Vai al contenuto principale

5 orologi di lusso sotto i 5.000 euro con un eccellente rapporto qualità-prezzo

di Sebastian Swart
3 maggio 2024
4 minuti
Top5-under-5000-2-1

5 orologi di lusso sotto i 5.000 euro con un eccellente rapporto qualità-prezzo

Per molti acquirenti di orologi di lusso, 5.000 euro delineano la sottile linea rossa da non oltrepassare anche solo per una questione puramente razionale. Gli appassionati di orologi pronti a effettuare un acquisto in questa fascia di prezzo possono aspettarsi da marche rinomate una produzione il più possibile in-house e, forse l’aspetto più importante, un calibro di manifattura.

In questo articolo scopriamo insieme 5 orologi di lusso, di cui 4 con calibro di manifattura, che potete acquistare su Chrono24 a meno di 5.000 euro.

1. Omega Seamaster Diver 300M 210.30.42.20.01.001

Il primo modello della nostra selezione fino a 5.000 euro è l’Omega Seamaster Diver 300M. Omega propone questo orologio subacqueo decisamente sportivo con quadrante nero, bianco, blu o verde oliva, oltre che in diverse combinazioni di materiali e cinturini. Il Seamaster Diver 300M con numero di referenza 210.30.42.20.01.001 è la variante con quadrante nero su bracciale in acciaio inox, un orologio da 42 mm caratterizzato da una serie di particolarità tecniche come la valvola dell’elio a ore 10 per fare immersioni in saturazione fino a 300 m (30 bar). In realtà è perfetto anche per chi si limita a sognare dalla scrivania del suo ufficio.

Hält bis 300 m (30 bar) wasserdicht – Omega Seamaster 300M.
Impermeabile fino a 300 m (30 bar): l’Omega Seamaster 300M.

Ad animare il Seamaster Diver 300M è il calibro automatico 8800 prodotto in proprio da Omega e dotato di una riserva di 55 ore. Il movimento vanta uno scappamento Co-Axial brevettato da Omega e una spirale in silicio. Grazie a tali specifiche è dotato di una resistenza antimagnetica fino a 15.000 gauss. Completa la proposta il certificato di Master Chronometer del METAS (Istituto federale svizzero di metrologia).

L’Omega Seamaster Diver 300M ref. 210.30.42.20.01.001 è in vendita su Chrono24 a un prezzo medio di 4.800 euro.

2. TAG Heuer Carrera Calibre Heuer 02 Chronograph CBN2013.FC6483

Il secondo orologio che vi proponiamo è il TAG Heuer Carrera ref. CBN2013.FC6483. Il design del quadrante di questo orologio in acciaio da 42 mm riprende la classica estetica del Carrera presentato da Heuer già negli anni ’60. Il quadrante argentato bicompax gli conferisce un aspetto sobrio ed elegante. Oltre agli indici placcati in oro rosa, presenta una scala tachimetrica sul bordo esterno e una finestrella della data a ore 6. Completa l’orologio un cinturino in pelle di alligatore marrone.

Die klassische Heuer Carrera neu interpretiert – Carrara Heuer 02 Ref. CBN2013.FC6483.
La reinterpretazione del classico Heuer Carrera: il Carrera Heuer 02 ref. CBN2013.FC6483

All’interno troviamo l’Heuer 2: un calibro automatico di manifattura presentato dalla marca nel 2018 e montato per la prima volta in una riedizione del TAG Heuer Autavia. L’autonomia è di 80 ore a carica completa.

Sul marketplace di Chrono24 il TAG Heuer Carrera Calibre Heuer 02 Chronograph (ref. CBN2013.FC6483) mai indossato costa all’incirca 4.750 euro.

3. Zenith Defy Classic 95.9000.670/51.R584

Anche Zenith, manifattura orologiera con sede a Le Locle in Svizzera, propone una serie di modelli interessanti che montano calibri di manifattura a meno di 5.000 euro. Uno di questi è lo Zenith Defy Classic ref. 95.9000.670/51.R584 con quadrante blu. L’orologio a tre lancette spicca soprattutto per il design particolarmente discreto del quadrante, caratterizzato da indici a bastone e data a ore 3. La cassa da 41 mm è realizzata in titanio ed è impermeabile fino a 100 metri (10 bar). In pieno stile anni ’70, lo Zenith Defy Classic ha un bracciale integrato.

Klassischer Look mit einem Gehäuse aus Titan – Zenith Defy Classic Ref. 95.9000.670/51.R584.
Look classico con cassa in titanio: lo Zenith Defy Classic ref. 95.9000.670/51.R584.

La cassa ospita un calibro di manifattura Zenith, l’Elite 670 SK, con un’autonomia di 50 ore. Colpisce in particolare il rotore in titanio a forma di stella, una vera delizia per gli occhi da ammirare attraverso il fondello in vetro zaffiro.

Lo Zenith Defy è disponibile, oltre che con cinturino in pelle, anche con cinturino in caucciù (ref. 95.9000.670/51.R790). A livello di prezzo entrambe le varianti si attestano intorno ai 4.900 euro.

4. Breitling Classic Avi Chronograph 42 P-51 Mustang A233803A1B1X1

La storia di Breitling è legata indissolubilmente al mondo dell’aviazione. Come omaggio agli orologi da aviatore prodotti da Breitling negli anni ’50 e ’60, con la collezione Classic Avi la manifattura propone una serie di cronografi che uniscono anima rétro e tecnologie più moderne. Tra questi troviamo l’Avi Chronograph 42 P-51 Mustang ref. A233803A1B1X1.

Eine Hommage an frühere Zeiten der Fliegerei – Breitling Classic Avi Chronograph 42 P-51 Mustang A233803A1B1X1.
Un omaggio alle origini dell’aviazione: il Breitling Classic Avi Chronograph 42 P-51 Mustang A233803A1B1X1.

Questo modello dal diametro di 42 mm sta benissimo anche ai polsi più importanti. Breitling realizza la cassa, così come la lunetta graduata 12 ore, in acciaio inossidabile. Il quadrante nero presenta il caratteristico look da aviatore tipico di Breitling: a indicare le ore troviamo indici arabi stampati interrotti a ore 3, 6 e 9 dai totalizzatori.

Il cuore pulsante del Classic Avi 42 P-51 Mustang è il calibro B23, basato sull’ETA Valjoux 7753. Breitling apporta internamente modifiche al movimento per soddisfare le proprie specifiche. Il risultato è un calibro con certificato di cronometro e impreziosito da un rotore su cui è inciso il logo di Breitling.

È possibile acquistare un Breitling 42 P-51 Mustang su cinturino in pelle marrone pari al nuovo già a partire da circa 4.600 euro.

5. IWC Pilot’s Automatic Spitfire IW326805

L’ultimo esemplare della nostra selezione sotto i 5.000 euro è sempre un orologio da pilota ma a produrlo è la International Watch Company Schaffhausen, altrimenti nota come IWC. Proprio come Breitling, anche IWC è per tradizione una manifattura di orologi pensati per il mondo dell’aviazione. Il Pilot’s Watch Automatic Spitfire con numero di referenza IW326805 porta un nome molto evocativo.

Tre lancette e una data: la struttura dell’orologio è tanto semplice quanto pratica. La lettura dell’orario avviene su un quadrante nero con indici arabi stampati. Il diametro della cassa in acciaio inox è di soli 39 mm e si rivela pertanto un’ottima opzione unisex.

Die schlichte Toolwatch für Flieger – IWC Pilot’s Automatic Spitfire IW326805.
Un sobrio tool watch da pilota: l’IWC Pilot’s Automatic Spitfire IW326805.

A muovere le lancette dello Spitfire è il calibro in-house 32111 di IWC. Questo movimento a carica automatica ha un’autonomia veramente notevole di 120 ore, ovvero cinque giorni. Il modello è abbinato a un cinturino in tessuto verde, che ne sottolinea il carattere di orologio strumento.

L’IWC Pilot’s Automatic Spitfire si trova su Chrono24 a un prezzo di circa 4.900 euro se mai indossato.

Consigli per l’acquisto di un orologio sotto i 5.000 euro

  • Acquistate un modello di una marca affermata.
  • Assicuratevi che l’orologio monti un calibro di manifattura.
  • Acquistate un orologio completo di scatola e documenti, possibilmente con bracciale in acciaio inox.

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo