Vai al contenuto principale

5 marche di orologi emergenti da tenere d’occhio

di Sebastian Swart
28 ottobre 2024
5 minuti
Ming-2-1

Le 5 migliori marche di orologi emergenti

Per anni, il mondo degli orologi di lusso è stato dominato da marche tradizionali come Rolex, Omega o Patek Philippe. Accanto a questi nomi rinomati, però, assistiamo all’emergere di un numero sempre crescente di giovani marche e delle loro creazioni. Molte di loro riescono a combinare in modo innovativo la tradizionale arte orologiera con nuove tecnologie o materiali unici. Inoltre, convincono con un design fresco e moderno, tecnologie avanzate e spesso un eccellente rapporto qualità-prezzo. Un altro aspetto positivo da sottolineare è che questi nuovi player stanno contribuendo a mantenere innovativo e dinamico il settore. Inoltre, spesso sono in grado di reagire rapidamente alle tendenze e soddisfare i desideri dei clienti senza trascurare la qualità artigianale. Anche se meno conosciuti, alcuni di questi brand sono già molto apprezzati dai collezionisti e dagli appassionati di orologi. Vediamo allora cinque marche di orologi emergenti destinate a far parlare ulteriormente di sé nei prossimi anni, ognuna con le sue peculiarità.

Norqain: la tradizione incontra il design sportivo

Fondato nel 2018 da Ben Küffer nel centro dell’orologeria svizzera di Nidau, il brand di orologi Norqain è ancora relativamente giovane. Küffer, che proviene da una famiglia con una lunga tradizione nell’industria orologiera, ha voluto creare una marca indipendente che fosse sinonimo di alta qualità e tradizione orologiera svizzera. Allo stesso tempo, voleva che i suoi orologi fossero moderni e sportivi. A sostenerlo c’erano l’esperto del settore Ted Schneider, figlio dell’allora numero 1 di Breitling, e Mark Streit, ex giocatore della NHL e brand ambassador. In breve, Norqain è riuscita ad affermarsi sul mercato, posizionandosi come marca emergente di orologi per avventurieri e appassionati di outdoor (qui trovate un ritratto dettagliato della marca). L’azienda attribuisce grande importanza all’indipendenza e si affida a movimenti prodotti internamente in collaborazione con il produttore svizzero Kenissi. Il catalogo di Norqain comprende le collezioni Adventure, Freedom e Independence. L’orologio subacqueo Neverest della collezione Adventure piace molto agli estimatori del brand, mentre gli amanti dei cronografi dal design classico apprezzeranno il Norqain Freedom 60 Chrono. La linea Independence, invece, offre orologi più sperimentali per gli individualisti. Un esempio è il Norqain Independence Skeleton.

Design tradizionale e tecnologia moderna: il Norqain Freedom 60 LE.
Design tradizionale e tecnologia moderna: il Norqain Freedom 60 LE.

Ming: stile contemporaneo e minimalista

La marca di orologi Ming è stata fondata nel 2017 dal fotografo malese appassionato di orologi Ming Thein. Nonostante la giovane storia dell’azienda, il brand si è già affermato sul mercato degli orologi. Il successo di Ming si basa su un design contemporaneo e minimalista che si combina con la tradizionale orologeria svizzera. Il look particolare degli orologi Ming è spesso dominato da forme geometriche e linee chiare. Con la sua estetica generale, Ming si rivolge principalmente ai collezionisti di orologi esigenti che apprezzano la tecnologia moderna e innovativa, oltre al look. La marca si concentra su piccole serie limitate e sullo stretto legame con la community orologiera. Gli orologi sono prodotti in Svizzera e Ming collabora con diversi produttori di movimenti svizzeri affermati come ETA e Schwarz Etienne. La serie 17.01 è stata la prima collezione e ha riscosso fin da subito un grande interesse tra gli appassionati di orologi. Da allora, Ming ha fatto parlare di sé anche con altre collezioni, come la 20.01 e la 27.01.

Minimalista e all'avanguardia: il Ming 22.01 GMT Kyoto.
Minimalista e all’avanguardia: il Ming 22.01 GMT Kyoto.

Hautlence: innovazione, colore e leggerezza

La storia della marca di orologi Hautlence inizia nel 2004, quando l’imprenditore Guillaume Tetu fonda l’azienda con sede nella svizzera Neuchâtel. Il brand è noto per le sue idee innovative nel campo dell’orologeria. I suoi segnatempo sono caratterizzati da forme complesse e spesso giocose delle casse, da quadranti scheletrati e design colorati. Hautlence sviluppa regolarmente nuovi concetti che si discostano dall’estetica e dalle funzioni classiche. Queste includono complicazioni e indicazioni come l’ora saltante e l’indicazione retrograda dei minuti, presente, tra gli altri, nel modello HL Ti 2del 2011. Alcuni orologi della marca, come l’Hautlence Tourbillon 01, sono dotati anche di tourbillon, mentre altri presentano l’indicazione decentrata dell’ora. Un esempio è l’Hautlence HL 04. I movimenti di Hautlence provengono da diversi produttori svizzeri rinomati e sono poi sviluppati internamente. La marca si affida a una combinazione di componenti interni e movimenti acquistati da specialisti svizzeri del settore, come Soprod e La Joux-Perret.

L'Hautlence Atelier con indicazione retrograda dell'ora.
L’Hautlence Atelier con indicazione retrograda dell’ora.

Furlan Marri: da Kickstarter al successo

Fondato nel 2021 tramite una campagna Kickstarter, il marchio di orologi Furlan Marri si è affermato nel mondo dell’orologeria in pochissimo tempo. La marca è stata fondata dal designer industriale svizzero Andrea Furlan e dal manager saudita Hamad Al Marri. I due condividono una grande passione per gli orologi vintage, caratterizzati da un design senza tempo. Anche la collezione Furlan Marri è classica ed elegante, e combina il design di un tempo con le tecnologie di produzione moderne. Il primo orologio dell’azienda era un cronografo con calibro MecaQuartz, il cui aspetto ricorda fortemente il design del Patek Philippe 1463 “Tasti Tondi”. Furlan Marri propone orologi in questo stile con i nomi Castagna e Rosso Grigio. La collezione Mechanical, invece, comprende orologi da polso dotati di calibri meccanici. L’azienda si rifornisce principalmente dai produttori svizzeri di movimenti grezzi La Joux-Perret ed ETA. Gli orologi meccanici di Furlan Marri sono disponibili nelle gamme Mare, Disco e Sector, oltre ai modelli Nero Sabbia e Outback Elegy. In breve, Furlan Marri offre orologi di alta qualità ispirati ai classici di un tempo. Il rapporto qualità-prezzo è eccellente.

Il Furlan Marri Mare Blu: look vintage a un prezzo contenuto.
Il Furlan Marri Mare Blu: look vintage a un prezzo contenuto.

Gerald Charles: design Genta in chiave moderna

Fondato nel 2000 dal famoso designer di orologi Gérald Genta, Gerald Charles si pone come missione l’applicazione in chiave moderna della visione creativa del leggendario designer. La marca combina forme innovative con elementi tradizionali dell’orologeria svizzera. Una caratteristica particolare del design degli orologi Gerald Charles sono le casse dalle linee morbide e le forme asimmetriche. Gli orologi di Gerald Charles sono raccolti nelle due collezioni principali Maestro e Masterlink. La prima propone una serie di tre lancette ultrapiatti e cronografi in metalli preziosi o titanio, alcuni dei quali con quadranti scheletrati. La collezione Masterlink comprende due orologi il cui design della cassa è basato su quello della linea Maestro, ma con bracciali integrati. Il Masterlink Blue è dotato di un quadrante blu, mentre il Masterlink Silver ha un quadrante argentato. Per quanto riguarda i movimenti, vengono utilizzati solo calibri di manifattura prodotti nei laboratori Gerald Charles.

Il Gerald Charles Maestro 8.0 Squelette.
Il Gerald Charles Maestro 8.0 Squelette.

Conclusioni

Che si tratti di esclusività, innovazione o di un eccellente rapporto qualità-prezzo: tutte e cinque le marche presentate hanno le carte in regola per continuare a far parlare di sé e affermarsi nel mercato degli orologi di lusso anche in futuro. Ciò significa che c’è una buona probabilità che i relativi orologi conservino o addirittura aumentino il proprio valore. Se collezionate o investite in orologi, sono sicuramente nomi da tenere d’occhio.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo