Vai al contenuto principale

Discese, snowboard e slittini: orologi per le avventure invernali

di René Herold
5 febbraio 2019
6 minuti
Discese, snowboard e slittini: orologi per le avventure invernali

Discese, snowboard e slittini: orologi per le avventure invernali

Se quest’inverno avete in programma di allacciarvi gli sci o di fare una discesa spericolata con lo slittino, state ben attenti a quale orologio indossate a contatto con la neve. Sappiate infatti che non ogni modello da polso è in grado di resistere alle avversità sulle piste da sci. Inoltre dovrete osservare delle regole essenziali affinché il vostro orologio non subisca danni durante la settimana bianca.

Umidità e urti: i peggiori nemici di ogni orologio

Ghiaccio e neve sono gli ingredienti principali di ogni sport invernale, ma altro non sono che acqua allo stato solido. Controllate quindi che il vostro segnatempo sia al riparo dalle infiltrazioni di umidità. La regola principale? L’impermeabilità deve essere di almeno 100 m (10 bar). Gli orologi che resistono agli spruzzi e che hanno un’impermeabilità tra i 30 m e i 50 m non sono adatti! Basta che cadano nella neve o che una palla di neve li colpisca e già potrebbero danneggiarsi.

Richard Mille RM 35-02 – resistenza agli urti fino a 5.000 G
Richard Mille RM 35-02 – resistenza agli urti fino a 5.000 GFoto: Richard Mille

Inoltre gli orologi per gli sport invernali devono essere resistenti a urti e scosse. Non importa se siete abili come Martin Fourcade sulla pista da fondo, esperti di slalom gigante come Lindsey Vonn o acrobati temerari sullo snowboard come Shaun White: il vostro orologio deve resistere a tutte le ostilità. Nulla è infatti più fastidioso di un orologio poco robusto che si è rotto dopo un solo giorno sulla pista da sci. Per godervi una vacanza serena vi consigliamo un orologio con scappamento e massa oscillante molto stabili. I segnatempo al quarzo sono molto più avvantaggiati a questo riguardo. Essi sono animati da un cristallo al quarzo; i modelli con indicazione analogica sono inoltre dotati di un piccolo motore passo-passo. Non vi sono quindi parti meccaniche che possano venire danneggiate dagli urti. Gli orologi meccanici con bilanciere, ancora, ruota dell’ancora e scappamento sono molto più suscettibili alle scosse improvvise. È importante quindi controllare se il vostro orologio meccanico preferito dispone di un sistema antiurto.

Funzionamento perfetto, anche sotto zero

Un’altra sfida che gli orologi devono affrontare sulle piste sono le temperature basse. I segnatempo meccanici devono svolgere il loro compito anche con un freddo pungente; oltretutto gli sbalzi termici tra caldo e freddo non dovrebbero avere un’influenza negativa sul movimento. Il punto debole è in questo caso la spirale del bilanciere. Essa è normalmente composta da leghe di metallo che reagiscono al variare delle temperature, ovvero possono contrarsi o dilatarsi. Di conseguenza, la sottile spirale del bilanciere è soggetta ad un’oscillazione irregolare, che comporta uno scarto di marcia. Nel peggiore dei casi l’orologio potrebbe addirittura fermarsi. Questo però solo in condizioni estreme: grazie a molti anni di ricerca, la maggior parte dei bilancieri moderni è molto resistente agli sbalzi termici.

Gli orologi al quarzo si trovano in una situazione analoga. In passato, le temperature basse provocavano un esaurimento accelerato delle pile al loro interno. Anche qui però la tecnologia ha fatto passi da gigante.

Quali sono quindi gli orologi che soddisfano tutti questi criteri? La buona notizia è che ce ne sono tanti! Abbiamo selezionato alcuni modelli che servono da esempio e che vi faranno fare un’ottima figura sulla neve.

Orologi al quarzo per la settimana bianca: modelli accessibili con molte funzioni aggiuntive

Cominciamo con gli orologi al quarzo per le attività all’aperto della collezione Pro Trek  di Casio. Proprio come quelli della famosa serie G-Shock, anche questi orologi sono estremamente robusti grazie alla cassa in resina. Hanno un’impermeabilità pari a 100 m (10 bar), funzionano grazie all’energia solare e resistono senza problemi a temperature fino a -10 °C. Casio ha dotato questi modelli di funzioni utili come una bussola digitale, un altimetro e un termometro. Il display LCD mostra inoltre l’ora dell’alba e del tramonto. Il pacchetto è completato dalla funzione di tempo universale, dal cronometro e da diverse funzioni sveglia. In più, questi modelli tuttofare sono davvero economici.

Casio Pro Trek
Casio Pro Trek

Il Longines Conquest 1/100th Alpine Skiing è un modello dal tocco decisamente più classico. La tradizionale manifattura svizzera è da anni partner ufficiale della Coppa del mondo di sci alpino e ha lanciato questo modello in occasione del cinquantesimo anniversario della competizione. La cassa di 41 mm in acciaio con fondello a vite, vetro zaffiro antigraffio e corona a vite conferisce robustezza al cronografo e dispone di un’impermeabilità fino a 300 m (30 bar). Il cuore pulsante è un movimento al quarzo che permette un cronometraggio al centesimo di secondo. Il design è sportivo ma elegante, adatto ad ogni festa in chalet.

Longines Conquest 1 100th Alpine Skiing
Longines Conquest 1 100th Alpine Skiing

Orologi meccanici per il ghiaccio e la neve

La maison tedesca Sinn Spezialuhren è famosa soprattutto per i suoi orologi da missione. Si tratta di segnatempo concepiti appositamente per le difficili condizioni lavorative di soccorritori alpini e sub sminatori. Per esempio: il modello Sinn EZM 12 è impermeabile fino a 200 m (20 bar) e dispone di una tecnologia di deumidificazione, che previene l’appannarsi del vetro e i potenziali danni da ruggine al movimento. Inoltre si tratta di un orologio con sistema antiurto resistente a temperature tra -45 °C e +80 °C.

Orologi predestinati all’ambiente innevato sono il Rolex Explorer e il suo fratello minore, il Rolex Explorer II. Secondo la leggenda, già Sir Edmund Hillary e lo sherpa Tensing Norgay avevano al polso i primi prototipi dell’Explorer quando si cimentarono nella prima scalata del monte Everest. Da allora, entrambi i modelli godono di un’eccellente reputazione tra alpinisti ed esploratori polari. Questo è dovuto sia all’ottima e quasi leggendaria leggibilità che alla robustezza della cassa Oyster. La sua struttura in acciaio inox e la corona Twinlock a doppia guarnizione proteggono il movimento meccanico di manifattura dalle infiltrazioni e ne garantiscono un’impermeabilità fino a 100 m (10 bar). Il sistema antiurto Paraflex è la protezione ideale contro colpi e scosse e la spirale Parachrom garantisce un ottimo funzionamento anche in condizioni di forti sbalzi termici. Non importa se preferiate il modello Explorer oppure la versione Explorer II con secondo fuso orario e datario: entrambi sono dei classici Rolex che vi faranno fare un’ottima figura.

Hublot è una manifattura svizzera di orologi di lusso che dà enorme importanza agli sport invernali, a tal punto da aver costruito la propria seggiovia nella famosa meta alpina Zermatt e averla battezzata “Hublot-Express“. Ovviamente l’azienda offre anche una collezione molto adatta a questo ambiente: la serie Big Bang. Gli orologi di questa linea si caratterizzano per il loro design stravagante e la combinazione di diversi materiali. Non si tratta solo di segnatempo molto precisi, ma anche di veri e propri articoli di moda.

Il cronometraggio delle discese: cronografi e sport invernali

Non dovete rinunciare ad un cronografo meccanico durante la settimana bianca. Anche qui la scelta di modelli adatti è ampia: lo Speedmaster Mark II di Omega, ad esempio, è una proposta eccellente. Grazie al calibro Co-Axial, questo orologio è ben protetto dagli urti; dispone inoltre di un’impermeabilità fino a 100 m (10 bar) e riesce a cronometrare i tempi fino ai quarti di secondo. La maison svizzera ha esperienza da vendere quando si tratta di sport invernali: non a caso è il partner cronometrico ufficiale delle Olimpiadi invernali e della Coppa del mondo di bob.

L’azienda familiare tedesca Mühle-Glashütte ha ideato il modello S.A.R. Flieger Chronograph, un cronografo che resiste all condizioni più avverse. La sua produzione è avvenuta in collaborazione con la marina militare tedesca, che ha collaudato il segnatempo seguendo criteri molto severi. Una scampagnata in mezzo alla neve non è assolutamente un problema per questo modello. Per garantire una maggiore libertà di movimento, i pulsanti e la corona sono stati posizionati sul lato sinistro della cassa. In più, i pulsanti per l’avvio e l’arresto del cronometraggio sono stati ingranditi per permetterne l’uso anche con i guanti.

Desiderate qualcosa di più lussuoso? Allora il Patek Philippe Aquanaut Chronograph è l’orologio che fa per voi. Il fratello in veste sportiva del famoso Nautilus si adatta perfettamente ad ogni tuta da sci, è impermeabile fino a 120 m (12 bar) e dispone di un cronografo con funzione flyback. Anche se non è l’orologio ideale per le avventure, farà furore ad ogni party ad alta quota.

Continua a leggere

Top 5 degli orologi da donna a meno di 3.000 euro

Cos’è un orologio automatico e come funziona?

101 motivi per amare gli orologi – Parte 3 
I loro design iconici sono simboli di un’era

Sull'autore

René Herold

René Herold

Mi chiamo René Herold e ho scoperto Chrono24 rispondendo ad un annuncio di lavoro. Per la verità, prima di lavorare da Chrono24 gli orologi non rientravano tra i …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo