Longines
"I modelli più amati

Longines
Conquest
da 349 €

Longines
HydroConquest
da 542 €

Longines
Master Collection
da 944 €

Longines
DolceVita
da 350 €

Longines
Conquest Classic
da 532 €

Longines
PrimaLuna
da 599 €

Longines
Elegant
da 804 €

Longines
Evidenza
da 674 €

Longines
Flagship
da 346 €

Longines
Heritage
da 713 €

Longines
La Grande Classique
da 399 €

Longines
Présence
da 383 €

Longines
Saint-Imier
da 800 €
Longines: eleganza, tradizione e alte prestazioni
Longines è il primo marchio registrato di orologi. L'azienda fondata nel 1832 è pioniera dei segnatempo per lo sport e l'aeronautica. I modelli principali possiedono una funzione cronografo, un calendario annuale e l'indicazione delle fasi lunari.
Caratteristiche principali
- Il marchio registrato più antico al mondo
- Straordinario rapporto qualità-prezzo
- Movimento al quarzo ad alta precisione – solo 5 secondi di scarto all'anno
- Longines Master Collection: solo orologi meccanici
- Orologi con complicazioni e quattro indicazioni retrograde
Longines – Orologi di qualità a prezzi vantaggiosi
Il produttore svizzero di orologi di lusso Longines vanta ben 180 anni di storia. L'azienda è rinomata per le alte prestazioni nel settore orologiero. I suoi cronografi, che hanno come logo una clessidra alata, misurano i tempi delle corse di cavalli già dalla fine del diciannovesimo secolo. Gli orologi Longines sono ancora oggi legati al mondo del tennis, dello sci e dell'ippica. Per quest'ultima disciplina l'azienda ha creato uno speciale sistema di misurazione che elabora in tempo reale i dati sulla posizione del cavallo con una precisione di 5 cm. Le innovazioni tecnologiche provenienti dal mondo dei segnatempo professionali sono utilizzate per gli orologi da polso del marchio.
Il portfolio dei prodotti comprende orologi da donna e uomo caratterizzati da un design elegante e tradizionale, nonché da un ottimo rapporto qualità-prezzo. La famiglia degli orologi è composta da cinque collezioni: Eleganza, Tradizione Orologiera, Tradizione, Sport ed Equestrian.
Quanto costa un orologio Longines e quali sono i modelli più richiesti?
L'offerta di Longines è così ampia da disporre di un segnatempo adatto ad ogni stile e portafoglio. La maggior parte degli orologi è contrassegnata da un design classico ed elegante, ma anche i fan degli orologi sportivi o subacquei saranno ripagati dai modelli Conquest ed HydroConquest.
Una panoramica dei modelli Longines
Modello | Calibro | Prezzo | Cronografo | Data |
HydroConquest L3.744.4.56.6 | L688, Carica automatica | A partire da 1.300 euro | x | x |
Conquest 1/100th Alpine Skiing L3.700.4.56.6 | L440, Quarzo | A partire da 950 euro | x | x |
Conquest V.H.P. L3.726.4.96.6 | Quarzo | Circa 900 euro | - | x |
Master Collection L2.673.4.78.3 | L678, Carica automatica | Circa 2.200 euro | x | x |
Flagship Heritage L4.795.4.78.2 | L615, Carica automatica | Circa 1.200 euro | - | x |
Heritage Legend Diver L3.674.4.50.0 | L633, Carica automatica | Circa 1.500 euro | - | x |
Longines Flagship Heritage
Nel 2017, in occasione dei 60 anni del modello Flagship, Longines ha lanciato un'edizione limitata: il Flagship Heritage 60th Anniversary. Il design elegante di questo orologio retrò ha conquistato l'attrice britannica Kate Winslet, ambasciatrice del marchio. La Master Collection racchiude l'apice dell'arte orologiera tipica della casa produttrice. I modelli con funzione di cronografo, indicazione delle fasi lunari e calendario annuale sono tra gli orologi Longines con il maggior numero di complicazioni.
Gli orologi sportivi di Longines – HydroConquest e Conquest
La serie Sport fa parte dal 2007 del catalogo di prodotti dell'azienda di Saint-Imier. I segnatempo delle linee HydroConquest e Conquest sono dedicati agli atleti e agli amanti degli orologi sportivi. La prima serie comprende orologi subacquei Longines con lunetta girevole unidirezionale, corona avvitata e impermeabilità fino a 300 m (30 bar). Per i fan dei cronografi, l'HydroConquest è disponibile anche con funzione di cronometro. Le lancette e i numeri con Superluminova consentono di leggere l'ora anche nella più completa oscurità. Sono disponibili anche versioni bicolore in acciaio inox con cassa o elementi del bracciale placcati in oro giallo. Il battito di HydroConquest è dato dalla carica automatica e dal movimento al quarzo.
Un Longines HydroConquest usato con tre lancette e calibro al quarzo è reperibile a meno di 500 euro. Gli orologi subacquei di prima mano che fanno parte di questa collezione sono acquistabili al prezzo di circa 600 euro. Gli orologi al quarzo con funzione cronografo costano circa 800 euro se usati, circa 1.000 euro se nuovi. Se la vostra preferenza va ad un calibro automatico, dovrete prevedere una spesa di almeno 750 euro. Gli orologi subacquei nuovi sono reperibili a partire da 800 euro. Il prezzo minimo di un cronografo automatico usato con bracciale in acciaio inox è pari a 1.100 euro, quello di uno nuovo è pari a 1.300 euro.
Caratteristiche dell'HydroConquest
- Orologi subacquei con lunetta girevole unidirezionale
- Calibro automatico o al quarzo
- Disponibili anche con funzione cronografo
La linea Conquest è composta da cronografi, orologi a tre lancette ed esemplari con funzione GMT. Questi ultimi consentono di segnalare un secondo fuso orario: si adattano quindi perfettamente alla vita dei giramondo che vogliono tenersi aggiornati sull'orario di casa. I modelli con funzione cronografo sono in grado di raggiungere una precisione pari al centesimo di secondo. Le versioni Horse Racing, Alpine Skiing e Roland-Garros sono dedicate agli amanti dell'ippica, dello sci e del tennis, le discipline dove Longines eccelle come segnatempo. La precisione di questi tre orologi al quarzo è tale da consentire di misurare esattamente anche i centesimi di secondo; i modelli nuovi si aggirano intorno ai 950 euro.
Longines è una delle case svizzere pioniere nel campo della tecnologia al quarzo: già nel 1954 ideava il suo primo orologio al quarzo e lo utilizzava per misurare record cronometrici. La fine degli anni '60 vide la comparsa degli orologi da polso elettronici della serie Ultra-Quartz, di cui fa parte anche il modello attuale Conquest V.H.P., presentato per la prima volta nel 2017, dove V.H.P. è l'abbreviazione di "Very High Precision". Con uno scarto di soli 5 secondi all'anno, questo segnatempo mantiene decisamente fede al proprio nome; altre funzioni sono il calendario perpetuo e il cosiddetto Gear-Position-Detection-System, grazie al quale le lancette si riposizionano automaticamente dopo un forte urto o l'azione di un campo magnetico. La durata della batteria è pari a circa 5 anni, laddove le tradizionali batterie degli orologi al quarzo durano ben 24 mesi in meno. Il prezzo di un Conquest V.H.P. nuovo si aggira intorno ai 900 euro.
Caratteristiche principali del Conquest V.H.P.
- Movimento al quarzo di precisione – solo 5 secondi di scarto all'anno
- Calendario perpetuo
- Gear-Position-Detection-System
- Durata della batteria pari a 5 anni
L'arte orologiera nella Master Collection
La Master Collection è dedicata alla tradizione orologiera di Longines ed è perciò formata solo da orologi meccanici, la maggior parte dei quali dispone di calibro automatico. Il design di questa serie combina elementi classici ed eleganti con accenti sportivi e moderni.
Una delle caratteristiche principali sono gli indicatori retrogradi: giorno settimanale a ore 12, piccoli secondi a ore 6, data sul lato destro e un secondo fuso orario sul lato sinistro del quadrante. In aggiunta è presente un indicatore delle fasi lunari nella seconda metà del quadrante e un indicatore giorno/notte a ore 12, subito sotto il semicerchio del giorno settimanale. Il battito di questo orologio da polso è dato dal calibro L707, realizzato in esclusiva per Longines dal fornitore di ébauche ETA. Un calibro completamente carico ha un'energia pari a 48 ore. I modelli usati costano circa 2.200 euro, mentre quelli nuovi con le quattro indicazioni retrograde vengono a costare circa 2.700 euro.
Il modello della Master Collection con funzione cronografo, calendario annuale, indicatore delle fasi lunari e delle 24 ore rappresenta uno degli orologi di Longines con il maggiore numero di complicazioni. Una lunga lancetta centrale con estremità a falcetto indica la data; il giorno settimanale e il mese si trovano nel quadrante ausiliario a ore 12, che serve anche da contatore dei 30 minuti. I piccoli secondi e l'indicatore delle 24 ore sono posizionati a ore 9, mentre a ore 6 si trova il terzo quadrante ausiliario, dove sono visibili il contaminuti e le fasi lunari. Il funzionamento è dato dal calibro L678, basato sull'ETA/Valjoux 7751 . Questo segnatempo, usato e in buono stato, è acquistabile a circa 1.900 euro, mentre un esemplare nuovo costa circa 2.200 euro.
Orologi retrò: la Heritage Collection di Longines
La collezione Heritage di Longines ospita segnatempo retrò ispirati a orologi storici. Alcuni modelli richiamano i classici orologi eleganti che si abbinano perfettamente a camicia e completo, ad esempio Longines Conquest Heritage e Longines Flagship Heritage . Il primo tipo si trova sia usato che nuovo a meno di 1.000 euro, mentre il modello Flagship se nuovo può essere acquistato a circa 1.200 euro. Il Legend Diver Watch è invece ispirato agli orologi subacquei degli anni '60; contrariamente alla maggior parte degli orologi subacquei, nel modello Longines la lunetta per misurare il tempo di immersione è posizionata sotto il vetro e funziona per mezzo di una seconda corona. Il Legend Driver si trova usato a circa 1.300 euro, mentre un esemplare nuovo costa circa 1.500 euro. Gli orologi vintage degli anni '60 prevedono invece un budget di circa 12.000 euro.
Ampia scelta di modelli da donna
Al portfolio dei prodotti Longines appartengono anche numerosi orologi da donna , presenti soprattutto nella collezione Elegance. I modelli della serie DolceVita hanno una cassa rettangolare e sono costruiti con materiali quali l'acciaio inox o l'oro rosa a 18 carati. Esistono anche varianti bicolore in acciaio inox e oro rosa. Edizioni raffinate prevedono una decorazione con diamanti su quadrante e cassa. Un orologio usato della serie DolceVita è acquistabile a circa 400 euro, mentre il prezzo minimo degli esemplari di prima mano è di circa 800 euro.
I modelli della collezione PrimaLuna hanno una cassa rotonda e un bracciale in metallo. Un tocco femminile per gli orologi bicolore in acciaio inox e oro è dato dalla decorazione di diamanti. I prezzi dei segnatempo PrimaLuna partono da 700 euro.
Con la loro cassa ellittica, i modelli Symphonette creano un ponte tra tradizione e modernità. Anche questa serie comprende orologi con diamanti; un Symphonette in acciaio inox nuovo costa 1.000 euro. La collezione da donna Equestrian è un omaggio all'impegno di Longines nel mondo dell'equitazione: gli orologi da donna che fanno parte di questa serie sono caratterizzati da dettagli che ricordano ferri di cavallo o staffe. Il prezzo minimo di un orologio Equestrian di prima mano è di circa 900 euro.
Panoramica degli orologi da donna
Modello | Caratteristiche estetiche | Prezzo |
DolceVita | Cassa rettangolare in acciaio inox, oro oppure acciaio inox e oro, con cinturino in metallo o in pelle e parzialmente decorato con diamanti | A partire da 800 euro |
Symphonette | Cassa ellittica in acciaio inox oppure oro, disponibile anche con incastonatura di diamanti, cinturini in pelle o metallo | A partire da 1.000 euro |
PrimaLuna | Cassa rotonda in acciaio inox oppure acciaio inox e oro, cinturini in metallo, parzialmente decorati di diamanti | A partire da 700 euro |
Equestrian | Cassa rotonda o rettangolare ispirata al mondo dell'equitazione, disponibile anche con diamanti | A partire da 900 euro |
In volo sull'Atlantico nelle occasioni sportive
Nel 1927 il pioniere americano del volo Charles A. Lindbergh volò da New York a Parigi senza fare soste, in quella che sarebbe diventata la prima traversata dell'Atlantico in solitaria. Longines era responsabile del monitoraggio del tempo. Dopo il volo record, il produttore progettò assieme a Lindbergh un orologio da pilota con meccanismo di navigazione. L'orologio ad angolo orario di Lindbergh, con sestante e calendario astronomico consentiva ai piloti di determinare con esattezza la loro posizione. Già nel 1919 Longines era il segnatempo ufficiale della Federazione Aeronautica Internazionale.
Nel 2017, in occasione del 90 anniversario del volo di Lindbergh, Longines ha presentato un'edizione limitata a 90 esemplari dell'orologio ad angolo orario: The Lindbergh Hour Angle Watch 90th Anniversary. Per grandezza e design questo orologio retrò si ispira al modello originale; il diametro di 47,5 mm lo rende estremamente leggibile. Un Lindbergh Hour Angle Watch nuovo in edizione standard costa circa 3.200 euro.
Oltre all'aeronautica, i responsabili di Longines hanno un'altra grande passione: la misurazione del tempo durante gli eventi sportivi. Già nel 1886 il produttore forniva i suoi orologi alla maggior parte degli arbitri newyorkesi delle corse ippiche, ed è fino a oggi presente nel campo degli sport equestri. Nel 1954 l'azienda progettava il suo primo segnatempo al quarzo, che ottenne record di precisione presso l'osservatorio svizzero di Neuchâtel. Lo strumento di cronometraggio "Chronocinégines" comprendeva una macchina fotografica da 16 mm ed era in grado di fornire 100 immagini al secondo. Altre discipline predilette da Longines sono lo sci, la ginnastica, il tennis e il tiro con l'arco.
Longines: tradizione ed eleganza dal 1832
Le origini della casa orologiera svizzera Longines risalgono all'estate del 1832, quando il commerciante ventitreenne Auguste Agassiz diventò socio della filiale di orologi Comptoir Raiguel Jeune nella cittadina di Saint-Imier. Le aziende Comptoir acquistavano ébauche con cui rifornivano gli orologiai. Gli affari di Agassiz funzionavano così bene da consentirgli di assumere nel 1846 la guida del laboratorio di orologeria. Tuttavia problemi di salute lo costrinsero a cercare un successore, che egli individuò in suo nipote Ernest Francillon. Questi fece il suo ingresso in azienda nel 1852 e ne assunse poco dopo la gestione.
Il giovane Francillon si accorse ben presto che la filiera produttiva dell'azienda orologiera Comptoir era poco orientata al futuro: ebbe perciò l'idea di realizzare orologi in serie. Nel 1866 Francillon ebbe l'opportunità di acquistare un terreno sulla riva del fiume svizzero Suze. Il luogo, chiamato "Les Longines" ("prati che fiancheggiano il fiume"), si rivelò perfetto per erigere una fabbrica: nel 1867 Francillon inaugurò infatti lo stabilimento produttivo. In quello stesso anno, con la denominazione 20A, vide la luce il primo movimento, che vinse un premio all'Esposizione universale di Parigi. Nel corso degli anni Longines si occupò di industrializzare sempre più i suoi processi produttivi, trasformando la manifattura in un'antesignana nella realizzazione automatizzata di orologi.
Longines: precisione, eleganza e tradizione
Grazie alle sue innovazioni e alle ottime prestazioni dei suoi orologi, il produttore svizzero Longines fa parte a pieno titolo della storia dell'orologeria. L'azienda si contraddistingue per aver rivoluzionato il sistema di produzione e avere ottenuto risultati eccellenti nel campo dell'aviazione e degli eventi sportivi. La maison dalla clessidra alata è esperta nel produrre creazioni orologiere precise ed affidabili. Dal 1983 Longines fa parte del gruppo Swatch: per questo i suoi orologiai, designer e costruttori possono avvalersi delle più moderne tecnologie. Tuttavia l'azienda rimane legata alla tradizione e i suoi orologi per uomo e donna dallo stile classico ed elegante incarnano alla perfezione lo slogan dell'azienda "elegance is an attitude", ovvero l'eleganza è un'attitudine.