Breitling Superocean Heritage: ode alla tradizione
Il Breitling Superocean Heritage si presenta come un orologio subacqueo sportivo-classico, che trae ispirazione dal primo Superocean degli anni '50. La collezione Heritage propone modelli a tre lancette e cronografi.
Questa pagina contiene informazioni su:
In onore del primo orologio subacqueo di Breitling
Il Superocean Heritage fa parte del catalogo Breitling dal 2007. È stato lanciato per celebrare il 50° anniversario della prima linea di orologi subacquei della manifattura svizzera ed è fortemente orientato al look dell'originale. Ciononostante, l'Heritage non è una replica pura e semplice dello storico Superocean, ma piuttosto una reinterpretazione che risulta più senza tempo che rétro. L'elemento più caratteristico del design sono le lancette. Come nel 1957, la lancetta delle ore presenta una grande punta di freccia, mentre quella dei minuti ha una forma a spada.
La selezione comprende orologi a tre lancette e cronografi. Il materiale principalmente utilizzato è l'acciaio inossidabile, ma alcuni modelli esclusivi sono realizzati in oro rosso 18 carati o hanno la lunetta in bronzo. Inizialmente Breitling offriva l'orologio anche nella misura originale di 38 mm. Oggi la manifattura di Grenchen produce l'Heritage solo nei moderni diametri di 42, 44 e 46 mm.
Il Superocean Heritage è impermeabile fino a 200 metri (20 bar), ha una lunetta girevole unidirezionale e una corona a vite. Fa eccezione il Superocean Heritage '57, particolarmente fedele al design originale, con lunetta girevole bidirezionale concava e impermeabile solo fino a 100 metri.
Breitling monta nel Superocean Heritage sia calibri di manifattura che movimenti su base ETA. Una cosa che accomuna tutti i movimenti è il certificato di cronometro rilasciato dall'ente svizzero di cronometria COSC.
Buoni motivi per acquistare un Superocean Heritage
- Calibro di manifattura ed ETA con certificato di cronometro
- Impermeabilità fino a 200 m (20 bar)
- Design rétro senza tempo
- Orologi a tre lancette e cronografi
- Casse da 38 a 46 mm di diametro
I prezzi del Breitling Superocean Heritage
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Calibro / Dimensioni / Materiale |
Heritage Chronoworks / SB0161E4/BE91-256S | 29.000 euro | B02 / 46 mm / Ceramica |
Heritage '57 Limited Edition / A103701A1B1A1 | 7.900 euro | B10 / 42 mm / Acciaio inox |
Heritage B01 Chronograph 44 / AB0162161C1A1 | 6.200 euro | B01 / 44 mm / Acciaio inox |
Heritage Chronograph / A13313121L1A1 | 5.600 euro | B13 / 44 mm / Acciaio inox |
Heritage II B20 Automatic / UB2030121B1A1 | 5.200 euro | B20 / 44 mm / Acciaio inox, oro rosso |
Heritage Chronograph / A23370 | 4.700 euro | B23 / 44 mm / Acciaio inox |
Heritage '57 Outerknown / U103701A1Q1W1 | 4.500 euro | B10 / 42 mm / Acciaio inox, oro rosso |
Heritage II B20 Automatic / AB2020121L1S1 | 4.400 euro | B20 / 46 mm / Acciaio inox |
Heritage '57 / A10370121B1A1 | 4.100 euro | B10 / 42 mm / Acciaio inox |
Heritage II B20 / AB2020161C1S1 | 3.900 euro | B20 / 46 mm / Acciaio inox |
Heritage 42 / A1732124/BA61 | 3.100 euro | B17 / 42 mm / Acciaio inox |
Heritage 46 / A17320 | 2.700 euro | B17 / 46 mm / Acciaio inox |
Heritage / A37320 | 2.600 euro | B37 / 38 mm / Acciaio inox |
Quanto costa il Superocean Heritage?
Su Chrono24 i prezzi del Superocean Heritage di prima generazione a tre lancette partono da 2.700 euro circa. I modelli più recenti, come il Superocean Heritage II 42 con calibro di manifattura B20, costano 3.900 euro circa. I prezzi salgono sensibilmente se si sceglie un modello bicolore o la versione rétro Heritage '57. In questo caso devi prepararti a spendere almeno 4.500 euro.
I prezzi dei cronografi della serie vanno da 4.700 euro per i modelli più vecchi con calibro Valjoux 7750 a 6.200 euro circa per i modelli con calibro di manifattura B01.
Il Superocean Heritage di prima generazione
Anche se il look rétro potrebbe trarre in inganno, la collezione Superocean Heritage è decisamente recente, infatti fa parte del catalogo Breitling da neanche 15 anni. Ciononostante il ventaglio di modelli è piuttosto ampio: se ad esempio stai cercando un orologio di piccole dimensioni, l'Heritage 38 è un'ottima scelta. Come suggerisce il nome, la cassa dell'orologio misura 38 mm di diametro ed è quindi perfetta sia per i polsi importanti che per quelli più sottili. Il calibro B37 basato sull'ETA 2895-2 gli regala un datario a ore 3 e i piccoli secondi a ore 6. I colori disponibili sono il nero, il blu, arancione, il bianco e il marrone. L'orologio è abbinato a un bracciale Milanese oppure a un cinturino in caucciù. Anche se Breitling ne ha sospeso la produzione, su Chrono24 è possibile trovare esemplari dell'Heritage al costo di 2.300-2.600 euro.
Se preferisci orologi più grandi, puoi optare per l'Heritage 42 o 46. Più voluminosi grazie ad un diametro di 42 o 46 mm, questi orologi sono però privi dei piccoli secondi. Accanto alle colorazioni già menzionate per il modello da 38 mm, entrambi i modelli grandi offrono anche la combinazione di quadrante bianco e lunetta nera, e quadrante nero e lunetta verde. Per quanto riguarda il prezzo, a seconda delle condizioni l'Heritage 42 comporta una spesa che va da 3.000 a 3.300 euro. La versione più grande da 46 mm è acquistabile a 2.200-3.200 euro. Come l'Heritage 38, anche questi due modelli non sono più presenti nel catalogo di Breitling.
Il Superocean Heritage II
Nel 2017 Breitling ha lanciato il Superocean Heritage II, una rivisitazione dell'orologio subacqueo rétro. Il design degli orologi a tre lancette rimane pressoché invariato, solo la lunetta è ora dotata di un nuovo disco in ceramica hi-tech. Le vere novità riguardano l'interno dell'orologio, ora animato dal calibro B20, basato sul calibro di manifattura MT 5612 di Tudor. Un Superocean Heritage II in acciaio inox con diametro di 42 mm ha un costo di 3.900 euro circa che sale a 4.900 se la lunetta è in oro rosso. Il modello da 46 mm costa tra i 4.200 e i 5.200 euro, a seconda delle condizioni.
Breitling offre l'Heritage II anche con cassa da 44 mm. Ad eccezione del diametro, il segnatempo non presenta però alcuna differenza rispetto agli altri modelli della gamma. Un Heritage II 44 in acciaio inox in condizioni pari al nuovo comporta una spesa di 3.800 euro circa. La manifattura offre anche una variante bicolore, il cui costo si aggira sui 5.200 euro.
Breitling ha presentato una nuova versione del suo Superocean Heritage II nel 2022. L'orologio ha un quadrante verde con finitura a raggio di sole e per il resto è tecnicamente identico agli altri modelli a tre lancette. Il prezzo in condizioni pari al nuovo è di 4.400 euro circa su Chrono24.
Particolarmente rétro: il Superocean Heritage '57
Breitling ha presentato il Superocean Heritage '57 nel 2020. Il modello è una replica fedele del Superocean del 1957.La lunetta è una vera chicca perché è concava, quindi leggermente inclinata verso il vetro. Inoltre, può essere anche ruotata in entrambe le direzioni, proprio come l'originale. A riprendere il modello storico è anche il design del quadrante. Gli indici sono conici e presentano cerchi a ore 3, 6, 9 e 12. Il datario è assente. Per animare l'Heritage '57, la manifattura di Grenchen ha scelto il calibro B10 che, basato sull'ETA 2892-A2, è certificato come cronometro dal COSC, come tutti i movimenti della collezione.
La Superocean Heritage '57 è una cosiddetta capsule edition. Ciò significa che Breitling rende disponibile la linea solo per un determinato periodo di tempo. A differenza degli altri modelli della collezione Heritage, è dunque chiaro che prima o poi l'Heritage '57 uscirà dal catalogo. Fino a quel momento sarà possibile acquistare l'orologio con quadrante Soleil nei colori nero, blu o marrone. A completare l'orologio troviamo una serie di cinturini in pelle marrone o bracciali di tipo Milanese in acciaio inox.
Su Chrono24 gli esemplari in acciaio inox di questo orologio subacqueo da 42 mm costano 4.100 euro circa. La versione con lunetta in oro rosso 18 carati costa 4.700 euro circa.
La gamma include anche veri e propri pezzi da collezione, come l'Outerknown Limited Edition, limitato a 500 esemplari. Questo orologio ha una lunetta in oro e un quadrante marrone a raggio di sole. Il pezzo forte, tuttavia, è il cinturino NATO, realizzato interamente con nylon riciclato di vecchie reti da pesca. L'orologio richiede una spesa di 3.300 euro circa. Ancora più raro dell'Outerknown è l'Heritage Limited Edition, di cui esistono solo 250 esemplari. Gli indici riprendono i colori dell'arcobaleno, conferendo più vivacità al modello rispetto agli altri della serie. Il prezzo per uno di questi rari esemplari è di 7.900 euro circa.
L'Heritage in versione cronografo
Sia l'Heritage che l'Heritage II sono disponibili con funzione cronografo. I modelli meno recenti, riconoscibili dalla disposizione dei quadranti ausiliari, hanno un diametro di 44 e 46 mm. I modelli più piccoli presentano un quadrante bicompax con contatore dei minuti a ore 3, piccoli secondi a ore 9 e data a ore 6; al loro interno custodiscono il calibro B23 (Valjoux 7753) con 42 ore di riserva di carica.
Il prezzo si aggira sui 4.700 euro. I modelli più grandi sono animati dal calibro B13 basato sul Valjoux 7750. Il contatore delle ore, quello dei minuti e i piccoli secondi sono collocati rispettivamente a ore 6, 9 e 12, mentre la data si trova a ore 3. I modelli in buone condizioni sono disponibili a 3.600 euro circa.
La collezione Heritage II, sul mercato dal 2017, prevedeva inizialmente solo cronografi con diametro di 46 mm. Questi segnatempo, animati dal calibro B13 di Breitling, erano disponibili in blu, nero e marrone. Un modello di questo tipo comporta un investimento di 5.000 euro circa. Poco prima di Baselworld 2018, l'azienda di Grenchen ha sostituito la variante da 46 mm con una versione da 44 mm. Anche qui batte il calibro B13 e vengono indicati sia data che giorno della settimana. Un orologio di questo tipo costa tra 4.700 e 6.100 euro a seconda della versione.
Come per le versioni a tre lancette, dal 2022 è disponibile anche un Heritage II Chronograph con quadrante verde. Il prezzo è di 5.600 euro circa.
I Superocean Heritage II Chronograph 44 sono disponibili anche con il calibro di manifattura B01, che offre un'impressionante riserva di carica di 70 ore. Su questi orologi, i due contatori dei minuti e delle ore si trovano a ore 3 e ore 9. I piccoli secondi e la finestra della data si trovano a ore 6 e tra le 4 e le 5.
Se ti interessa un orologio di questo tipo, considera un investimento di 6.500 euro circa. Preferisci qualcosa di ancora più esclusivo? Allora dai un'occhiata all'edizione Superocean Heritage Chronoworks limitata a 100 esemplari. Anche qui batte un calibro di manifattura B01, ma la cassa da 46 mm è realizzata in ceramica hi-tech. Questo esclusivo orologio ha un costo di 29.000 euro circa.
Calibri di manifattura di Breitling e di Tudor
La versione dell'Heritage II B01 Chronograph 44 presentata nel 2018 è animata dal calibro di manifattura Breitling 01, che offre una riserva di carica di 70 ore ed è in grado di cronometrare i quarti di secondo. La speciale variante B01C, progettata appositamente per l'edizione limitata Superocean Chronoworks, ha un'autonomia pari a ben 100 ore.
Anche il calibro B20 ha fatto il suo debutto nel Superocean Heritage II. Tale movimento è basato su un calibro di manifattura di Tudor, l'MT 5612. Secondo gli accordi alla base della collaborazione avviata nel 2016 tra Breitiling e Tudor, quest'ultima può impiegare per i propri orologi calibri cronografici di Breitling e, viceversa, Bretling può usare quelli di Tudor. Il B20 ha una frequenza di 28.800 alternanze l'ora e offre un'autonomia di carica di 70 ore.