- 30
- 60
- 120
Calibre de Cartier: il primo calibro di manifattura di Cartier
Nella serie Calibre de Cartier l'azienda offre movimenti realizzati in proprio, che animano gli orologi sportivi della collezione. I modelli principali sono il Calibre de Cartier Astrotourbillon, i cronografi e gli orologi subacquei.
Questa pagina contiene informazioni su:
- 5 buoni motivi per acquistare un Calibre de Cartier
- Il calibro proprietario di Cartier
- Dettagli sui prezzi
- Quanto costa un orologio Calibre de Cartier?
- Diver: gli standard di un orologio subacqueo
- Cronografi con il movimento di manifattura 1904-CH MC
- Alta orologeria: tourbillon e lancetta dei secondi insieme
5 buoni motivi per acquistare un Calibre de Cartier
- Precisi calibri di manifattura
- Calibre de Cartier Diver impermeabile fino a 300 m (30 bar)
- Complicazioni: tourbillon, calendario perpetuo, cronografo
- Corona con spinello blu
- Orologi sportivi nello stile tipico di Cartier
Il calibro proprietario di Cartier
La collezione Calibre de Cartier, lanciata nel 2010, ha un nome che già rivela la sua particolarità: gli orologi di lusso contengono il primo calibro realizzato in proprio dal marchio. In passato, la maison utilizzava movimenti di altri produttori, come Jaeger-LeCoultre, oppure collaborava con essi per produrli. La realizzazione di calibri di manifattura rappresenta una pietra miliare nella storia della casa orologiera francese, conosciuta soprattutto per la creazione del Santos, il primo orologio da aviatore da indossare al polso. I segnatempo di lusso di Cartier hanno quindi contribuito in modo significativo al fatto che oggi gli orologi si possano portare al polso. Grazie ai design innovativi di Cartier, modelli celebri come il Tank del 1917 hanno raggiunto il successo e sono entrati a far parte del panorama dell'orologeria.
La linea Calibre de Cartier riunisce varianti a tre lancette con datario, cronografi e orologi subacquei impermeabili fino a 300 m (30 bar). Sono spesso presenti anche segnatempo con complicazioni come il calendario perpetuo o il tourbillon . Molte casse misurano 42 mm, un diametro adatto al taglio sportivo della collezione. I più piccoli esemplari di 38 mm sono ideali come orologi da donna, pur conservando un look unisex. Ciò è dovuto alle grandi anse a filo ricurve e al mix di elementi satinati e lucidi. Osservando più attentamente, è possibile notare la sottile firma di Cartier sotto al numero romano X. Questi orologi dispongono inoltre di uno spinello blu sfaccettato sulla corona; in alcuni casi, esso viene sostituito da un diamante.
Il carattere sportivo di questo segnatempo viene sottolineato dalle casse in acciaio inox; sono però disponibili anche varianti in oro bianco, rosa o giallo. Sono inoltre presenti esemplari bicolori in oro e acciaio inox. È possibile scegliere tra cinturini in pelle di alligatore, caucciù o vacchetta e bracciali in acciaio inox oppure oro.
Dettagli sui prezzi
Modello (materiale) | Prezzo (modelli nuovi) | Particolarità |
Calibre de Cartier Astrotourbillon (titanio) | 100.000 euro | Tourbillon posizionato sulla lancetta dei secondi |
Calibre de Cartier Chronograph (oro) | 22.000 euro | Datario, funzione cronografo |
Calibre de Cartier Chronograph (oro) | 16.000 euro | Indicazione della data |
Calibre de Cartier Diver Karbon (acciaio inox con rivestimento ADLC) | 8.500 euro | Datario, lunetta unidirezionale in ceramica, impermeabilità fino a 300 m (30 bar) |
Calibre de Cartier (bicolore) | 7.000 euro | Indicazione della data |
Calibre de Cartier Diver Blue (acciaio inox) | 6.000 euro | Datario, lunetta girevole unidirezionale, impermeabilità fino a 300 m (30 bar) |
Calibre de Cartier Chronograph (acciaio inox) | 6.000 euro | Datario, funzione cronografo |
Calibre de Cartier (acciaio inox) | 5.000 euro | Indicazione della data |
Quanto costa un orologio Calibre de Cartier?
Gli orologi più accessibili della collezione sono le varianti a tre lancette con il movimento automatico 1904-PS MC, che offre 48 ore di riserva di carica. Un modello in buono stato costa circa 3.500 euro. Da nuovo, questo orologio è acquistabile a circa 5.000 euro. In entrambi i casi, il cinturino è in pelle di alligatore o in acciaio inox. Il quadrante è argentato oppure nero. La minuteria a chemin de fer combinata con numeri arabi facilita la lettura dell'orario. Il datario è collocato a ore 3 e l'indicatore dei minuti in un quadrante ausiliario a ore 6. Per fargli posto, nella maggior parte delle varianti le ore da 4 a 8 sono segnalate da indici, mentre le restanti da numeri romani. Alcuni esemplari usano esclusivamente numeri romani per indicare il tempo.
Se in buono stato, gli orologi a tre lancette in versione bicolore costano circa 5.700 euro, mentre i modelli bicolori nuovi partono da circa 7.000 euro. Queste varianti sono particolarmente affascinanti se dotate di un adeguato bracciale a maglie bicolore. Il Calibre de Cartier in oro rosa è disponibile in buono stato a partire da circa 10.000 euro, mentre le varianti nuove si aggirano intorno ai 16.000 euro.
I modelli con grandi complicazioni come il calendario perpetuo possono raggiungere anche i 26.000 euro. Il Calibre de Cartier Perpetual Calendar in oro rosa presenta a ore 12 un indicatore del mese che funziona anche come indicatore dell'anno bisestile. Il display del giorno settimanale, di forma ricurva, è posto al centro del quadrante. Una lancetta centrale mostra la data, mentre sul bordo quadrante sono collocati i numeri da 1 a 31 al posto della minuteria.
Diver: gli standard di un orologio subacqueo
Il Calibre de Cartier Diver non solo è impermeabile fino a 300 m (30 bar), ma grazie alla corona a vite e alla lunetta girevole unidirezionale soddisfa anche tutti i requisiti di un buon orologio subacqueo. Il calibro del Diver è lo stesso delle varianti a tre lancette. Il Diver Blue in acciaio inox, con quadrante blu e lunetta in ceramica dello stesso colore, ha un look particolarmente marittimo. I numeri su quadrante e lunetta sono rivestiti di Superluminova, e consentono quindi di leggere l'ora anche al buio. Un esemplare di questo tipo costa circa 6.000 euro da nuovo.
Molto amato è anche il Calibre de Cartier Diver Carbone. La cassa e la lunetta sono in acciaio inox rivestito in ADLC (amorphous diamond-like carbon). Tale rivestimento conferisce all'orologio una particolare durezza e quindi resistenza ai graffi. L'anello della lunetta e la corona sono realizzati in oro rosa 18 carati; il materiale crea un perfetto contrasto con il nero della lunetta e del cinturino di caucciù. Anche le lancette, il bordo del datario e quello del display dei minuti sono in oro rosa. Un Calibre de Cartier Diver Carbone nuovo costa circa 8.500 euro.
Cronografi con il movimento di manifattura 1904-CH MC
Produrre calibri in proprio prevede dei grandi investimenti, che aumentano ulteriormente quando si vuole realizzare movimenti di manifattura dotati della complicazione cronografo. Cartier ha superato brillantemente la prova realizzando il Calibre de Cartier Chronograph nel 2013. Il risultato può essere ammirato attraverso il fondello in vetro zaffiro di questo cronografo di 42 mm. I due quadranti ausiliari a ore 3 e 9 mostrano i minuti e le ore cronometrati, mentre i secondi vengono registrati da una apposita lancetta centrale. Il pratico datario è collocato a ore 6.
Le versioni in acciaio inox, sia nuove che usate e in buono stato, hanno un costo di circa 6.000 euro. Il quadrante è color argento oppure nero ed è possibile scegliere tra un bracciale in acciaio inox e un cinturino nero in pelle di alligatore. Un cronografo bicolore nuovo comporta una spesa di circa 10.000 euro; la versione in oro di questo orologio di lusso si aggira intorno ai 22.000 euro.
Alta orologeria: tourbillon e lancetta dei secondi insieme
Nel 2010 Cartier ha presentato il Rotonde Astrotourbillon, con un tourbillon mobile collocato sulla lancetta dei secondi. Questo elemento è quindi incaricato non solo di compensare gli scarti di marcia, ma anche di indicare il tempo. I lavori necessari per realizzare questa elaborata componente sono durati ben 5 anni. Dal 2011 l'Astrotourbillon è disponibile anche all'interno della linea Calibre de Cartier. L'orologio in titanio di 47 mm monta il calibro di manifattura a carica manuale 9451 MC, con un'autonomia di carica di 48 ore. Il Calibre de Cartier Astrotourbillon è poco presente sul mercato dell'usato e costa all'incirca 100.000 euro.