Vai al contenuto principale

Cinque consigli per diventare collezionisti di orologi

di Tom Mulraney
15 ottobre 2020
5 minuti
CAM-1418-2-1

5 consigli per diventare collezionisti di orologi

Il mondo degli orologi spesso emoziona, crea dipendenza e disorienta, quindi se siete alle prime armi avrete sicuramente delle domande. Ad esempio: “Come evito le truffe?” oppure “Come posso assicurarmi che gli orologi che comprerò aumenteranno di valore?”. La buona notizia è che non siete gli unici. La comunità orologiera, sia online che offline, è molto vasta e piena di brave persone pronte a condividere le proprie esperienze e idee ma anche ad esprimere pareri (a volte fin troppo diretti) sul vostro ultimo acquisto. Per entrare a far parte di questa rete, basta cercare qualche gruppo su Facebook o seguire su Instagram gli hashtag relativi agli orologi. Ma vi avverto, una volta entrati in questo mondo è molto difficile uscirne.

Se non avete molto tempo o non siete pronti a dedicarvi completamente a questa nuova passione, non c’è problema. Iniziate seguendo questi cinque consigli che anche io avrei voluto ricevere all’inizio del mio viaggio nel mondo del collezionismo di orologi.

1. Dimenticatevi del valore di rivendita

Negli ultimi anni, una piccola parte della comunità di collezionisti di orologi si è concentrata sempre di più sul valore di rivendita. Si tratta di un approccio che i puristi normalmente non approvano. In quanto collezionisti, sicuramente vorrete fare attenzione a non pagare eccessivamente per un orologio. Allo stesso modo, non c’è niente di male nell’aggiungere alla vostra collezione un esemplare che pensate possa aumentare di valore nel tempo per via della sua rilevanza, rarità e così via. Detto ciò, è importante sapere anche che ci sono sempre più opportunisti che acquistano orologi per rivenderli e trarne profitto nell’arco di pochi mesi. Questo fenomeno sta prendendo sempre più piede nella comunità orologiera ed è noto come “flipper”.

Lascio a voi giudicare i meriti di questo tipo di approccio, ma io dubito che questo sia il comportamento di un vero collezionista. Coloro che hanno realmente questa passione acquistano gli oggetti che amano, che li affascinano e che desiderano tenere per molto tempo. Sicuramente l’amore potrebbe finire molto prima del previsto – come è accaduto a quasi tutti i collezionisti che conosco – e a quel punto va benissimo vendere l’orologio per fare spazio a un modello nuovo. È fondamentale che sappiate che se vi concentrate solo sul valore di rivendita limitate moltissimo le vostre possibilità. E questo ci porta direttamente al consiglio successivo. 

2. Guardatevi bene intorno e rimanete aperti a nuove possibilità

Incontrare altri collezionisti e appassionati può allargare i vostri orizzonti
Incontrare altri collezionisti e appassionati può allargare i vostri orizzonti

Il mondo degli orologi ha molto più da offrire di quello che ci fanno credere molte riviste di moda. Sicuramente ci sono nomi che noi tutti conosciamo e amiamo, come Rolex, Omega, IWC e Seiko, ma sul mercato è presente una vasta gamma di marche di alta qualità di cui probabilmente non avete mai sentito parlare. E non mi riferisco a nuovi brand poco affidabili che improvvisamente compaiono ovunque nei social media per poi sparire sei mesi dopo. Sto parlando di manifatture affermate con una lunga storia alle spalle, ma che non hanno una strategia di marketing abbastanza forte per competere con gruppi più grandi. Per esempio, se chiedete un consiglio a qualsiasi vero appassionato di orologi, probabilmente la marca tedesca Sinn sarà ai primi posti della lista. Fondata nel 1961 e con sede a Francoforte, l’azienda offre un ottimo rapporto qualità-prezzo ma è ancora relativamente sconosciuta al grande pubblico.

Il luogo perfetto per cominciare la ricerca è una piattaforma come Chrono24. Attualmente ci sono più di 500.000 annunci attivi e potete essere certi che non si tratta solo di Rolex (anche se ce ne sono in abbondanza). Inoltre, potete visitare forum e gruppi di social media per scoprire una selezione di orologi molto più ampia di quanto possiate immaginare. 

3. Stabilite un budget e non modificatelo

Lo so che questo può risultare difficile ma stabilire quanto siete disposti a pagare e, ancora più importante, sapere realisticamente quanto vi potete permettere di spendere renderà la vostra esperienza di collezionisti ancora più piacevole. Ciò non significa che non potete desiderare i vostri modelli preferiti se sono fuori budget – in fin dei conti tutti abbiamo bisogno di sognare – ma come abbiamo già detto il mercato degli orologi è talmente vasto che dovete trovare il modo di restringere le vostre opzioni. Che vi piaccia o no, il prezzo è uno dei filtri migliori. Inoltre vi godrete molto di più il vostro acquisto se non siete in pensiero per aver alleggerito troppo il conto in banca o per l’aumento degli interessi della carta di credito.

Al contempo, conoscere il vostro budget vi aiuterà a contrattare il prezzo del vostro prossimo acquisto. Quando un orologio ci entra nel cuore è facile pagare troppo solo perché sentiamo che lo dobbiamo avere. Naturalmente questa non è una strategia che funziona sempre, ecco perché ho aggiunto il consiglio numero quattro.  

4. Accettate di commettere errori

Nonostante tutte le ricerche e le domande che farete, arriverà inevitabilmente il momento in cui commetterete un errore. Forse pagherete troppo, forse il giorno dopo vi sveglierete e vi renderete conto che l’orologio non vi piace affatto oppure l’offerta che sembrava troppo buona per essere vera in effetti non era affatto vantaggiosa. La cosa più importante è non scoraggiarsi, fa tutto parte del viaggio. Chiedete a qualsiasi esperto collezionista di orologi, sicuramente sarà ben lieto di condividere con voi la storia di quella volta (o addirittura quelle volte) in cui ha fatto una stupidaggine oppure si è lasciato trascinare dalla moda del momento.

Condividere le esperienze e imparare dagli errori di altri collezionisti può essere utile
Condividere le esperienze e imparare dagli errori di altri collezionisti può essere utile

Errare è umano, ma l’importante è cercare di riprendersi dalla situazione il più velocemente possibile, dimenticare le perdite e imparare dall’esperienza. Nessuno è perfetto e siamo in continua evoluzione. Io stesso ho uno o due orologi sul fondo del cassetto dei calzini, ogni tanto li tiro fuori e mi chiedo: “Cosa ti è saltato in mente?“.

5. Restate fedeli a voi stessi

Questo è di gran lunga il consiglio più importante della lista. Potete anche ignorare gli altri quattro, ma se seguite questo avrete sempre un’esperienza piacevole e soddisfacente come collezionisti di orologi. È molto semplice: comprate ciò che desiderate. Certo, fate le vostre ricerche per evitare delusioni ma in fin dei conti siete voi a dover scegliere quale modello comprare, quanto pagare e come indossarlo. Tutti, e intendo davvero tutti, hanno una propria opinione e va benissimo così. Ma ricordate: l’opinione degli altri non è la vostra, e la stessa cosa vale per il polso!

Continua a leggere

La scoperta vintage preferita di Bert: il Rolex Submariner 1680

Vintage vs revival: quattro riedizioni straordinarie

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Tom Mulraney

Tom Mulraney

Sono cresciuto in Australia, dove negli anni '80 e '90 la comunità degli appassionati di orologi non era molto ampia. Nella città in cui vivevo esisteva un solo …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo