Breitling Colt
"Colt: l'orologio più accessibile di Breitling
La collezione Colt di Breitling offre un'ampia gamma di modelli da uomo e donna. La marca svizzera propone orologi animati da movimenti automatici o da calibri al quarzo, che dal 2000 possono vantare il certificato di precisione cronometrica.
5 buoni motivi per acquistare un Colt
- Orologi accessibili di Breitling a partire da circa 900 euro
- Animati da calibri automatici o al quarzo
- Impermeabilità fino a 200 m (20 bar)
- Modelli da uomo e donna
- Disponibili anche con funzione cronografo
Modelli di ispirazione militare
Breitling ha sviluppato la collezione Colt per soddisfare le richieste delle forze militari. Il design funzionale continua ad essere un tratto distintivo di questa serie, che si caratterizza per elementi come i quattro cavalieri sulla lunetta ad ore 3, 6, 9 e 12. Questi piccoli rilievi permettono di ruotare comodamente la lunetta. Breitling li ha introdotti nel 1984 con il lancio del Chronomat e li ha utilizzati anche nelle collezioni Aerospace ed Avenger. Con il passare degli anni, i cavalieri sono diventati una caratteristica tipica di Breitling.
Nel 2011 la marca svizzera ha dedicato agli orologi Colt una collezione intera e tali rilievi sono spariti temporaneamente dal design dei modelli. La lunetta ha acquisito uno stile più semplice, che ricorda la ghiera degli orologi subacquei. Nel 2014 la manifattura svizzera ha ripreso il design originale e la collezione ha riproposto sia i cavalieri che gli orologi automatici.
Quanto costa un Breitling Colt?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Dimensioni | Particolarità |
Colt Automatic 44 | 2.400 euro | 44 mm | Datario |
Colt Automatic Chronograph 41 | 2.850 euro | 41 mm | Cronografo |
Colt GMT | 1.800 euro | 40,5 mm | Secondo fuso orario |
Colt Lady | 4.300 euro | 33 mm | Decorazione di diamanti, movimento SuperQuartz |
Colt Skyracer | 1.590 euro | 45 mm | Cassa Breitlight, movimento SuperQuartz |
Dettagli sui prezzi
La serie Colt di Breitling mette a disposizione numerosi orologi da uomo e da donna. In particolare, i modelli automatici degli anni '90 e dei primi anni 2000 sono ideali come orologi unisex grazie ad un diametro di 38 mm. Gli attuali modelli misurano 44 e 41 mm e sono quindi più grandi. Tutti i modelli automatici della collezione Colt presentano lo stesso design, che ricorda quello degli esemplari originari.
Il vetro zaffiro di questo orologio in acciaio inox è bombato ed antiriflesso su entrambi i lati; tale trattamento riduce i riflessi sul vetro e migliora la leggibilità. I quattro cavalieri sulla lunetta permettono di ruotarla più comodamente e proteggono l'orologio da urti e graffi. Il quadrante è realizzato in nero, blu o argento. I cinturini sono disponibili in pelle, in caucciù o in acciaio a tre maglie. L'orologio automatico è animato dal calibro Breitling 17 , che si basa sull'ETA 2824-2. Il movimento dispone di una riserva di carica di 42 ore e di un'indicazione della data a ore 3. Gli orologi lanciati sul mercato dopo il 2000 possiedono il certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
A seconda della condizione, un Colt Automatic di 38 mm degli anni '90 può essere acquistato ad un prezzo variabile tra 900 e 1.090 euro. Il modello corrispettivo dei primi anni 2000 costa tra 1.350 e 2.190 euro. Se preferisci i modelli attuali con diametro di 44 o 41 mm, dovrai considerare una spesa compresa tra 1.990 e 2.400 euro.
Il Colt Automatic con funzione cronografo e GMT
Il Colt Chronograph Automatic, che non fa parte del programma attuale di Breitling, consente di misurare intervalli di tempo fino a 12 ore. L'orologio monta il calibro Breitling 13, basato sul Valjoux 7750. Il bilanciere, cuore del movimento, oscilla con una frequenza di 28.800 alternanze orarie (A/h) e consente di monitorare anche gli ottavi di secondo. La riserva di carica del calibro regala un'autonomia di almeno 42 ore. Per quanto riguarda il design, il cronografo assomiglia al Colt Automatic. A seconda dell'anno di costruzione, la cassa misura 41 o 44 mm; la lunetta presenta i quattro caratteristici cavalieri e il quadrante è disponibile in nero, argento o blu.
