Breitling Chronomat
"Breitling Chronomat: un modello di successo
Chronomat è uno dei modelli più rinomati di Breitling. Il design caratteristico e la struttura robusta ne fanno un vero e proprio oggetto di culto. I modelli principali possiedono un calibro di manifattura certificato con funzione cronografo e GMT.
Prima con regolo calcolatore, oggi con 500 m di impermeabilità
Il Breitling Chronomat vanta più di 70 anni di successi. Breitling presentò l'orologio all'inizio degli anni '40; esso era dotato di lunetta con regolo calcolatore. Le funzionalità dell'orologio rendono giustizia al nome, che deriva dall'unione delle due parole "cronografo" e "matematica". La manifattura orologiera svizzera ha sfruttato questo orologio da pilota per professionisti come base per il rinomato Navitimer, arrivato sul mercato nel 1952 e dotato di un regolo calcolatore ottimizzato.
Nel 1984, in occasione dei 100 anni dell'azienda, Breitling ha presentato una nuova versione del Chronomat dal design leggermente modificato. Le caratteristiche di questo cronografo sono una corona a forma di cipolla e i cosiddetti cavalieri posizionati sulla lunetta in corrispondenza delle ore 3, 6, 9 e 12. Questi ultimi consentono di maneggiare e ruotare la ghiera girevole anche con i guanti da pilota; inoltre hanno la funzione di proteggere il vetro zaffiro da urti e danneggiamenti. I piloti del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, ovvero le Frecce Tricolori, hanno eletto il nuovo Chronomat a loro orologio ufficiale. Il segnatempo è diventato ben presto uno dei modelli di maggior successo di Breitling.
I modelli principali della serie Chronomat offrono attualmente un movimento di manifattura certificato con 70 ore di riserva di carica, funzione cronografo e GMT. Sono disponibili modelli in oro 18 carati ed esemplari con decoro in diamanti. Il Chronomat 44 di 44 mm è impermeabile fino a 500 m (50 bar); la lunetta girevole unidirezionale lo rende ideale per effettuare immersioni. Tra i collezionisti sono molto ambite le edizioni limitate di questi orologi di lusso: una tra queste è il Chronomat 44 GMT Patrouille Suisse 50th Anniversary, presentato nel 2014 e disponibile in soli 1.000 esemplari. Anche questo modello possiede le funzioni cronografo e GMT. Breitling usa questo orologio da polso per onorare la pattuglia acrobatica dell'aeronautica militare svizzera. Un simile orologio è acquistabile a circa 7.300 euro.
Quanto costa un Chronomat di Breilting?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Grandezza in mm | Cronografo/GMT |
Chronomat 44 GMT Patrouille Suisse 50th Anniversary | 7.300 euro | 44 | ✓ / ✓ |
Chronomat 44 Blacksteel Special Edition | 6.600 euro | 44 | ✓ / – |
Chronomat GMT Blacksteel | 6.500 euro | 47 | ✓ / ✓ |
Chronomat 44 Raven | 5.600 euro | 44 | ✓ / – |
Chronomat 41 | 5.600 euro | 41 | ✓ / – |
Chronomat 44 Airborne | 5.500 euro | 44 | ✓ / – |
Chronomat Evolution | 5.000 euro | 44 | ✓ / – |
Chronomat Blackbird | 5.000 euro | 44 | ✓ / – |
Dettagli sui prezzi
Un Breitling Chronomat 41 con cassa di 41 mm in acciaio inox costa da nuovo circa 5.600 euro. Gli esemplari di seconda mano costano invece circa 4.800 euro. Nel 2014 Breitling ha lanciato il Chronomat 41 Airborne, con un design ispirato agli orologi degli anni '80. Questo orologio retró è disponibile da nuovo a circa 4.300 euro e da usato a circa 4.000 euro. Entrambi questi orologi da polso di 41 mm sono animati dal B01, il calibro di manifattura di Breitling.
Se preferisci un Chronomat 44 con diametro di 44 mm e impermeabilità fino a 500 m (50 bar), dovrai considerare una spesa di circa 5.000 euro per un esemplare nuovo. I segnatempo di seconda mano sono disponibili a circa 1.200 euro in meno. Anche questo voluminoso orologio da polso è disponibile nella versione Airborne, dal prezzo di circa 5.500 euro. Gli orologi usati di questo tipo costano circa 4.000 euro; le varianti bicolori in oro e acciaio inox partono da circa 5.500 euro. Infine, le edizioni con decoro in diamanti sulla lunetta possono superare anche i 10.000 euro.
I modelli Chronomat con 38 mm di diametro sono dedicati in primo luogo ad un pubblico femminile. Tuttavia questa grandezza è adatta anche ai polsi maschili più sottili e a tutti coloro che seguono il trend degli orologi piccoli. Varianti come il Chronomat 38 SleekT, con quadrante di madreperla e lunetta decorata da diamanti, rientrano però pienamente nella categoria degli orologi da donna. Il prezzo di listino di questo gioiello è poco superiore ai 13.300 euro. Se preferisci rinunciare alla madreperla e ai diamanti, ti consigliamo l'essenziale modello in acciaio inox con lunetta lucidata. Da nuovo, questo esemplare è acquistabile a circa 4.600 euro.
Prezzi dei Chronomat Raven e Blacksteel
All'interno della collezione Breitling Chronomat troviamo anche alcuni orologi neri, ad esempio il Chronomat 44 Raven e i vari modelli Blacksteel. Va menzionato il Chronomat GMT Blacksteel con il calibro di manifattura B04, che possiede le funzioni cronografo e GMT. La cassa di 47 mm in acciaio inox presenta una finitura nera opaca; gli indici e le lancette di ore e minuti sono color antracite. Una nota di colore è data dalla lancetta dei secondi cronografici, di colore rosso, dalla punta a forma di freccia della lancetta GMT e dalle tre lancette dei quadranti ausiliari. Il bracciale nero in caucciù completa il look di questo cronografo da pilota, che ricorda quello di un velivolo stealth. Il prezzo è pari a circa 6.500 euro.
Il Blacksteel è disponibile anche senza secondo fuso orario. La versione cronografo è animata dal calibro B01; il design ricalca quello della variante con funzione cronografo e GMT. Se desideri qualcosa di più colorato, ti consigliamo l'edizione con quadrante giallo: questo Chronomat 44 Blacksteel Special Edition è corredato da un cinturino nero di caucciù il cui lato interno è di colore giallo. Il prezzo dei modelli nuovi è di circa 6.600 euro.
Un altro orologio nero presente nella serie Chronomat è il Raven. A differenza del Blacksteel, il Raven presenta degli elementi colorati. I numeri sulla lunetta, le tre lancette dei quadranti ausiliari, la lancetta dei secondi cronografici e il rehaut sono di colore arancione e catturano immediatamente lo sguardo. Un altro dettaglio piacevole è costituito dal rotore di carica nero con scritte arancioni, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro della cassa. Anche all'interno del Chronomat 44 Raven è presente il calibro B01; un cinturino nero in caucciù allaccia saldamente l'orologio al polso. Gli esemplari nuovi di questo modello sono acquistabili a circa 5.600 euro, quelli di seconda mano a circa 4.800 euro.
Quanto costano i Chronomat Evolution e Blackbird?
Il Breitling Chronomat Evolution, rimasto in produzione fino al 2007, ha riscosso lo stesso successo dei suoi predecessori. Dal 2008 la collezione ha preso il nome di Chronomat. Dell'Evolution esistono quindi quasi solo esemplari usati, che possono essere acquistati a circa 3.000 euro. Gli esemplari di primo polso possono arrivare a costare anche 5.000 euro.
La caratteristica principale degli orologi Breitling Chronomat Blackbird più recenti è la grande data posizionata a ore 12. Il nome dell'orologio è un omaggio al più veloce aereo a reazione del mondo, il Lockheed SR-71 "Blackbird". Con questo modello Breitling sottolinea il forte legame con il mondo dell'aeronautica. Il cronografo è animato dal calibro 44, basato sul movimento 2892 di ETA e dotato di una riserva di carica di 42 ore. Un Blackbird di seconda mano costa circa 2.100 euro; gli esemplari nuovi, più difficili da reperire, sono disponibili a circa 5.000 euro.
La prima generazione del Blackbird, ancora senza la grande data, è stata lanciata sul mercato a metà degli anni '90. In questi segnatempo era contenuto il calibro 13, basato sul Valjoux 7750. Gli orologi si caratterizzano per la cassa spazzolata e il quadrante opaco. La versione standard del Chronomat, al contrario, presenta una cassa lucidata. Con un po' di fortuna è possibile trovare esemplari usati del Blackbird a meno di 2.000 euro.
Prezzi dei modelli vintage
Chi apprezza gli orologi vintage troverà particolarmente interessanti i modelli Chronomat dotati di lunetta con regolo calcolatore. Questa categoria include gli esemplari con il numero di referenza 808 introdotti alla fine degli anni '50. I prezzi di questi orologi sono compresi tra 2.400 e 6.500 euro. Allettanti per i collezionisti sono anche i modelli degli anni '80 con il numero di referenza 81950; essi sono animati dal calibro 13 di Breitling. Particolarmente autentici sono gli esemplari accompagnati dal cosiddetto bracciale Rouleaux con maglie di forma cilindrica. Un Chronomat ref. 81950 di seconda mano costa circa 1.600 euro.
Breitling Chronomat 44: cronografo impermeabile fino a 500 m
Il Breitling Chronomat 44 salta immediatamente all'occhio per la sua cassa di 44 mm. Come il Chronomat del 1984, anche la versione attuale del modello 44 è caratterizzata dai quattro cavalieri sulla lunetta posizionati a ore 3, 6, 9 e 12. Il cronografo di Breitling è impermeabile fino a 500 m (50 bar) grazie alla resistenza della cassa, che dispone di corona, pulsanti e fondello a vite. La lunetta è girevole unidirezionale e presenta un'indicazione luminescente a ore 12. Il Chronomat 44 è dunque un modello ideale per le immersioni ed è senz'altro all'altezza di orologi subacquei come il Rolex Submariner. L'orologio di Rolex è impermeabile fino a 300 m di profondità (30 bar) e non dispone di una funzione cronografo.
Il Breitling Chronomat 44 è disponibile in diverse versioni: interamente in acciaio, in acciaio con cavalieri in oro massiccio sulla lunetta, completamente in oro 18 carati oppure in acciaio con lunetta in oro massiccio. Inoltre è possibile scegliere tra quadranti in nero, blu, argento o grigio. Anche la scelta dei cinturini è ampia e Breitling offre versioni in tessuto, pelle, caucciù o metallo. Le lunette di alcuni modelli sono impreziosite da indici in diamanti. Il vetro zaffiro è incurvato ed antiriflesso su entrambi i lati.
Gli esemplari attuali sono animati dal calibro di manifattura B01 e presentano i piccoli secondi a ore 9, il contatore dei 30 minuti a ore 3 e quello delle 12 ore a ore 6. L'indicazione della data è posizionata tra le ore 4 e le ore 5, mentre le versioni meno recenti con movimento cronografo Valjoux 7750 dispongono del datario a ore 3. Questi esemplari presentano i piccoli secondi a ore 9, il contatore dei 30 minuti a ore 12 e quello delle 12 ore a ore 6.
Caratteristiche del Chronomat 44
- Cassa di 44 mm di diametro
- Cavalieri sulla lunetta a ore 3, 6, 9 e 12
- Casse in acciaio, oro massiccio oppure acciaio ed oro
- Cinturini in pelle, caucciù, tessuto o acciaio
Chronomat 41: l'orologio universale per aviatori e subacquei
Se sei interessato al Breitling Chronomat 44 ma lo trovi troppo grande, suggeriamo di prendere in considerazione la variante di 41 mm di diametro. Questo modello è disponibile in acciaio, in oro oppure in acciaio con lunetta d'oro. Breitling offre anche versioni con lunette ed indici in diamanti. A differenza della versione di 44 mm, il Chronomat 41 non è impermeabile fino a 500 m (50 bar), bensì solo fino a 300 m (30 bar). Le variazioni per quanto riguarda quadranti e cinturini sono le stesse del Chronomat 44.
Breitling Chronomat 38: fascino femminile
Il Breitling Chronomat 38 è il modello da donna della collezione. La sua cassa di 38 mm di diametro rende l'orologio particolarmente adatto a polsi più sottili. Il design prettamente femminile è enfatizzato dalla lunetta liscia in carburo di tungsteno, materiale particolarmente resistente ed antigraffio. Omega utilizza tale materiale anche per le lunette zigrinate del modello Globemaster. Il Chronomat 38 è disponibile solo in acciaio inox e, se si desidera, con lunetta tempestata di diamanti. Oltre al quadrante laccato nero, Breitling offre anche versioni in madreperla, alcune delle quali sono dotate di indici di diamanti. I modelli di dimensioni più grandi sono disponibili con cinturini in acciaio, pelle o caucciù.
Il Breitling Chronomat 38 è animato dal calibro Breitling 13, che si basa sul Valjoux 7750 del produttore ETA. Il Valjoux 7750 è uno dei movimenti cronografo automatici di maggior successo al mondo, che garantisce 42 ore di riserva di carica, dispone di 25 rubini e cronometra i tempi con una precisione di 1/8 di secondo. Il calibro di Breitling dispone di un certificato di precisione cronometrica rilasciato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
Calibro di manifattura B01 con 70 ore di riserva di carica
Dal 2009 il Chronomat di Breitling è animato dal movimento di manifattura B01. Diversamente dal classico cronografo Valjoux 7750, il calibro B01 garantisce la sorprendente riserva di carica di 70 ore (Valjoux 7750: 42 ore). La carica del Chronomat è garantita da un rotore, dunque non deve essere effettuata manualmente. Il bilanciere oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze all'ora (A/h), equivalenti a 4 Hz. È possibile così misurare intervalli di tempo con una precisione a 1/8 di secondo. Il diametro del B01 è di 30 mm, proprio come quello del Valjoux 7750. Con i suoi 7,2 mm, il calibro di Breitling è tuttavia più sottile di 0,7 mm. Grazie alle sue dimensioni, il B01 può sostituire il movimento Valjoux e per questo viene utilizzato in molti altri modelli della manifattura.
Caratteristiche tecniche del calibro B01
- Riserva di carica di 70 ore
- Frequenza del bilanciere di 28.800 A/h
- 47 rubini
- 346 componenti