Come si può immaginare, l’industria orologiera è affascinata dallo scorrere del tempo. Di conseguenza, gli anniversari tendono ad avere un significato e un peso maggiore rispetto che in altri settori. Dopo tutto chi meglio degli esperti del tempo può festeggiare come si deve tali ricorrenze? Con l’inizio del 2025 vogliamo quindi dare un’occhiata con voi agli anniversari che ci aspettano quest’anno e fare qualche previsione su eventuali edizioni speciali per tali occasioni.
250 anni di Breguet

Partiamo con l’anniversario forse più significativo di tutti quelli che analizzeremo: Breguet festeggerà i 250 anni della sua fondazione avvenuta nel 1775. Per l’indubbiamente notevole traguardo, Breguet potrebbe festeggiare in grande, vista la sua inclinazione per il meraviglioso. Se consideriamo come riferimento l’orologio per il 225° anniversario, possiamo immaginare un modello in platino con quadrante in smalto bianco e cifre e lancette Breguet. Per me avrà anche un tourbillon, visto che Abraham-Louis Breguet lo progettò nel 1801. Per quanto riguarda le altre caratteristiche, credo che potrebbe avere una lunetta zigrinata e far parte della collezione Classique, ma ovviamente potrei sbagliarmi su tutti i fronti.
150 anni di Audemars Piguet

La maggior parte delle marche sfrutta ogni ricorrenza, e Audemars Piguet non è certo da meno. Negli ultimi anni, AP ha pubblicato una serie di edizioni speciali che celebrano varie pietre miliari, anniversari e altri eventi degni di nota, quindi per questo 150° anniversario le mie aspettative sono molto alte. Trattandosi di un traguardo piuttosto importante, per il 2025 spero in qualcosa di magnifico da Le Brassus, anche considerando i lanci di diversi modelli in edizione limitata in varie collezioni per il 125° anniversario nel 2000. Dato che uno dei modelli per il 125° anniversario che abbiamo visto era una variante Starwheel in edizione limitata nella collezione Millenary, scommetto che vedremo un’edizione per il 150° anniversario della Starwheel che attualmente fa parte della collezione Code 11.59. Quest’ultima è una delle mie collezioni preferite del brand, quindi per me sarebbe un sogno!
70 del GMT-Master

Nel 2025 si celebra l’anniversario forse più atteso: il 70° compleanno del GMT-Master. Molti collezionisti sperano che Rolex lo festeggi con una nuova edizione della tanto attesa variante Coke del GMT-Master II. Se l’iconica combinazione di lunetta nera e rossa dovesse tornare, probabilmente sarà disponibile solo in un GMT-Master II in metallo prezioso, così come il ritorno della lunetta blu e rossa Pepsi è stato proposto solo in una variante in oro bianco con quadrante blu. In genere Rolex non fa niente di particolare per le sue ricorrenze. Quest’anno non ha praticamente fatto nulla per il 70° del Submariner (facciamo finta che la quasi impercettibile variazione di colore della lunetta dello Starbucks non sia stato un modo per festeggiare), e credo che il GMT-Master riceverà un trattamento simile. Rolex potrebbe apportare una leggera modifica a una combinazione di colori della lunetta, come una nuova tonalità di blu e rosso nella Pepsi, ma probabilmente sarà tutto qui. Ma spero di sbagliarmi.
L’Hublot Big Bang festeggia 20 anni

Uno dei lanci più controversi di quel periodo, l’Hublot Big Bang ha debuttato nel 2005, appena un anno dopo l’ingresso di Jean-Claude Biver in azienda nel 2004, e da allora è diventato il pezzo forte di Hublot. Per questo, mi aspetto che nel 2025 Hublot dia il massimo per celebrare il suo 20° anniversario. Probabilmente ci saranno molti colori forti, complicazioni impressionanti e materiali interessanti. Anche se personalmente non amo molto l’estetica Hublot, sarà comunque interessante vedere come il brand celebrerà il 20° anniversario della sua collezione più importante, perché non si può negare che Hublot sappia come festeggiare in modo meravigliosamente stravagante.
Il primo orologio da polso con calendario perpetuo in assoluto compie 100 anni

Patek Philippe non è certo nuova al lancio di modelli per anniversari e il 2025 segna il 100° anniversario del debutto del primo orologio da polso con calendario perpetuo al mondo, la ref. 97975. Con un grande quadrante in smalto bianco su cui svettano numeri arabi altrettanto imponenti, quattro contatori incassati e anse decorate con incisioni, la ref. 97975 è un orologio straordinario. Spero che Patek reinterpreti il suo design originale in un moderno orologio in edizione limitata, senza cambiare troppo. Tuttavia, mi aspetterei l’aggiunta di un twist moderno e magari l’utilizzo di una diversa organizzazione del quadrante, dato che il movimento della ref. 97975 non è stato creato da PP. In particolare, la ref. 97975 ha una complicazione della data a lancetta che scorre lungo il bordo del quadrante, che probabilmente sarà sostituita da un sottoquadrante con data a lancetta. D’altra parte, PP potrebbe anche non fare nulla per l’anniversario della ref. 97975, ma speriamo che tiri fuori qualcosa dal cilindro e che ci regali un altro calendario perpetuo da sogno.