Evoluzione di valore di un modello simile

26568IM.OO.A004CA.01 ( )


Il Royal Oak Concept Laptimer Michael Schumacher è una meraviglia per gli appassionati degli orologi tecnici ed innovativi. Realizzato su iniziativa del celebre ex pilota di Formula 1, il modello cronometra e memorizza i tempi di percorrenza.
La collaborazione tra Michael Schumacher e la manifattura svizzera Audemars Piguet, iniziata nel 2010, ha portato alla realizzazione di due modelli. In precedenza, Schumacher aveva cooperato con la manifattura orologiera Omega: dal connubio era nata un'edizione speciale del leggendario Speedmaster.
Dopo una pausa di quattro anni dalla Formula 1, nel 2010 il pilota tedesco era passato dalla scuderia della Ferrari a quella della Mercedes e aveva fatto il suo grande ritorno nella classe regina degli sport motoristici. In questo periodo era diventato anche testimonial della marca Audemars Piguet. Nel 2012 l'azienda ha presentato il primo modello nato da questa collaborazione: il Royal Oak Offshore Chronograph Michael Schumacher. Di questo orologio sono stati prodotti 1000 esemplari in titanio, 500 in oro rosso e 100 in platino, tutti andati esauriti in breve tempo.
Nel 2015 è stato presentato il secondo orologio: il Royal Oak Concept Laptimer Michael Schumacher. Dal grave incidente sulle piste da sci del dicembre 2013 non si hanno notizie chiare sulle condizioni di salute di Michael Schumacher. La realizzazione dell'orologio Laptimer era stata avviata prima dell'incidente e il pilota aveva già discusso con il produttore i dettagli successivi. Con l'autorizzazione della famiglia di Schumacher, Audemars Piguet ha continuato a lavorare all'orologio nonostante l'incidente. Nel 2015, dopo cinque anni, il Laptimer Michael Schumacher è stato presentato al pubblico specializzato, suscitando un grande interesse. Con il lancio di questo modello, Audemars Piguet esplora nuovi territori. Questo Royal Oak è una versione perfezionata del cronografo rattrapante, che è dotato di due lancette cronografiche. L'innovazione principale consiste nel fatto che il Laptimer permette di cronometrare un giro di corsa mentre inizia la misurazione del giro successivo. E tutto questo con un unico pulsante.
Dettagli | Royal Oak Offshore Chronograph Michael Schumacher | Royal Oak Concept Laptimer Michael Schumacher |
Anno di presentazione | 2012 | 2015 |
Diametro | 44 mm | 44 mm |
Spessore | 14,25 mm | 19,3 mm |
Materiale della cassa | Titanio, oro rosa, platino | Carbonio |
Calibro | 3126/3840 (automatico) | 2923 (manuale) |
Riserva di carica | 50 ore | 80 ore |
Impermeabilità | 100 m (10 bar) | 50 m (5 bar) |
Prezzo | A partire da 55.000 euro | A partire da 200.000 euro |
Se desideri acquistare uno dei cronografi più originali al mondo, il Royal Oak Concept Laptimer Michael Schumacher (numero di referenza 26221) è un'ottima scelta. Il più recente dei due orologi Michael Schumacher firmati AP è limitato a 221 esemplari e per questo è molto raro. La scelta di produrre 221 pezzi non è casuale: questo numero corrisponde alla quantità di gare di Formula 1 nelle quali Schumacher ha conseguito punteggi.
È possibile acquistare un Concept Laptimer a circa 200.000 euro. Alcuni esemplari nuovi sono disponibili a 230.000 euro, rispetto ad un prezzo di listino di 239.000 euro. Seguendo la moda attuale, l'orologio è di grandi dimensioni. La cassa è in carbonio, misura 44 mm di diametro e 19,3 mm di spessore. Audemars Piguet realizza il fondello in vetro zaffiro con bordo in titanio.
La specialità dell'orologio è il raffinato meccanismo di cronometraggio dei giri di pista, che combina le qualità di due tipi di cronografo: rattrapante e flyback. Il cronografo Laptimer si caratterizza dunque per le due lancette centrali dei secondi cronografici. Il modello è impermeabile fino a 50 m (5 bar).
