- 30
- 60
- 120
Magazine di Chrono24: tutto sul mondo degli orologi
Orologi militari: alla scoperta di eroi sconosciuti
Quando si parla di orologi da aviatore o militari, spesso pensiamo all’iconico Big Pilot di IWC oppure alla sorprendente linea G-Shock di Casio che include modelli ispirati al mondo dell’aviazione e delle avventure in condizioni estreme. Ma IWC e Casio non sono gli unici a proporre modelli disegnati per piloti, esploratori marini e appassionati del proprio lavoro da ufficio.
Bulova: precisione dagli USA
Da decenni Bulova è simbolo di innovazione e precisione orologiera. Il modello Accutron ha lasciato un segno importante nella storia della tecnologia ed il Precisionist è il suo degno successore.
Questa pagina contiene informazioni su:
- Modelli di Bulova
- Ampia gamma di modelli
- Dedicato a Frank Lloyd Wright
- Orologio subacqueo con viti visibili
- Curv: movimento e cassa curvi
- Quale Bulova acquistare?
- Precisionist: ideale anche per le immersioni
- Dettagli sui prezzi
- Accutron: l'inizio di una nuova era
- Orologio al quarzo con lancetta dei secondi a movimento continuo
Modelli di Bulova
- Precisionist: orologio al quarzo altamente preciso
- Accutron II: orologio rétro, classico di Bulova
- Marine Star: orologio classico per gli sport acquatici
- Curv: cronografo con movimento curvo
Ampia gamma di modelli
Bulova offre una vasta scelta di orologi caratterizzati da un'estrema precisione, che da decenni è il punto di forza della marca americana. Senza dubbio l'orologio più rinomato di Bulova è il modello Accutron, il predecessore dell'orologio al quarzo che negli anni '60 visse il suo momento di maggior successo. Attualmente Bulova offre il modello Accutron II, un orologio in stile rétro ispirato al primo leggendario modello ma animato da una tecnologia d'avanguardia. Un tratto distintivo dell'Accutron II è l'insolita posizione della corona a ore 4.
Con la collezione Precisionist, Bulova stabilisce un nuovo standard in fatto di precisione. Una differenza di 10 secondi all'anno dall'orario corretto è un ottimo valore per un modello al quarzo, poiché indica l'ora senza sincronizzare il segnale orario via radio o GPS.
Dedicato a Frank Lloyd Wright
Il design del Precisionist è molto tecnico, tuttavia Bulova produce anche orologi che si caratterizzano per la loro estetica. Una collezione di orologi da uomo rende omaggio a Frank Lloyd Wright (1867-1959) ed il suo design si ispira alle opere dell'architetto americano. La serie Diamond offre prevalentemente orologi da donna ed è impreziosita da diamanti.
Gli orologi nati dalla collaborazione con la Harley Davidson presentano un'estetica completamente diversa. Questa collezione offre più di 40 modelli, che si caratterizzano per presentare sul quadrante il logo della casa motociclistica. Nella parte più corta della lancetta dei secondi, questi orologi mostrano le lettere H e D.
Un altro modello particolarmente interessante è il Moon Watch, che rende omaggio agli orologi di Bulova utilizzati durante i voli spaziali. Il design si ispira al modello originario che accompagnò la missione Apollo 15.
Orologio subacqueo con viti visibili
Impermeabile fino a 100 m (10 bar), il Marine Star è l'orologio di Bulova per gli amanti degli sport acquatici. La lunetta di alcune versioni è fissata con sei viti inbus ben visibili. Il risultato è il design ispirato ad un oblò, che in ambito orologiero fu utilizzato per la prima volta da Audemars Piguet per il Royal Oak e tipico di diversi modelli di Hublot.
Curv: movimento e cassa curvi
La collezione Curv si contraddistingue per la sua forma peculiare. Il suo cuore pulsante è modificato affinché la cassa di 43 e 44 mm si adatti perfettamente al polso. La marca afferma che si tratti del primo cronografo con movimento curvo. I sotto-quadranti di questo modello sportivo presentano una disposizione tricompax.
Gli orologi delle collezioni di Bulova sono animati prevalentemente da movimenti al quarzo ma esistono anche varianti con calibri meccanici. La classica collezione Automatic offre orologi con quadrante scheletrato, che permette di osservare il movimento.
Quale Bulova acquistare?
Bulova ha un ruolo rilevante nel mercato degli orologi vintage. Il modello Accutron degli anni '60 è uno degli orologi più originali al mondo. Gli esemplari di questa collezione non affascinano solamente gli amanti di orologi, ma anche gli appassionati della tecnologia. Un Accutron originale di quell'epoca in ottime condizioni costa intorno ai 1.600 euro. Con un costo di circa 250 euro, la variante rétro dell'attuale modello Accutron II è notevolmente più accessibile.
