Sapete impostare l’ora sul vostro orologio automatico? Forse vi sembrerà banale, ma vi sorprenderà sapere quanti movimenti automatici si sono rotti perché chi li indossava non sapeva come impostare correttamente ora e data. Lo stesso vale per gli orologi a carica manuale. Quando si gira la corona, infatti, si deve fare molta attenzione perché è il collegamento diretto con il movimento. Nel caso dei diver, per mantenere l’impermeabilità la corona si deve svitare e poi riavvitare dopo la regolazione .
Come regolare l’orologio senza sbagliare

Quando si imposta l’ora su un orologio è molto importante considerare il periodo in cui il movimento lavora per far scattare il datario al giorno successivo. Nella maggior parte degli orologi, questo lasso di tempo è compreso tra le 22:00 e le 02:00. Si tratta di una tolleranza importante per evitare l’usura del movimento. Alcuni produttori, come Rolex riescono a far sì che i movimenti cambino la data praticamente in corrispondenza della mezzanotte, come accade ad esempio nel Datejust. Nelle ore notturna prima e dopo la mezzanotte il movimento è già in modalità di commutazione, motivo per cui si sente già una resistenza alla corona. Se si gira comunque la corona, si possono danneggiare gli ingranaggi.
Regolare l’orologio in 5 mosse
Ma non c’è da preoccuparsi. Con questi semplici passaggi potrete regolare l’orologio senza problemi.
- Muovete le lancette fino allo scatto della data.
- Continuate ad avanzare fino alle 5:00 o alle 17:00. In questo modo sarete sicuri di essere fuori dal lasso di tempo in cui il movimento potrebbe essere in azione per il cambio della data e avrete sott’occhio la finestrella del datario.
- Ora impostate la data.
- Aspettate che i secondi abbiano fatto il giro del quadrante e estraete completamente la corona.
- Infine, impostate l’ora.
Avete ancora problemi con la regolazione della data?

Forse avete impostato l’ora in modo errato. Ripetete i passaggi. Se i problemi persistono, conviene consultare un orologiaio professionista. Evitate di mettere mano al meccanismo della data, perché il rischio di danneggiarlo ulteriormente è molto alto.
Caso particolare n.1: fasi lunari
Gli orologi con indicazione delle fasi lunari richiedono un’attenzione particolare. Il meccanismo è ancora più complesso di quello degli orologi automatici e non offre praticamente alcun margine di manovra. Basta poco per fare danni. A seconda del modello, le fasi lunari si impostano tramite un pulsante o la corona. Per orientarsi si consiglia di partire dalla luna piena. Usate quindi i pulsanti per passare alla luna piena. Ora usate un calendario lunare per sapere la data dell’ultimo plenilunio. Calcolate la differenza rispetto alla data corrente. Premete il pulsante tante volte quanti sono i giorni passati dall’ultima luna piena. In questo modo l’indicazione della fase lunare si imposta correttamente. Facciamo un esempio: l’ultima luna piena è stata il 16 luglio 2019 e voglio impostare l’orologio sul 6 agosto 2019. Dalla luna piena sono passati 22 giorni, quindi mi basterà premere il pulsante 22 volte per impostare correttamente la fase lunare. Con la corona, l’impostazione delle fasi lunari è direttamente collegata alla data. Si deve quindi iniziare impostando la data dell’ultima luna piena. A quel punto si passa alla data corrente in modo da far aggiornare la fase lunare.
Caso speciale n.2: orologi GMT

La possibilità di visualizzare un secondo fuso orario su orologi come il GMT-Master II è una delle funzioni più utili che gli orologi di lusso sono in grado offrire. Certo, come tutte le cose, bisogna sapere come utilizzarla correttamente. La procedura può variare da modello a modello, ma quella di base prevede i seguenti passaggi:
- Estraete la corona fino alla seconda posizione. Impostate la lancetta GMT.
- Se è presente una lancetta GMT delle ore, impostatela sull’orario di riferimento corrispondente. Impostate la lancetta dei minuti sull’ora di casa.
- Fate scattare la corona in posizione uno per regolare la lancetta delle ore standard sull’orario di casa.
- Attendete che i secondi abbiano fatto il giro del quadrante ed estraete la corona in seconda posizione, in modo da bloccare i secondi.
- Inserite la corona al suo posto. L’ora è impostata.