- 30
- 60
- 120
Magazine di Chrono24: tutto sul mondo degli orologi
Alternative al Cartier Santos: modelli di gran stile per tutte le tasche
Nel mondo dell’orologeria non è raro sentir parlare di “leggende”, ma se c’è un modello che merita davvero questo appellativo è il Cartier Santos che, oltre a vantare una storia ultracentenaria, è stato il primo vero orologio da polso della storia. Fu creato nel 1904 per il pioniere dell’aviazione Alberto Santos-Dumont, che era alla ricerca di un segnatempo da poter leggere comodamente mentre era in volo. Cartier decise quindi di realizzare un orologio con anse integrate nella cassa che Santos-Dumont potesse portare al polso. Per evidenziarne la differenza rispetto agli orologi da tasca dell’epoca, optò per una forma della cassa quadrata.
Hamilton: “Swiss made” con spirito americano?
Gli orologi Hamilton godono di un’ottima reputazione fin dal 1892. Questa marca svizzera dalle radici statunitensi offre un’alta qualità a prezzi contenuti e conquista così sia chi è alle prime armi che i collezionisti più esperti. In questo articolo scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su Hamilton.
Hamilton: orologi svizzeri con radici americane
L'azienda di orologi Hamilton è sinonimo di precisione svizzera dall'eccellente rapporto qualità-prezzo. L'offerta va dai semplici orologi solo tempo ai cronografi automatici, per arrivare ai segnatempo futuristici con cassa triangolare.
Questa pagina contiene informazioni su:
- Swiss made e stile americano
- I prezzi degli orologi Hamilton
- Quanto costano gli orologi Hamilton?
- Hamilton Khaki: il classico tool watch versatile
- Jazzmaster: moderno ed elegante
- Ventura: l'orologio iconico di Hamilton
- Hamilton American Classic
- Gli orologi Hamilton nei film
- La storia di Hamilton
- FAQ
Swiss made e stile americano
La Hamilton Watch Company, che oggi ha sede a Bienne, in Svizzera, fu fondata nel 1892 in Pennsylvania, negli Stati Uniti. Allora come oggi, la marca è nota per i suoi affidabili tool watch. Particolarmente popolari sono gliorologi da campo e da aviatore in stile militare degli anni '40, '50 e '60. Hamilton offre anche veri e propri classici del design come il Ventura, il Boulton e il PSR.
Gli orologi Hamilton sono realizzati prevalentemente in acciaio inossidabile, che in alcuni casi presenta un rivestimento nero o color oro. Tuttavia, potrai trovare anche modelli con cassa in titanio o bronzo.
I calibri utilizzati provengono dal produttore di movimenti ETA, che produce alcuni calibri in esclusiva per Hamilton. Vengono utilizzati sia movimenti automatici e a carica manuale che movimenti al quarzo.
Buoni motivi per comprare un orologio Hamilton
- Orologi svizzeri a prezzi accessibili
- Tradizione americana
- Modelli rinomati come il Ventura, diventato iconico
- Calibri efficienti con cronografo, GMT o display di giorno e data
- Orologi automatici con autonomia fino a 80 ore
I prezzi degli orologi Hamilton
Modello / Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Dimensioni / Materiale / Particolarità |
---|---|---|
Khaki Navy Frogman / H77805335 | 1.270 euro | 46 mm / Titanio / Impermeabile fino a 1.000 m (100 bar), data |
Khaki Aviation X-wind Day Date / H77755533 | 1.000 euro | 45 mm / Acciaio inox / Day-Date, calcolatore dell'angolo di deriva |
Khaki Field Murph / H70605731 | 800 euro | 42 mm / Acciaio inox / 80 ore di riserva di carica |
Jazzmaster Open Heart / H32565555 | 775 euro | 40 mm / Acciaio inox / Quadrante scheletrato |
Quarzo Ventura / H24411232 | 750 euro | 32 mm / Acciaio inossidabile / Calibro al quarzo |
American Classic PSR / H52414130 | 660 euro | 40,8 mm / Acciaio inox / Display digitale rosso |
Khaki Field Automatic 38 / H70455533 | 565 euro | 38 mm / Acciaio inossidabile / Data |
Quanto costano gli orologi Hamilton?
Su Chrono24 puoi acquistare un orologio Hamilton per poche centinaia di euro. Il famoso Khaki Field Automatic 38, ad esempio, è disponibile mai indossato già a meno di 600 euro. Anche le icone di design come il PSR o il Ventura costano solo 100-200 euro in più nella variante al quarzo.
Se preferisci uno dei modelli con funzioni professionali come un'impermeabilità superiore, il cronografo o la lunetta con regolo calcolatore, devi aspettarti di pagare tra i 1.000 e i 1.300 euro.
I prezzi delle rare edizioni limitate e dei modelli vintage ben conservati sono sensibilmente superiori. A seconda del modello e delle condizioni, puoi aspettarti di pagare da 3.000 a 10.000 euro.
Hamilton Khaki: il classico tool watch versatile
Gli orologi della collezione Khaki sono i più noti di Hamilton. Il produttore suddivide articola le sue linee di orologi militari in tre categorie: Khaki Field, Khaki Aviation e Khaki Navy. Ognuna di queste serie è composta da vari orologi da polso con calibro manuale, automatico o al quarzo. I modelli principali delle tre linee offrono la funzione GMT, il cronografo o un'impermeabilità di 1.000 m (100 bar).
Hamilton Khaki Field: l'orologio militare
La collezione Khaki Field incluse numerosi modelli nello stile dei classici orologi da campo degli anni '50 e '60. Il design è dunque semplice e funzionale. Puoi scegliere tra orologi con la classica minuteria chemin de fer e modelli con scale combinate delle 12 e delle 24 ore. Molti modelli Khaki Field hanno anche la data e, in alcuni casi, anche indicazione Day-Date. La gamma comprende anche orologi con funzione cronografo.
Le casse del Khaki Field sono realizzate prevalentemente in acciaio inossidabile. Tuttavia, in alcuni casi Hamilton utilizza anche il titanio o il bronzo. I diametri da 33 a 42 mm sono abbastanza moderati e adatti sia agli uomini che alle donne. Puoi scegliere tra calibri automatici o a carica manuale e movimenti al quarzo.
Un modello particolarmente apprezzato della gamma è il Khaki Field Murph, che ha fatto il suo ingresso in scena nel film Interstellar. Questo semplice orologio a tre lancette è disponibile con quadrante bianco o nero e diametro di 38 o 42 mm.
L'orologio da aviatore Hamilton Khaki Aviation
Se stai cercando un orologio da aviatore, non perderti la serie Khaki Aviation. Hamilton propone numerosi modelli in questa serie. Si va dai semplici tre lancette a carica manuale agli orologi automatici con indicazione Day-Date, fino ai cronografi con calcolatore dell'angolo di deriva. Questi ultimi sono i fiori all'occhiello di Hamilton.
Gli orologi sono caratterizzati da numeri arabi luminescenti e lancette a spada luminescenti. I quadranti sono solitamente neri o blu scuro. Tuttavia, Hamilton offre anche alcuni modelli selezionati con quadrante bianco o verde oliva.
Come tipico per la famiglia Khaki, Hamilton dota gli orologi con calibri automatici, a carica manuale o al quarzo. I movimenti sono alloggiati in casse da 36 a 42 mm in acciaio inox o bronzo.
Khaki Navy: per gli sport acquatici
La Hamilton Khaki Navy è una collezione di orologi subacquei a tutti gli effetti. Gli orologi della gamma Khaki Navy hanno un design più tradizionale e presentano una lunetta girevole unidirezionale da immersione, corona a vite e lancette e indici luminescenti. La resistenza all'acqua è compresa tra 100 m (10 bar) e 300 m (30 bar), a seconda della versione.
La differenza principale tra il modello !{model2458,Khaki Navy Frogman} e i modelli subacquei è la caratteristica protezione della corona, per evitare urti e fare in modo che la corona venga premuta saldamente nella cassa. La resistenza all'acqua risultante per i modelli standard è di 300 metri (30 bar). Il Khaki Navy Frogman Titan assicura anche una resistenza alla pressione di 1.000 metri (100 bar).
Anche il Khaki Navy Belowzero, la cui robusta cassa in titanio tenuta insieme da quattro grandi viti ricorda le indicazione di un sottomarino, è impermeabile fino a 1.000 metri (100 bar).
Se stai cercando un orologio nello stile di un classico cronometro da marina, ti consigliamo di dare un'occhiata più da vicino al modello Khaki Navy Pioneer. Sebbene questi orologi non facciano più parte del catalogo attuale, puoi ancora trovare numerosi esemplari in condizioni pari al nuovo su Chrono24.
Jazzmaster: moderno ed elegante
La collezione Jazzmaster di Hamilton riunisce una serie di dress watch sportivi ed eleganti. La serie include orologi a tre lancette, cronografi e orologi con un secondo fuso orario. I modelli Jazzmaster Open Heart e Jazzmaster Skeleton sono interessanti per chi apprezza gli orologi scheletrati o parzialmente scheletrati.
Per le casse Hamilton utilizza esclusivamente l'acciaio inossidabile. Tuttavia, offre anche alcuni modelli con un rivestimento PVD in oro giallo o rosso. Anche gli orologi da donna come il Jazzmaster Lady presentano diamanti sul quadrante o sulla lunetta.
Per quanto riguarda i calibri, Hamilton si affida a movimenti automatici come l'H-10 con una riserva di carica di 80 ore o a movimenti al quarzo come il calibro ETA 980.163, particolarmente piatto.
Ventura: l'orologio iconico di Hamilton
Senza dubbio il Ventura rientra tra gli orologi più iconici di Hamilton. La caratteristica principale dell'orologio è la sua cassa triangolare, che affascinò persino Elvis Presley. Quando il Ventura fu lanciato nel 1957, fu il primo orologio elettrico a batteria al mondo.
Oggi, il Ventura è declinato in una vasta collezione che, oltre ai tre lancette, comprende anche cronografi e orologi scheletrati in taglie da uomo e da donna.
La gamma offre anche alcuni modelli interessanti per i collezionisti e gli appassionati di cinema. Ad esempio, il Ventura XXL Auto è apparso nel film Men in Black. I modelli Ventura XXL Bright Dune e Ventura Edge Dune, invece, sono noti per il film campione d'incassi Dune con Timothée Chalamet. I fan di Elvis Presley, invece, potrebbero preferire il Ventura Elvis80 Auto.
Hamilton American Classic
I modelli di orologi della collezione American Classic sono dedicati al patrimonio storico di Hamilton. Come suggerisce il nome, gli orologi Railroad si ispirano ai segnatempo che Hamilton produceva per i dipendenti delle ferrovie americane. Anche gli orologi della serie Intra-Matic fanno parte della collezione American Classic. Il design rétro dei modelli Intra-Matic ricorda gli orologi vintage degli anni '60. Puoi scegliere tra modelli a tre lancette e cronografi.
Altre serie di modelli interessanti sono l'American Classic Pan Europ con cassa tonneau e i dress watch American Classic Ardmore e American Classic Boulton con cassa rettangolare.
Anche il PSR fa parte della collezione American Classic. L'orologio con display digitale luminoso rosso è una riedizione moderna del leggendario Pulsar, che Hamilton aveva lanciato sul mercato negli anni '70.
Gli orologi Hamilton nei film
Hamilton e l'industria cinematografica sono legati da tanti anni. Nel complesso, gli orologi Hamilton figurano in più di 500 film. Si va da classici come Shanghai Express con Marlene Dietrich o Blue Hawaii con Elvis Presley a blockbuster recenti come Pearl Harbor, Men in Black, Independence Day, The Martian, Interstellar e la nuova versione di Dune.
Dal 2006 il produttore premia con i Hamilton Behind the Camera Awards chi lavora dietro le quinte del mondo del cinema e non sotto le luci della ribalta. La maison sostiene anche i registi emergenti e coopera con il Savannah College of Art and Design della Georgia.
La storia di Hamilton
Hamilton ha alle spalle una lunga storia: l'azienda venne fondata nel lontano 1892 a Lancaster, in Pennsylvania. Grazie all'elevata precisione, gli orologi erano particolarmente apprezzati dai lavoratori delle ferrovie. All'inizio del XX secolo, oltre il 55% dei macchinisti e del personale a bordo treno possedeva orologi Hamilton.
Dal 1918 l'azienda è cronometrista ufficiale in ambito aeronautico. Ad esempio, i piloti del servizio postale aereo statunitense utilizzavano orologi da pilota di Hamilton durante i loro voli transcontinentali.
Il produttore rifornisce anche le forze armate statunitensi sin dalla Prima Guerra Mondiale. Nel 1942 Hamilton interruppe la produzione destinata ai civili per potere rifornire solamente l'esercito statunitense. Tra il 1942 e il 1945 l'azienda produsse oltre un milione di orologi da polso. Nella fase postbellica Hamilton continuò a curare le relazioni con l'esercito e migliorò così i suoi segnatempo.
Nel 1957 Hamilton rivoluzionò il settore orologiero introducendo il modello Ventura: si trattava del primo orologio da polso elettrico al mondo, alimentato a batteria. 13 anni più tardi fece seguito un altro successo: il modello Pulsar, primo segnatempo digitale a LED, entusiasmò perfino James Bond, ovvero Roger Moore nel film Agente 007 – Vivi e lascia morire.
Nel 1974 la futura Swatch Group, ovvero la Societé Suisse de l'Industrie Horlogère (SSIH) acquistò Hamilton sull'onda della crisi del quarzo. La produzione degli orologi continuò a svolgersi negli Stati Uniti. Nel 2003 il quartier generale e gli stabilimenti produttivi dell'azienda si trasferirono nella svizzera Bienne. Da allora, ogni orologio Hamilton porta il marchio di qualità Swiss made.
FAQ
Dove sono prodotti gli orologi Hamilton?
Dal 1969 Hamilton produce i suoi orologi in Svizzera. La sede dell'azienda si trova nel comune di Bienne, nel Canton Berna. Per i movimenti, il produttore si affida attualmente ai calibri di ETA che, come Hamilton, appartiene allo Swatch Group.
Quando è stata fondata la Hamilton Watch Company?
La Hamilton Watch Company fu fondata nel 1892 a Lancaster, in Pennsylvania. Dal 1974 Hamilton fa parte dell'attuale Swatch Group.
Hamilton è una marca di lusso?
Hamilton fa parte del gruppo svizzero di orologi di lusso Swatch Group e, insieme a brand come Tissot e Mido, occupa una posizione importante nel segmento degli orologi di lusso entry-level per chi si avvicina al mondo degli orologi.