Breitling Superocean
"Superocean: il Breitling degli abissi marini
L'orologio subacqueo Superocean fa parte del portfolio della casa orologiera svizzera Breitling da più di 60 anni. L'impermeabilità di 2.000 m, la valvola dell'elio e il certificato di cronometro lo rendono interessante per professionisti e amatori.
Orologio subacqueo professionale dal 1957
Il Superocean ha fatto la sua entrata in scena nel 1957. Nello stesso anno Omega ha lanciato il Seamaster 300; nel 1953 i nuovi standard erano già stati definiti da Blancpain con il Fifty Fathoms e da Rolex con il Submariner. L'impermeabilità massima del Superocean era pari a 200 m, pari a quella dei suoi concorrenti.
Il vetro organico allora utilizzato è nel frattempo stato sostituito dal vetro zaffiro antigraffio. Inoltre non esiste più un solo tipo di Superocean, bensì un'intera collezione di modelli con un' impermeabilità che va da 200 m fino a 2.000 m e una valvola dell'elio in dotazione. La versione più piccola misura 36 mm e la più grande 44 mm. La cassa è realizzata in acciaio inox; alcune varianti presentano un rivestimento nero in PVD.
Per lungo tempo Breilting ha messo a disposizione il Superocean anche in versione cronografo; attualmente però solo le serie Superocean Heritage II e Avenger II offrono orologi con questa complicazione. La collezione Superocean è dotata di calibri meccanici, che a partire dal 1999 sono tutti certificati come cronometri. Alcune versioni meno recenti contengono invece calibri al quarzo.
Quanto costa un Superocean?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Impermeabile fino a | Dimensioni |
Superocean ref. 1004 | 20.000 euro | 200 m | 39 mm |
Superocean Steelfish ref. 17360 | 2.100 euro | 1.500 euro | 42 mm |
Superocean ref. 17391 | 2.400 euro | 2.000 m | 44 mm |
Superocean II 36 ref. 17312 | 2.490 euro | 200 m | 36 mm |
Superocean M2000 ref. 73310 | 3.300 euro | 2.000 m | 46 mm |
Dettagli sui prezzi
I prezzi del Superocean sono molto variegati. I modelli vintage come l'orologio a tre lancette ref. 1004 o il cronografo ref. 807 degli anni '50 sono decisamente rari; gli esemplari in buone condizioni comportano un investimento che va da 15.000 a 20.000 euro. A questo prezzo è possibile entrare in possesso di un orologio dal design unico, contraddistinto da una lunetta di forma concava e da una cassa sottile di 39 mm. Più economici sono i cronografi degli anni '60 come la ref. 2005 o la ref. 2105, che costano rispettivamente 9.900 e 7.300 euro circa.
Se preferisci rinunciare al fattore vintage, le collezioni dei primi anni '90 potrebbero rappresentare per te un'alternativa interessate e più economica. Questi esemplari si caratterizzano per una lunetta in metallo, che presenta dei rilievi detti "cavalieri" a ore 3, 6, 9 e 12, allo scopo di renderla più maneggevole. Questi dettagli in rilievo non sono l'unica particolarità: a differenza di altri orologi, la lunetta è saldata per mezzo di piccole viti, per evitare che si stacchi dalla cassa. Questi orologi subacquei di 42 mm sono in grado di resistere a profondità pari a 1.000 m (100 bar) e presentano quadranti neri, blu o arancione acceso. I modelli di seconda mano in buone condizioni costano circa 1.400 euro, quelli nuovi circa 1.600 euro.
Nel 2005 Breitling ha presentato il Superocean Steelfish con la ref. 17360; il modello si differenzia rispetto al Superocean per soli due dettagli. Il primo è il quadrante, dal design più pulito; il secondo è l'impermeabilità del modello Steelfish, pari a 1.500 m (150 bar). Lo Steelfish X-Plus (ref. 17390), lanciato un anno più tardi e fornito di una cassa di 44 mm, è in grado di raggiungere profondità pari a 2.000 m (200 bar) . Uno Steelfish nuovo di 42 mm ha un prezzo di circa 2.100 euro, mentre i modelli di seconda mano costano circa 300 euro di meno. Il modello X-Plus, dal formato più grande, costa circa 2.000 euro da usato e 3.000 euro circa da nuovo.
