Verde, blu, arancione, giallo o rosso: le manifatture orologiere, dalle più abbordabili alle più costose, puntano sempre più su quadranti dai colori accesi, oltre che sui classici nero e bianco. Il catalogo più colorato di tutti è quello di Rolex che propone svariate declinazioni cromatiche nelle linee Datejust, Oyster Perpetual e Day-Date. In realtà negli ultimi anni anche altre marche di lusso importanti come Omega e Audemars Piguet hanno seguito la tendenza, lanciando dei segnatempo piuttosto sgargianti. Sembra davvero che a molte manifatture siano scivolati quadranti (o interi orologi) in un secchio di pittura…
Cosa c’entra la psicologia dei colori con gli orologi?
Nessuno crede che questa nuova tendenza del mondo dell’orologeria sia una casualità, perché gli scaltri strateghi del marketing dietro le quinte sanno che i colori hanno un ruolo fondamentale nella segmentazione neuropsicologica del target. Tutta colpa del sistema limbico, che, secondo eminenti neuroscienziati, influenzerebbe in modo inconscio le nostre decisioni d’acquisto. I ricercatori hanno identificato un totale di sette profili ormonali: l’avventuriero, l’ambizioso, il disciplinato, il tradizionalista, l’empatico, l’estroverso e l’edonista. A ciascuno di questi gli scienziati hanno attribuito determinati colori e caratteristiche.
E come spesso accade quando si classificano le personalità per scopi di marketing, i cliché sono dietro l’angolo. In questo articolo parliamo (con un pizzico di ironia!) del rapporto tra il colore del vostro orologio e la vostra personalità. Vi identificate in una o più di queste descrizioni o credete che siano solo fandonie?
Nero e rosso: ambiziosi sulla rotta del successo
Stando alle moderne neuroscienze siete dei tipi dominanti e assetati di potere animati dal testosterone.
Siete sempre alla ricerca di avventure adrenaliniche e date il massimo ogni giorno. La vostra sveglia suona alle 5:00 e la giornata inizia con un intenso allenamento. In ufficio spingete la performance del vostro team verso vette mai raggiunte prima. D’altronde è questo il motivo per cui venite pagati profumatamente. Lavorare minimo 12 ore al giorno non è assolutamente un problema, perché da single incalliti con pochi amici quali siete vi annoiate abbastanza in fretta durante il tempo libero. Infatti, in una tale eventualità sareste costretti a riflettere sulla vostra esistenza: una vera e propria tortura per voi!
I vostri status symbol: una BMW nera d’alta gamma e un Breitling abbinato. Che ne dite di un Superocean Chronograph II nero e rosso?
Blu e bianco: tradizionalisti convinti
Avete deciso di optare per un orologio con quadrante blu o bianco? Chiaramente la vostra vita è ben più noiosa di quella degli ambiziosi. Cari tradizionalisti, non è colpa vostra, ma del cortisolo che vi rende degli individui ligi al dovere e con un forte senso della morale. Nella vostra quotidianità amate i rituali e la struttura, per questo a casa vostra l’orario dei pasti è fisso. La minima deviazione dalla routine quotidiana vi disorienta, perciò relegate i pochi momenti di svago al weekend, quando vi ritrovate al bar con gli amici di una vita per parlare degli stessi argomenti triti e ritriti. Ma anche allora, in realtà, non vedete l’ora che sia di nuovo lunedì per ritornare ai vostri rassicuranti ritmi quotidiani.
Siete dediti al risparmio e comprate solo quello di cui avete bisogno, perciò è probabile che in garage sia parcheggiata una vettura piuttosto ordinaria, probabilmente tedesca. E, anche se potreste permettervi orologi ben più costosi, avete deciso di investire in un pratico cronografo (anch’esso di provenienza tedesca). Il mio consiglio? Un orologio di marca Sinn, come il Sinn 358 Sa Flieger B E.
Marrone e verde: empatici in armonia con l’universo
Se avete deciso di comprare un orologio con quadrante marrone o verde, dal punto di vista della psicologia dei colori rientrate nella categoria degli empatici. Il vostro sistema limbico è inondato di ossitocina, l’ormone dell’attaccamento. Ottimisti e umanisti, vivete probabilmente con il vostro partner, almeno un pargolo e un labrador in un contesto urbano. Per voi le amicizie hanno un valore inestimabile e la vostra vasta cerchia di amici è composta, senza eccezione, da coppie over 40 con in media un figlio al di sotto dei 10 anni.
Lavorate presso un’associazione nata per salvare il pianeta. Per vostro sommo dispiacere il lavoro vi costringe a viaggiare regolarmente in aereo su voli di lunga percorrenza, perché il mondo da salvare è il più delle volte molto lontano. Per compensare il vostro catastrofico bilancio annuale di emissioni di CO₂ scrivete poesie su sacchetti compostabili e siete passati da una vecchia Mercedes diesel a una bici cargo e una macchina elettrica.
In realtà gli orologi non vi interessano granché, ma si dà il caso che Oris abbia presentato da poco il suo rapporto sulla sostenibilità. Il risultato positivo del report vi ha convinti a comprare l’Oris Pilot x Kermit, perché le rane piacciono a tutti e si sa che hanno sempre ragione.
Arancione e giallo: edonisti assetati di vita
Se indossate un orologio con quadrante arancione o giallo secondo la neuropsicologia dei colori siete l’estremo opposto di tutti i tipi di cui abbiamo parlato fino ad ora. Infatti, per le neuroscienze moderne questi sono i colori degli edonisti, individui guidati dalla dopamina e dediti al piacere, che identificano il senso della loro esistenza nella soddisfazione immediata dei loro bisogni. In sostanza, siete degli eccentrici che non perdono l’occasione di fare festa e darci dentro con l’alcool. Bazzicate per lo più su spiagge di Paesi emergenti di tutto il mondo, abbronzati, con indosso solo il costume da bagno e una camicia hawaiana e vi scolate uno Spritz dietro l’altro. Il vostro motto è: vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo.
I soldi per il vostro stile di vita dissoluto provengono da dubbie attività online, day trading sul mercato delle materie prime rare e investimenti in criptovalute che presto non esisteranno più. Sono proprio la vostra impulsività e il vostro amore per il rischio a motivarvi.
A seconda della disponibilità economica, sono due le marche di orologi che potrebbero interessarvi: se avete una disponibilità limitata vi consiglio Doxa e in particolare il Doxa 1500T Divingstar. Se invece il portafoglio ve lo permette, optate per l’RM 011-03 McLaren Flyback Chronograph della costosa marca Richard Mille.
Conclusioni
La nostra breve dissertazione ironica sul nesso tra colore dell’orologio e personalità termina qui. Forse vi siete identificati con una o più di queste descrizioni (e si spera che vi siate fatti anche due risate!). Che siate ambiziosi, tradizionalisti, empatici, edonisti o qualcos’altro nel mezzo, l’importante è che il colore del vostro orologio sia in linea con la vostra personalità e il vostro stile. Se non siete sicuri di quale colore faccia al caso vostro, scegliete un orologio con quadrante nero o bianco, che si adatta senza problemi a tutti i tipi e a tutte le occasioni.