- 30
- 60
- 120
A. Lange & Söhne Saxonia: eleganza semplice
La serie di modelli Saxonia della manifattura di orologi tedesca A. Lange & Söhne è costituita da classici dress watch in oro e platino. La gamma spazia dagli orologi extrapiatti a due lancette ai modelli con calendario perpetuo, grande data e tourbillon.
Questa pagina contiene informazioni su:
Artigianato di qualità dalla Germania
Con la collezione Saxonia, A. Lange & Söhne scrive una straordinaria storia di successo da 30 anni. La Maison orologiera di Glashütte, nella regione tedesca della Sassonia, ha presentato il Saxonia nel 1994, solo quattro anni dopo la fondazione dell'azienda da parte di Walter Lange. Insieme al Lange 1, all'Arkade e al tourbillon Pour le Mérite, è uno dei primi quattro orologi da polso della manifattura sassone.
La serie raccoglie i modelli perfetti per entrare nel mondo di A. Lange & Söhne. A prezzi relativamente moderati, gli appassionati di orologi possono trovare di tutto: da dress watch ultrapiatti a orologi pluricomplicati con calendario perpetuo, cronografo flyback e tourbillon. La qualità è impeccabile come quella tipica delle altre collezioni della Casa e anche qui vengono utilizzati calibri di manifattura finemente decorati con carica manuale o automatica. Un altro standard ricorrente sono i metalli preziosi come l'oro, il platino e l'argento.
Grazie alla varietà di dimensioni della cassa da 35 a 45 mm, gli orologi sono adatti praticamente a tutti i polsi e stanno bene sia agli uomini che alle donne.
Buoni motivi per acquistare un A. Lange & Söhne Saxonia
- Ingresso nel mondo di A. Lange & Söhne: prezzi a partire da meno di 20.000 euro
- Disponibili anche con indicazione delle fasi lunari e calendario annuale
- Saxonia Dual Time con secondo fuso orario
- Calibri di manifattura a carica manuale o automatica
- Casse realizzate esclusivamente con materiali preziosi come oro e platino
I prezzi del Saxonia
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Funzioni / Caratteristiche |
Datograph Perpetual Tourbillon / 740.036 | 350.000 euro | Calendario perpetuo, cronografo flyback, tourbillon, grande data, fasi lunari, riserva di carica |
Triple Split / 424.038 | 169.000 euro | Cronografo rattrapante, indicatore della riserva di carica |
Lange 31 / 130.032 | 59.200 euro | Riserva di carica di 31 giorni, grande data |
Saxonia Annual Calendar/ 330.025 | 46.300 euro | Calendario annuale, grande data, fasi lunari |
Saxonia Dual Time / 386.026 | 21.900 euro | Secondo fuso orario, indicatore giorno/notte |
Saxonia Thin 39 / 205.086 | 25.100 euro | Soli 6,2 mm di spessore |
Saxonia / 219.028 | 19.800 euro | 7,3 mm di spessore, piccoli secondi |
Quanto costa un A. Lange & Söhne Saxonia?
Puoi acquistare un A. Lange & Söhne Saxonia come nuovo a partire da 19.800 euro circa. A questo prezzo si trova ad esempio il modello base del Saxonia con piccoli secondi (Ref. 219.02). Se stai cercando un Saxonia con secondo fuso orario, allora per te potrebbe essere interessante la variante con il numero di referenza 386.026. Prevedi un prezzo di poco inferiore ai 22.000 euro. Anche il Saxonia Annual Calendar (Ref. 330.025) ha la grande data e l'indicazione delle fasi lunari, e costa 46.300 euro circa se mai indossato. Il cronografo rattrapante Saxonia Triple Split (Ref. 424.038) è disponibile a 169.000 euro circa, ed è quindi notevolmente più costoso. All'apice del listino ci sono modelli come il Datograph Perpetual Tourbillon (Ref. 740.036). Il prezzo: 350.000 euro circa per un esemplare pari al nuovo.
Il Saxonia: elegante ed extrapiatto
Il modello base del Saxonia è un orologio da polso elegante e dal design armonioso che misura solo 7,3 mm di spessore. Il quadrante è chiaro e facile da leggere grazie agli indici sottili a barretta. I piccoli secondi al 6 si inseriscono armoniosamente nel quadro generale e conferiscono all'orologio una splendida simmetria. Puoi scegliere tra modelli con un diametro di 35 o 37 mm e con casse in oro rosso o bianco 18 carati. Gli orologi sono dotati del calibro a carica manuale L941.1, alto solo 3,2 mm e visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro.
Per un Saxonia da 35 mm come il modello in oro bianco Ref. 219.026 in condizioni pari al nuovo devi preventivare un prezzo medio di 14.700 euro. La referenza 215.026 ha un diametro di 37 mm ed è solo leggermente più costosa, con un prezzo di 15.500 euro circa.
Saxonia Thin
Il Saxonia Thin è un dress watch elegante, dal design semplice. Con i suoi sottili indici a barretta e le due lancette per ore e minuti, ha un aspetto molto chiaro e ordinato. Le casse misurano 37 o 39 mm e sono disponibili in oro rosso o bianco. Il calibro di manifattura a carica manuale L093.1, alto solo 2,9 mm, alimenta gli orologi e fa sì che il Saxonia Thin abbia uno spessore complessivo di soli 5,9 mm.
Per una Saxonia da 37 mm in oro rosso, come il modello con numero di referenza 201.033 devi preventivare 21.000 euro circa. La cassa della referenza 205.086 ha un diametro di 39 mm ed è realizzata in oro bianco. In questo caso si deve considerare un prezzo di 25.000 euro circa.
Saxonia Automatic
Il Saxonia Automatic ha un design semplice come il Saxonia Thin. A differenza dei modelli gemelli a carica manuale, è dotato del calibro automatico L086.1, uno dei movimenti automatici più sottili di A. Lange & Söhne. Le casse da 38,5 mm in oro rosso o bianco sono quindi alte solo 7,8 mm. I quadranti in argento massiccio sono colorati di un blu profondo o di un marrone scintillante che conferisce agli orologi un aspetto particolarmente elegante.
Per un Saxonia Automatic con cassa in oro bianco Ref. 380.028in ottime condizioni, dovresti avere a disposizione 25.500 euro circa. La versione con cassa in oro rosso e quadrante marrone Ref. 380.042 costa 25.000 euro se mai indossato.
Saxonia Dual Time
Oltre ai semplici modelli a tre e due lancette, la collezione Saxonia comprende anche orologi complicati. Una complicazione particolarmente pratica è la visualizzazione di un secondo fuso orario, come quella offerta dal Saxonia Dual Time. In questo orologio, si vede a colpo d'occhio se è giorno o notte nel proprio Paese di provenienza, grazie a un quadrante ausiliario delle 24 ore a ore 12. Il calibro automatico L086.2 batte all'interno del Saxonia Dual Time. La riserva di carica dura 72 ore. Con un diametro moderato di 38,5 mm, l'orologio si adatta praticamente a tutti i polsi.
Puoi acquistare il Saxonia Dual Time con cassa in oro rosso Ref. 380.033 o in oro bianco Ref. 385.026. Su Chrono24 la prima variante costa 23.100 euro circa, mentre l'orologio in oro bianco costa circa 400 euro in più.
Annual Calendar e Perpetual Calendar
A. Lange & Söhne Saxonia Annual Calendar è uno degli orologi complicati della collezione Saxonia. L'orologio visualizza il mese (ore 3), i piccoli secondi e le fasi lunari (ore 6) e il giorno della settimana (ore 9) su tre quadranti ausiliari. Il cuore del Saxonia Annual Calendar è il calibro automatico L085-1 con un rotore a tre quarti in oro e platino. A carica completa, il movimento ha una riserva di marcia di 46 ore.
La cassa del Saxonia Annual Calendar misura 38,5 mm di diametro ed è disponibile in platino (Ref. 330.025), oro bianco (Ref. 330.026) oppure oro rosso (Ref. 330.032). Un modello in oro in condizioni pari al nuovo costa tra i 40.000 e i 42.000 euro circa. La versione in platino è disponibile a un prezzo medio di 46.700 euro.
Il Langematik Perpetual è dotato di un calendario perpetuo che tiene automaticamente conto delle diverse durate dei mesi, anni bisestili compresi, e deve essere corretto di un solo giorno nel febbraio del 2100. Il layout del quadrante corrisponde in gran parte a quello del Saxonia Annual Calendar. Anche in questo orologio batte un calibro automatico con rotore a tre quarti: l'L922.1 con una riserva di carica di 46 ore. La cassa del Langematik Perpetual ha un diametro di 38,5 mm ed è disponibile in oro bianco, rosso o giallo, e in platino. È inoltre possibile scegliere tra diverse varianti di colore per i quadranti.
La variante con referenza 310.032 è un modello con cassa in oro rosso. Un esemplare mai indossato di questo orologio costa 41.300 euro circa. Il modello in oro giallo ha un prezzo di 50.000 euro circa, mentre la versione in platino è disponibile a 59.000 euro circa.
Grande data e fasi lunari
Il Saxonia Outsize Date è decisamente meno complicato, ma non per questo meno interessante. Il quadrante, con la grande data tipica di Lange al 12, i piccoli secondi al 6 e gli indici sottili a barretta, è ordinato ed elegante. I modelli attuali hanno una dimensione di 38,5 mm e quadranti neri in argento massiccio. Gli orologi sono animati dal calibro automatico L086.8, che ha una riserva di carica di 72 ore.
La cassa del Saxonia Outsize Date con il numero di referenza 381.031 è in oro rosso e il prezzo per un esemplare come nuovo si aggira intorno ai 30.000 euro. Con il numero di referenza 381.026 troverai una versione con cassa in oro bianco. Il prezzo è in questo caso di 24.500 euro circa.
L'indicazione delle fasi lunari è una complicazione classica e popolare. Nel Saxonia Moon Phase, la manifattura di Glashütte combina questa complicazione con un altro classico: la grande data. Quest'ultima è posizionata a ore 12. L'indicatore delle fasi lunari si trova proprio di fronte, al 6. Condivide lo spazio con i piccoli secondi e riproduce il movimento della luna con una precisione del 99,998%. Responsabile del moto dell'orologio e di questa complicazione è il calibro automatico L086.5, che assicura una buona autonomia di 72 ore.
I segnatempo da 40 mm sono offerti esclusivamente in oro bianco o rosso, e sono disponibili con quadranti in argento massiccio nero o bianco-argento. I prezzi per i modelli mai indossati si aggirano intorno ai 30.000 euro, ad esempio per la versione in oro rosso con quadrante argento e numero di referenza 384.032.
Saxonia Datograph: il cronografo Flyback
Dalla sua introduzione, il Datograph si è evoluto in una piccola serie all'interno della collezione Saxonia. Nella sua versione originale, il Datograph combinava la grande data tipica di A. Lange & Söhne e il cronografo flyback con un preciso contatore dei minuti. Questi modelli si riconoscono facilmente dalla cassa in oro o in platino da 39 mm e dai numeri romani sul quadrante. Il calibro a carica manuale L951.1, che può essere facilmente osservato attraverso il fondello in vetro zaffiro, garantisce una marcia precisa e un'autonomia di 36 ore.
Il prezzo per un Datograph in oro rosso Ref. 403.032 in condizioni pari al nuovo è di 59.000 euro circa. Per la versione in platino con la Ref. 403.035, devi avere a disposizione 73.000 euro circa.
Nell'attuale collezione, A. Lange & Söhne rimane fedele al concetto tecnico e di design, ma aggiunge ulteriori complicazioni alla dotazione di base. Il Datograph Up/Down di Lange si arricchisce quindi del famoso indicatore della riserva di carica che, posizionato a ore 6, segnala quando è necessario caricare l'orologio. Grazie al calibro a carica manuale L951.6, questo avviene solo ogni 60 ore.
Un esemplare nuovo di questo segnatempo con cassa in oro rosso Ref. 405.031 costa in media 82.500 euro. Il prezzo della variante con cassa in platino Ref. 405.035 sale a 84.000 euro circa.
Oltre al cronografo flyback con contatore dei minuti, il Datograph Perpetual ha anche un calendario perpetuo che indica data, giorno della settimana, mese e anno bisestile, e un indicatore giorno/notte. L'indicazione delle fasi lunari al 6 completa il Datograph Perpetual. Ciò è reso possibile dal calibro di manifattura L952.1 a carica manuale, con una riserva di carica di 36 ore.
Per la versione in oro rosso da 41 mm con quadrante bianco Ref. 410.032, dovresti avere a disposizione 90.000 euro circa per un orologio mai indossato. Le varianti in oro bianco e quadrante grigio Ref. 410.038 pari al nuovo sono molto più costose, 124.000 euro circa.
L'ultimo modello del gruppo è il Datograph Perpetual Tourbillon. Qui la manifattura di orologi di lusso di Glashütte integra tutte le complicazioni dei modelli della gamma con un tourbillon che gira visibilmente attraverso il fondello in vetro zaffiro. E come se non bastasse, il tourbillon ha anche una funzione brevettata di arresto dei secondi. Questo capolavoro di orologeria è disponibile in due versioni.
Il modello con il numero di referenza 740.056 è un'edizione limitata di 100 orologi in oro bianco con quadrante color salmone. Il prezzo per un esemplare in ottime condizioni è di poco inferiore a 300.000 euro. Anche la versione in platino presentata nel 2016 è limitata a 100 esemplari ed è disponibile a un prezzo di 350.000 euro circa.
Saxonia Double e Triple Split
I Saxonia Double Split e Triple Split sono cronografi rattrapanti di una classe a sé stante. Entrambi gli orologi vanno ben oltre le prestazioni dei tradizionali cronografi rattrappanti. Il Double Split, ad esempio, non solo ha una lancetta rattrappante per i secondi crono centrali, ma anche per i minuti crono a ore 3. In questo modo è possibile registrare intervalli di tempo fino a 30 minuti. Il Triple Split fa un ulteriore passo avanti. Il contatore delle ore al 12 è dotato anche di una lancetta rattrappante che permette di cronometrare tempi intermedi fino a 12 ore. Entrambi gli orologi hanno anche un piccolo quadrante dei piccoli secondi a ore 9 e la tipica indicazione della riserva di carica Up/Down Lange.
La cassa in oro bianco da 43,2 mm del Triple Split ospita il movimento a carica manuale L132.1, che anima l'orologio per 55 ore. È limitata a soli 100 pezzi e costa 170.000 euro circa. Il prezzo della versione in edizione limitata con cassa in oro rosso Ref. 424.037 è più o meno identico.
Il cuore del Saxonia Double Split è il calibro a carica manuale L001.1 con una riserva di carica di 38 ore. Il modello attuale con cassa in oro rosso e quadrante in argento massiccio chiaro Ref. 404.032 costa 117.500 euro circa su Chrono24. Il modello in platino porta il numero di referenza 404.035 e ha un prezzo di 85.000 euro circa.
Il Lange 31 con 744 ore di riserva di carica
A prima vista, il Lange 31 sembra molto più semplice rispetto ai modelli con rattrapante, ma a un'analisi più attenta è almeno altrettanto impressionante. Il nome deriva dall'elevatissima riserva di carica di 31 giorni. Questo valore è ottenuto grazie ai due bariletti del calibro L034.1, ognuno dei quali ospita una molla di 1.850 mm. Per caricare il movimento, ogni orologio è dotato di una speciale chiave di carica che richiede meno giri per una carica completa.
Con un diametro di 45,9 mm, il Lange 31 è l'orologio più grande della collezione Saxonia. Anche la disposizione del quadrante è leggermente cambiata: la grande data si trova a ore 10, mentre l'indicazione della riserva di carica, piuttosto grande, si trova a ore 3. Il quadrante dei piccoli secondi è collocato al 6.
Il modello in oro rosso con quadrante bianco-argento Ref. 130.032 costa 87.500 euro circa come nuovo. Il prezzo aumenta se opti per il modello in platino con la Ref. 130.025. Per un esemplare mai indossato il prezzo si aggira sui 100.000 euro.
FAQ
Cosa rende il Saxonia un dress watch ideale rispetto gli altri A. Lange & Söhne?
La collezione Saxonia presenta alcune differenze caratteristiche rispetto agli altri modelli di A. Lange & Söhne. Ad esempio, il design semplice e l'estetica piuttosto sobria dei segnatempo. Ci sono anche modelli con casse ultrasottili, molto comodi da indossare.
Quali sono i quadranti speciali del Saxonia?
I quadranti della maggior parte dei modelli Saxonia sono realizzati in argento massiccio, il che conferisce loro un aspetto elegante e di alta qualità. Sono spesso disponibili in diversi colori ad esempio bianco-argento o nero.