Le prime edizioni di questo cronografo di 41 mm sono acquistabili a circa 1.650 euro di seconda mano e a circa 2.850 euro da nuove. I modelli di 44 mm, prodotti fino al 2017, hanno un costo compreso tra 3.000 e 3.450 euro.
Una versione particolare è quella con cassa in acciaio rivestita di nero . Realizzata esclusivamente con quadrante nero, dispone di un cinturino in tessuto ed incarna lo stesso spirito militare che caratterizzava i primi orologi della collezione. Il Colt Chronograph è paragonabile al modello Avenger, anch'esso di Breitling. Questa edizione speciale è reperibile a circa 3.900 euro.
Dal 2005 al 2011 Breitling ha proposto il Colt Automatic anche come orologio GMT con secondo fuso orario . Il relativo display delle 24 ore era dotato di una lancetta centrale. Il calibro utilizzato era il B32 basato sul 2893-2 di ETA. Un Colt GMT di 40,5 mm ha un costo compreso tra 1.550 e 1.800 euro, mentre per il più grande Colt GMT+ la spesa varia tra 1.790 e 3.200 euro.
Orologi al quarzo da uomo e donna
Fino ad alcuni anni fa, oltre agli orologi automatici, la collezione Colt offriva anche modelli con movimento al quarzo. Questi modelli, dai diametri di 33, 36, 41 e 44 mm, erano pensati sia per un pubblico maschile che per la clientela femminile. In fatto di design, entrambi ricordano gli orologi automatici della collezione. Le varianti prodotte tra il 2011 e il 2014 presentano una lunetta priva dei cavalieri tipici di Breitling. Dall'inizio degli anni 2000, questi segnatempo montano i cosiddetti movimenti SuperQuartz, calibri al quarzo fino a dieci volte più precisi rispetto a quelli tradizionali. Inoltre essi sono termocompensati, ovvero in grado di compensare le variazioni di temperatura. Infine, questi orologi dispongono di un indicatore che segnala quando la batteria sta per esaurire la sua carica.
Un modello da uomo di 44 mm costa circa 1.800 euro da nuovo. Gli orologi di seconda mano sono reperibili ad un prezzo poco inferiore. I modelli da donna di 33 e 36 mm, a seconda dell'edizione e della loro condizione, hanno un costo compreso tra 1.650 e 2.100 euro.
Come i modelli più grandi, anche il Colt Lady è impermeabile fino a 200 m. La vistosa lunetta è disponibile anche con decorazione di diamanti. Breitling offre questi orologi da donna con quadranti di colore nero, blu, argento e madreperla. Quest'ultima variante, corredata da indici di diamanti, è la più pregiata e raggiunge un prezzo di circa 4.300 euro.
Un modello particolare della collezione è il Colt Skyracer, presentato nel 2017. Con i suoi 45 mm di diametro, questo orologio è il più grande tra i modelli Colt ed è realizzato nel materiale composito hi-tech Breitlight, particolarmente leggero e robusto. Questo orologio completamente nero monta un calibro ad alta precisione di tipo SuperQuartz, ovvero il calibro Breitling 74 basato sul Thermoline 955.652 di ETA. Il segnatempo si allaccia al polso con un cinturino di caucciù ed è in grado di resistere a una profondità di 100 m (10 bar). Uno Skyracer usato costa circa 1.350 euro; i modelli nuovi sono acquistabili a circa 200 euro in più.
Cos'è il calibro SuperQuartz?
Dagli inizi del 2000, Breitling invia quasi tutti i suoi movimenti al COSC, compresi i SuperQuartz. Il Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri verifica la precisione dei calibri sottoponendoli per più giorni a diversi test. I criteri che devono soddisfare i calibri al quarzo sono più rigidi di quelli stabiliti per i movimenti meccanici. L'imprecisione media non può superare i 0,07 secondi al giorno , cioè i 25,5 secondi all'anno. Un calibro al quarzo standard può presentare tale scarto di marcia già in un mese. I movimenti Breitling SuperQuartz hanno un'imprecisione di soli 15 secondi all'anno e superano così con successo i test del COSC.
Caratteristiche dei calibri SuperQuartz
- Dieci volte più precisi dei movimenti al quarzo tradizionali
- Certificato di cronometro del COSC
- Termocompensati
- Indicatore della riserva di carica della batteria