Breitling Super Avenger
"Breitling Super Avenger: il cronografo di 48 mm
Con una cassa di 48 mm di diametro e circa 18 mm di spessore, il Super Avenger non passa certo inosservato: è forse proprio per questo che il cronografo certificato dal COSC è uno dei modelli più amati della casa orologiera svizzera Breitling.
5 buoni motivi per acquistare un Super Avenger
- Cronografo con certificato di cronometro
- Cassa con 48 mm di diametro e circa 18 mm di spessore
- Orologio per aviatori e sub
- Impermeabile fino a 300 m
- Lunetta girevole unidirezionale
Una cassa di grandi dimensioni che piace ai fan di Breitling
Lanciato nel 2004, il Breitling Super Avenger ha conquistato gli amanti della manifattura svizzera di tutto il mondo. Il design originale incarna forza e resistenza, caratteristiche che hanno reso il Super Avenger uno dei modelli più amati di Breitling. La cassa di 48 mm di diametro e lo spessore di circa 18 mm attirano immediatamente l'attenzione. Le dimensioni di questo cronografo sono notevolmente più grandi di quelle del normale Avenger, che presenta "solamente" 43 mm di diametro ed uno spessore inferiore ai 17 mm. Solo qualche decennio fa, gli orologi da polso erano molto più piccoli. I modelli da uomo avevano un diametro medio di 35 mm.
Alcune celebrità hanno contribuito al successo del Super Avenger. Tra questi troviamo il nuotatore americano olimpionico Ryan Lochte, così come il cantante rap ed attore Ludacris. Anche il tatuatore Ami James, noto per il reality show Miami Ink, indossa un Super Avenger.
Quanto costa un Super Avenger?
Il design del Breitling Super Avenger si contraddistingue per la sua funzionalità. Tra le caratteristiche più vistose dell'orologio vanno menzionati i quattro rilievi sulla lunetta a ore 3, 6, 9 e 12, chiamati anche cavalieri. Essi permettono di girare comodamente la lunetta anche se si indossano i guanti. I cavalieri sono presenti anche sulla lunetta dei modelli delle collezioni Chronomat, Colt e Aerospace.
La corona ed i pulsanti del Super Avenger presentano un rilievo antiscivolo. La corona dispone di una doppia guarnizione ed è a vite, proprio come i pulsanti. Il fondello avvitato garantisce l' impermeabilità dell'orologio fino a 300 m (30 bar) . Grazie alle incisioni sul fondello è possibile convertire le unità di misura in modo semplice e rapido.
Per le casse Breitling utilizza prevalentemente l'acciaio. I modelli meno attuali del Super Avenger sono realizzati anche in titanio, un materiale più duro e leggero dell'acciaio. Breitling offre quadranti in nero, blu e argento; i sotto-quadranti delle versioni nere sono disponibili sia in colori chiari che in nero. Il contatore dei 30 minuti si trova a ore 12, i piccoli secondi sono a ore 9 ed il contatore delle 12 ore è posizionato a ore 6; l'indicazione della data è ad ore 3. Le versioni meno recenti dispongono di un quadrante bianco, che fa sembrare l'orologio più grande. Il vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati protegge il quadrante dagli agenti esterni; infine, il cronografo è animato dal calibro B13, basato sul Valjoux 7750.
Breitling offre cinturini di diversi materiali e colori. I cinturini in pelle sono disponibili in nero, blu, verde, marrone chiaro e marrone scuro. Quelli in tessuto, molto robusti, sono realizzati sia in nero che in verde militare. La scelta dei colori dei cinturini in caucciù è ampia e va dal nero fino al bronzo e al blu. Inoltre sono disponibili anche bracciali a tre file in acciaio inox.
Un Super Avenger usato e in buono stato costa circa 3.650 euro; i modelli di primo polso sono invece acquistabili a 4.450 euro. Se desideri qualcosa di più esclusivo, ti consigliamo l'edizione Super Avenger Military, limitata a 500 esemplari. La differenza con il modello standard risiede nella cassa in acciaio inox con rivestimento nero e nella presenza del calibro B22 basato sull'ETA 2892-A2; quest'ultimo regala all'orologio un indicatore delle 24 ore e la funzione flyback. Un simile pezzo da collezione comporta una spesa di circa 5.800 euro.
Super Avenger II: un formato più sottile e compatto
Breitling ha presentato il Super Avenger II nel 2013. Il nuovo modello è leggermente più piccolo rispetto al suo predecessore. Il diametro del modello attuale è esattamente di 48 mm, mentre quello dei primi esemplari era di 48,4 mm. Breitling ha ridotto anche lo spessore di questo cronografo, passando da 18,6 mm agli attuali 17,75 mm. Tutt'altro che sottile, l'orologio mantiene un'estetica possente.
Il quadrante, disponibile in nero, blu e argento, ha un aspetto più ordinato rispetto a quello dei modelli precedenti grazie agli indici a bastone ricoperti di massa luminescente. Il movimento usato è lo stesso, ovvero il calibro B13; anche l'offerta di cinturini e bracciali è rimasta tale e quale. Un Super Avenger II usato e in buono stato costa circa 3.190 euro, mentre per un modello nuovo il prezzo sale di circa 700 euro.
Alla fine del 2017 Breitling ha presentato al pubblico un'edizione limitata a 100 esemplari del Super Avenger II. La Super Avenger 01 Boutique Edition, che viene venduta esclusivamente nelle boutique della marca, è animata dal calibro di manifattura B01. Questo modello speciale ha un costo di 7.360 euro.
Il modello oversize Avenger Hurricane
Se preferisci un modello ancora più grande, suggeriamo di prendere in considerazione l'Avenger Hurricane. Il cronografo nero opaco ha un diametro di 50 mm ed è realizzato in Breitlight, un innovativo materiale ultraleggero. L'orologio è animato dal calibro di manifattura B12 con l'indicazione delle 24 ore. La lancetta delle ore compie perciò un giro di 360° al giorno. La maggior parte degli orologi, al contrario, dispone di un'indicazione delle 12 ore: ciò significa che la lancetta delle ore deve effettuare due giri completi al giorno. Proprio come il calibro del Super Avenger, anche il movimento B12 dispone del certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
Prestigioso calibro B13 in dotazione
Il Super Avenger di Breitling è animato dal calibro B13, dotato di funzione cronografo e basato sul grande classico della casa ETA: il Valjoux 7750, uno dei movimenti cronografi a carica automatica di maggior successo, con una riserva di carica minima di 42 ore. Il Valjoux 7750 viene utilizzato da molte marche rinomate come TAG Heuer nel Carrera oppure Tudor nel Fastrider. Cuore pulsante dell'orologio, il bilanciere oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze all'ora (A/h), una velocità che consente la misurazione di intervalli di tempo con la precisione di 1/8 di secondo. Il B13 permette il cronometraggio dei tempi fino a un massimo di 12 ore. Come tutti i calibri di Breitling, anche il B13 dispone del certificato di precisione cronometrica rilasciato dal COSC , che ammette un'imprecisione massima di +6/-4 secondi al giorno.