Con gli aumenti dei listini degli ultimi anni, gli apprezzamenti di mercato e le liste d’attesa, il pensiero di aggiungere un Rolex alla propria collezione può essere scoraggiante. Sono sempre stati orologi costosi, ma negli ultimi anni i prezzi dei Rolex sono saliti alle stelle più velocemente dell’Apollo 11 nel 1969, quindi comprare un Rolex non è per niente facile. Tuttavia, non tutte le speranze sono perdute. Per quanto gli orologi Rolex siano fantastici, ci sono sempre delle alternative in grado di offrire la stessa qualità a un prezzo inferiore. Vediamo un esempio con il Rolex Explorer.

Per quanto questo orologio sia indubbiamente geniale e iconico, il mercato è pieno di proposte di altre marche altrettanto capaci di gestire il grado di usura a cui può essere esposto un Explorer, a un prezzo di gran lunga inferiore al prezzo di listino Rolex di 7.700 euro (o giù di lì, a seconda del luogo e della valuta di acquisto per un Explorer ref. 124270).
Le 5 migliori alternative al Rolex Explorer secondo me
Quindi, esploriamo (concedetemi il gioco di parole!) alcune di queste opzioni e vediamo se riusciamo a darvi qualche ispirazione per un nuovo orologio da acquistare quest’anno.
1. Smiths Everest

Quale modo migliore per iniziare questa lista se non parlando dell’orologio che è stato effettivamente in cima all’Everest durante la stessa spedizione che ha ispirato il lancio del Rolex Explorer? Realizzato dall’orologiaio inglese Smiths, l’Everest ref. PRS-25 è probabilmente il miglior omaggio all’Explorer che si possa acquistare. Sebbene la storia di Smiths sia piuttosto contorta, possiamo sintetizzare che la marca è stata sostanzialmente chiusa negli anni ’70 e acquistata da Eddie Platts di Timefactors, che ora riedita gli orologi del catalogo Smiths in modo discontinuo. Al prezzo di circa 345 sterline da Timefactors, lo Smiths PRS-25 vanta un bellissimo quadrante nero lucido e gli stessi numeri arabi 3-6-9 che caratterizzano l’Explorer. Offerto di recente con bracciale Jubilee, ma disponibile anche con l’Oyster, il PRS-25 è probabilmente l’esperienza più autentica di Explorer senza dover sborsare grandi cifre. Al prezzo di 700 euro circa sul mercato secondario, il PRS-25 può essere un’interessante alternativa per chi cerca l’estetica e la storia del Rolex Explorer.
2. Lorier Falcon SIII
Dopo un orologiaio indipendente, attraversiamo la Manica e arriviamo in Francia con il marchio Lorier. Fondata nel 2017 con l’intento specifico di creare design vintage accessibili con tecniche orologiere moderne e qualità costruttiva, Lorier ha attirato l’attenzione e l’adorazione di migliaia di collezionisti di orologi che amano profondamente i suoi orologi. Tra questi, a noi oggi interessa un modello specifico che sarebbe felice di affrontare qualsiasi ostacolo superabile dal Rolex Explorer: il Falcon SIII. Chiaramente ispirato agli orologi da esploratore di metà secolo, l’SIII presenta un quadrante nero con texture a nido d’ape e la stessa disposizione dei numeri arabi 3-6-9 dell’Explorer. Largo 36 mm e realizzato in acciaio inossidabile, è un affare a circa 500 euro da listino, anche se attualmente è esaurito e il prossimo lotto inizierà a essere spedito a febbraio 2025. Si tratta di un orologio difficile da reperire, su Chrono24 se ne trova solo uno, e precisamente la versione in oro PVD: un po’ più appariscente, ma altrettanto robusta e funzionale.
3. Sinn 556

Se chiediamo a un vero appassionato di orologi chi pensa che offra il miglior rapporto qualità-prezzo, tra i nomi più citati spunterà sicuramente Sinn. Realizzati in Germania con un linguaggio di design funzionale, gli orologi Sinn sono caratterizzati da robusti design utilitaristici, uno dei quali è il perfetto sostituto del Rolex Explorer: il 556. Lanciato alla fine del 2007, il Sinn ref. 556 offre un’impressionante qualità strutturale, attenzione ai dettagli e un prezzo davvero accessibile. Sebbene il 556 sia indubbiamente un orologio senza fronzoli, la sua rigida attenzione a soddisfare i compiti più elementari parla del carattere del suo design, dell’ingegneria e dell’esecuzione tedesca. Con linee nitide, finiture satinate e tolleranze strette, la cassa del 556 è in grado di competere con i migliori. Al di là della costruzione, il semplice quadrante nero del 556 è caratterizzato da indici bianchi brillanti su sfondo nero per una leggibilità ottimale. Dotato di grandi lancette bianche luminescenti, il 556 è un fantastico orologio da campo. Grazie alla sua resistenza all’acqua di 200 metri, il Sinn 556 è talmente valido che potrebbe facilmente diventare un orologio subacqueo. Con un prezzo di 1.375 euro da listino o di circa 1.000 euro sul mercato secondario, si tratta di una scelta indubbiamente intelligente.
4. Longines Conquest

Se ci allontaniamo dai produttori indipendenti, arriviamo a una delle più grandi marche di orologi al mondo: Longines. Sebbene sia oggi conosciuto per i suoi eleganti dress watch e per il suo legame con gli sport equestri, il brand sa ancora come produrre orologi sportivi eccezionali e il Conquest ne è una dimostrazione. Anche se non è chiaramente ispirato all’Explorer come i due ultimi orologi, il Conquest è altrettanto capace di resistere agli strapazzi, con una cassa disponibile in una manciata di misure diverse e alcuni colori di quadrante tra cui scegliere. Semplice, elegante e magistralmente progettato, il Conquest è la risposta di Longines al Rolex Explorer, con il suo design sobrio perfettamente adatto a ogni tipo di occasione. Con un prezzo di listino di 2.350 euro per la variante automatica da 41 mm, ma disponibile sul mercato a circa 1.800 euro, è un segnatempo molto conveniente.
5. Tudor Ranger

Concludere con la marca affiliata di Rolex era d’obbligo, no? Dopo tutto, lo scopo originario di Tudor era proprio creare versioni più accessibili di Rolex e con il Tudor Ranger ha realizzato un’alternativa all’Explorer. Questo brand non poteva quindi mancare nel nostro elenco. Lanciato negli anni ’60 e prodotto nella sua forma ormai vintage fino alla fine degli anni ’80, il Tudor Ranger era un robusto orologio da campo ispirato al cugino Rolex Explorer. Reintrodotto nel 2014 e poi di nuovo nel 2022, il Tudor Ranger ref. 79950 è un’interpretazione autentica dell’estetica dell’Explorer, ma impregnata dell’eleganza di Tudor. Con il design di orologio da campo, questa nuova variante presenta una cassa in acciaio inossidabile da 39 mm con la stessa estetica robusta, come le iconiche lancette a pala e il quadrante nero 3-6-9-12. Versatile, robusto e meravigliosamente ben costruito, il Ranger ref. 79950 offre un design che ricorda l’Explorer a un prezzo molto più accessibile di 3.570 euro da Tudor, o di circa 2.500 euro sul mercato secondario: un risparmio piuttosto consistente rispetto all’Explorer, da qualunque punto di vista lo si guardi!