I modelli Superocean dal 2011 in poi
Lo Steelfish ha avuto come successori i modelli Superocean 44 (ref. 17391) e Superocean 42 (ref. 17364), quasi identici al loro predecessore dal punto di vista tecnico. Da quello estetico, invece, ci sono stati dei cambiamenti: il design del quadrante è stato ammodernato; inoltre Breitling ha introdotto una lunetta parzialmente in caucciù. Il rehaut della variante più piccola, disponibile in rosso, blu, giallo, bianco o arancione, crea un bel contrasto di colore con il quadrante nero. Nell'edizione di 44 mm è la lancetta dei secondi ad apportare un tocco di colore. Questo segnatempo ha un prezzo compreso tra 2.000 e 2.400 euro, a seconda delle condizioni dell'orologio.
La collezione attuale, introdotta nel 2015, porta il nome di Superocean II ed è composta da casse di 44 mm, 42 mm e 36 mm. L'orologio a tre lancette è animato dal calibro B 17 basato sul 2824-2 di ETA e presenta un datario a ore 3. Come nel caso dei suoi predecessori, anche qui Breitling ha optato per una lunetta con inserto in caucciù. Questi segnatempo sono disponibili con quadrante blu, nero o bianco, lunetta in tinta e bracciali in acciaio inox o caucciù. Un Superocean II 44 nuovo e impermeabile fino a 1.000 m (100 bar) costa circa 2.800 euro, mentre i modelli di seconda mano sono disponibili a 400 euro di meno. La variante con diametro di 42 mm è resistente a profondità fino a 500 m (50 bar) ed è acquistabile da nuova a partire da circa 2.650 euro e a circa 2.300 euro da usata. La variante più piccola con diametro di 36 mm è impermeabile fino a 200 m (20 bar) e ha un prezzo compreso tra 1.890 e 2.490 euro, a seconda dello stato di conservazione.
Un'edizione speciale del Superocean è il Superocean 44 Special (ref. 17393). Dal punto di vista tecnico, questo orologio è identico a un Superocean II 44, con la differenza che la lunetta è realizzata completamente in ceramica antigraffio. Lo Special presenta tre varianti: la prima con cassa nera rivestita in PVD e lunetta e quadrante dello stesso colore, la seconda con cassa in acciaio inox abbinata a quadrante e lunetta neri e l'ultima con cassa in acciaio inox e lunetta e quadrante di colore blu. Da nuovi i modelli in acciaio inox hanno un costo compreso tra 2.650 e 3.000 euro, a seconda che siano abbinati ad un cinturino in caucciù oppure ad un bracciale in acciaio inox. I modelli di seconda mano sono poco più economici. Un esemplare in total black costa invece circa 3.500 euro da nuovo e circa 2.900 euro da usato.
Il Superocean come cronografo
Fino al 2016, la collezione Superocean comprendeva anche cronografi. Dal punto di vista estetico questi orologi ricalcano le versioni standard, da quello tecnico però si differenziano notevolmente da queste ultime. La cassa è in questo caso impermeabile solo fino a 500 m (50 bar); inoltre Breitling impiega il calibro B13, basato sul Valjoux 7750. Esso regala al quadrante la tipica disposizione con i contatori delle ore e dei minuti rispettivamente alle 6 e alle 12, i piccoli secondi alle 9 e la data alle 3. I prezzi del Superocean Chronograph, variabili a seconda del modello e delle condizioni, sono compresi tra 2.800 e 3.500 euro.
Un'eccezione all'interno della serie è rappresentata dal Superocean M2000, animato dal calibro al quarzo B73 e impermeabile fino a 2.000 m. Questo tipo di modelli è riconoscibile dalla disposizione dei totalizzatori. I contatori delle ore e dei minuti sono posizionati rispettivamente alle 2 e alle 10, i piccoli secondi si trovano alle 6 e la data è collocata tra le 4 e le 5. Diversamente dai cronografi meccanici della serie, qui un sistema brevettato di pulsanti magnetici permette di utilizzare la funzione cronografo anche sott'acqua. Un M2000 nuovo comporta una spesa di circa 3.300 euro, mentre i modelli usati in buono stato sono acquistabili a partire da circa 2.850 euro.