Vai al contenuto principale

5 cose da sapere prima di acquistare un Breitling Navitimer

di Barbara Korp
27 febbraio 2025
4 minuti
Breitling Navitimer AB012721-C889

5 cose da sapere prima di acquistare un Breitling Navitimer

Il Breitling Navitimer potrebbe tranquillamente essere definito un simbolo di innovazione e precisione dal design senza tempo. Oltre a essere un utile strumento per i piloti, affascina anche molti appassionati di orologi con il suo aspetto accattivante e la lunetta con regolo calcolatore. È caratterizzato da uno spirito di libertà e avventura, come pochi altri modelli. Siete già stati contagiati dall’entusiasmo per questo orologio e state pensando di acquistarlo? Allora continuate a leggere, perché in questo articolo vi presentiamo i cinque aspetti più importanti da conoscere e considerare prima dell’acquisto. Tuffatevi con noi nell’affascinante mondo del Navitimer e dei suoi segreti e scoprite tutto ciò che dovete sapere per un acquisto ragionato.

1. È un iconico strumento per i piloti

Il nome Navitimer nasce dalla fusione dei termini “Navigation” e “Timer” e riflette perfettamente l’essenza di questo orologio. A progettarlo per l’Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA) nel 1952 fu Willy Breitling che in questo modo rivoluzionò la categoria degli orologi da aviatore. Con la lunetta con regolo calcolatore, era uno strumento essenziale per i piloti per eseguire calcoli importanti, direttamente al polso e senza tecnologia aggiuntiva! Il Navitimer divenne rapidamente uno strumento indispensabile nelle cabine di pilotaggio, rafforzando la reputazione di Breitling di fornitore ufficiale dell’aviazione. Ancora oggi, il Navitimer è una leggenda vivente e uno degli orologi da aviatore più famosi al mondo, che unisce funzionalità ed eleganza senza tempo in modo unico. In altre parole, è un must have per ogni amante degli orologi!

Il Breitling Navitimer con lunetta a regolo calcolatore e quadrante Panda.
Il Breitling Navitimer con lunetta a regolo calcolatore e quadrante Panda.

2. La lunetta con regolo calcolatore: uno strumento pratico per i piloti e per l’uso quotidiano

La lunetta con regolo calcolatore del Breitling Navitimer non è solo il marchio di fabbrica di questo orologio, ma anche la funzione tecnica più notevole in dotazione al modello. Con essa si possono infatti effettuare una serie di calcoli importanti durante il volo senza alcun ausilio elettronico. Si tratta quindi di uno strumento in grado di salvare vite umane in situazioni di emergenza. Consumo di carburante, velocità media, distanza percorsa o velocità di decollo e atterraggio sono tutti calcoli possono essere effettuati con questo orologio. Anche operazioni complesse come il calcolo del guadagno o della perdita di altitudine media o della distanza durante l’ascesa e l’atterraggio possono essere eseguite virtualmente al polso.

Ma la lunetta con regolo calcolatore offre una serie di applicazioni anche fuori dalla cabina di pilotaggio. Ad esempio permette di effettuare operazioni più semplici come moltiplicazioni e divisioni, ruotando la scala esterna rispetto a quella interna. Inoltre, è utile per calcolare i tassi di cambio o convertire i chilometri in miglia (e viceversa). Il Navitimer è quindi anche un pratico strumento per la vita di tutti i giorni e dunque molto più di un “semplice” orologio da aviatore.

Il Breitling Navitimer.
Il Breitling Navitimer.

3. Varianti di modello e calibri di manifattura

Grazie al gran numero di varianti, esiste un Breitling Navitimer per ogni amante degli orologi. Quelli con calibri di manifattura sono particolarmente popolari. Il calibro B01, il primo movimento completamente in-house di Breitling, anima molti degli attuali Breitling Navitimer. Offre una riserva di carica di 70 ore ed è certificato COSC. Per gli amanti delle complicazioni, c’è il calibro B03 con funzione rattrapante, che permette di misurare simultaneamente due intervalli di tempo. Molto apprezzato è anche il calibro B04 con funzione GMT, che visualizza un secondo fuso orario ed è utilizzato in alcuni Navitimer. Anche se un Navitimer è sempre un capolavoro tecnico, il movimento di manifattura ne sottolinea in modo elegante l’eccellenza e lo rende un ambito oggetto da collezione.

Il Breitling Navitimer Rattrapante.
Il Breitling Navitimer Rattrapante.

4. Il Navitimer come orologio dal valore stabile e oggetto da collezione

Anche i collezionisti e gli investitori apprezzano il Breitling Navitimer, perché è considerato un orologio di lusso con un valore molto stabile. Il suo status di icona e l’alta qualità della lavorazione lo rendono praticamente immune alle perdite di valore. I modelli vintage precedenti al 1979, ad esempio, sono particolarmente ricercati dai collezionisti, anche se spesso presentano differenze minime nel design. I modelli a carica manuale sono considerati particolarmente pregiati e per questo raggiungono regolarmente prezzi elevati alle aste. Oggi per i collezionisti è particolarmente interessante la ricerca di modelli di nicchia o di edizioni limitate, in quanto quelli con il maggior potenziale di aumento di valore.

Un Navitimer vintage del 1965.
Un Navitimer vintage del 1965.

5. Il Navitimer è stato il primo orologio svizzero nello spazio

Il Breitling Navitimer non ha conquistato solo i cieli, ma anche lo spazio. Nel 1962 è stato il primo orologio da polso svizzero a volare nello spazio, durante la missione Aurora 7 della NASA: l’astronauta Scott Carpenter indossava una versione del Navitimer prodotta appositamente per lui, che divenne nota come Cosmonaute.  Il Navitimer è stato adattato alle esigenze dello spazio e quindi dell’assenza di gravità. Ad esempio, aveva un quadrante con 24 ore per un migliore orientamento nello spazio, dove la percezione convenzionale del tempo si offusca rapidamente con l’allontanarsi dalla Terra. Il Navitimer Cosmonaute fu una notevole pietra miliare per Breitling: oltre a rappresentare uno strumento affidabile per i piloti, il Navitimer diventava anche un segnatempo per gli astronauti. Il Breitling Navitimer riconfermò così il suo carattere pionieristico e altamente tecnologico.

Il Breitling Navitimer.
Il Breitling Navitimer Cosmonaute.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Barbara Korp

Barbara Korp

Gli orologi mi hanno conquistato nel momento in cui ho capito che sono molto più di semplici gioielli: mi sono innamorata del loro affascinante lato tecnico. Tuttavia subito dopo è arrivata la prima delusione, infatti la maggior parte dei modelli era troppo grande per me. Ma io non mi sono arresa e ho coltivato un interesse di nicchia.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo