- 30
- 60
- 120
Audemars Piguet Jules Audemars: l'orologio da completo
Con la linea Jules Audemars, Audemars Piguet rende omaggio a uno dei suoi fondatori. La serie offre design classici, materiali pregiati e lavorazione di alta qualità, oltre che complicazioni elaborate come il tourbillon o la suoneria.
Questa pagina contiene informazioni su:
- 4 buoni motivi per acquistare un orologio Jules Audemars
- Ispirato al fondatore Jules Louis Audemars
- Quanto costa un orologio Jules Audemars?
- Grande Complication, tourbillon e suoneria
- Calendario perpetuo, doppio fuso orario e indicatore giorno/notte
- Modelli da uomo e donna con cassa ultrapiatta di 6,7 mm
4 buoni motivi per acquistare un orologio Jules Audemars
- Calibro di manifattura con complicazioni come tourbillon, ripetizione minuti, calendario perpetuo o fasi lunari
- Modelli Openworked con quadranti e movimenti scheletrati
- Design classico ed elegante
- Materiali preziosi come l'oro o il platino
Ispirato al fondatore Jules Louis Audemars
Audemars Piguet è rinomato soprattutto per i suoi pregiati orologi sportivi come il Royal Oak e l'Offshore. La collezione Jules Audemars, dedicata all'omonimo fondatore, dimostra che la manifattura si è interessata anche ai modelli classici ed eleganti. Jules Louis Audemars aveva già cominciato ad ideare movimenti complicati intorno al 1875, a casa dei suoi genitori. Quando Audemars si mise in società con l'amico Edward Auguste Piguet, i suoi primi tentativi fecero da base per il grande successo che Audemars Piguet riscuote ancora oggi.
Gli orologi eleganti della collezione Jules Audemars si caratterizzano per i materiali pregiati e la lavorazione di qualità . Oltre alle complicazioni, spesso elaborate, la loro caratteristica principale consiste nella finitura, che si tratti dei movimenti minuziosamente decorati, dei quadranti complessi oppure delle casse lavorate a regola d'arte.
Ad eccezione di pochi modelli che presentano casse in acciaio inox o platino, la maggioranza degli orologi della collezione ha casse in oro bianco, giallo o rosa. La superficie è lucidata, satinata ed eventualmente decorata da diamanti. I quadranti sono spesso placcati in argento e presentano intagli ornamentali; i numeri e gli indici, realizzati in oro bianco o rosa, sono applicati con grande accuratezza. Il diametro di questi orologi va dai 27 ai 46 mm: la collezione offre quindi segnatempo da donna e da uomo.
I movimenti sono calibri di manifattura arricchiti da complicazioni come il tourbillon, il calendario perpetuo, il secondo fuso orario, l'indicazione delle fasi lunari, la suoneria, l'ora saltante, l'indicazione della riserva di carica o la funzione cronografo. Anche i movimenti sono finemente decorati e parzialmente scheletrati.
Quanto costa un orologio Jules Audemars?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Grande Complication Openworked | 750.000 euro | Cronografo, ripetizione minuti, fasi lunari, calendario perpetuo |
Tourbillon Minute Repeater | 465.000 euro | Tourbillon, ripetizione minuti |
Grande Sonnerie Carillon | 130.000 euro | Suoneria, piccoli secondi, indicatore della riserva di carica |
Dual time | 26.000 euro | Secondo fuso orario |
Perpetual Calendar 30th Anniversary | 106.000 euro | Calendario perpetuo, limitato a 90 esemplari |
Grande Complication, tourbillon e suoneria
Uno dei fiori all'occhiello della collezione Jules Audemars è il modello Grande Complication. Questo orologio di 42 mm monta il calibro di manifattura automatico 2885 con cronografo rattrapante, calendario perpetuo, indicazione delle fasi lunari e ripetizione minuti. Per questo capolavoro di artigianato c'è naturalmente un prezzo da pagare. La variante con quadrante bianco e cassa in oro giallo comporta una spesa di circa 360.000 euro; l'esemplare con cassa in platino costa invece circa 479.000 euro. L'investimento è superiore nel caso degli esemplari con quadrante scheletrato, che raggiungono i 750.000 euro.
Il tourbillon è simbolo della più raffinata arte orologiera. La collezione Jules Audemars offre questa complicazione in innumerevoli variazioni. Nel Minute Repeater Tourbillon Chronograph , il tourbillon viene combinato con la ripetizione minuti e la funzione cronografo. Questo gioiello di 43 mm in platino presenta un quadrante scheletrato ed è animato dal calibro 2874 a carica manuale; il costo è di circa 465.000 euro. Rinunciando alla ripetizione minuti, la spesa diminuisce: l'edizione standard del Tourbillon Chronograph è acquistabile già a 85.000 euro circa. Se opti invece per il Tourbillon Chronograph Openworked scheletrato o per il Chronograph Tourbillon decorato da 279 diamanti, dovrai considerare un investimento di circa 220.000 euro.