Inoltre la marca offre un'ampia scelta di orologi meccanici risalenti a diversi decenni. Lo stato ed il materiale incidono molto sul prezzo. Un cronografo con cassa in oro 18 carati e movimento automatico costa 1.300 euro. L'offerta di Bulova soddisfa anche gli appassionati di orologi subacquei.
Precisionist: ideale anche per le immersioni
Se desideri un orologio che offra un'innovativa tecnologia al quarzo, la linea Precisionist è un'ottima scelta. I cronografi di questa collezione hanno un diametro di 48,3 mm ed uno spessore di 17 mm, dimensioni adatte a polsi più robusti. Inoltre questi modelli sono impermeabili fino a 300 m (30 bar) , dunque sono anche orologi subacquei. Se nuovi, i cronografi costano intorno ai 900 euro. Fanno parte della collezione Precisionist anche sobri orologi a 3 lancette, che misurano 43 mm di diametro e sono impermeabili fino a 100 m (10 bar).
Il Moon Watch è dotato della stessa tecnologia al quarzo ad alta frequenza che anima anche il Precisionist, tuttavia il suo design ricorda gli orologi degli anni '70 utilizzati durante i voli spaziali. La sua funzione cronografo permette di effettuare cronometraggi con una precisione di 1/10 di secondo. L'Edizione speciale Moon Watch Chronograph misura 42 mm di diametro. La sua cassa è impermeabile fino a 50 m di profondità (5 bar). Il prezzo di questo orologio è di circa 500 euro.
Dettagli sui prezzi
Modello | Particolarità | Prezzo |
Marine Star | Design ad oblò, impermeabilità fino a 100 m (10 bar) | 200 € |
Accutron II | Variante rétro dell'Accutron, corona a ore 4 | 250 € |
Diamond | Orologio da donna, incastonatura di diamanti | 500 € |
Edizione speciale Moon Chronograph | Design ispirato ai voli spaziali, impermeabile fino a 50 m (5 bar) | 500 € |
Curv | Movimento e cassa curvi, design sportivo, sotto-quadranti con disposizione tricompax | 600 € |
Precisionist | Design tecnico, impermeabilità fino a 300 m (30 bar) | 900 € |
Accutron | Modello vintage degli anni '60, orologio a diapason | 1.600 € |
Accutron: l'inizio di una nuova era
L'Accutron ha inciso in modo decisivo sulla storia dell'orologeria. Conosciuto anche con il nome orologio a diapason, il modello ha aperto la strada all'orologio al quarzo moderno. Quando fu introdotto sul mercato nel 1960, l'Accutron riscosse un grande successo. Al posto del bilanciere, l'orologio dispone di un diapason che viene messo in movimento dall'elettricità. La maggior parte degli orologi meccanici oscilla alla frequenza di 3 o 4 Hertz, mentre l'Accutron raggiunge i 360 Hertz. Così l'orologio dispone di quelle che sono diventate le caratteristiche fondamentali di un orologio al quarzo: batteria come fonte di energia ed un'oscillazione molto più veloce rispetto ai segnatempo tradizionali.
Ne risulta un'alta precisione che nessun altro orologio ha potuto vantare prima dell'Accutron. Per via dell'alta frequenza, la deviazione mensile è di circa un minuto al mese. La popolarità della serie diminuì negli anni '70, quando arrivarono dall'Estremo Oriente gli economici orologi al quarzo con una frequenza di 32.768 Hertz.
Orologio al quarzo con lancetta dei secondi a movimento continuo
Bulova ha puntato più in alto ed ha perfezionato la tecnologia al quarzo. Nel 2010 la marca presentò la collezione Precisionist a Baselworld, la fiera dell'orologeria più famosa al mondo. La sua frequenza di oscillazione è di 262.144 Hz, otto volte superiore a quella dei tradizionali segnatempo al quarzo. L'imprecisione minima di 10 secondi all'anno viene superata solo da orologi controllati via radio o GPS. Bulova ha utilizzato la tecnologia 262 kHz anche per altri modelli. Una delle sue peculiarità è la lancetta dei secondi a movimento continuo, che differisce dall'ora saltante tipica gli orologi al quarzo.
La marca può vantare una lunga tradizione. Joseph Bulova (1851-1936) fondò l'azienda nel 1875 a New York, dove tuttora si trova la sua sede. Dal 2008 Bulova fa parte del gruppo giapponese Citizen. Il cronografo Bulova. Il cronografo di Bulova, che l'astronauta David Scott indossò sulla Luna, in un'asta del 2017 ha raggiunto un prezzo record di 1.6 milioni di dollari. Sulla chiusura in velcro dell'orologio c'è ancora della polvere lunare .