Breitling Emergency
"Breitling Emergency: con segnale di emergenza
Il Breitling Emergency è il primo orologio al mondo con localizzatore d'emergenza; è quindi in grado di salvare la vita nelle situazioni di pericolo. Inoltre, esso dispone di numerose funzioni come il cronografo, il timer e il calendario.
5 buoni motivi per acquistare un Breitling Emergency
- Trasmettitore di localizzazione d'emergenza bifrequenza
- Segnale di emergenza collegato alla persona
- Cassa in titanio leggero e resistente
- Cronografo, timer con conto alla rovescia, calendario, secondo fuso orario, allarme
- Calibro termocompensato SuperQuartz con certificato di cronometro
Un orologio superlativo che salva la vita
Nelle situazioni di pericolo, ogni pilota, navigatore o avventuriero sa quanto sia importante avere con sé uno strumento salvavita come il Breitling Emergency, primo orologio da polso al mondo in grado di trasmettere un segnale di emergenza su due frequenze. Grazie al segnale personalizzato, i soccorritori possono identificare rapidamente la persona da aiutare.
L'Emergency offre inoltre numerose funzionalità, come il cronografo, il timer, un secondo fuso orario, un allarme e un calendario. La lunetta girevole bidirezionale con rosa dei venti aiuta ad orientarsi. Questo segnatempo è lo strumento ideale per i professionisti, grazie a funzionalità che consentono di affrontare ogni tipo di sfida. Tali prestazioni sono consentite dal calibro SuperQuartz Breitling 76 con certificato di cronometro; si tratta di un movimento termocompensato e per questo caratterizzato da alta precisione ed affidabilità.
La cassa di 51 mm è realizzata in titanio robusto e leggero. Sono inoltre disponibili versioni con cassa in titanio rivestito di nero. A causa delle sue dimensioni massicce, il quadrante di questo segnatempo professionale risulta ben leggibile. L'orologio può essere facilmente indossato sopra una tuta da pilota.
Modello | Prezzo (approssimativo) | Diametro in mm | Frequenze del segnale di emergenza |
Emergency Night Mission | > 12.000 euro | 51 | 121,5 MHz, 406 MHz |
Emergency II | 12.000 euro | 51 | 121,5 MHz, 406 MHz |
Emergency I | 3.500 euro | 43 | 121,5 MHz |
Emergency SuperQuartz | 3.300 euro | 43 | 121,5 MHz |
Emergency Mission | 3.200 euro | 45 | 121,5 MHz |
Dettagli sui prezzi
Un Breitling Emergency II attuale costa circa 12.000 euro da nuovo. Gli esemplari di seconda mano e in buono stato di questo orologio salvavita sono poco più economici. I modelli usati del primo Emergency sono invece acquistabili a circa 3.500 euro. Poiché l'Emergency I è stato prodotto solo fino all'inizio degli anni 2000, gli esemplari nuovi sono oggi quasi introvabili. L'Emergency I, dal diametro di 43 mm, è più piccolo di ben 8 mm rispetto al suo successore, pertanto è più adatto all'uso quotidiano. Un modello particolare della serie è l' Emergency Night Mission con cassa di titanio rivestita in nero. Si tratta dell'orologio Emergency più caro, con un costo di oltre 12.000 euro.
Se preferisci un design classico, in stile cronografo con quadranti ausiliari, ti consigliamo di osservare da vicino il modello Emergency Mission, decisamente possente grazie alla cassa di 45 mm. Gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 3.200 euro. Poiché anche questo modello non è più in produzione, le edizioni di primo polso sono relativamente rare. Il prezzo di un esemplare nuovo è di circa 4.600 euro.
Nei primi anni 2000, Breitling ha dotato l'Emergency del movimento termocompensato SuperQuartz con certificato di cronometro e uno scarto di marcia pari a un massimo di 10 secondi all'anno. I comuni movimenti al quarzo presentano spesso uno scarto di 15 secondi al mese. Gli esemplari di seconda mano dell'Emergency SuperQuartz sono disponibili a circa 3.300 euro, quelli nuovi sono invece quasi introvabili.
Conforme alle norme internazionali
L'ultima versione del modello Emergency di Breitling dispone di una microtrasmittente conforme alle specifiche del sistema Cospas-Sarsat. Questo sistema internazionale di ricerca e salvataggio si basa su una rete di satelliti geostazionari (GEOSAR) e in orbita bassa (LEOSAR). Esso include anche stazioni terrestri, così come centri di controllo e coordinamento. Il sistema riceve i segnali di emergenza e li invia alle autorità responsabili della ricerca e del soccorso. Dall'introduzione del sistema Cospas-Sarsat, risalente al 1985, sono state salvate più di 26.000 vite.
Il Breitling Emergency II è dotato di un localizzatore di soccorso. La microtrasmittente integrata utilizza in modo alternato due frequenze differenti. Ogni 50 secondi la trasmittente invia sulla frequenza satellitare 406 MHz un segnale che fornisce informazioni complete, riduce il numero di falsi allarmi ed offre una maggiore sicurezza. Ogni 2,25 secondi la microtrasmittente invia un secondo segnale sulla frequenza 121,5 MHz; questo viene ricevuto da stazioni terrestri sulla terraferma, dagli aerei ed elicotteri in aria e dalle navi in mare. Il segnale permette di localizzare con precisione e di salvare chi si trova in situazioni di pericolo.
Il sistema di antenne del Breitling Emergency
Il Breitling Emergency è ideale sia per l'utilizzo quotidiano che per i casi di emergenza. Proprio per le situazioni di pericolo, la marca svizzera ha integrato due antenne nella parte inferiore dell'orologio, facilmente estraibili dalla cassa. È necessario svitare il tappo dell'antenna principale, posizionato sul lato destro della cassa, girandolo nella direzione indicata; così è possibile estrarre l'antenna il più possibile. La seconda antenna sul lato sinistro della cassa funziona allo stesso modo. Una volta estratte le antenne, l'orologio inizia ad inviare il segnale di emergenza. Il localizzatore di soccorso bifrequenza funziona ad una temperatura compresa tra -20° e +55°. Sulla parte posteriore della cassa sono indicate in modo semplice e chiaro le istruzioni da seguire.
Per fornire energia all'orologio, Breitling ha ideato per l'Emergency una batteria speciale, le cui prestazioni sono nettamente superiori a quelle delle pile tradizionali. Con l'utilizzo di un caricatore-tester realizzato dalla marca è possibile verificare il livello della batteria e caricarla se necessario. Inoltre è possibile controllare le funzionalità dell'orologio. Così non correrai mai il rischio che il tuo Breitling si scarichi in situazioni di emergenza.
Più che un salvavita: calibro al quarzo certificato dal COSC
Oltre alla microtrasmittente e alla funzione di invio del segnale di allarme, il Breitling Emergency II offre molto di più. Il calibro Breitling 76 dispone del certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri. Si tratta di un movimento al quarzo, per questo deve soddisfare criteri di precisione molto più rigidi rispetto a quelli di un orologio meccanico: l'imprecisione giornaliera di un calibro meccanico può essere di -4/+6 secondi, mentre quella di un orologio al quarzo non può superare i 0,07 secondi, ovvero 2,1 secondi al mese e 25,55 secondi all'anno. Un movimento al quarzo tradizionale presenta un'imprecisione compresa tra 10 e 30 secondi al mese.
Il calibro 76 del modello Emergency è termocompensato, per questo le variazioni di temperatura non influiscono sulla precisione dell'orologio. La visualizzazione dell'ora è analogica, tramite lancette. L'orologio è dotato di due display digitali LCD per la funzione cronografo e per il conto alla rovescia. L'Emergency permette di misurare intervalli di tempo con la precisione di 1/100 di secondo; inoltre, consente di visualizzare un secondo fuso orario grazie alla funzione GMT. Il calendario è disponibile in diverse lingue.
Panoramica delle funzioni
- Cronografo preciso a 1/100 di secondo
- Funzione di conto alla rovescia
- Secondo fuso orario
- Allarme
- Calendario multilingue
- Indicazione analogica e digitale
- Visualizzazione del livello della batteria
Cassa in titanio di 51 mm di diametro
Il design del Breitling Emergency è ideato per essere funzionale. La cassa di 51 mm attira immediatamente l'attenzione e le dimensioni superano addirittura quelle degli orologi della manifattura Panerai. Come materiale, Breitling sceglie il titanio. Particolarmente interessanti sono i quadranti colorati: in alternativa alle sobrie versioni nere, Breitling propone anche vivaci varianti in giallo o arancione. I numeri 3, 6 e 9 risaltano per le loro grandi dimensioni. La manifattura offre due tipi di cinturini: uno in caucciù e uno in titanio a tre maglie.
Storia del Breitling Emergency
Breitling ha presentato l'Emergency nel 1995, all'interno della collezione Professional. La manifattura svizzera ha ideato l'orologio con segnale di emergenza in collaborazione con dei professionisti del settore: questo modello doveva essere in grado di salvare vite in situazioni di pericolo. A tal scopo, gli ingegneri di Breitling hanno dotato la cassa di una microtrasmittente munita di antenna. In caso di emergenza, l'orologio invia il segnale sulla frequenza d'emergenza aerea di 121,5 MHz. Un aereo a 6000 m di quota è in grado di captare il segnale fino a 160 km di distanza. La microtrasmittente è alimentata da due pile al litio e può emettere segnali per 48 ore.
Inoltre, l'orologio dispone delle funzioni di allarme, conto alla rovescia, GMT e cronografo. Quest'ultima è utilizzata per misurare intervalli di tempo con una precisione di 1/100 di secondo, grazie al calibro al quarzo altamente affidabile. Cronografi meccanici come il Chronomat o il Navitimer di Breitling permettono il cronometraggio a 1/8 di secondo. L'indicazione dell'ora è analogica, mentre le funzioni aggiuntive sono visualizzate tramite due finestre digitali.
Il successore del 2013, il Breitling Emergency II , dispone di un localizzatore di soccorso bifrequenza, che invia l'allarme ai soccorritori tramite antenne radio. I satelliti possono individuare velocemente la posizione dell'Emergency proprio grazie al localizzatore di soccorso bifrequenza, che amplifica la potenza del segnale e la possibilità di essere trovati. La cassa di 51 mm di diametro è in titanio, materiale particolarmente resistente e leggero. Il quadrante è protetto dal vetro zaffiro bombato ed antiriflesso su entrambi i lati. La lunetta è girevole bidirezionale e presenta una rosa dei venti.