Sono disponibili anche modelli a tre lancette con tourbillon. In questo caso il prezzo è compreso tra i 56.000 euro dei modelli standard con quadrante placcato in argento e cassa in oro rosa o bianco, e i 339.000 euro circa del Tourbillon Openworked con quadrante scheletrato e movimento rifinito.
Anche la suoneria e la ripetizione minuti sono complicazioni molto apprezzate, che consentono all'orologio di segnalare acusticamente l'ora mediante dei rintocchi. Questo è anche il caso del Grande Sonnerie Carillon, che fa funzionare la suoneria ogni ora e ogni quarto d'ora. Un indicatore della riserva di carica mostra quando il calibro 2945 a carica manuale necessita di nuova energia. Questo segnatempo è acquistabile a circa 130.000 euro. Gli orologi dotati di ripetizione minuti, al contrario di quelli con suoneria, fanno risuonare il segnale acustico solo all'occorrenza. Il modello Jules Audemars Minute Repeater è dotato di un pulsante piatto, posizionato sul lato della cassa in platino di 43 mm. Attualmente l'orologio viene proposto nella versione a tre lancette con piccoli secondi; i modelli meno recenti sono invece disponibili anche con lancetta dei minuti, ora saltante e piccoli secondi. Indipendentemente dalla variante scelta, la spesa si aggira sui 225.000 euro circa.
Calendario perpetuo, doppio fuso orario e indicatore giorno/notte
Una funzionalità molto utile a chi viaggia spesso è l'indicazione di un secondo fuso orario , offerta anche dal modello Jules Audemars Dual Time. Oltre alle lancette centrali di ore e minuti, questo orologio segnala un fuso orario aggiuntivo all'interno del quadrante ausiliario a ore 6. Un ulteriore sotto-quadrante a ore 7 ospita l'indicatore giorno/notte, mentre il terzo sotto-quadrante mostra la data attuale; infine, l'indicatore della riserva di carica segnala quando l'orologio ha bisogno di nuova energia. Il modello con cassa in acciaio inox costa circa 12.000 euro, le edizioni con cassa in oro bianco o rosa circa 26.000 euro.
Il modello Jules Audemars Perpetual Calendar è un omaggio al primo orologio Audemars Piguet con calendario perpetuo, introdotto nel 1978. I quattro quadranti ausiliari posizionati a ore 3, 6, 9 e 12 indicano rispettivamente la data, il giorno settimanale, il mese comprensivo dell'anno bisestile e la fase lunare. Grazie al calibro ultrapiatto 2120 e al modulo del calendario perpetuo, anch'esso ultrasottile, l'orologio riesce a conservare uno spessore di circa 9 mm nonostante le sue numerose funzionalità. La variante standard con cassa in oro rosa e quadrante argentato o marrone costa circa 39.000 euro. Se invece preferisci l'edizione limitata 30th Anniversary con quadrante blu e cassa in platino, dovrai considerare una spesa di circa 106.000 euro.
Su un gradino ancora più alto dal punto di vista tecnico troviamo il modello Equation of Time. Anche questo orologio è dotato di calendario perpetuo, con in più l'indicazione delle fasi lunari e dell'anno bisestile. Inoltre, questo piccolo capolavoro è in grado di segnalare l'ora in cui sorge e tramonta il sole, così come l' equazione del tempo. In questo modo è possibile sapere con precisione in quale momento della giornata il sole raggiunge il suo punto più alto. A seconda che l'orologio sia realizzato in oro o in platino e che abbia un quadrante chiuso oppure scheletrato, l'investimento richiesto da un Jules Audemars Equation of Time è compreso tra 36.000 e 50.000 euro.
Modelli da uomo e donna con cassa ultrapiatta di 6,7 mm
La collezione Jules Audemars comprende modelli adatti a tutti coloro che cercano un orologio semplice ed elegante senza complicazioni aggiuntive. Chi apprezza gli orologi sottili troverà interessante il Jules Audemars Extra Thin. La cassa di questo orologio a due lancette, realizzata in oro bianco o rosa 18 carati, misura appena 6,7 mm. Il prezzo di questo segnatempo ultrapiatto è compreso tra 12.000 e 20.000 euro; l'esemplare con lunetta decorata da diamanti raggiunge i 29.000 euro.
I modelli Jules Audemars Small Seconds hanno diametri che vanno da 27 mm a 36 mm e sono quindi pensati come orologi da donna. La scelta include esemplari in oro rosa e bianco; in alcuni casi la lunetta e il quadrante sono decorati da diamanti. Gli orologi sono animati dal calibro a carica manuale 3090, con piccoli secondi a ore 6; si tratta dell'unica complicazione presente. I segnatempo senza decorazioni costano circa 14.000 euro, che diventano circa 18.000 nel caso delle varianti con diamanti.