Cartier Tank orologi
"Ordina per
Cartier Tank: l'iconico orologio rettangolare
Il Tank è uno dei più eleganti e rinomati orologi da polso al mondo. Il design unisex, concepito nel 1917, si ispira ai carri armati della Prima guerra mondiale. I fan degli orologi vintage hanno a disposizione un'ampia scelta di modelli usati.
5 buoni motivi per acquistare un Cartier Tank
- Cassa rettangolare e design unico
- Da decenni simbolo di eleganza
- Calibri meccanici e movimenti al quarzo
- Casse in acciaio, oro giallo, oro rosa, oro bianco e palladio
- Vasta gamma di modelli vintage
Ispirato ai carri armati militari
Il Tank non ha l'aspetto di un orologio militare, infatti è più adatto ad un abito elegante ed è ideato per un uso civile. Si differenzia così da alcuni orologi subacquei o da aviazione creati appositamente per la marina o per i piloti da combattimento.
Il Tank deve la sua forma inconfondibile ai carri armati utilizzati durante la Prima guerra mondiale, in particolare al Renault FT-17. Tuttavia alcune fonti menzionano anche il britannico Mark IV. Entrambi i carri armati si contraddistinguono per i cingoli, che risultano particolarmente larghi e sporgenti, sopratutto se osservati dall'alto. Cartier ripropone questo design mediante quattro anse lineari e relativamente grandi.
Il Tank si caratterizza per la presenza di uno zaffiro blu all'estremità della corona. I modelli d'origine presentavano numeri romani obliqui, che si trovano anche nella maggior parte delle versioni attuali. Ulteriori tratti distintivi delle prime versioni e mantenuti nei Tank attuali sono le due lancette azzurrate – l'orologio non disponeva di lancetta dei secondi – e la minuteria a chemin de fer (binario ferroviario).
Nel corso degli anni, il Tank ha subito numerose trasformazioni. Dal momento del suo lancio sul mercato, ne sono state realizzate circa 250 versioni differenti. Cartier ha apportato continue modifiche al materiale della cassa, al design del quadrante, al calibro e al cinturino, mantenendo però inalterate le caratteristiche fondamentali dell'orologio. Sono quindi disponibili modelli in acciaio inox o in oro, ed è possibile scegliere tra movimenti al quarzo e calibri di manifattura. Al successo del Tank, ottenuto nel giro di pochissimi anni, contribuiscono anche l'insolita forma rettangolare e il design lineare ed armonioso.
Quanto costa un orologio Tank?
Modello | Prezzo | Carica/movimento | Materiale della cassa |
Tank MC | 50.000 euro | Carica manuale | Palladio |
Tank Anglaise | 40.000 euro | Carica automatica | Oro bianco |
Tank Louis Cartier | 9.000 euro | Quarzo | Oro giallo |
Tank Solo | 7.000 euro | Carica automatica | Oro rosa |
Tank Américaine | 3.500 euro | Quarzo | Acciaio inox |
Tank Française | 2.500 euro | Quarzo | Bicolore (oro giallo/acciaio inox) |
Dettagli sui prezzi
Il Cartier Tank , con il suo design all'avanguardia, è uno dei più iconici orologi di lusso al mondo. Indossato nel contesto giusto e con l'abbigliamento adatto, è simbolo di eleganza, sicurezza e stile, oltre che di sobrietà. L'ampio numero di versioni disponibili, risalenti a epoche diverse, corrisponde ad una gamma di prezzi altrettanto varia.
Se nuovo, un Tank animato da un movimento meccanico e dotato di cassa in acciaio supera i 2.500 euro. I modelli più costosi si trovano in fasce di prezzo nettamente superiori. Un Tank in oro giallo, bianco o rosa con diamanti incastonati costa più di 50.000 euro. Gli esemplari dai prezzi più accessibili sono gli orologi con movimento al quarzo, che costano circa 1.000 euro se usati in buono o ottimo stato. La maggior parte dei modelli al quarzo è disponibile per un prezzo massimo di 2.500 euro, ma può anche raggiungere o superare i 4.000 euro.
Vicini all'originale: Tank Solo e Tank Louis Cartier
Cartier ha suddiviso i modelli Tank in diverse collezioni. La serie Tank Louis Cartier, che porta il nome del creatore del Tank, rimane fedele all'originale del 1917. Il produttore offre questo modello in oro giallo, bianco o rosso e con cinturino di pelle. A circa 9.000 euro è possibile acquistare un modello con cassa di 33,7x25,5 mm in oro giallo 18 carati, animato da un movimento al quarzo. Le versioni del Louis Cartier in oro, con lunetta decorata di diamanti e calibro di manifattura a carica manuale, costano circa 30.000 euro.
Il modello Tank Solo è l'orologio migliore per iniziare a scoprire la collezione. Gli esemplari nuovi in acciaio inox e con movimento al quarzo costano intorno ai 2.000 euro, mentre quelli con movimento automatico raggiungono i 2.600 euro. Se nuove, le varianti in oro rosa con movimento al quarzo superano i 4.000 euro. Gli esemplari in oro rosa e con movimento automatico sono i più cari della collezione Tank Solo e costano circa 7.000 euro.
Il Reverso di Jaeger-LeCoultre è una valida alternativa al Tank. La marca ha fornito i propri movimenti a Cartier, per questo alcuni Tank e alcuni orologi di Jaeger-LeCoultre sono animati dallo stesso calibro.
Le varianti del Tank: Anglaise, Française e Américaine
L'elemento distintivo del Tank Anglaise è la corona integrata nella cassa. Un ponte protegge la parte superiore dal contatto diretto. La collezione Anglaise offre una vasta gamma di modelli, incluse versioni in acciaio inox (circa 4.000 euro), varianti bicolore (circa 6.000 euro) ed esemplari in oro con diamanti (circa 40.000 euro).
Lanciato nel 1996, il Tank Française dispone di una cassa bombata che si adatta perfettamente alla forma del polso. La versione in acciaio animata da un movimento al quarzo costa all'incirca 1.500 euro, mentre il prezzo della variante bicolore (oro giallo ed acciaio) è di circa 2.500 euro.
Il Tank Américaine ha una forma più allungata rispetto agli altri modelli della collezione Tank. La cassa bombata dell'Américaine è disponibile in oro rosso, giallo oppure bianco. Esistono anche modelli con cassa in acciaio inox. Il prezzo di un Américaine parte dai 3.500 euro circa delle edizioni con movimento al quarzo. I modelli con cassa in oro decorata da pietre preziose possono raggiungere anche i 40.000 euro circa; il loro funzionamento è garantito da un calibro meccanico a carica automatica.
Il Tank MC da uomo
La forma del Cartier Tank MC è più quadrata. La cassa è più grande di quella degli altri modelli, per questo si addice particolarmente a polsi maschili. I prezzi di questa collezione partono da circa 5.000 euro per un MC nuovo con cassa in acciaio e piccoli secondi. Il costo della versione dotata di funzione cronografo supera i 7.000 euro, ma se combinata con una cassa in oro rosa raggiunge i 18.000 euro. Particolarmente esclusiva è la versione del Tank MC scheletrata con cassa in palladio, disponibile a circa 50.000 euro. Il fondello in vetro zaffiro permette di osservare il movimento a carica manuale.
Le origini della collezione Tank
Il nome dell'orologio fa esplicito riferimento all'idea che ha ispirato la forma della cassa. In qualità di comandante delle truppe americane in Europa, il generale John Pershing (1860-1948) ricevette in regalo uno dei primi orologi Tank nel 1918. Louis Cartier, discendente del fondatore dell'azienda, consegnò personalmente l'esemplare a Pershing. Cartier ideò l'orologio nel 1917 dopo aver visto i primi carri armati sul fronte. Negli anni '20 il nuovo e spettacolare orologio contribuì a porre fine all'era degli orologi da tasca.
Nel 1847 Louis-Francois Cartier fondò l'azienda a Parigi. Inizialmente si dedicò alla realizzazione di gioielli che conquistarono anche grandi personalità, in primis l'imperatrice di Francia Eugenia de Montijo. Negli anni '70 del XIX secolo, il figlio di Cartier ampliò il catalogo della marca offrendo anche orologi. Lanciato nel 1904, il Santos passò alla storia come primo orologio da aviatore e primo orologio da polso con cinturino in pelle al mondo.
Potrebbero interessarti anche i seguenti orologi:
Categorie in rilievo
Altri orologi
Nuovo/usato
Materiale della cassa