Il meno recente Royal Oak Offshore Chronograph Michael Schumacher è acquistabile ad un prezzo più accessibile. Il costo minimo della versione in titanio è di circa 55.000 euro, una cifra pur sempre considerevole. Lanciato nel 2012, l'orologio in titanio aveva un prezzo di listino di 39.000 euro. Al momento della sua presentazione, la versione in oro rosa era disponibile a 68.000 euro, mentre il costo attuale è di circa 90.000 euro. Le versioni in platino, che partivano da 106.000 euro, raggiungono attualmente i 130.000 euro circa. Il Royal Oak Offshore Chronograph permette di immergersi fino a 100 m di profondità, equivalenti a 10 bar. La cassa misura 44 mm di diametro e 14,25 mm di spessore.
Un'ulteriore caratteristica fondamentale del Concept Laptimer è il terzo pulsante posizionato sul lato sinistro della cassa, sopra la corona. Esso permette di avviare la prima lancetta del cronografo e contemporaneamente azzerare e riavviare la seconda lancetta cronografica.
Grazie a queste funzioni speciali, il Laptimer è un orologio interessante soprattutto per chi ha la passione per le corse. Tuttavia gli esperti sostengono che non può essere utilizzato nelle corse automobilistiche professionali, dato che i tempi dei giri non vengono calcolati manualmente dal pilota con un orologio meccanico ma sono rilevati da apparecchi elettronici. Questi sono dotati di transponder e sistema a induzione, che garantiscono una precisione di 0,001 secondi, un valore che nessun orologio da polso potrebbe raggiungere.
Il movimento del Concept Laptimer si contraddistingue per essere manuale, tuttavia la carica deve essere effettuata raramente: il calibro AP 2923 dispone di un'autonomia di marcia di 80 ore. È costituito di 413 elementi, 34 rubini ed oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze all'ora (4 Hz). In aggiunta alle due lancette cronografiche, l'orologio presenta un contatore dei 30 secondi in un sotto-quadrante posizionato a ore 3. Il quadrante è scheletrato e permette così di osservare il movimento.
Il Royal Oak Offshore Chronograph è animato dal calibro automatico 3126/3840, formato da 365 componenti. Si tratta del movimento di base 3120 dotato del modulo cronografo di Dubois Dépraz. La riserva di carica del 3126/3840 è di circa 50 ore. La frequenza di oscillazione del movimento è di 21.600 alternanze all'ora (3 Hz), dunque è leggermente più lenta. Sul rotore d'oro è incisa la firma di Michael Schumacher.
Con il loro stile spigoloso, tecnico e futuristico, entrambi gli orologi conquistano gli appassionati di orologi che amano lo stile di Hublot. I modelli di entrambe le marche sono accomunati dal design ad oblò nato dalla creatività di Gérald Genta, che lo utilizzò prima per il Royal Oak e poi per il Nautilus di Patek Philippe. Un altro elemento che accomuna gli orologi Audemars Piguet Michael Schumacher a quelli di Hublot è il cinturino di caucciù.
Per distinguere un Royal Oak Offshore Chronograph da un Concept Laptimer, dovrai osservare le viti sulla lunetta. Nel Concept Laptimer, come anche nel Royal Oak, compaiono delle viti con intaglio. Al contrario, le viti a testa esagonale sono una caratteristica inconfondibile del Royal Oak Offshore Chronograph ; esse uniscono l'ampia lunetta alla cassa, conferendo all'orologio il caratteristico design a oblò. La lunetta è in Cermet, una lega speciale di ceramica e metallo molto più robusta e resistente ai graffi rispetto all'acciaio.
Il bordo del quadrante viene utilizzato come scala tachimetrica. In alto a destra sono presenti sette stelle: le due in blu rappresentano i titoli mondiali di Schumacher per la scuderia Benetton, mentre le altre cinque in rosso ricordano i titoli di campione del mondo conseguiti per la Ferrari. Le lancette dei sotto-quadranti posizionati a ore 6, 9 e 12 sono laccate in rosso. A ore 3 è collocato il datario.