Breitling Chronomat 44
"Breitling Chronomat 44: un cronografo affidabile
Il Breitling Chronomat 44 è un robusto orologio da pilota con una funzione cronografo e un'impermeabilità di 500 m (50 bar); è quindi adatto alle immersioni. I modelli principali mostrano un secondo fuso orario o sono realizzati in oro massiccio.
5 buoni motivi per acquistare un Chronomat 44
- Modelli principali con funzione cronografo e GMT
- Ideale per le immersioni: impermeabile fino a 500 m (50 bar)
- Calibro di manifattura B01 con certificato di cronometro
- Chronomat 44 GMT 50th Anniversary Patrouille Suisse limitato a 1000 esemplari
- Modelli Raven e Blacksteel con rivestimento nero ispirato agli aerei stealth
Un cronografo impermeabile fino a 500 m
Il Breitling Chronomat 44 è uno dei più robusti e funzionali orologi da polso prodotti dalla manifattura svizzera Breitling. La cassa di 44 mm risalta su ogni tipo di polso; i cavalieri collocati sulla lunetta a ore 3, 6, 9 e 12 sono una delle caratteristiche più evidenti del cronografo. Grazie ai quattro elementi in rilievo, la lunetta girevole unidirezionale può essere ruotata in senso antiorario anche indossando gli spessi guanti da pilota o da sub. Un'impermeabilità di 500 m (50 bar) rende il Chronomat 44 ideale per le immersioni. Le edizioni attuali sono animate dal calibro di manifattura automatico B01 con 70 ore di riserva di carica; i modelli principali sono dotati anche della funzione GMT.
Uno dei modelli più interessanti al'interno della collezione è il Chronomat 44 GMT 50th Anniversary Patrouille Suisse , limitato a 1.000 esemplari e lanciato sul mercato in occasione dell'anniversario dei 50 anni del celebre team svizzero di acrobazia aerea. A differenza dei modelli Chronomat senza funzione GMT, questo modello celebrativo presenta una quarta lancetta centrale che indica un secondo fuso orario. Questo cronografo da aviazione costa da nuovo circa 7.300 euro. A chi ama gli orologi neri consigliamo invece modelli come il Raven o il Blacksteel.
Quanto costa un Chronomat 44 di Breitling?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Funzione GMT |
Chronomat 44 GMT Patrouille Suisse 50th Anniversary | 7.300 euro | ✓ |
Chronomat 44 GMT | 6.600 euro | ✓ |
Chronomat 44 Blacksteel | 6.400 euro | – |
Chronomat 44 Raven | 5.600 euro | – |
Chronomat 44 Airborne | 5.500 euro | – |
Chronomat 44 | 5.000 euro | – |
Dettagli dei prezzi
Un Breitling Chronomat 44 in acciaio inox costa da nuovo circa 5.000 euro. Gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 3.800 euro. Le varianti bicolori in acciaio inox e oro sono acquistabili da nuove a circa 8.800 euro, quelle usate a circa 7.000 euro. Gli esemplari in oro 18 carati costano circa 35.000 euro da nuovi. Un Chronomat 44 GMT con calibro B04 è reperibile da nuovo a circa 6.600 euro e da usato a circa 5.700 euro.
Il design della variante Airborne si ispira al look degli orologi degli anni '80. L'Airborne fa quindi al caso tuo se stai cercando un moderno cronografo di manifattura dal look retrò. Gli esemplari di primo polso comportano una spesa di circa 5.500 euro; quelli usati costano circa 1.500 euro in meno. L'Airborne è disponibile anche con diametro di 41 mm; in questo caso, i prezzi del segnatempo sono di 4.400 euro da nuovo e 3.800 euro da usato.
