Watches and Wonders 2025 ha chiuso i battenti. Anche quest’anno le marche più importanti dell’orologeria hanno presentato le loro novità. Sfumate la gioia e l’euforia per i nuovi orologi, resta un problema: alcune novità richiedono una spesa molto importante. Ecco perché vogliamo parlare con voi di tre alternative più economiche, ma comunque molto interessanti, ai più grandi protagonisti di Watches and Wonders 2025, che non solo si avvicinano all'”originale” in termini di look, ma hanno un carattere tutto loro e, soprattutto, non pesano troppo sul conto in banca.
Il Rolex Land-Dweller e la sua alternativa/ispirazione
Una cosa è certa: il Rolex Land-Dweller è stata la novità che più ha attirato l’attenzione quest’anno. Nessun altro orologio ha suscitato tanto scalpore quanto il nuovo modello Rolex, e nessun altro nuovo prodotto ha diviso così tanto gli animi. La scelta di riprendere la tendenza degli orologi di ispirazione Genta con un cinturino integrato è stata particolarmente sorprendente. Si tratta infatti di una tendenza che va avanti da molti anni e che viene sfruttata con successo praticamente da tutte le marche del settore. Anche se può affascinare il fatto che quest’anno Rolex non abbia lanciato tendenze, ma si sia allineata a un trend già esistente, diamo un’occhiata ai cartellini: se mai doveste riuscire ad accaparrarvi un nuovissimo Rolex Land-Dweller a prezzo di listino, dovrete avere a disposizione almeno 15.000 euro. L’alternativa più economica che vado a presentarvi costa meno, è sempre firmata Rolex ed è il modello a cui si è ispirato il Rolex Land-Dweller, ovvero il Rolex Oysterquartz. Le somiglianze con il Rolex Land-Dweller, ma anche con il Tissot PRX, sono innegabili: la chiara ispirazione è il design dell’icona degli anni ’70 e nel caso del Rolex Land-Dweller, si potrebbe addirittura parlare di reinterpretazione o riedizione. L’Oysterquartz di Rolex è un prodotto del suo tempo, ma è attuale e contemporaneo oggi come allora. L’orologio presenta la tipica cassa di ispirazione Genta con bracciale integrato, ma non perde nulla del DNA Rolex con la lunetta zigrinata, la lente sulla data e il bracciale. Come si addice a un orologio degli anni ’70, e come suggerisce il nome, l’Oysterquartz è dotato di un movimento al quarzo sviluppato da Rolex, ed è quindi piuttosto particolare. Il modello è disponibile con diversi colori di quadrante, bracciali e varianti di lunetta. Questa conveniente e ingegnosa alternativa al Rolex Land-Dweller è disponibile già a partire da 4.000 euro.

Il Patek Philippe Cubitus della Belle Époque
Certo, il Patek Philippe Cubitus non ha ricevuto tanta attenzione quanto il Rolex Land-Dweller, ma questo nuovo modello ha scatenato accese discussioni nel mondo dell’orologeria a pochi mesi da Watches and Wonders 2025. Di conseguenza, a qualcuno potrebbe essere sfuggito che Patek Philippe ha ascoltato le critiche dei suoi estimatori e ora offre il modello anche da 40 mm. Rimane però un problema: anche questo Patek Philippe richiede un budget molto elevato. Il prezzo di listino per la versione in oro bianco da 40 mm è di 73.000 euro circa, senza contare che non è possibile acquistare un orologio di questo tipo attraverso i canali ufficiali, senza conoscenze o uno storico di acquisti, e quindi, alla fine, il budget necessario è ancora più alto. Gli appassionati di orologi amano descrivere il Patek Philippe Cubitus come un incrocio tra il Patek Philippe Nautilus e il Cartier Santos. Che piaccia o no, c’è sicuramente una leggera somiglianza. La cosa bella è che il Cartier Santos non solo è significativamente più economico e molto più disponibile, ma è anche una vera icona del mondo degli orologi che esiste già dagli anni della Belle Èpoque, quando il Patek Philippe Cubitus era ancora lungi dall’esistere. Il Cartier Santos ha un design unico, che da un lato appare molto delicato ed elegante, e dall’altro risulta quasi industriale e grezzo con le viti a vista. Anche se i vecchi modelli vintage sono molto popolari, personalmente consiglio il Cartier Santos attuale, sia nella variante media che in quella grande con data. Qui troverete infatti una combinazione di design leggendario e raffinatezze moderne. Ad esempio, potrete cambiare e accorciare il cinturino senza bisogno di utensili, una funzione ormai ampiamente diffusa e usata da tante Case orologiere. L’icona Cartier è disponibile in diversi colori di quadrante. A seconda che optiate per il modello medio o grande, avrete bisogno di un budget minimo di 7.000 euro, ovvero una frazione del prezzo del Patek Philippe Cubitus attuale. Se volete approfondire l’argomento, vi consiglio la mia recensione dettagliata, nell’articolo Vale ancora la pena acquistare un Cartier Santos nel 2025?.

Fuori dagli schemi: IWC Ingenieur Automatic 42 Ceramic
Anche se gli orologi in ceramica non ricevono la stessa attenzione degli orologi in acciaio o in metalli preziosi, emanano comunque un certo fascino. I modelli in ceramica nera, in particolare, sono misteriosi, vantano un materiale innovativo e siamo onesti, un orologio virtualmente resistente ai graffi è il sogno di molti appassionati. A proposito di appassionati di orologi: questi modelli sono considerati piuttosto esotici e quindi non si incontrano spesso nella vita di tutti i giorni. Di conseguenza, assicurano un certo grado di esclusività. Al Watches and Wonders di quest’anno, IWC ha presentato il suo leggendario Ingenieur in una versione in ceramica da 42 mm, ma il prezzo di listino di oltre 20.000 euro è più che impegnativo. In un certo senso l’orologio Genta più bello di tutti i tempi ha un design unico ed è difficile trovare un’alternativa che si avvicini a questo classico del design, per cui tocca andare fuori dagli schemi. Con il Tudor Black Bay Ceramic, la sorella di Rolex offre un’alternativa ingegnosa e più accessibile, che vanta un fascino tutto suo. In questa variante, il famoso design Black Bay si veste di un nuovo splendore. L’orologio subacqueo da 41 mm è disponibile con quadrante nero o blu. La variante nera, in particolare, emana un’aura misteriosa che si integra perfettamente con il quadrante Black Bay. Come il modello IWC, anche questo orologio è dotato di fondello in vetro zaffiro per mostrare il movimento splendidamente decorato. Ma la cosa migliore è che questa alternativa conveniente e ingegnosa è già disponibile a meno di 4.000 euro.
