04/19/2023
 6 minuti

Collezione di orologi monomarca: Omega

di Thomas Hendricks
ONP-385-One-BrandC-Omega-2-1

Se nell’alfabeto greco Omega è l’ultima lettera, nel settore orologiero la marca è spesso la prima scelta quando sia avvia una collezione. Con più di un secolo di design e innovazioni alle spalle, questa casa orologiera offre agli acquirenti una scelta molto ampia. Abbiamo deciso di metterci alla prova immaginando di dover creare una collezione esclusivamente di orologi Omega. Quali modelli sceglieremmo?

Di seguito vi presentiamo i nostri cinque modelli preferiti, che abbiamo selezionato per la perfetta collezione di orologi Omega. È presente il famoso Omega Speedmaster? Naturalmente sì. Abbiamo incluso anche esemplari curiosi e originali presi dagli archivi della marca? Continuate a leggere per scoprirlo!

L’Omega Speedmaster Professional

Per evitare un coro di proteste, iniziamo con l’Omega Speedmaster Professional. Non è il modello più economico della marca, ma è sicuramente un’icona. Questo orologio è ancora relativamente accessibile ed è immancabile in qualsiasi collezione, a maggior ragione se include solo esemplari Omega. Potremmo dedicare un articolo intero a questo modello, ma non in questo momento.

Alcuni puristi e amanti del vintage potrebbero non essere d’accordo, ma l’attuale Speedmaster Professional lanciato all’inizio del 2021 è un’ottima opzione. Il bracciale ridisegnato è stato molto apprezzato per la sua comodità: partendo da 20 mm di larghezza alle anse si restringe fino a 15 mm alla fibbia per una regolazione più naturale. Anche la cassa è leggermente più sottile degli Speedmaster precedenti, una caratteristica sempre apprezzabile nei cronografi, inoltre il quadrante “step” conferisce una maggiore profondità creando piacevoli giochi di luce. Questo modello dispone anche della lunetta “dot over 90”, un dettaglio che gli dona un fascino storico. E non è tutto: è dotato del calibro 3861, un movimento manuale con scappamento Co-Axial e certificazione Master Chronometer che ha richiesto quattro anni di progettazione.

Gli acquirenti possono scegliere tra un vetro esalite con fondello solido e un moderno vetro zaffiro con fondello a vista che permette di osservare il movimento al suo interno. La scelta è del tutto personale. Io adoro i fondelli trasparenti, specialmente nei cronografi, tuttavia nel caso dello Speedmaster suggerisco di rimanere sul classico e di scegliere il vetro esalite. Trovo che conferisca al modello un calore che il vetro zaffiro non può uguagliare, proprio come il suono di un vinile è diverso da quello di Spotify. L’esalite mantiene intatto il carattere storico compensando bene le caratteristiche più moderne.

Lo Speedmaster Professional è al primo posto dei grandi successi di Omega, ed è così uno dei migliori acquisti che possiate fare. È anche uno degli orologi più semplici da vendere, nel caso in cui doveste prendere questa decisione.

The Speedmaster Professional has a timeless, iconic design that will probably never go out of style.
Lo Speedmaster Professional con calibro 3861.

Gli orologi con calibro 30T2

Per assicurarvi un vero esemplare storico, bisogna tornare ai modelli animati dal calibro 30T2 degli anni ’50, ’40 e perfino ’30.

Nonostante l’età, questi Omega sono un ottimo modo per avvicinarsi al mondo degli orologi vintage. La struttura del movimento 30T2 è così elementare che potrebbe durare per sempre, se mantenuto bene. Prima dell’acquisto assicuratevi però che il calibro non presenti segni di ruggine o danni causati dall’acqua.

La scelta di quadranti e lancette è molto ampia, e include anche le mie preferite: le lancette delle ore “pontife”. Molti quadranti sono stati rinnovati, ma non è nulla di inconsueto per orologi di 70 o 80 anni.

Dal momento che sono orologi vintage, il diametro medio della cassa è di circa 35 mm. A tal proposito, è importante tenere a mente alcuni aspetti. Per prima cosa, è più facile abituarsi ad indossare un orologio più piccolo che uno grande. In secondo luogo, questi esemplari risultano più grandi per via delle dimensioni del quadrante. Infine, hanno uno stile molto elegante tipico del XX secolo, quindi vi suggerisco di acquistarne uno se volete sembrare una star di Hollywood di altri tempi.

Il calibro 30T2 di Omega.

L’Omega Seamaster

Una collezione Omega non sarebbe tale senza un Seamaster, vero? Questo iconico orologio subacqueo della marca fece il suo debutto nel 1948, in occasione del 100° anniversario di Omega. Il suo successo aumentò nel 1957 con l’arrivo del Seamaster 300, un modello professionale molto più robusto e durevole del suo predecessore.

I primi esemplari sono orologi sportivi vintage di grande valore. Scelti dalla marina militare britannica e da Jacques Cousteau, questi modelli presentano lunette in bachelite e quadranti e lancette al trizio che hanno superato al meglio la prova del tempo. Le referenze 165.024 e 166.024 sono le più ambite, e le caratteristiche che le rendono dei veri pezzi da collezione sono il triangolo grande a ore 12 e le larghe lancette a spada che conferiscono ancora più carattere a questo orologio storico.

Per la nostra collezione abbiamo scelto il Seamaster 300 originale, ma se avete bisogno di una versione funzionale, impermeabile e non antiquata, Omega ha diverse opzioni da proporre. Il Seamaster 300M è la scelta più popolare, ma io vi suggerisco di prendere in considerazione la versione Worldtimer. Amplierete così la vostra collezione Omega con un modello che offre una complicazione aggiuntiva. Se siete fan di James Bond, la marca propone anche una linea di Seamaster a tema 007 particolarmente elegante e affascinante.

L’Omega Seamaster 300M.

L’Omega Speedmaster, ma con un tocco in più

Pensavate che ci saremmo fermati a un solo Speedmaster? Naturalmente no! Nato come orologio da corsa, lo riportiamo in pista per rendere omaggio alle sue origini. La scelta su Chrono24 è così ampia che è davvero difficile, e perfino un po’ ingiusto, scegliere solo il classico Professional Moonwatch.

Una battuta ricorrente è che Omega ha prodotto un numero infinito di Speedmaster a edizione limitata. Sembra che l’immaginazione dei designer di Omega non abbia limiti, proprio come l’universo. Nonostante alcuni possano pensare che sia una strategia di prodotto poco brillante, in realtà in questo modo la marca offre molte opzioni assicurando al pubblico di trovare un modello interessante e unico.

Potreste sfruttare questa opportunità per scegliere una versione automatica, un Moonwatch con fasi lunari oppure il meraviglioso e futuristico X-33 con quadrante digitale. Se il vostro budget ve lo permette, optate per l’edizione “Silver Snoopy Award”. La vignetta rappresentata sul fondello è la più costosa che vi capiterà mai di vedere.

Le opzioni sono davvero molte, ma dobbiamo sceglierne una e noi optiamo per l’edizione limitata Japan Racing ref. 3570.40 del 2004. Questa variante rende omaggio alle origini automobilistiche di questo modello conferendogli però più colore. La scelta del vostro Speedmaster con un tocco originale non ha limiti.

L’Omega Speedmaster Professional con calibro 3570.40.

Il modello jolly

Per l’ultimo orologio di questa collezione, abbiamo deciso di non proporre un modello specifico. Dopo aver parlato dei grandi successi della marca, è il momento di passare a esemplari più originali. Sta a voi scegliere la direzione da seguire, e possibilmente la più stravagante. Ecco a voi qualche idea per iniziare.

Il fascino elegante e sexy degli anni ’70 è incarnato al meglio dalla collezione Omega Constellation. Potreste optare per la versione disegnata da Gérald Genta, ma la scelta migliore sarebbero le varianti con bracciale integrato molto belle e sottovalutate. Potreste anche prendere in considerazione un Constellation bicolore per un tocco glamour in più.

Se siete appassionati di storia militare, probabilmente avete già adocchiato un Omega “dirty dozen”. Si tratta di modelli realizzati per i soldati britannici durante la Seconda guerra mondiale e, come suggerisce il soprannome, erano forniti da una dozzina di aziende. Omega vantava alcuni dei numeri di produzione più elevati, quindi non dovrebbero essere troppo difficili da trovare.

Se i movimenti sono la vostra priorità, vi farà piacere sapere che sul mercato sono disponibili cronografi Omega con il famoso calibro 321. Questo movimento basato su un calibro Lemania del 1941 fu utilizzato sia nello Speedmaster originale, che in alcuni cronografi di Vacheron Constantin e in orologi leggendari di Patek Philippe come il 3970, 5970 e il 5004.

Se volete un orologio che sicuramente non passa inosservato, perché non scegliere un PloProf? A ogni sguardo questo modello conquista sempre di più, inoltre mostra agli altri appassionati di orologi che non prendete troppo sul serio la vostra collezione.

L’ultimo modello che suggeriamo in questo articolo è l’Omega Ranchero. Affettuosamente noto come il “quarto moschettiere”, questo orologio è il fratello dimenticato della trilogia Speedmaster, Seamaster e Railmaster del 1957. Prodotto solo per circa due anni alla fine degli anni ’50, questo modello uscì dal catalogo perché in spagnolo il termine ranchero è utilizzato per indicare in modo poco gentile un lavoratore agricolo. Nome a parte, è un bellissimo orologio se riuscite a trovare un esemplare originale. E il fatto che è stato un grande flop vi farà sorridere ogni volta che lo guarderete.

L’Omega Ranchero.

Sull'autore

Thomas Hendricks

Non sono cresciuto con la passione per gli orologi, ma dopo la mia laurea ho iniziato a lavorare per la rivista online Watchonista come autore e specialista di marketing. In modo semi scherzoso i miei colleghi mi hanno detto: "Benvenuto nel mondo degli orologi, da cui nessuno va più via!" Ora lavoro da Chrono24 come consulente privato e aiuto le persone a trovare l'orologio perfetto per i momenti più importanti della loro vita.

Vai all'autore

Ultimi articoli

ONP-489-Omega-Values-2-1
08/02/2023
Omega
 6 minuti

Gli orologi di Omega hanno un valore stabile?

di Jorg Weppelink
Omega-Speedmaster-Professional-Apollo-11-2-1
06/23/2023
Omega
 4 minuti

Top 4 delle alternative di Omega al Rolex Daytona Big Red

di Christoph Odenthal
Omega-Swatch-MoonSwatch-Magazin-2-1
04/24/2023
Omega
 5 minuti

I migliori modelli Speedmaster a meno di 5.000 euro

di Donato Emilio Andrioli