Vai al contenuto principale

Dal flipper al collezionista: gli stereotipi della passione per gli orologi

di Donato Emilio Andrioli
6 febbraio 2025
4 minuti
2-1-event-1

Dal flipper al collezionista: gli stereotipi della passione per gli orologi

Indossare l’orologio, se necessario caricarlo o regolarlo, ammirarlo un’altra volta e ripetere da capo, giorno dopo giorno. Portare gli orologi non è poi così difficile, vero? Ma come spesso accade, quando nasce una passione attorno a un oggetto del quotidiano, può darsi che si evolva in qualcosa di più articolato. Un orologio può quindi essere indossato e, soprattutto, essere considerato in modo differente dai diversi appassionati di orologi. Vediamo insieme cinque tipi di appassionati, che si distinguono per le motivazioni che animano la loro passione. Spoiler: un pizzico di ironia e sarcasmo è assolutamente voluto. È un bene che noi amanti degli orologi a volte non ci prendiamo troppo sul serio e ridiamo senza problemi delle nostre stranezze, non è vero? Forse anche voi potrete riconoscervi, almeno in parte, in uno (o più) di questi stereotipi!

Il flipper

Il flipper si concentra soprattutto sulla caccia. Compra e vende orologi più spesso di quanto cambi la biancheria ed è costantemente a caccia di nuovi orologi, motivo per cui lo si può trovare spesso nei forum online, alle case d’asta e a sfogliare offerte. Non appena arriva al suo polso, il nuovo orologio deve difendersi come può perché sa che sarà presto rimpiazzato. Anche se il flipper ripete continuamente: “oh, ma questo sì che è perfetto per la mia collezione”, è difficile prenderlo sul serio. La categoria dei flipper è in realtà piuttosto articolata: c’è chi ama sperimentare e divertirsi sul mercato, perché in fin dei conti punta alla collezione perfetta e c’è chi, con grandi calcoli e ricerche, acquista orologi ambiti al prezzo più basso possibile per poi rivenderli a un prezzo più alto al momento giusto.  Se il primo è ammirato per il suo zelo e la sua voglia di sperimentare, il secondo non è sempre visto di buon occhio dagli altri appassionati.  Dopo tutto, con il suo comportamento contribuisce a gonfiare i prezzi di mercato. Personalmente, trovo che ognuno debba fare come gli pare! E voi che ne pensate?

Il Rolex GMT-Master II Pepsi è un tipico orologio da flipper?
Il Rolex GMT-Master II Pepsi è un tipico orologio da flipper?

L’investitore

Quando si tratta di orologi, l’investitore ha un solo obiettivo: possedere un portafoglio accuratamente scelto di orologi di alta qualità (e ad alto prezzo) con la funzione principale di investimento. Gli orologi non sono necessariamente la sua passione, quanto piuttosto un’opportunità di fare soldi, anche se non è per niente indifferente al fascino di segnatempo particolarmente belli. Può darsi che uno o due dei suoi orologi arrivino effettivamente al polso, ma i tesori rari e molto ambiti firmati Patek, Rolex e compagnia passano la loro vita in una cassetta di sicurezza – ovviamente ancora pellicolati – per massimizzarne il valore. Gli investitori sono generalmente stimati per le scelte orologiere, ma alcuni appassionati di orologi potrebbero puntualizzare che a muoverli non è la passione. Credo che il tipo investitore apprezzi soprattutto questo aspetto dell’hobby degli orologi. Siete d’accordo?

Orologi come investimento? Patek Philippe Nautilus 5711.
Orologi come investimento? Il Patek Philippe Nautilus 5711.

Il collezionista

Il collezionista non è interessato solo all’orologio in sé, ma anche alla storia che c’è dietro. Lo potete trovare nei musei di orologi e nei negozi vintage a scovare tesori nascosti in angoli polverosi. Il collezionista mette insieme gli orologi seguendo un tema o una strategia precisa. Si concentra ad esempio su una marca specifica, sugli orologi vintage o su referenze diverse di uno stesso modello. Forti delle ricerche approfondite, i collezionisti sono dei veri esperti di orologi e godono della stima e del rispetto degli altri appassionati per la loro vasta conoscenza e dedizione.

Spesso i collezionisti hanno un particolare senso del dettaglio e del contesto storico.
Spesso i collezionisti hanno un particolare senso del dettaglio e del contesto storico.

L’appassionato

L’appassionato è aperto a tutto ciò che ha a che fare con gli orologi e ama imparare sempre qualcosa di nuovo sull’argomento. Lo troverete agli eventi della community e alle fiere dell’orologeria, perché gli appassionati amano scambiare idee e condividere esperienze con persone che coltivano lo stesso interesse. Non è interessato solo all’orologio in sé, ma anche ad altri aspetti come la storia e la tecnologia. Ha letto tutti gli articoli sugli orologi ed è iscritto a tutti i canali YouTube che hanno almeno un minimo a che fare con gli orologi. Non importa se desidera un Rolex, un Seiko o una marca sconosciuta: in ogni caso si tratta di un orologio che ama davvero. Il suo genuino interesse e amore per gli orologi è contagioso, ed è per questo che l’appassionato è sempre il benvenuto agli eventi del settore.

L'appassionato ama scambiare idee e condividere le sue conoscenze con persone con interessi simili, ad esempio in occasione di eventi e incontri nel mondo dell'orologeria.
L’appassionato ama scambiare idee e condividere le sue conoscenze con persone con interessi simili, ad esempio in occasione di eventi e incontri nel mondo dell’orologeria.

L’amante dello status

L’ultimo tipo è l’amante dello status – e questa denominazione è intesa senza il minimo giudizio. Per lui un orologio prestigioso e di alta qualità è un’estensione del suo successo. Lo si trova quindi nei ristoranti di lusso, nei club esclusivi e in qualsiasi altro luogo che ne confermi la posizione. Il suo obiettivo è possedere orologi di marche che parlino da sole, per questo nella sua collezione si trovano quasi esclusivamente orologi prestigiosi e, ovviamente, firmati. Per lui l’orologio è lo status symbol per eccellenza e la dimostrazione di aver raggiunto un obiettivo. Gli appassionati potrebbero dire che l’attenzione per i brand mette in secondo piano l’apprezzamento per l’orologio, ma credo che anche questo aspetto faccia parte del nostro amato hobby. Devo ammettere che a me piace ammirare il mio Rolex Datejust per cui ho a lungo faticato in qualsiasi momento della mia giornata. In fin dei conti, gli orologi devono trasmettere emozioni. Ognuno deve e può decidere da solo come viverli.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Donato Emilio Andrioli

Donato Emilio Andrioli

L'acquisto del Tudor Black Bay 41 ha segnato per me l'inizio di una nuova grande passione. Mi interesso soprattutto di orologi iconici con una avvincente storia alle spalle.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo