Vai al contenuto principale

5 cose da sapere prima di acquistare un IWC Ingenieur

di Barbara Korp
30 gennaio 2025
4 minuti
IWC-Ingenieur-2-1

5 cose da sapere prima di acquistare un IWC Ingenieur

L’Ingenieur di IWC non è solo una dichiarazione d’amore per l’arte dell’orologeria. È una dichiarazione di apprezzamento per l’arte dell’ingegneria e del progresso. Dalla sua introduzione negli anni ’50, l’Ingenieur si è evoluto, adattandosi alle esigenze di ogni generazione. A non cambiare sono stati la sua impressionante tecnologia anti-magnetica e il suo design senza tempo, che gli conferiscono un posto speciale nell’Olimpo degli orologi di lusso. Sia che possediate già una vasta collezione di orologi, sia che vi siate da poco avvicinati al mondo dei segnatempo, l’IWC Ingenieur è un’opzione interessante per tutti. In questo articolo, esaminiamo gli aspetti da considerare prima dell’acquisto.

1. Un design con una storia e un futuro

L’Ingenieur di IWC è un ottimo esempio di come il design di un orologio possa evolversi con successo nel tempo. Quando fu lanciato negli anni ’50, era un classico dress watch, progettato però come orologio robusto e antimagnetico per ingegneri e tecnici. La vera svolta avvenne nel 1976 con l’intervento del grande Gérald Genta. Genta, noto e famoso per i suoi design rivoluzionari, come ad esempio l’Audemars Piguet Royal Oak, è stato colui che ha dato all’Ingenieur SL il suo aspetto caratteristico. Una cassa di grande impatto con anse integrate, come era di moda all’epoca e come lo è ancora oggi, e una lunetta accattivante con cinque viti funzionali sono i tratti distintivi del segnatempo di IWC. Negli anni, l’Ingenieur ha subito ulteriori variazioni di design, ma ha sempre mantenuto il suo DNA Genta. L’ultima versione del 2023 è un omaggio al design originale di Genta, modernizzato per il XXI secolo. Questa reinterpretazione si basa in realtà su schizzi originali del designer. Per rimanere fedele allo spirito dell’originale IWC ha infatti attinto al suo archivio in fase di sviluppo. Particolarmente degno di nota è il fatto che IWC abbia coinvolto la famiglia di Gérald Genta nel processo di modernizzazione. Consultata a tale scopo, Evelyne Genta, la vedova del leggendario designer, ha approvato il nuovo design. Questa collaborazione conferma che il nuovo Ingenieur è pronto per il futuro, onorando la visione originale di Genta e quindi il suo passato.

L'IWC Ingenieur: l'ultima versione.
L’IWC Ingenieur: l’ultima versione.

2. Innovazioni tecniche

L’IWC Ingenieur non è noto solo per il suo design, ma anche per le sue innovazioni tecniche all’avanguardia. Protagonista è l’impressionante protezione contro i campi magnetici, che è essenziale per un orologio per ingegneri. Il primo Ingenieur del 1955 era dotato del calibro 85 ed era protetto da una cassa in ferro dolce per essere il primo orologio antimagnetico di IWC per uso civile. Da allora, IWC ha costantemente affinato questa tecnologia. Una pietra miliare è l’Ingenieur 500.000 A/m del 1989, che riuscì a resistere a un campo magnetico fino a 3,7 milioni di A/m, detenendo il record per diversi anni. Al fine di ottenere questa resistenza estrema ai campi magnetici, sono stati utilizzati materiali innovativi come una lega di niobio-zirconio per la spirale.

L'IWC Ingenieur 500.000 A/m.
L’IWC Ingenieur 500.000 A/m.

3. L’IWC Ingenieur è anche un orologio da donna

Sebbene l’IWC Ingenieur sia tradizionalmente considerato un orologio da uomo, è un’opzione interessante anche per le donne. Molti modelli vintage, come la classica referenza 666A con un diametro di 36,5 mm, sono una scelta elegante per polsi sottili o femminili grazie alle dimensioni compatte e al design senza tempo. IWC ha proposto anche modelli dichiaratamente da donna dell’Ingenieur, come l’Ingenieur Lady, con cassa da 29 mm e, in alcuni casi, dettagli vezzosi come quadranti in madreperla e diamanti incastonati. L’Ingenieur attuale è adatto anche alle donne: commercializzato come modello unisex, segue la tendenza degli orologi più grandi per le donne.

L'IWC Ingenieur Lady.
L’IWC Ingenieur Lady.

4. La poliedricità dell’arte dell’orologeria

La collezione IWC Ingenieur comprende un’ampia gamma di modelli con differenti complicazioni, materiali e categorie di prezzo. Ad esempio esistono classici lancette con data, ideali per i puristi, ma anche classici cronografi o modelli con complicazioni aggiuntive, come i calendari perpetui. Anche la scelta dei materiali è impressionante, come è tipico di IWC. Oltre ai classici modelli in acciaio inox, sono disponibili anche modelli in titanio, particolarmente leggeri ma tecnicamente sofisticati, e versioni in oro per gli amanti del lusso che si fa notare. Questa varietà rende l’Ingenieur una collezione poliedrica che offre qualcosa a tutti gli appassionati di orologi, dai principianti ai collezionisti esperti. Ciò che tutti i modelli hanno in comune resta l’esperienza tecnica di IWC con l’inconfondibile patrimonio di design della linea Ingenieur.

L'IWC Ingenieur Perpetual Calendar.
L’IWC Ingenieur Perpetual Calendar.

5. Affascinante e imperdibile per i collezionisti

La linea Ingenieur è un paradiso per i collezionisti. Molto interessanti sono ad esempio le prime referenze disponibili in preziosi esemplari in buone condizioni. Particolarmente ricercata è la prima variante del modello disegnato da Genta, l’Ingenieur SL degli anni ’70. Poiché ne sono stati prodotti solo pochi esemplari, oggi sono molto rari e preziosi. Anche le varie edizioni limitate possono essere particolarmente interessanti per la loro rarità. Tra l’altro, il valore collezionistico della linea è aumentato negli ultimi anni, rendendo l’Ingenieur un’opzione interessante per i collezionisti e gli investitori grazie alla sua combinazione di innovazione tecnica, valore storico e design iconico.

L'IWC Ingenieur AMG Limited Edition in titanio.
L’IWC Ingenieur AMG Limited Edition in titanio.

Perché ho comprato questo orologio

Essendo soddisfatto del mio IWC Ingenieur 666AD voglio condividere con voi il motivo del mio acquisto. Per me questo orologio simboleggia l’instancabile spirito inventivo dell’uomo e la fiducia nel progresso tecnologico. Ogni giorno mi ricorda che noi esseri umani siamo in grado di modellare e migliorare il nostro ambiente. Per me è quindi una costante ispirazione a guardare il mondo con gli occhi di un ingegnere, pieni di curiosità, dedizione, precisione e ricerca dell’eccellenza.

L'IWC Ingenieur 666 AD.
L’IWC Ingenieur 666 AD.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Barbara Korp

Barbara Korp

Gli orologi mi hanno conquistato nel momento in cui ho capito che sono molto più di semplici gioielli: mi sono innamorata del loro affascinante lato tecnico. Tuttavia subito dopo è arrivata la prima delusione, infatti la maggior parte dei modelli era troppo grande per me. Ma io non mi sono arresa e ho coltivato un interesse di nicchia.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo