- 30
- 60
- 120
Chronomat 44: il Breitling per situazioni estreme
Il Breitling Chronomat 44 è un robusto orologio da aviatore con funzione cronografo e impermeabilità fino a 500 m (50 bar), che lo rende adatto alle immersioni. I modelli principali mostrano un secondo fuso orario o sono realizzati in oro massiccio.
Questa pagina contiene informazioni su:
Un cronografo impermeabile fino a 500 m
Il Chronomat 44 è uno dei modelli più robusti e allo stesso tempo più funzionali della manifattura di orologi di lusso Breitling. Con una cassa da 44 mm spicca su qualsiasi polso. La maggior parte degli orologi ha una cassa in acciaio inox ed è impermeabile fino a 500 m (50 bar). Le varianti in oro 18 carati sono impermeabili fino a 100 m (10 bar) e possono quindi essere indossate per nuotare.
I cavalieri sulla lunetta a ore 3, 6, 9 e 12 sono tra gli elementi più caratteristici del cronografo. Grazie a questi rialzi, la lunetta unidirezionale può essere girata in senso antiorario anche indossando guanti da pilota o da sub.
Le versioni attuali montano il calibro di manifattura B01 con riserva di marcia di 70 ore. I modelli top di gamma come il Chronomat 44 GMT dispongono della funzione GMT aggiuntiva che permette di avere sott'occhio un secondo fuso orario.
Il pezzo forte tra questi orologi GMT è il Chronomat 44 GMT 50th Anniversary Patrouille Suisse limitato a 1.000 esemplari e lanciato per il 50° anniversario della pattuglia acrobatica ufficiale delle Forze Aeree Svizzere famosa in tutto il mondo. Per gli amanti degli orologi neri, sono particolarmente interessanti modelli come il Raven o il Blacksteel.
Buoni motivi per acquistare un Breitling Chronomat 44
- Modelli top di gamma con funzione cronografo e GMT
- Ideale per le immersioni: impermeabile fino a 500 m (50 bar)
- Calibro di manifattura B01 con certificato di cronometro e 70 ore di riserva di carica
- Chronomat 44 GMT 50th Anniversary Patrouille Suisse limitato a 1.000 esemplari
- Modelli Raven e Blacksteel con rivestimento nero della cassa ispirato agli aerei stealth
Panoramica dei prezzi dei Breitling Chronomat 44
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Impermeabilità / Funzione GMT / Materiale |
Chronomat 44 Roségold / HB011012 | 15.800 euro | 100 m / – / Oro rosa |
Chronomat 44 Raven / MB0111C2 | 6.100 euro | 200 m / – / Acciaio rivestito |
Chronomat 44 GMT / AB042011 | 5.900 euro | 500 m / Sì / Acciaio inox |
Chronomat 44 Blacksteel / MB0111C3 | 5.200 euro | 200 m / – / Acciaio rivestito |
Chronomat 44 Airborne / AB01154G | 5.200 euro | 500 m / – / Acciaio inox |
Chronomat 44 GMT 50th Anniversary Patrouille Suisse / AB04203J | 4.700 euro | 500 m / Sì / Acciaio inox |
Chronomat Evolution / B13356 | 4.200 euro | 300 m / – / Acciaio inox e oro |
Chronomat 44 Blackbird / A44360 | 4.000 euro | 300 m / – / Acciaio inox |
Quanto costa un Chronomat 44 di Breitling?
I prezzi per un Breitling Chronomat 44 vanno da 3.900 euro per il Chronomat 44 Blackbird in acciaio inox a quasi 16.000 euro per esemplari come nuovi in oro rosa 18 carati. Nella fascia di prezzo centrale troviamo orologi bicolore mai indossati in acciaio inox e oro a un costo compreso tra i 4.500 e i 6.000 euro. Un esempio è la referenza AB0110 in acciaio inox.
In tutti questi modelli batte il calibro di manifattura B01, mentre gli orologi con funzione GMT racchiudono il B04. Se ti interessa il Chronomat 44 GMT considera una spesa di 4.700 euro o almeno 5.900 per un esemplare come nuovo.
Anche gli estimatori del calibro Valjoux 7750 trovano qualcosa di interessante nella serie Chronomat, o almeno tra gli orologi usati. Un esempio è il Chronomat Evolution riconoscibile dal suo quadrante blu tipico Valjoux con contatore delle 12 ore a ore 6, piccoli secondi a ore 9 e contatore dei 60 minuti a ore 12. Breitling realizza il segnatempo da 44 mm in acciaio inox, acciaio inox e oro oppure oro 18 carati. L'ultima versione costa da usata 14.000 euro. Molto più accessibili sono invece le varianti in acciaio inossidabile, che puoi acquistare a partire da 2.500 euro. Gli orologi bicolore costano 4.200 euro circa.
I prezzi del Breitling Chronomat 44 Airborne e Blackbird
Il design del Chronomat 44 Airborne si rifà al look degli orologi degli anni '80. Caratteristiche sono la massa luminescente dal gusto vintage, il cinturino militare in tessuto e la lunetta girevole, chiaramente ispirata ai modelli degli anni '80. La cassa da 44 mm è interamente lucidata e impermeabile fino a 500 m (50 bar). Per il movimento, Breitling sceglie il calibro di manifattura B01. Un esemplare come nuovo costa almeno 5.100 euro, mentre uno usato ti permette di risparmiare 1.000 euro circa.
Un altro modello è il Chronomat Blackbird, facilmente riconoscibile dalla grande data a ore 12. I quadranti ausiliari per i piccoli secondi, il contatore delle 12 ore e dei 30 minuti si trovano a ore 3, 6 e 12. Il funzionamento dell'orologio è garantito dal calibro 44 basato sull'ETA 2892 e con una riserva di carica di 42 ore circa. Ulteriori caratteristiche del Blackbird sono l'impermeabilità fino a 300 m (30 bar) e la scala tachimetrica sul bordo del quadrante. Breitling non produce più il Chronomat Blackbird e quindi non si può che puntare sui modelli usati. Un esemplare con bracciale in acciaio costa 4.400 euro circa e con un po' di fortuna puoi trovarlo anche mai indossato. In questo caso il prezzo potrebbe sfiorare i 4.700 euro.
Il Breitling Chronomat Blackbird Limited Edition è molto ambito dai collezionisti. Il cronografo limitato a soli 2.000 esemplari si riconosce subito dai tocchi di rosso sul quadrante. La grande data, per esempio, presenta una cornice rossa e anche il 60 nei piccoli secondi, il 12 nel contatore delle ore e il 30 nei contatori di minuti sono dello stesso colore. Questo raro segnatempo è contrassegnato dal numero di referenza A4436010/BB71/379A. Come nuovo l'orologio costa 5.800 euro e usato 4.400 euro circa.
Chronomat 44 GMT con secondo fuso orario
Il Breitling Chronomat 44 GMT è un orologio da aviatore per i piloti a lungo raggio, infatti la funzione GMT indica contemporaneamente due fusi orari. Si tratta quindi di una funzione molto pratica per chi viaggia spesso tra due fusi orari. Le normali lancette per ore e minuti indicano l'orario locale.
Il Chronomat 44 GMT è animato dal calibro di manifattura B04 basato sul movimento B01 a cui è stata aggiunta la funzione GMT. Per questo, i due movimenti presentano caratteristiche tecniche identiche, come la riserva di carica di 70 ore e la frequenza del bilanciere a 28.800 alternanze all'ora. L'orologio GMT è impermeabile fino a 200 m di profondità (20 bar).
La cassa è disponibile in diversi materiali: acciaio inox, una combinazione di acciaio inox e oro massiccio oppure oro rosa 18 carati. Contrassegnata dal numero di referenza HB0421L3, quest'ultima versione costa come nuova 15.600 euro circa e usata 13.000 euro circa. Le varianti bicolore sono nettamente più abbordabili: mai indossate si trovano a 10.000 euro circa e usate 8.500 euro circa. Per un orologio in acciaio inox devi considerare un prezzo di 4.500 euro se l'esemplare non è usato.
Il quadrante del Chronomat 44 GMT è disponibile nei colori nero, blu, grigio, marrone o argento. Breitling propone un bracciale in acciaio inox a cinque maglie oppure cinturini in pelle o caucciù.
Caratteristiche del Breitling Chronomat 44 GMT
- Cronografo con funzione GMT
- Calibro di manifattura B04 con certificato di cronometro
- Impermeabilità fino a 200 m (20 bar)
- Cassa in acciaio inox, acciaio inox e oro oppure oro rosa 18 carati
Più neri della notte: Raven e Blacksteel
I modelli Chronomat 44 Raven e Blacksteel integrano le varianti in acciaio inox color argento con due versioni di colore nero. Il Raven in particolare è un accessorio che non passa inosservato: le cifre in caucciù della lunetta girevole sono arancione acceso, proprio come la lancetta dei secondi cronografici e le piccole lancette dei totalizzatori. Questi dettagli creano un contrasto dinamico con cassa e quadrante di colore nero.
Arancione è anche il bordo del quadrante principale. Sul suo bordo si trova una scala tachimetrica che permette di determinare le velocità medie. Il vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati assicura un'ottima visibilità del quadrante.
Attraverso il fondello a vista in vetro zaffiro si può osservare chiaramente il rotore di carica. La scritta "BREITLING – CHRONOGRAPHE CERTIFIE CHRONOMETRE" in arancione crea un contrasto visivo con il rotore nero. Il Chronomat 44 Raven è impermeabile fino a 200 m (20 bar). L'orologio è completato da un cinturino in caucciù.
Il costo di un esemplare Raven mai indossato e contrassegnato dal numero di referenza MB0111C2 si aggira intorno ai 6.100 euro. Se è usato, l'orologio nero costa 5.300 euro circa.
Chronomat 44 Blacksteel
Il Breitling Chronomat 44 Blacksteel indica già nel nome il materiale in cui è realizzato, ovvero acciaio inox rivestito in nero. Questo colore è il tratto distintivo del modello, infatti anche le cifre sulla lunetta sono nere e ne sottolineano il look da aereo stealth. I tocchi di colore sono affidati alla lancetta rossa dei secondi cronografici, alle tre lancette rosse dei totalizzatori e alla massa luminescente beige su lancette e indici. Anche i tre quadranti ausiliari quadrati sono sicuramente degni di nota. Per il vetro e il fondello, Breitling sceglie il vetro zaffiro.
La prima cosa che salta all'occhio quando si gira l'orologio è il rotore di carica completamente nero. Anche nel Blacksteel troviamo il calibro di manifattura B01, mentre per il cinturino il produttore sceglie un tessuto nero a rimarcare ulteriormente il look militare.
Il prezzo di un Chronomat 44 Blacksteel nuovo è di 5.200 euro circa e usato di 4.900 euro circa. La variante con quadrante giallo acceso e totalizzatori neri e rotondi (ref. MB0111C3) costa più di 6.000 euro se mai indossata, mentre 5.200 euro se di secondo polso.
Caratteristiche del Raven e del Blacksteel
- Casse in acciaio inox con rivestimento nero
- Raven con tocchi di colore arancione
- Fondello a vista in vetro zaffiro
- Calibro di manifattura B01
- Impermeabilità fino a 200 m (20 bar)
La storia del Chronomat
La manifattura svizzera Breitling ha sviluppato gli orologi della linea Chronomat per i piloti. Il nome della collezione unisce le parole "cronografo" e "matematica". La seconda parte del nome si riferisce al regolo calcolatore utilizzato per la prima volta da Breitling nei primi modelli Chronomat degli inizi degli anni '40. Con questo strumento rotondo i piloti potevano effettuare moltiplicazioni e divisioni, nonché convertire unità di misura e calcolare distanze.
Nel 1952 Breitling presentò un perfezionamento di tale meccanismo con il lancio del Navitimer. Questo cronografo da polso permetteva di calcolare valori medi, l'aumento o la perdita di quota, così come il consumo di carburante.
Nel 1984 il Chronomat fece il suo ritorno con un nuovo design. Da allora l'estetica è cambiata di poco: i modelli della collezione dispongono ancora dei quattro caratteristici cavalieri sulla lunetta a ore 3, 6, 9 e 12. Fungendo da appigli, questi permettono di ruotare la ghiera anche con i guanti. Infine, la corona è ancora oggi a forma di cipolla.
Sempre nello stesso anno, anche i pulsanti assunsero la forma di una cipolla. Grazie alla corona doppiamente avvitata, il segnatempo arrivava a raggiungere un'impermeabilità di 100 m (10 bar). A proposito di impermeabilità il Chronomat 44 oggi è salito di livello: il cronografo è infatti impermeabile fino a 500 m (50 bar) e diventa così un vero e proprio diver.
L'ultimo aggiornamento della serie Chronomat da parte di Breitling risale al 2020. Da quel momento il cronografo è disponibile solo con un diametro di 42 mm. Inoltre, l'ultimo Chronomat ricorda il modello storico del 1984. In particolare il cosiddetto bracciale Rouleaux, in acciaio inox e con maglie a forma di sottili cilindri orizzontali, è un omaggio al cronografo da aviatore di allora.