Se preferisci rinunciare al calibro di manifattura B01, ti consigliamo di optare per modelli meno recenti come il Chronomat Evolution o il Chronomat Blackbird . Questi orologi sono animati dal calibro 13 di Breitling basato sul Valjoux 7750 oppure sul calibro 44 basato sul 2892 di ETA. Le più recenti versioni del Blackbird possiedono una grande data collocata a ore 12, una caratteristica che li differenzia dagli altri modelli della serie Chronomat. Un altro tratto distintivo del Blackbird è la cassa con finitura satinata; infatti la cassa del Chronomat è solitamente lucida. Un Blackbird di seconda mano è reperibile a circa 2.200 euro. Un Chronomat Evolution usato costa circa 3.000 euro.
Prezzi dei Chronomat Raven e Blacksteel
Il Chronomat 44 Raven e Blacksteel sono i segnatempo ideali per chi apprezza gli orologi neri. Il Raven presenta dei dettagli arancioni che catturano lo sguardo: questa colorazione caratterizza i numeri arabi sulla lunetta, le lancette dei quadranti ausiliari, la lancetta dei secondi cronografici e il rehaut. Anche la scritta arancione sul rotore di carica nero è ben visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Un Chronomat 44 Raven costa da nuovo circa 5.600 euro; gli esemplari di seconda mano comportano invece una spesa di circa 4.800 euro.
Grazie al suo design in total black, il Chronomat 44 Blacksteel è molto meno appariscente. Perfino i numeri sulla lunetta sono neri, a sottolineare il look dell'orologio, ispirato a quello dei velivoli stealth. La lancetta dei secondi cronografici, di colore rosso, e le lancette rosse dei quadranti ausiliari, sono tra i pochi dettagli colorati presenti; anche la sostanza luminescente beige che ricopre lancette, indici e punto zero della lunetta apporta una piccola variazione. Il movimento B01 che anima l'orologio è visibile attraverso il fondello trasparente; il rotore di carica è completamente nero. Gli esemplari nuovi costano circa 6.400 euro e quelli usati circa 4.900 euro. Il Blacksteel Special Edition con quadrante nero e giallo e cinturino in caucciù è disponibile da nuovo a circa 6.600 euro e da usato a circa 6.000 euro.
Il Chronomat 44 Blacksteel è disponibile anche con funzione GMT. La cassa di questo orologio con doppio fuso orario misura 47 mm di diametro. Al suo interno è contenuto il calibro di manifattura B04, che consente di regolare comodamente la lancetta delle ore sull'ora locale. Un esemplare nuovo costa circa 6.500 euro, uno usato circa 5.600 euro.
Un cronografo da aviazione con calibro B04 e funzione GMT
Il Breitling Chronomat 44 GMT è un orologio da aviatore ideato per piloti che volano su lunghe distanze. La funzione GMT permette di visualizzare contemporaneamente due fusi orari ed è particolarmente utile per i voli di andata e ritorno tra due diverse zone della Terra. Le lancette di ore e minuti indicano l'orario locale attuale. Il Chronomat 44 GMT è un cronografo, per questo dispone dei piccoli secondi. La lancetta dei secondi al centro è la lancetta cronografica, che viene utilizzata per la misurazione degli intervalli di tempo. L'orologio dispone anche di una lancetta delle ore supplementare, che compie un giro di 360 gradi al giorno ed indica un secondo fuso orario, ad esempio quello del paese di provenienza. La lunetta graduata delle 24 ore sul bordo del quadrante e sulla lunetta girevole bidirezionale permette di visualizzare facilmente il secondo fuso orario.
Il Chronomat 44 GMT è animato dal calibro di manifattura B04 basato sul movimento B01, al quale viene aggiunta la funzione GMT. Per questo, i due movimenti presentano caratteristiche tecniche identiche, come la riserva di carica di 70 ore e l'oscillazione del bilanciere a 28.800 alternanze all'ora. L'orologio GMT è impermeabile fino a 200 m di profondità (20 bar).
Per la cassa è possibile scegliere tra l'acciaio inox e una combinazione di acciaio inox e oro massiccio. I quadranti sono disponibili in nero, blu, grigio, marrone ed argento. Breitling propone bracciali a cinque maglie in acciaio inox così come cinturini in pelle o caucciù.
