Iconico, epico, fantastico, leggendario: solitamente i giornalisti di settore non si risparmiano con questi aggettivi inflazionati quando si tratta di descrivere l’amatissimo Omega Speedmaster, presentato per la prima volta nel 1957. In testa naturalmente c’è il Professional Moonwatch, il cronografo classico per antonomasia spedito sulla Luna nel 1969 nell’ambito della collaborazione tra Omega e la NASA. Dal rientro sulla Terra in condizioni immacolate è iniziata la clamorosa storia del suo successo.
Nei decenni successivi la manifattura di Bienne ha colto l’occasione per presentare al mondo innumerevoli versioni del Moonwatch. Non appena ha percepito l’affievolirsi dell’interesse degli appassionati per l’ennesimo Moonwatch da inserire nella propria collezione, Omega ha reagito semplicemente limitando le varianti prodotte. Un gioco di prestigio che ha funzionato, visto che le regole del mercato (e la psicologia umana) hanno fatto crescere l’interesse per questi modelli. A raggiungere prezzi spaziali sono soprattutto le versioni Snoopy Award dello Speedmaster Professional Moonwatch.
Per elencare tutti i modelli dello Speedmaster servirebbe un’enciclopedia. Ecco perché ci limiteremo a menzionare alcune varianti e, con una sana dose di ironia, a descrivere il carattere di chi lo indossa. Voi che tipo siete?
Omega Professional Moonwatch: per il purista e discepolo del marketing lunare
Se possedete il modello Omega Speedmaster Professional referenza 311.30.42.30.01.005, la cui produzione è stata interrotta nel 2021, siete indubbiamente degli amanti dell’autenticità. Per voi esiste solo questo Moonwatch e chi indossa qualsiasi altra variante merita soltanto sdegno. L’astuta campagna di marketing incentrata sulla Luna e accompagnata dalla promessa che portare questo orologio faccia apparire un mix tra Georges Clooney e Buzz Aldrin vi ha sicuramente ammaliato e fatto diventare allo stesso tempo intransigenti. Ogni volta che guardate il vostro Moonwatch, vi sembra di vivere l’esperienza degli astronauti e del loro viaggio spaziale: con il vostro segnatempo riuscirete a superare qualsiasi difficoltà, sia il traffico in autostrada che il treno senza aria condizionata in piena estate.

Lo Snoopy per gli amanti dei cani
Si sa, il cane è il miglior amico dell’uomo. Come proprietari di un fedele amico a quattro zampe e di un Moonwatch standard, il 2003 è stato per voi un anno memorabile perché Omega ha presentato la prima edizione speciale e limitata dello Speedmaster Silver Snoopy Award. Il quadrante di quest’orologio è decorato con il simpatico beagle Snoopy, uno dei famosi protagonisti della serie a fumetti americana Peanuts, che magari guardavate da piccoli in TV.
Probabilmente il motivo dietro al cagnolino che ingurgita pizza e root beer ritratto sull’orologio non vi era per niente chiaro. Solo dopo diverse ricerche avete scoperto che Snoopy è la mascotte dell’agenzia spaziale NASA e questa conferisce il premio Silver Snoopy Award a persone particolarmente meritevoli per le loro attività aerospaziali. E forse un po’ di confusione c’è ancora visto che né la maison Omega né lo Speedmaster Professional Moonwatch sono una persona. Oggi però conoscete almeno questo retroscena.
Speedmaster X-33 Marstimer: il tempo marziano per avventurieri e visionari
Il 26 settembre 2022 Omega ha pubblicato un post sibillino su Instagram e subito i fan dello Speedmaster sono andati in fibrillazione. Forse la maison stava per lanciare qualcosa di straordinario e rivoluzionario, magari un nuovo Moonwatch in edizione limitata per arricchire la propria collezione? Migliaia di estimatori di Omega curiosi e pronti all’acquisto si sono messi davanti ai loro dispositivi con il dito pronto a cliccare nel momento giusto. Quantomeno per ottenere un posto in lista d’attesa. Quando Omega ha alzato il sipario virtuale alle ore 15.00, molti potenziali acquirenti sono rimasti delusi. La manifattura non ha presentato un nuovo Moonwatch ma un orologio in titanio di 45 mm con movimento al quarzo. Lo Speedmaster X-33 Marstimer è un segnatempo concepito per un pianeta su cui l’uomo non ha ancora messo piede, destinato a sognatori e pionieri.
Omega ha sviluppato questo orologio in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA), sovraccaricandolo di funzioni rispetto allo Speedmaster standard. Insomma, un orologio chiaramente troppo commerciale che ha acceso il dibattito su numerose piattaforme e su siti specializzati. Su un forum tedesco ho letto questo commento: “Sembra un Breitling Emergency per impiegati statali…”
Se vi piace questo orologio, probabilmente vi vedete in viaggio verso il pianeta rosso, proprio come in un film. Al vostro polso c’è sempre l’Omega Speedmaster X-33 Marstimer. A differenza dei protagonisti dei film di fantascienza, non correte rischi grazie al vostro formidabile orologio che vi aiuta a non perdere l’orientamento. La funzione MTC e la bussola solare assicurano la massima sicurezza. La prima funzione indica l’ora su Marte al meridiano zero, mentre la seconda rivela la posizione del Nord del pianeta rosso. Attenti però: l’orologio è allergico all’acqua. Se improvvisamente trovate grandi quantità di H₂O su Marte, è meglio girare alla larga. Con un costo di 7.000 euro il Marstimer assicura un’impermeabilità di soli 30 m (3 bar), pari a quella di un orologio da luna park.
Vi svegliate di soprassalto circondati da lattine di birra e avanzi di patatine. È già mezzanotte inoltrata. Le eroiche gesta nello spazio non erano altro che un sogno. In TV danno ancora il film “Sopravvissuto – The Martian” con Matt Damon. Abbandonato dal suo equipaggio e senza punti di riferimento, lotta contro le intemperie dell’immenso deserto sull’inospitale pianeta rosso. Ancora mezzi addormentati vi chiedete se riuscirà a sopravvivere e se l’enorme computer da polso gli indicherà la via di casa. Peccato che nel 2015 Omega non aveva ancora inventato il modello Speedmaster X-33 Marstimer!