Vai al contenuto principale
Il magazine di Chrono24 Magazine
Vai al portale

Gli orologi Breitling e la stabilità del loro valore: tutta la verità

di Jorg Weppelink
23 febbraio 2024
4 minuti
I Breitling hanno un valore stabile?

I Breitling hanno un valore stabile?

Breitling ha una ricca storia che affonda le sue radici nel lontano 1884. La marca è nota soprattutto per aver creato gli orologi da aviatore più iconici. Tra questi il Navitimer, il Chronomat, il Superocean, il Premier e il Top Time sono solo alcuni. Ma i suoi segnatempo hanno un valore stabile? Trovare orologi con una buona conservazione del valore e un potenziale di rivalutazione nel tempo può essere difficile, specialmente nel mercato attuale. In questo articolo vi presentiamo i modelli Breitling da tenere d’occhio se state cercando un compagno di polso dal valore stabile.

Breitling Chronomat B01 42

Il primo orologio della nostra lista potrebbe sorprendervi. Stiamo parlando del Breitling Chronomat B01 42 lanciato nel 2020 con grande successo. Il segnatempo riprende lo stile classico del Chronomat degli anni ’80 con la sua iconica lunetta, i quattro cavalieri e l’inconfondibile bracciale Rouleaux. La cassa da 42 mm si addice a tantissimi polsi e il calibro di manifattura certificato dal COSC rappresenta un ottimo cuore pulsante per questo modello.

Per quanto riguarda il prezzo, mentre alla sua uscita nel 2020 l’orologio costava di listino da 7.900 euro in su, oggi arriva 8.650 euro. Se date un’occhiata al marketplace di Chrono24, noterete che sul mercato secondario gli attuali modelli del Chronomat sono venduti ben al di sotto del prezzo di listino, ma la cosa interessante è che il nuovo Chronomat B01 42 ha registrato un aumento di valore di circa 500 euro dall’inizio dell’anno scorso. Se osserviamo poi l’andamento degli ultimi tre anni vediamo che il prezzo richiesto dai commercianti è cresciuto di circa 1.000 euro. Alla luce di questi trend, sarà interessante vedere se i prezzi continueranno a salire. In ogni caso, l’orologio merita la dovuta attenzione perché si tratta di una splendida reinterpretazione del Chronomat classico.

Breitling Chronomat B01 42 with “Blackeye Silver” Silver Dial & Black Subdials on a Rouleaux “Bullet” Bracelet
Il Breitling Chronomat B01 42 con quadrante color argento e quadranti ausiliari neri su bracciale Rouleaux Bullet.

Breitling Navitimer ref. 806 1959 Re-Edition

Un altro modello che ha avuto un andamento di valore positivo è il Breitling Navitimer ref. 806 1959 Re-Edition uscito nel 2019. Questa edizione limitata a 1.959 pezzi rende omaggio al classico Navitimer ref. 806 della fine degli anni ’50. L’originale venne lanciato nel 1954 come cronografo da aviatore con regolo calcolatore e quadrante tricompax. Il mix unico di funzioni ha dato vita a un design inconfondibile e immediatamente riconoscibile fino ai giorni nostri.

Breitling Navitimer Ref. 806 1959 Re-Edition
Breitling Navitimer ref. 806 1959 Re-Edition

I Navitimer originali erano contraddistinti da quadranti neri, per questo i collezionisti chiamano questi modelli “all-black”. Il Navitimer ref. 806 1959 Re-Edition è un omaggio ai primi Navitimer e ha raccolto apprezzamenti unanimi per la fedeltà fin nei minimi dettagli. La differenza maggiore rispetto all’originale del 1959 è l’impiego di materiali moderni e del movimento B09 di manifattura. Il prezzo di listino originale nel 2019 era di 7.700 euro circa. Dopo una piccola discesa iniziale, il prezzo richiesto sul marketplace di Chrono24 è iniziato a salire. L’anno scorso i prezzi hanno registrato una leggera flessione per poi tornare a crescere superando i 10.000 euro: una cifra ben al di sopra del prezzo di listino. Secondo le mie stime, il valore potrebbe aumentare ancora nel tempo.

Breitling Superocean ref. 2005 “Slow Motion” cronografo

La terza e ultima opzione è un vero classico. Il cronografo Breitling Superocean ref. 2005 “Slow Motion” è una delle icone inconfondibili della manifattura: il quadrante bianco e nero è super elegante e incorniciato da una lunetta nera che colpisce al primo sguardo. Si tratta di un cronografo subacqueo “Slow Motion” perché è dotato di una lancetta centrale del cronografo unica nel suo genere, che cronometra i minuti al posto dei secondi. Il principio alla base è che sott’acqua è più importante poter sapere i minuti di immersione che i secondi.

L’orologio è stato lanciato nel 1964 ed è diventato un classico molto ricercato per il suo carattere un po’ fuori dagli schemi, sia in termini di design che di movimento. Quest’ultimo è anche il motivo per cui non vedremo presto una riedizione del modello: per avere un movimento paragonabile a quello del Superocean ref. 2005 originale occorrerebbero modifiche troppo onorose. Per questo i collezionisti lo adorano! Attualmente si può trovare a prezzi compresi tra 11.000 e 17.000 euro, prezzi stabili ormai da qualche tempo e probabilmente poco suscettibili di stravolgimenti. Pertanto, se siete alla ricerca di un vero classico, il Superocean ref. 2005 potrebbe essere l’orologio che fa al caso vostro.

Breitling Superocean Vintage Superocean Ref. 2005
Un Breitling Superocean ref. 2005 vintage.

Gli orologi Breitling sono un buon investimento?

Nell’arco degli ultimi 12-18 mesi il mercato degli orologi è cambiato drasticamente: I prezzi degli orologi della maggior parte delle marche e dei modelli hanno subito delle flessioni. In generale, si può affermare che i classici vintage autentici manterranno il proprio valore negli anni a venire. Inoltre, i prezzi dei modelli a tiratura limitata e delle edizioni speciali potrebbero aumentare data la loro disponibilità limitata. I modelli Breitling standard raramente aumentano di valore, ma se si tiene d’occhio il mercato con regolarità, si possono trovare alcuni classici o edizioni limitate interessanti, purché non si speri in un profitto immediato. In ogni caso, Breitling ha molti modelli che meritano di essere indossati. Quindi sfoggiateli ogni volta che potete!

Volete saperne di più su Breitling? Articoli consigliati:

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Jorg Weppelink

Jorg Weppelink

Ciao, sono Jorg e scrivo articoli per Chrono24 dal 2016. La mia collaborazione con Chrono24 è però iniziata prima, dato che ho cominciato ad appassionarmi di orologi …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo