Vai al contenuto principale
Vi presentiamo Time Is Our Thing

5 orologi subacquei a buon prezzo e poco considerati

di Donato Emilio Andrioli
4 giugno 2025
5 minuti
Superman Slim

5 orologi subacquei a buon prezzo e poco considerati

Sportivi, belli e senza tempo: i subacquei sono tra gli orologi più popolari attualmente in circolazione. Tuttavia, non ci sono solo Rolex, Omega e Breitling. In questo articolo parliamo di cinque orologi subacquei a prezzi accessibili che sono spesso poco considerati, ma piacciono molto agli appassionati.

Cosa deve avere un orologio per essere un buon subacqueo?

Prima di vedere i nostri cinque consigli, rispondiamo a una bella domanda: cosa deve avere un orologio per essere un buon subacqueo? Personalmente, non posso fare a meno di un bel design neanche in un diver. Anche perché, parliamoci chiaro, chi ha effettivamente bisogno di un orologio subacqueo per fare immersioni? In ogni caso, l’impermeabilità deve essere almeno di 200 metri. Non perché ne abbia bisogno, ma perché si può. Nel caso di orologi subacquei più economici, la mancanza di una chiusura ultra-moderna a regolazione rapida, come quelle di Rolex o Omega, può certamente essere tollerata, ma un’opzione di questo tipo non guasta mai.

[Bild: Rolex Submariner schwarz]

[Caption:] Vediamo allora i cinque orologi subacquei a prezzi accessibili che non hanno nulla da invidiare a Rolex, Omega & co.

1. Squale 1521

Un'icona sconosciuta: lo Squale 1521.
Un’icona poco nota: lo Squale 1521.

Quando gli appassionati di orologi parlano di orologi subacquei iconici, pensano immediatamente a orologi subacquei leggendari come il Rolex Submariner o l’Omega Seamaster 300m. Lo Squale 1521 non gode di uno status particolarmente leggendario, ma a mio avviso è un orologio subacqueo iconico che gli appassionati di diver sanno apprezzare. La storia della manifattura indipendente è straordinaria: Squale fu stata fondata ufficialmente nel 1959, ma il fondatore Charles von Büren assemblava orologi con il suo nome già dalla fine degli anni ’40. Negli anni ’60 e ’70, Squale forniva casse ad altri produttori di orologi, tra cui nomi noti come Doxa, Sinn, TAG Heuer e persino Blancpain. Lo Squale 1521 può essere considerato il modello più popolare tra gli orologi della marca. Il diver è disponibile in vari colori di quadrante e sia in acciaio che con rivestimento PVD. Ha un diametro di 42 mm ed è compatto e comodo da indossare grazie alle anse più corte. Lo Squale 1521 con la leggendaria “cassa Von Büren” con corona a ore 4 monta un movimento automatico Sellita ed è impermeabile fino a 500 metri. Particolarmente interessante è il fatto che l’orologio subacqueo proveniente dalla Svizzera italiana è disponibile a partire da meno di 1.000 euro.

2. YEMA Superman Slim

Il Superman Yema ha una storia affascinante.
Il Superman Yema ha una storia affascinante.

Per il prossimo orologio subacqueo poco conosciuto, andiamo un attimo in Francia. Qui incontriamo un brand di orologi indipendente che ha una grande tradizione e storia ma, come Squale, tende a passare inosservato: stiamo parlando di YEMA. La manifattura esiste dal 1948 e con il Superman, lanciato nel 1967, YEMA ha in catalogo un’autentica leggenda subacquea, che colpisce per il suo design unico e sa il fatto suo anche dal punto di vista tecnico. Oggi YEMA offre i suoi orologi anche con movimenti di manifattura e tra questi c’è lo YEMA Superman Slim che ho scelto per quest’articolo. All’interno batte un movimento automatico di manifattura con un micro-rotore mai visto prima. Anche la cassa dell’orologio e il bracciale sono caratterizzati da un design unico e convincono su tutta la linea. L’ultimissimo YEMA Superman Slim è disponibile a partire da 2.000 euro circa, e attualmente gli annunci sono pochi. Tuttavia, la versione standard dello YEMA Superman è disponibile in un’ampia gamma di varianti e si può trovare a meno di 1.000 euro. Vale quindi la pena dare un’occhiata, anche se vuol dire fare a meno di un movimento di manifattura.

3. Serica 5303

Un orologio subacqueo interessante e conveniente: il Serica 5303.
Un orologio subacqueo interessante e conveniente: il Serica 5303.

Anche il prossimo orologio subacqueo proviene da un brand francese indipendente di Parigi, che ho avuto modo di conoscere e sperimentare qualche mese fa. Il Serica 5303 ha un design difficile da replicare. Il quadrante minimalista, privo di logo del marchio e con un layout unico, cattura immediatamente l’attenzione. Ancora più straordinaria è l’eccellente lavorazione e la qualità dell’orologio subacqueo da 39 mm. In particolare la sensazione al tatto della lunetta subacquea in ceramica è molto simile a quella di note marche di orologi come Rolex o Tudor. Anche l’aspetto tecnico non ha nulla da invidiare ai grandi nomi: il movimento Soprod è certificato COSC, è antimagnetico e convince per gli ottimi valori di velocità. L’orologio è attualmente disponibile sia in nero che in bianco. Tuttavia, la variante più interessante dal punto di vista estetico è la blu cristallo. Non ho mai visto una simile combinazione di colori in un orologio. Il quadrante nero si rivela un blu navy profondo alla luce del sole e si abbina perfettamente alla lunetta blu cristallo, che spesso risulta di una tonalità di verde fango. Il pacchetto completo di design unico, grande qualità e buona tecnologia non ha rivali in questa fascia di prezzo. È difficile credere che questo orologio subacqueo costi meno di 1.500 euro, sia da listino che sul mercato libero. Di tutti gli orologi presentati, il Serica 5303 è il mio preferito e per ora è poco conosciuto, ma penso che in futuro potrebbe diventare un successo. A tal proposito, vi posso già anticipare che presto pubblicheremo un articolo dedicato proprio alla marca Serica.

4. Tudor Pelagos

Estremamente sottovalutato: il Tudor Pelagos 42.
Estremamente sottovalutato: il Tudor Pelagos 42.

Naturalmente so bene che il Tudor Pelagos non passa proprio inosservato. Probabilmente è l’orologio subacqueo più conosciuto in questo articolo, ma sebbene tutti gli appassionati lo conoscano, è chiaramente messo in ombra dal popolare Tudor Black Bay e quindi merita comunque un posto in questa lista. Realizzato in titanio, l’underdog da 42 mm è davvero funzionale ed è uno dei migliori orologi subacquei sul mercato. A differenza del Tudor Black Bay, qui la lunetta girevole unidirezionale è realizzata in ceramica, ma non si deve rinunciare né al look vintage né all’eccellente sensazione e funzionamento che ci si aspetta da Tudor. Inoltre, l’intera lunetta è provvista di materiale luminescente. L’orologio subacqueo è impermeabile fino a 500 metri e monta un movimento automatico di manifattura. Un punto di forza è la chiusura brevettata, che non solo può essere regolata in due modi, ma si adatta anche automaticamente al polso quando fa più caldo o più freddo. Un piccolo e piacevole extra è il cinturino in caucciù incluso nel full set, un dettaglio che spesso manca negli orologi di oggi. In nero, blu o in versione mancina, il Tudor Pelagos è disponibile a partire da poco più di 3.000 euro ed è un ottimo orologio subacqueo a buon prezzo che merita molta più attenzione.

5. Sinn U1

Il Sinn U1 è l'icona subacquea della marca tedesca.
Il Sinn U1 è l’icona subacquea della marca tedesca.

Di recente, con le edizioni limitate Sinn U15, U16 e U18 la manifattura tedesca di Francoforte ha dimostrato nuovamente che oltre a straordinari orologi da aviatore è in grado di realizzare anche eccellenti orologi subacquei. Oggi, tuttavia, vorrei presentarvi un altro orologio di Sinn: il  Sinn U1. Questo massiccio orologio subacqueo è realizzato in acciaio tedesco per sottomarini, estremamente durevole. L’opzione Tegiment rende la cassa dell’orologio ancora più resistente ai graffi. È senza dubbio un diver progettato per la funzionalità. Con un diametro di 44 mm, è piuttosto importante al polso. Il quadrante, gli indici, le lancette delle ore, dei minuti e dei secondi garantiscono una leggibilità perfetta anche sott’acqua. La lunetta subacquea può essere facilmente azionata con i guanti, la corona a ore 4 impedisce pressioni involontarie con il dorso della mano e l’impermeabilità è di ben 1.000 metri. Come nel caso del Sinn 556, anche questo diver senza compromessi monta un movimento Sellita 200-1. Se il Sinn U1 è “troppo” per voi, un’alternativa interessante potrebbe essere il modello U50. Con un diametro di 41 mm, questa variante dell’orologio subacqueo è un po’ più adatta all’uso quotidiano. Attualmente, si possono trovare esemplari mai indossati di Sinn U1 a partire da 2.000 euro circa.

Sull'autore

Donato Emilio Andrioli

Donato Emilio Andrioli

L'acquisto del Tudor Black Bay 41 ha segnato per me l'inizio di una nuova grande passione. Mi interesso soprattutto di orologi iconici con una avvincente storia alle spalle.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo