Vai al contenuto principale

5 cose da sapere prima di acquistare uno Zenith El Primero

di Sebastian Swart
15 maggio 2025
5 minuti
Zenith El Primero 51.2080.400.69.R576

5 cose da sapere prima di acquistare uno Zenith El Primero

“El Primero” in spagnolo significa “il primo”, e infatti il calibro El Primero di Zenith è considerato il primo movimento cronografico al mondo per la produzione in serie a carica automatica. Il bilanciere del calibro ad alta frequenza di origine svizzera oscilla a 36.000 alternanze l’ora (A/h) e consente quindi di misurare i tempi con una precisione al decimo di secondo. In alcuni modelli di punta, come quelli della serie Defy, il movimento raggiunge addirittura una precisione di un centesimo di secondo con 360.000 alternanze. I segnatempo Zenith che montano il calibro Zenith El Primero sono capolavori tecnici per gli amanti della sofisticata tecnologia dei movimenti. In questo articolo, vediamo cinque fatti interessanti sull’El Primero da conoscere prima di acquistare uno Zenith con questo calibro.

1. Il primo calibro cronografico automatico ad alta frequenza

Alla fine degli anni ’60, i cronografi erano disponibili solo con calibri a carica manuale. L’industria orologiera internazionale pensò quindi di introdurre movimenti dotati di un meccanismo di carica automatica. All’epoca, vi fu una vera e propria competizione per essere i primi a presentare un calibro di questo tipo. I diretti concorrenti di Zenith erano il gigante giapponese degli orologi Seiko e il gruppo Chronomatic, formato da Breitling, Heuer, Hamilton e Dubois Dépraz, manifattura specializzata in quegli anni nella produzione di moduli cronografici. Tuttavia, mentre i concorrenti di Zenith testavano ancora frequenze standard del bilanciere di 19.800 e 21.600 alternanze l’ora (A/h), Zenith stava già lavorando alla frequenza di 36.000 alternanze l’ora che è ancora oggi lo standard del movimento. Il primo orologio da polso a montare El Primero fu lanciato nella primavera del 1969 ed era contrassegnato dal numero di referenza A384: all’interno batteva il calibro 3019PHC. Nei decenni successivi, Zenith ha continuamente lavorato all’evoluzione dell’El Primero senza modificarne l’architettura tecnica di base. Le principali caratteristiche di configurazione del quadrante sono i totalizzatori a ore 3, 6 e 9 e il datario, che nella maggior parte dei casi è posizionato tra le 4 e le 5. In alcune versioni successive, però, la data si trova al 6, per motivi puramente estetici.

Zenith El Primero Vintage
Uno Zenith El Primero A384 vintage, fine anni ’60.

Generazioni importanti e calibri

L’elenco dei calibri El Primero presentati dal 1969 è lungo e richiederebbe un libro intero. Ecco alcune delle varianti più importanti in ordine cronologico.

  • Prima generazione (1969-1975): il primissimo El Primero porta la denominazione 3019PHC. Zenith ha impiegato questo calibro in varie referenze, tra cui l’A386, l’A385 e l’A384.
  • Seconda generazione: negli anni ’80 e ’90, Zenith ha rilanciato il movimento con il nome El Primero Calibre 400 basandolo sul predecessore 3019PHC. Il Calibre 400 è impiegato anche, con alcuni aggiornamenti, nel Rolex Daytona Ref. 16520. Nell’El Primero 400B, la data è stata spostata al 6 dalla precedente posizione piuttosto impopolare tra le 4 e le 5.
  • Terza generazione: qui Zenith ha apportato una serie di innovazioni tecniche. L’El Primero 4001 presentato nel 2002, ad esempio, era dotato di funzione flyback, calendario annuale e indicazione delle fasi lunari. Dieci anni dopo, nel 2012, è uscito l’El Primero 4010, con grande data. I calibri 4062 e 4063 sono stati seguiti da varianti con bilanciere aperto. Nel 2014, Zenith ha introdotto il calibro El Primero 4039, una versione con spirale in silicio, dotata anche di indicazione retrograda della riserva di carica.
  • Quarta generazione: l’El Primero 9004 è stato lanciato nel 2017 e il movimento assicura una precisione al centesimo di secondo. Come di consueto, il calibro è dotato di un bilanciere con una frequenza di 36.000 alternanze (5 Hz) per l’indicazione dell’ora. Il meccanismo del cronografo, invece, funziona in modo indipendente con il proprio sistema di oscillazione e scappamento, che raggiunge una frequenza eccezionalmente elevata di 360.000 A/h (50 Hz). Ciò consente di cronometrare tempi al centesimo di secondo.
  • Quinta generazione: nel 2019, l’El Primero 3600 è stato seguito da un calibro con lancetta centrale dei secondi cronografici che si può utilizzare per misurare tempi al decimo di secondo. Zenith ha anche portato la riserva di carica da 50 a 60 ore.
Il movimento El Primero di seconda generazione è utilizzato, tra gli altri, anche nel Rolex Daytona Ref. 16520.
Il movimento El Primero di seconda generazione è utilizzato, tra gli altri, anche nel Rolex Daytona Ref. 16520.

3. Modelli Zenith più popolari che montano El Primero

I segnatempo più popolari di Zenith dotati di un calibro El Primero vanno dal vintage al neovintage, fino al moderno. Gli appassionati di vintage amano in particolare le prime referenze dell’orologio e del movimento. Naturalmente, tra i preferiti c’è il leggendario Zenith A386 con calibro 3019PHC. Zenith ha prodotto questo modello tra il 1969 e il 1972 circa, e lo ha caratterizzato con totalizzatori disponibili in tre colori diversi. Anche le referenze 384 e 385, che si differenziano dall’A386 soprattutto per la cassa tonneau, sono molto popolari.

Lo Zenith Chronomaster Original.
Lo Zenith Chronomaster Original.

Se ti piace il design dell’A386 ma cerchi un cronografo moderno adatto all’uso quotidiano, puoi optare per il Revival (Ref. 03.A384.400/21) con El Primero 3600. Interessanti sono anche gli orologi della collezione Chronomaster Original, in cui batte il Calibro 3600. Anche la serie Chronomaster Sport è molto apprezzata. Al suo interno ricordiamo i modelli con El Primero 3600, che hanno una certa somiglianza con le versioni moderne del Rolex Daytona. La collezione Zenith Defy comprende anche modelli popolari che montano l’El Primero 9004. Zenith equipaggia con questo movimento anche il Defy 21 Ref. 95.9000.9004/78.R582 che ha la cassa in titanio. Lo stesso modello può avere anche la cassa in ceramica. In tal caso il numero di referenza è il 49.9000.9004/78.R582. Il quadrante è finemente scheletrato in entrambe le varianti.

4. Il ruolo dell’El Primero nella cultura popolare

Gli orologi El Primero hanno una valenza particolare nella cultura popolare e si vedono al polso di celebrità a scopi pubblicitari e non. Un esempio molto noto è quello di Felix Baumgartner, un base jumper e sportivo estremo austriaco. Nel 2012, l’ormai 56enne ha indossato uno Zenith El Primero Stratos Flyback Striking 10th mentre saliva nella stratosfera in una capsula pressurizzata attraverso un pallone ad elio, da cui si è paracadutato. Baumgartner e l’El Primero sono atterrati sani e salvi sulla terra. Nella serie Netflix Lupin, l’attore Omar Sy nel ruolo di Assane Diop porta al polso un Chronomaster Revival A384 Lupin the Third – final Edition. L’orologio con il numero di referenza 95.L384.400/50.M384 è limitato a soli 250 pezzi e inizialmente era disponibile solo nelle boutique Zenith.

Lo Zenith Chronomaster Revival "Lupin the Third" Trilogy.
Lo Zenith Chronomaster Revival “Lupin the Third” Trilogy.

Il DJ techno britannico Carl Cox possiede uno Zenith El Primero. La manifattura gli ha dedicato il modello Defy El Primero Carl Cox (Ref. 10.9001.9004/99.R941). La cassa dell’orologio limitato a 200 pezzi è realizzata in fibra di carbonio. E infine non possiamo dimenticare il ruolo del Rolex Daytona Ref. 116520 nella storia dell’El Primero. Poiché Rolex non ha avuto per molto tempo un proprio calibro di manifattura per uno dei suoi modelli più famosi, tra il 1988 e il 2000 si è servita del El Primero 400 per il suo celeberrimo cronografo. Il movimento ritoccato da Rolex si chiama 4030.

5. Andamento del prezzo e mantenimento del valore

Per quanto riguarda l’andamento del prezzo e il mantenimento del valore, gli Zenith con El Primero non può competere con modelli comparabili di marche come Rolex, Patek Philippe o Audemars Piguet. Tuttavia, optando per un modello della gamma El Primero, nella maggior parte delle referenze si va abbastanza sul sicuro da questo punto di vista. Secondo i dati di Chrono24, quasi tutti gli orologi qui citati sono aumentati di prezzo almeno del 5% in un periodo di riferimento da tre a cinque anni. Fanno eccezione il Chronomaster Revival A384 Lupin the Third e lo Stratos Flyback Striking 10th. Mentre il valore del primo orologio è sceso del 50% circa, il secondo modello ha perso quasi il 30%.

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo