Lento, ma inesorabile, il 2024 sta volgendo al termine. Quale momento migliore per passare in rassegna l’anno orologiero? Questa volta però, non voglio parlare dei grandi successi, ma degli orologi che nel 2024 hanno ricevuto molta meno attenzione e sono passati inosservati agli appassionati di orologi e alla stampa. Conoscete già queste novità orologiere? O anche voi le avete notati solo di sfuggita?

Troppo lucente? L’Omega Speedmaster Moonwatch Professional in oro Moonshine e Sedna
Incredibile ma vero, anche nel 2024 Omega è riuscita a presentare nuove declinazioni del suo leggendario Moonwatch da uomo. Con la variante bianca dello Speedmaster Professional e l’inedito First Omega in Space, la Maison di orologi di lusso di Bienne ha messo a segno due veri e propri successi che nel 2024 sono stati sulla bocca di tutti gli appassionati di orologi, suscitando grande entusiasmo. Al contrario, le due versioni bicolore del leggendario Moonwatch in oro Moonshine e oro Sedna hanno ricevuto poca attenzione. Anche in questo caso la configurazione di base è la stessa: iconica cassa e magnifico bracciale sono rimasti invariati, mentre quadrante, lunetta e maglia centrale del bracciale risplendono con elementi in oro Moonshine o Sedna. Che non sia stato proprio questo a risultare eccessivo agli appassionati del Moonwatch? A mio parere, un tool watch leggendario come lo Speedmaster Professional è molto più fascinoso in acciaio che in oro o in versione bicolore. Voi cosa dite? Siete dei puristi? O preferite un po’ di luccichìo dorato sul leggendario Moonwatch?
Forse nel 2024 gli appassionati di orologi avrebbero preferito rimanere dalla parte del lato oscuro della Luna: l’Omega Speedmaster Professional in oro Moonshine o Sedna.
Nessuna novità sensazionale: il Rolex GMT-Master II Ref. 126710 GRNR “Bruce Wayne”
Il popolare Rolex GMT-Master II in nero è andato fuori produzione ormai da diversi anni. Nel 2024, questo Rolex festeggia un piccolo ritorno, seppur solo in senso simbolico. Il nuovo Rolex GMT-Master II con numero di referenza 126710GRNR ricorda il suo predecessore con la scritta sul quadrante, ma se ne differenzia per alcuni aspetti. La novità più evidente è la lunetta nera e grigia, che sostituisce la lunetta nera monocolore. Il bracciale Oyster parzialmente lucido ritorna anche nella nuova variante GMT, mentre la possibilità di montare un bracciale Jubilee come alternativa è nuova. L’attuale versione del classico presenta quindi qualche piccola novità. Dopo il grande entusiasmo iniziale per un nuovo GMT, il clamore per il Rolex GMT-Master II soprannominato “Bruce Wayne” è andato lentamente a scemare. Sinceramente, anche io trovo le altre varianti colorate molto più interessanti di questa. Ma ciò non significa che sia un brutto orologio. Con un prezzo di mercato attuale di circa 17.000 euro, anche questa versione del Rolex GMT-Master II è molto popolare tra gli appassionati.

Colore e precisione: il Breitling Navitimer Automatic 41
Breitling Navitimer Breitling Avenger, Breitling Chronomat: negli ultimi anni, il produttore svizzero di orologi di lusso ha sperimentato con il colore. I quadranti in varie tinte sono all’ordine del giorno e la tradizionale Maison non rinuncia all’uso del colore nelle sue icone. Sebbene il nuovo Breitling Navitimer Automatic 41 non abbia la funzione cronografo, è immediatamente riconoscibile come Navitimer grazie all’iconica lunetta con regolo calcolatore. Anche qui Breitling sceglie il colore. La nuova versione in acciaio presentata nel 2024 ha un quadrante verde, blu o blu ghiaccio. Chiaramente questa variante più formale del Breitling Navitimer è accompagnata dal tipico bracciale a sette maglie. Sebbene questa nuova uscita di Breitling possa essere definita un successo, nel 2024 è passata completamente inosservata agli appassionati di orologi e alla stampa. Con un prezzo di mercato a partire da 4.000 euro circa, il fratello minore del leggendario Breitling Navitimer è un’ottima alternativa per chi ha un budget di 5.000 euro e cerca un modello tuttofare con un look da Navitimer.

Un’icona in una nuova veste colorata: il NOMOS Tangente 38 Date Limited Edition 175 Years Watchmaking
Il NOMOS Tangente è stato uno dei primi modelli della marca negli anni ’90 ed è considerato l’icona della manifattura tedesca di Glashütte. Nell’ambito del 175° anniversario dell’orologeria di Glashütte, l’orologio minimalista e senza fronzoli è stato presentato in 31 nuove combinazioni di colori, in alcuni casi sgargianti. Limitato a 175 pezzi, l’orologio presenta tutte le caratteristiche che contraddistinguono un NOMOS Tangente: il design minimalista della cassa e del quadrante, i secondi decentrati e la data a ore 6. Oltre ai nuovi colori del quadrante, il Tangente cattura l’attenzione anche con il nuovo cinturino grigio NATO, realizzato in esclusiva per NOMOS in Francia. Questa combinazione rende le nuove varianti un accessorio appariscente per il polso. Anche il retro dell’orologio è imperdibile con la vista mozzafiato sul movimento a carica manuale DUW4101. Un piccolo neo è l’assenza di un sistema di regolazione rapida della data. Nonostante il suo aspetto sgargiante, l’orologio è passato inosservato agli appassionati di orologi e alla stampa nel 2024. In realtà, grazie alla rigorosa tiratura di ogni modello, potrebbe essere di particolare interesse per i collezionisti di orologi: alcuni modelli sono già più costosi sul mercato libero rispetto al prezzo di listino originale di 1.900 euro circa.

Anteprima mondiale brevettata: il Patek Philippe World Time 5330G
Solo di recente, la tradizionale manifattura Patek Philippe ha fatto scalpore con il lancio del Cubitus. Il nuovo modello sportivo della collezione Patek Philippe divide la comunità degli appassionati di lancette come mai prima d’ora. Non c’è da stupirsi che un altro modello di Patek Philippe sia passato relativamente inosservato alla stampa e agli appassionati di orologi: il Patek Philippe World Time 5330 in oro bianco. Il modello, originariamente in edizione limitata, fa ora parte dell’attuale collezione ed è caratterizzato da un’anteprima mondiale brevettata: l’indicazione della data è indicizzata sull’ora locale, ossia quella del fuso orario selezionato a ore 12 sul disco della città e indicato centralmente. Certo, il fatto che quest’affascinante novità sia passata inosservata nel 2024 potrebbe avere a che fare con il prezzo di listino ufficiale di 75.000 euro. L’orologio è solo per chi se lo può permettere.
