10.01.2025
 7 minuti

5 cose da sapere prima di acquistare un Rolex GMT-Master II

di Aaron Voyles
Rolex-GMT-Master-II-2-1

5 cose da sapere prima di acquistare un Rolex GMT-Master II

Il Rolex GMT-Master II è un’icona dell’orologeria. Incarnando il perfetto mix di funzionalità, artigianalità e stile, piace sia i collezionisti esperti che a chi si avvicina per la prima volta al mondo degli orologi. Grazie alla sua ricca storia, al design senza tempo e al suo ruolo nel collezionismo di orologi, è probabilmente la collezione più desiderabile di Rolex dopo il Daytona, che in realtà fatica a reggere il confronto se si escludono i due modelli in acciaio inox. Il GMT-Master II è nella lista dei desideri praticamente di tutti i collezionisti di orologi, per questo abbiamo pensato di fare un riepilogo delle cose importanti da sapere prima di acquistarlo. Con il suo lungo passato e la pletora di modelli, varianti, materiali, movimenti, design e così via, è essenziale capire cosa caratterizza questi orologi e cosa cercare per scegliere il Rolex GMT-Master II giusto per ognuno.

1. Una storia memorabile e una viva eredità nella cultura popolare

Il Rolex GMT-Master II ha un fratello maggiore, ovvero il GMT-Master lanciato nel 1954 e sviluppato in collaborazione con Pan Am Airways per aiutare i piloti a tenere traccia di più fusi orari durante i sempre più frequenti voli transcontinentali. La sua caratteristica principale, che gli dà anche il nome, è la lancetta delle 24 ore abbinata a una ghiera girevole: una vera innovazione all’epoca che permetteva di tenere traccia dell’ora locale e dell’ora di casa. Con la lunetta rossa e blu e la cassa alla moda, il GMT-Master continuò vedere crescere la sua popolarità come molti altri Rolex lanciati negli anni ’50, ad esempio il Submariner, l’Explorer, il Milgauss e altri. Nel 1983, dopo quasi 30 anni di dominio del GMT-Master, debuttò il GMT-Master II, con una lancetta delle 24 ore indipendente per una funzionalità ancora maggiore. Questa evoluzione segnò un nuovo capitolo nella storia del modello, offrendo grande praticità a giramondo e professionisti. Con una lunetta nera e rossa e una cassa più voluminosa che gli valsero il soprannome di “Fat Lady” nella ref. 16760, negli anni il GMT-Master II si è affrancato dalle sue origini utilitarie per diventare un’icona della cultura pop. Sulla scia del successo del suo fratello maggiore, il GMT-Master II è apparso in film, in programmi televisivi e al polso di celebrità, il che ha contribuito a consolidare il suo status di simbolo di raffinatezza, avventura e lusso.

2. Lunette vintage e moderne

Come ogni modello Rolex, il GMT-Master II ha una caratteristica distintiva che parla per lui. Se nel Milgauss è la lancetta dei secondi a forma di fulmine e nell’Explorer è il quadrante 3-6-9, nel GMT-Master II è la lunetta. Disponibile in una varietà di combinazioni di colori che vedremo tra un attimo, la lunetta può essere in alluminio o ceramica. E da qui dovrebbe partire la scelta. Lunette vintage (alluminio): i modelli GMT-Master II prodotti dal 1983 al 2007 sono tutti dotati di lunette in alluminio che sono più leggere, più sottili e più inclini a sviluppare un’affascinante patina nel tempo rispetto alle moderne lunette in ceramica. Dato che nel corso degli anni subiscono un naturale processo di invecchiamento dovuto all’uso e non solo, è importante ricordare che i colori di una lunetta in alluminio possono sbiadire nel tempo o virare verso tonalità uniche. Inoltre, possono graffiarsi e ammaccarsi, assumendo così un carattere e un fascino simile a quello degli esemplari vintage e neovintage. Spesso i collezionisti apprezzano questi modelli per il loro charme nostalgico e il loro significato storico, ma non tutti la vedono così. Alcuni collezionisti preferiscono infatti lunette come nuove e in questo caso nessun materiale conserva l’aspetto originale meglio della ceramica. Lunette moderne (ceramica): introdotta nel 2005, la lunetta Cerachrom è realizzata in un materiale ceramico praticamente antigraffio e resistente allo sbiadimento e alle ammaccature. Sebbene queste lunette non abbiano il potenziale di patinatura dell’alluminio, offrono una durata impareggiabile che l’alluminio e le prime lunette in bachelite (come quelle del GMT-Master originale ref. 6542) potevano solo sognare. Aggiunte alla collezione GMT-Master II nel 2007, hanno colori vivaci che rimangono immacolati per decenni e, per questo motivo, la scelta tra una lunetta in ceramica o in alluminio è forse una più delle più cruciali quando si sceglie il GMT-Master II da acquistare perché ci sono vari pro e contro.

Un Rolex GMT-Master II vintage del 1967.
Un Rolex GMT-Master II vintage del 1967.

3. La scelta del movimento

Famoso per la robustezza del movimento, un orologio Rolex è buono quanto il calibro che lo anima, e il GMT-Master II ha visto diversi aggiornamenti nel corso degli anni attraverso un quartetto di generazioni di movimenti. Per questo motivo, se state valutando l’acquisto di un GMT-Master II, è essenziale concentrarsi sul movimento.

  • Calibro 3085: introdotto nella famiglia GMT-Master con la ref. 16760 GMT-Master II “Fat Lady” nel 1983, è stato il primo movimento ad animare la collezione GMT-Master II, permettendo la regolazione indipendente della lancetta delle 24 ore – una caratteristica che ha distinto il GMT-Master II dai GMT-Master precedenti. Sebbene non sia più in produzione, gli orologi con il calibro 3085 sono popolari tra gli appassionati di vintage grazie alla grande differenza rispetto ai movimenti moderni, ma è rimasto nella collezione GMT-Master II per soli 5 anni, dopodiché è stato sostituito dal calibro 3185.
  • Calibro 3185: introdotto nella collezione GMT-Master II nel 1988 e utilizzato fino al 2007, il calibro 3185 offriva affidabilità e prestazioni migliori rispetto al suo predecessore.
  • Calibro 3186: a sostituzione del calibro 3185 nel 2007, il calibro 3186 aveva il vantaggio di sostituire la molla Nivarox del calibro 3185 con una molla Parachrom, che offre una maggiore resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura. La sua riserva di carica rimaneva di 50 ore, come il calibro 3185, e la sua affidabilità generale era simile. Un modo semplice per capire se un orologio monta il calibro 3185 o il calibro 3186 è vedere se la lancetta GMT balla leggermente quando si imposta l’ora. Questo movimento che svela la presenza del calibro 3185 scompare nel 3186 ed è un interessante dettaglio da tenere d’occhio.
  • Calibro 3285: introdotti nel 2019, i modelli GMT-Master II dell’attuale generazione sono animati dal calibro 3285. Questo movimento presenta lo scappamento Chronergy brevettato da Rolex, che migliora l’efficienza energetica e l’affidabilità, con una riserva di carica migliorata di 70 ore.

4. Varianti della lunetta e soprannomi: un mondo di opzioni

Un modello, tre stili: il Rolex GMT-Master II è disponibile in diverse versioni.
Un modello, tre stili: il Rolex GMT-Master II è disponibile in diverse versioni.

La lunetta del GMT-Master II non è solo un componente funzionale, è anche una tela per l’espressione creativa che Rolex ha rielaborato più volte dal debutto della collezione. Negli anni Rolex ha introdotto una varietà di combinazioni di colori della lunetta, molte delle quali si sono guadagnate soprannomi scherzosi da parte dei collezionisti, spesso riferiti al mondo delle bevande. Queste combinazioni di colore per le lunette sono probabilmente il principale dettaglio estetico a cui prestare attenzione, e sono:

  • “Pepsi” (rosso e blu): la combinazione di lunette più iconica, la Pepsi, è la preferita dai puristi. È disponibile sia in versione vintage in alluminio che in moderna ceramica ed è facilmente la più desiderata, e quindi la più costosa, di tutte le opzioni.
  • “Batman” (nero e blu): introdotta nel 2013, la lunetta Batman presenta una colorazione nera e blu che si è rapidamente guadagnata un seguito di appassionati.
  • “Rootbeer” (marrone e oro/marrone e nero): un classico vintage, la lunetta Rootbeer offre un tocco di lusso e calore. Disponibile in oro o marrone e oro sui modelli vintage, è marrone e nera nelle moderne referenze Rootbeer come la ref. 126711CHNR.
  • “Coke” (rosso e nero): la lunetta Coke, un’altra delle preferite del vintage, offre un’estetica audace e distintiva che i collezionisti associano alle referenze GMT-Master II neovintage. Attenzione, però, perché la lunetta Coke è disponibile nella ref. 16760, che è stata progettata con una cassa più grande rispetto alle altre referenze neovintage del GMT-Master II, e nella ref. 16710, che è una tipica referenza GMT-Master II neovintage.
  • “Sprite” (verde e nero): lanciato nel 2022 come orologio per mancini, lo Sprite è forse la variante di GMT-Master II più particolare e unica.
  • “Bruce Wayne” (nero e grigio/nero su nero): il soprannome Bruce Wayne si riferisce in particolare all’ultima variante con lunetta nera e grigia che Rolex ha aggiunto alla collezione nel 2024, ma si è esteso fino a includere la lunetta in ceramica completamente nera prodotta tra il 2007 e il 2019, che è probabilmente la variante moderna di GMT-Master II più accessibile.

5. Dettagli del bracciale: chiusure e maglie piene e cave

Con la sua varietà di generazioni e referenze, anche il bracciale del GMT-Master II cambia. Il GMT-Master II è sostanzialmente disponibile con due bracciali: lo sportivo Oyster a tre maglie e il più elegante Jubilee a cinque maglie. Ognuno ha un look unico e permette agli acquirenti di scegliere in base alle preferenze personali e all’occasione. Al di là delle differenze estetiche, però, si notano le differenze funzionali tra maglie piene e cave. Maglie cave: i vecchi modelli di GMT-Master II sono spesso dotati di maglie finali e centrali cave, che rendono il bracciale più leggero e flessibile. Se alcuni appassionati apprezzano l’effetto vintage di questi bracciali, altri li trovano meno resistenti rispetto ai modelli moderni. Maglie piene: i moderni bracciali GMT-Master II sono dotati di maglie finali e centrali piene, che ne migliorano la durata e conferiscono all’orologio una sensazione di maggiore consistenza al polso grazie al peso aggiuntivo. Questi bracciali sono anche abbinati a sistemi di chiusura avanzati come Oysterlock e Easylink, per una maggiore sicurezza e regolabilità. Inoltre, non si “allentano” come i bracciali più vecchi, quindi assicuratevi di scegliere il bracciale e la chiusura che volete.

Considerazioni finali

Il Rolex GMT-Master II è un orologio che incarna lo spirito di esplorazione e innovazione. Con la sua ricca storia, le diverse opzioni della lunetta, la gamma di movimenti all’avanguardia e i bracciali versatili, è una scelta azzeccata sia per i collezionisti che per i primi acquirenti. Quando acquistate un GMT-Master II, assicuratevi che abbia tutte le caratteristiche che vi piacciono di più, sia che si tratti del fascino di una lunetta vintage in alluminio, della durata di una moderna versione in ceramica o delle impressionanti proprietà tecniche del calibro 3285. Conoscendo la storia, le caratteristiche e le varianti del modello, sarete certi di prendere una decisione informata.


Ti è piaciuto questo articolo?


Sull'autore

Aaron Voyles

Amo tutto dell'orologeria: dal carattere artistico dei design alla tecnica dei movimenti, nonché la storia dei vari segnatempo.

Vai all'autore

Ultimi articoli

Rolex-Submariner-2-1
27.12.2024
Rolex
 8 minuti
I modelli di Rolex Submariner tra passato e presente
di René Herold
Underrated-Rolex-Models-2-1
06.11.2024
Rolex
 6 minuti
I 5 modelli Rolex più sottovalutati
di Thomas Hendricks
GMT-Batman-CAM-1947-Halloween-Magazin-2-1
04.11.2024
Rolex
 5 minuti
Orologi Rolex con soprannomi: tutto su Batman, Hulk e Sprite
di Elisabeth Schroeder

In rilievo

Top 10 delle marche svizzere di orologi di lusso
Top 10 orologi
 9 minuti
Top 10 delle marche svizzere di orologi
di Sebastian Swart
Audemars-Piguet-2-1
Marche
 4 minuti
I miei 5 migliori orologi Audemars Piguet da acquistare
di Aaron Voyles
Cartier-Brand-Evolution-2-1
Altre marche di orologi
 3 minuti
L’evoluzione degli orologi Cartier
di Thomas Hendricks
Top 10 delle marche svizzere di orologi di lusso
Top 10 orologi
 9 minuti
Top 10 delle marche svizzere di orologi
di Sebastian Swart
Cartier-Brand-Evolution-2-1
Altre marche di orologi
 3 minuti
L’evoluzione degli orologi Cartier
di Thomas Hendricks