L’Omega Speedmaster Professional, l’Omega Seamaster Diver 300m e l’Omega Seamaster Aqua Terra non sono gli unici modelli interessanti della marca di lusso di Bienne, che ha molti altri orologi da offrire oltre alle sue icone sportive. In questo articolo vi parlerò di tre esemplari che sicuramente non conoscete e che vengono molto sottovalutati dagli appassionati di orologi. Scopriamo insieme questi tre modelli che non solo hanno un prezzo estremamente allettante, ma in alcuni casi offrono molto di più delle loro controparti più famose.
L’Omega Speedmaster Co-Axial 38: lo Speedmaster migliore
L’Omega Speedmaster Co-Axial 38 può essere considerato il successore spirituale dell’Omega Speedmaster Reduced. Contrariamente a questo orologio vintage, lo Speedy di 38 mm è estremamente sottovalutato e rimane nell’ombra del famoso Omega Speedmaster Professional. E questo è sorprendente perché la piccola versione dello Speedy è obiettivamente migliore sotto ogni punto di vista. Dispone di un calibro automatico Co-Axial con 52 ore di riserva di carica, è impermeabile fino a 100 metri di profondità e presenta un datario a ore 6, tutte caratteristiche pratiche che mancano all’Omega Speedmaster Professional. Questo cronografo leggendario è animato da un movimento manuale Co-Axial, è privo di datario e la sua impermeabilità di 50 metri è nettamente inferiore a quella della variante più piccola dello Speedmaster.
Nel complesso il design dell’Omega Speedmaster Co-Axial 38 è molto simile a quello del leggendario Moonwatch. I totalizzatori e la scala tachimetrica sono differenti e il quadrante non è opaco, tuttavia la somiglianza al modello originale è ben visibile. Mi piace particolarmente lo stile leggermente più moderno dell’Omega Speedmaster Co-Axial 38 rispetto al Moonwatch classico. Soprattutto l’ultima versione di questo orologio ha un’estetica molto più vintage. Questo Speedy automatico offre vantaggi soprattutto agli appassionati con polsi sottili, infatti nonostante lo Speedmaster Professional sia relativamente piccolo, è di ben 4 mm più grande del suo omologo di 38 mm. Il prezzo ancora inferiore ai 5.000 euro rende la variante automatica dello Speedmaster un’alternativa più che interessante al Moonwatch, anche se purtroppo dovete rinunciare allo status leggendario di cui invece gode l’orologio che è stato sulla Luna. Ma in fin dei conti, non si può avere tutto!

L’Omega Constellation Globemaster: l’unica vera alternativa al Datejust
Nonostante l’Omega Seamaster Aqua Terra sia un’ottima alternativa al Rolex Datejust, è privo di una caratteristica molto importante: la lunetta zigrinata. Trovate anche voi che questo elemento di design sia irrinunciabile? Allora dovete assolutamente dare uno sguardo all’Omega Globemaster, un orologio molto sottovalutato che fa parte della collezione Constellation e che è l’unica vera alternativa con lunetta zigrinata al Datejust. Contrariamente al modello di Rolex, questo orologio risulta nettamente più discreto. Sia la cassa che il bracciale sono completamente spazzolati e la lunetta zigrinata è in metallo antigraffio. La complicazione della data e l’impermeabilità fino a 100 metri rendono l’Omega Constellation Globemaster un orologio perfetto per l’uso quotidiano. Il movimento approvato dal METAS è resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss ed è possibile osservarlo attraverso il fondello trasparente. Con un budget di 5.500 euro avete a disposizione un’ampia scelta di varianti, e con un po’ di fortuna è possibile acquistare anche esemplari a 5.000 euro circa. Ingiustamente sottovalutato, l’Omega Constellation Globemaster è un orologio eccezionale e un’ottima alternativa al Rolex Datejust. Penso che la marca svizzera dovrebbe pubblicizzare di più il suo modello, siete d’accordo?

L’Omega De Ville Prestige: il modello elegante di Omega
Data la popolarità delle icone sportive di Omega, molti appassionati di orologi non sanno che la marca di lusso di Bienne produce anche dei veri dress watch. Sapevate che il catalogo di Omega include anche modelli bellissimi, eleganti e relativamente economici? Io ne ero completamente all’oscuro fino a quando non ho esplorato il sito web di Omega mentre facevo delle ricerche per un articolo. Sono rimasto ancora più sorpreso quando ho scoperto questo orologio prezioso. La cassa dell’Omega De Ville Prestige misura 39,5 mm, dimensione perfetta per un orologio elegante, e al suo interno batte il calibro automatico Co-Axial che offre 48 ore di riserva di carica e una pratica funzione della data.
L’elemento che rende l’elegante Omega De Ville Prestige una vera star è il quadrante: la sua finitura a raggio di sole che risulta liscia e setosa mi ha subito conquistato. L’unico altro modello che presenta questo tipo di lavorazione è lo Jaeger-LeCoultre Ultra Thin Moon, uno dei dress watch più belli in commercio che tuttavia costa molto di più di questo Omega. I numeri romani a ore 12, 3, 6 e 9 ne ravvivano il design. Questo raffinato dress watch è disponibile in diverse varianti di colore: il nero profondo è ideale per chi ama uno stile classico, mentre il blu, il rodio, l’argento e il bianco sono perfetti per chi preferisce uno stile più colorato. Il prezzo di questo orologio prezioso è davvero sorprendente, infatti è possibile acquistare un esemplare nuovo già a 3.000 euro circa. Se cercate un dress watch relativamente accessibile di una marca svizzera, questo segnatempo assolutamente sottovalutato di Omega è la scelta migliore. L’Omega De Ville Prestige è un’ottima alternativa al dress watch di Nomos e meriterebbe più attenzione. Lo sapevate che la collezione De Ville fa ancora parte del catalogo di Omega o siete sorpresi quanto lo ero io quando l’ho scoperto?