Se siete appassionati di orologi e seguite solo YouTube o Instagram, è possibile che abbiate la sensazione che esistano poche marche di orologi di lusso che vale la pena possedere. Oltre a modelli di case orologiere di tendenza quasi impossibili da acquistare e difficilmente accessibili come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet, esiste un mondo intero di orologi bellissimi, abbordabili ed effettivamente disponibili per l’acquisto.
Le marche che realizzano questi modelli sono comunemente note come micromarche, ovvero manifatture di orologi piccole e indipendenti che creano alcuni dei segnatempo più unici e interessanti sul mercato. Molte spesso queste marche osano molto di più dei grandi colossi del settore offrendo un design e un’estetica davvero speciali. Se state cercando qualcosa di diverso per ravvivare la vostra collezione di orologi oppure se volete trovare il regalo per perfetto per l’amante di orologi della vostra vita, ecco 5 delle mie micromarche preferite.
Monta Watch
Marca con sede in Missouri a St. Louis e produzione in Svizzera, Monta Watch offre alcuni degli orologi più accessibili ma comunque ben rifiniti sul mercato. Questa casa orologiera propone cinque categorie di design e diversi tipi di quadranti, dunque la scelta è ampia per coloro che cercano un orologio sportivo in acciaio da indossare in ogni occasione. Dall’elegante semplicità del Monta Noble alla pratica resistenza dei modelli Monta Skyquest e Monta Oceanking, la marca offre orologi per tutti i gusti (ammesso che indossiate segnatempo di 38,5 mm). La ciliegina sulla torta è che tutti i modelli vantano dettagli spettacolari, finiture raffinate e uno dei migliori bracciali in acciaio sul mercato per un costo di circa 2.000 euro.
Brew
Brew Watch Co. è diventata una marca amata tra i collezionisti di orologi. Jonathan Ferrer è proprietario e direttore di questa casa orologiera di New York fondata con l’intenzione di trasmettere la sensazione di tranquillità tipica della pausa caffè. L’idea è quella di godere delle piccole cose belle della vita, proprio come avviene quando si assapora un caffè durante una pausa pomeridiana. Per quanto tutto ciò possa sembrare astratto, gli orologi di Brew emanano una grande gioia e leggerezza. La vivacità del Retrograph e la stravaganza del Metric dimostrano quanto gli orologi di questa marca siano interessanti. Il costo, che oscilla tra i 350 e i 525 euro, li rende senza dubbio una proposta allettante.
Vaer
Lanciata nel 2016 a Venice, California, Vaer Watches si è concentrata inizialmente sulla produzione di orologi sportivi chiari e accessibili. Grazie ai primi orologi militari la cerchia di fan della marca è cresciuta rapidamente, ma sono stati i modelli subacquei in stile vintage a rendere davvero famosa Vaer. La fonte di ispirazione per questi orologi sono stati l’Omega Seamaster 300 degli anni ’60, il vintage Jaeger-Lecoultre Deep Sea Alarms e (per l’imminente lancio del primo modello GMT) il Rolex GMT-Master “Pepsi”. A prima vista questi orologi potrebbero essere etichettati come semplici omaggi, tuttavia osservandoli meglio si notano dettagli elaborati e tocchi di design che contraddistinguono Vaer dalle marche da cui ha tratto ispirazione. Inoltre nella maggior parte dei modelli sono disponibili due tipi di calibri: i movimenti svizzeri ETA oppure i giapponesi Miyota. I prezzi di questi orologi vanno dai 300 ai 1.200 euro, rendendoli adatti a quasi ogni budget.
Bremoir
Bremoir è la marca più giovane della nostra lista, dal momento che ha lanciato all’inizio di quest’anno il suo primo modello: il Lexington. Si tratta di un orologio unico tra le attuali offerte di mercato poiché il suo design è fortemente ancorato allo stile art déco. La principale fonte di ispirazione del Lexington è la guglia del Chrysler Building a New York, un pinnacolo dell’architettura art déco. Grazie alla forma della cassa unica quasi a cuscino, l’effetto del Lexington è speciale come il suo quadrante dinamico che ricorda uno smoking. Questo orologio è tanto sportivo quanto elegante, tanto moderno quanto vintage. Dotato di un movimento automatico vivacemente decorato, il Lexington costa 985 euro ed è perfetto per gli appassionati di orologi in cerca di un modello unico ed elegante.
Autodromo
Orologi e motori sono due mondi che spesso si incontrano, ed è proprio in questa unione che trova il suo posto Autodromo: una marca di orologi fondata dal designer industriale e amante di automobili vintage Bradley Price. Questa sua passione emerge nettamente nel catalogo di Autodromo, la cui offerta va dal Ford GT Endurance Chronograph (un vero orologio brevettato) al classico Monoposto con quadrante in stile contagiri. Se chiedete a un fan di Autodromo quale modello acquistare, probabilmente la risposta sarà il Group B. Con il suo quadrante anni ’80 e il suo brillante bracciale integrato, probabilmente il Group B è la massima espressione di sinergia tra il mondo automobilistico e orologiero. Il costo di questo modello è di 975 euro.
Continua a leggere
Guida ai regali: orologi per lui
Cronografi leggendari e la storia di questa complicazione
I Rolex Batman, Hulk e Kermit: cosa si cela dietro i loro soprannomi?