- 30
- 60
- 120
Jaeger-LeCoultre Geophysic
Lo Jaeger-LeCoultre Geophysic fu progettato nel 1958 per scienziati ed esploratori. Nel 2014 la manifattura ha presentato nuovi modelli caratterizzati da materiali pregiati e calibri di manifattura. Il modello di punta è dotato di tourbillon.
Questa pagina contiene informazioni su:
Orologi di lusso al servizio della scienza
La manifattura svizzera di orologi di lusso Jaeger-LeCoultre mise a punto il modello Geophysic nel 1958 in occasione dell'anno geofisico internazionale. Grazie alla sua eccezionale durata e al calibro di manifattura antimagnetico, il modello era destinato in particolare a ricercatori, scienziati ed esploratori dell'epoca. Con la sua eccezionale precisione, il Geophysic divenne uno strumento indispensabile per l'uso professionale.
Nel 2014, Jaeger-LeCoultre ha presentato una nuova edizione del Geophysic, che combinava il design classico del modello originale con una tecnologia moderna. La collezione è stata messa fuori produzione nel 2019. Jaeger-LeCoultre aveva presentato diverse varianti: il True Second è un semplice orologio a tre lancette con data, mentre il Geophysic 1958 rende omaggio all'originale senza data. Il Geophysic Universal Time con funzione di ora mondiale è il modello più complicato della collezione ed è disponibile anche con tourbillon.
L'acciaio inox e l'oro rosa sono i principali materiali utilizzati per la cassa, mentre per il Geopyhsic Universal Time Tourbillon la manifattura ha optato per il platino. Con dimensioni della cassa che vanno da 38,5 a 41,6 mm, gli orologi si rivolgono principalmente a chi ha un polso sottile o medio. La resistenza all'acqua degli orologi Geophysic è di 50 metri (5 bar).
Come è consuetudine di Jaeger-LeCoultre, il cuore degli orologi Geophysic è costituito esclusivamente da calibri di manifattura sviluppati in-house. Il Geophysic True Second, ad esempio, monta il calibro 770 caratterizzato dai cosiddetti secondi saltanti. In questa complicazione, la lancetta dei secondi salta ogni secondo, permettendo di leggere l'ora con particolare precisione.
Buoni motivi per acquistare uno Jaeger-LeCoultre Geophysic
- Omaggio al modello Geophysic del 1958
- Orologi classici con calibri di manifattura moderni
- Geophysic Universal Time con funzione di ora mondiale
- Disponibile in acciaio inox, oro rosa o platino
- Casse di diverse dimensioni: da 38,5 a 41,6 mm
I prezzi dello Jaeger-LeCoultre Geophysic
Modello Geophysic / Ref. | Prezzo (approssimativo) | Materiale / Dimensioni |
---|---|---|
Universal Time Tourbillon / 8126420 | 96.000 euro | Platino / 41,6 mm |
Geophysic / E168 | 29.500 euro (vintage) | Acciaio inox / 35 mm |
Universal Time / 8102520 | 23.900 euro | Oro rosa / 41,6 mm |
1958 / 8002520 | 13.900 euro | Oro rosa / 38,5 mm |
True Second / 8012520 | 12.700 euro | Oro rosa / 39,6 mm |
Universal Time / 8108420 | 10.000 euro | Acciaio inox / 41,6 mm |
True Second / 8018420 | 7.000 euro | Acciaio inox / 39,6 mm |
Quanto costa uno Jaeger-LeCoultre Geophysic?
Su Chrono24 il nuovo Jaeger-LeCoultre Geophysic True Second in acciaio inossidabile (Ref. 8018420) pari al nuovo costa in media 7.000 euro, diventando così il modello di base della collezione. Il modello Geophysic 1958 in acciaio inossidabile con numero di referenza 8008520 è disponibile a poco più di 8.000 euro. Con cassa in oro rosa, il modello costa già 13.900 euro circa.
Puoi acquistare un Geophysic Universal Time in acciaio inossidabile (Ref. 8018420) a 10.000 euro circa. Se ti piace il True Second ma preferisci l'oro rosa come materiale della cassa, puoi optare per la referenza 8012520. Il prezzo? 12.700 euro circa.
In vetta alla scala dei prezzi ci sono l'Universal Time in oro rosa (Ref. 8102520) e l'Universal Time con tourbillon in platino (Ref. 8126420). Mentre la prima variante è disponibile a 23.900 euro circa, l'orologio tourbillon costa oltre 90.000 euro se come nuovo.
FAQ
Di quali materiali sono fatte le casse del Geophysic?
La cassa dello Jaeger-LeCoultre Geophysic è realizzata in acciaio inox, oro rosa o platino, a seconda del modello e della referenza.
Il Geophysic è impermeabile?
I modelli Geophysic sono generalmente impermeabili fino a 50 metri (5 bar), quindi resistenti agli schizzi d'acqua. Tuttavia, non sono adatti al nuoto e nemmeno alle immersioni.
Il Geophysic è ancora disponibile?
Jaeger-LeCoultre ha interrotto la produzione del Geophysic nel 2019, il che significa che non seguiranno nuovi modelli. I modelli in condizioni pari al nuovo prodotti tra il 2014 e il 2019 possono essere acquistati sul mercato secondario.