Caratteristiche del Breitling Chronomat 44 GMT
- Cronografo con funzione GMT
- Calibro di manifattura B04 con certificato di cronometro
- Design robusto con 44 mm di diametro
- Cinturino in tessuto nero
Gli orologi neri Raven e Blacksteel
I modelli Chronomat 44 Raven e Blacksteel sono due versioni in nero che ampliano la gamma degli orologi in acciaio. I numeri di caucciù sulla lunetta, la lancetta cronografica ed i piccoli secondi del Raven sono color arancione acceso. Questa caratteristica rende il modello particolarmente originale e crea un dinamico contrasto cromatico con la cassa ed il quadrante neri. Anche il bordo del quadrante è arancione e presenta un scala tachimetrica, che permette di misurare la velocità media su una data distanza. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato ed antiriflesso in entrambi i lati. Questo tipo di vetro è duro come un diamante, per questo è particolarmente resistente ai graffi.
Grazie al fondello in vetro zaffiro è possibile osservare il rotore nero, che sfrutta il movimento naturale del braccio per caricare automaticamente il calibro di manifattura B01 . L'iscrizione arancione "Breitling – Chronographe Certifié Chronomètre" spicca sul rotore nero. La straordinaria precisione del calibro è attestata dal Certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC). La riserva di carica del calibro è di circa 70 ore, per questo l'orologio continua a funzionare perfettamente anche se non viene indossato per un intero fine settimana. Il cronografo è impermeabile fino a 200 m di profondità (20 bar) e dispone di un cinturino in caucciù.
Come indica il nome stesso, il Breitling Chronomat 44 Blacksteel è quasi completamente nero. La lancetta cronografica e le tre lancette dei sotto-quadranti sono rosse e danno un tocco di colore al cronografo. I tre contatori sono quadrati e saltano immediatamente all'occhio. Come il quadrante del Raven, anche quello del Blacksteel è protetto dal vetro zaffiro. Il fondello trasparente permette di osservare il cuore pulsante dell'orologio. Il Blacksteel è animato dal calibro di manifattura B01. Il modello dispone di un cinturino in tessuto nero, che conferisce all'orologio un design militare.
Caratteristiche del Raven e del Blacksteel
- Casse in acciaio inox con rivestimento nero
- Raven con accenti di colore arancione
- Fondello trasparente in vetro zaffiro
- Calibro di manifattura B01
- Impermeabilità fino a 200 m
La storia del Chronomat
La manifattura svizzera Breitling ideò gli orologi della collezione Chronomat appositamente per i piloti. Il nome della serie deriva dall'unione delle parole "cronografo" e "matematica". Un cronografo è un orologio con funzione cronometro, che permette di misurare intervalli di tempo e calcolare la velocità. La seconda parte del nome fa riferimento al regolo calcolatore, che Breitling utilizzò agli inizi degli anni '40 nei primi modelli Chronomat. Utilizzando questo strumento circolare, i piloti potevano moltiplicare, dividere, convertire unità di misura e calcolare le distanze.
Nel 1952 Breitling offrì un perfezionamento di tale meccanismo con il lancio del Navitimer. Questo cronografo da polso permetteva di calcolare valori medi, l'aumento o la perdita di quota, così come il consumo di carburante.
Nel 1984 il Chronomat fece il suo grande ritorno con un nuovo design. Da allora la sua estetica è rimasta per lo più invariata: i modelli della collezione dispongono dei tipici rilievi a ore 3, 6, 9 e 12, che permettono di girare comodamente la lunetta anche se si indossano i guanti. La corona si caratterizza per la sua forma a cipolla, design che dal 1984 presentano anche i pulsanti. La corona doppiamente avvitata garantiva l'impermeabilità dell'orologio fino a 100 m di profondità (10 bar). Attualmente il Chronomat 44 è un vero orologio subacqueo ed è impermeabile fino a 500 m (50 bar). Per immersioni a profondità estreme, Breitling ha ideato il Superocean Chronograph M2000 della serie Superocean. L'orologio resiste ad una pressione di 200 bar, equivalente ad una profondità di 2000 m.