Vai al contenuto principale
Vi presentiamo Time Is Our Thing

Guida all’acquisto di Chrono24: Nomos Tetra

di Sebastian Swart
25 maggio 2020
7 minuti
CAM-1209-Buyer-Guide-Nomos-Tetra-2-1-IT

Guida all’acquisto di Chrono24: Nomos Tetra

Il termine greco Tetra significa “quattro” e si addice perfettamente all’omonima collezione di Nomos: tutte le varianti Tetra dispongono della classica cassa quadrata. Un’altra caratteristica di design sono i quadranti colorati, che ammorbidiscono lo stile spigoloso conferito dalla forma della cassa. Nomos ha ampliato costantemente la collezione presentata nel 2007 con nuovi colori e dimensioni. Particolarmente interessanti sono il Tetra Neomatik e i modelli Tetra Sinfonia, presentati nel 2020 per celebrare i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven.

Panoramica del Nomos Tetra

Per via della loro cassa quadrata i modelli Tetra sono chiamati orologi di forma, una denominazione utilizzata per tutte le casse non rotonde. Le caratteristiche comuni agli orologi Tetra sono il quadrante quadrato, i numeri arabi, l’indicazione centrale di ore e minuti e i piccoli secondi a ore 6. L’unica eccezione è la referenza 405(Duo) che rinuncia ai piccoli secondi, mentre i numeri di referenza 492 (Clärchen) e 499 (Prugna) dispongono anche dell’indicatore della riserva di carica. I modelli si differenziano per le misure della cassa in acciaio, la combinazione di colori e i movimenti utilizzati. L’impermeabilità è di 30 m (3 bar), sufficiente per proteggere l’orologio dagli schizzi d’acqua. Tutti gli orologi della collezione sono particolarmente sottili: in base al modello, lo spessore della cassa va da 6,1 mm a 7,3 mm.

I Tetra a carica manuale

La collezione Tetra è costituita per lo più da orologi a carica manuale. I modelli sono leggermente più piccoli delle varianti Neomatik e quindi adatti anche a polsi più sottili.

NOMOS Tetra Champagne, ref. 473
NOMOS Tetra Champagne, ref. 473

Tutti i modelli Nomos Tetra 27 hanno una cassa i cui lati misurano 27,5 mm. L’aggiunta di Carato (ref. 472), Champagne (ref. 473) e Duo (Ref. 405) al nome Tetra indica i diversi colori di quadrante e lancette. La referenza 401 con quadrante bianco è priva di denominazione aggiuntiva. Tutti i modelli sono realizzati in acciaio e hanno una resistenza all’acqua fino a 30 m (3 bar). Gli orologi dotati di piccoli secondi sono animati dal movimento di manifattura Nomos Alpha, mentre il Tetra Duo senza piccoli secondi dispone del calibro Alpha.2.

Tetra 27: alcuni dettagli di design

Se vi piacciono gli orologi con dettagli dorati, vi suggeriamo di dare uno sguardo al Tetra 27 Carato: il quadrante e le lancette sono dorati e rendono l’orologio particolarmente elegante. Molto simile è la referenza 473 con lancette rodiate e quadrante color champagne, su cui spicca una lancetta dei secondi arancione. Troviamo un altro interessante contrasto cromatico nella referenza 405: il quadrante è bianco argento e le lancette sono in oro. Nel Tetra 401 Nomos combina il quadrante bianco e grigio argento con delle lancette blu.

Nomos Tetra Karat Ref. 472
Nomos Tetra Karat ref. 472

Il movimento Alpha

Il calibro di manifattura Alpha è il primo movimento realizzato da Nomos. Dispone di una riserva di marcia di 43 ore a carica completa, è dotato di 17 rubini ed ha uno spessore di soli 2,6 mm. Elementi di design particolari sono le viti blu temperato, le superfici rodiate con rifinitura Glashütte e il perlage Nomos.

Altre serie e modelli particolari

Tetra Neomatik 39: movimento automatico

Il Tetra Neomatik 39 è disponibile con quadrante bianco (ref. 421), blu notte (ref. 422) e argento (ref. 423); in base alla versione, Nomos cambia il colore di lancette e indici. La variante con quadrante bianco dispone di lancette di ore e minuti nere, così come di indici neri e numeri blu sulla scala dei minuti. Il Neomatik blu notte presenta lancette ed indici bianchi in combinazione con una scala dei minuti blu. Le varianti silvercut dispongono di lancette blu e indici in nero, lo stesso colore della scala dei minuti. Un elemento comune a tutti i modelli è la lancetta dei secondi rossa a ore 6; inoltre tutti e tre i modelli sono dotati di una cassa di 33 mm x 33 mm.

NOMOS Tetra Neomatik, ref. 421
NOMOS Tetra Neomatik, ref. 421

DUW 3001: il movimento Neomatik

Il movimento automatico di manifattura DUW 3001 ha uno spessore di soli 3,2 mm e fa parte della categoria dei calibri ultrasottili. È dotato dello Swing-System di Nomos, un sistema che permette all’orologiaio di regolare con precisione l’orologio senza dover toccare la spirale del bilanciere. Questa tecnologia garantisce un’efficienza più elevata e una maggiore precisione. Il movimento presenta 27 rubini e dispone di una riserva di carica di 43 ore. Proprio come tutti gli altri movimenti di Nomos, anche il DUW 3001 è regolato in sei posizioni garantendo una precisione particolarmente elevata.

Petit Four: la serie colorata

Nel 2018 Nomos ha presentato una serie speciale formata da quattro modelli: Matcha, Azzurro, Perla e Granatina. Dietro ai nomi si celano le quattro delicate colorazioni pastello verde (ref. 495), blu (ref. 496), rosa (ref. 497) e rosso (ref. 498). Gli orologi sono in acciaio, misurano 29,5 mm x 29,5 mm e hanno uno spessore di 6,3 mm. Il calibro manuale Alpha è il cuore pulsante anche di questa collezione. In base alle versioni, Nomos utilizza colori differenti per gli indici e le lancette. Gli orologi di questa collezione sono disponibili con fondello in acciaio o in vetro zaffiro; quest’ultimo è trasparente e permette di osservare il movimento.

Tetra Prugna in viola

Il modello Tetra Prugna (ref. 499) non fa parte della collezione Petit Four, ma il suo colore è altrettanto vivace. In nome stesso indica che il colore del quadrante di questa referenza è viola, mentre le lancette sono rodiate. La differenza principale con gli altri modelli Tetra 27 è l’indicatore della riserva di carica bianco e rosso posizionato a ore 1. La sua integrazione è resa possibile dal calibro di manifattura DUW 4301. Questa referenza è dotata di un fondello in acciaio, mentre la variante con numero di referenza 488 dispone di un fondello trasparente in vetro zaffiro.

Tetra Sinfonia: in onore di Beethoven

Scintilla divina, Inno alla gioia, Amata immortale, Fidelio: questi sono i nomi con cui all’inizio del 2020 Nomos ha presentato l’edizione speciale Tetra per la celebrazione dei 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. I quadranti sono disponibili in diversi colori: rame, verde oliva, turchese e blu scuro. Le dimensioni della cassa sono 29,5 mm x 29,5 mm, lo spessore è di 6,3 mm e il cuore pulsante è il calibro Alpha. Mentre Scintilla divina (ref. 443), Inno alla gioia (ref. 445) e Amata immortale (ref. 447) dispongono di lancette dorate, Nomos ha dotato il Fidelio (ref. 449) di lancette rodiate. In base al modello le lancette sono nere, dorate o argentate; ogni variante è disponibile con fondello sia in acciaio che in vetro zaffiro.

NOMOS Tetra Fidelio, ref. 449
NOMOS Tetra Fidelio, ref. 449

Set Berlin

A Baselworld 2014 Nomos ha presentato l’edizione speciale Tetra Set Berlin che include quattro modelli. Clärchen (verde), Nachtijall (blu scuro), Kleene (turchese) e Goldelse (oro): i nomi fanno riferimento al caratteristico e affascinante dialetto berlinese. Tre varianti racchiudono il movimento manuale Alpha, mentre il modello Kleene è dotato del calibro DUW 4301 con indicatore della riserva di carica. Tutti i modelli sono in acciaio e misurano 29,5 mm x 29,5 mm. 

Cinturini e accessori

Nomos dota tutti i modelli Tetra di cinturini in pelle di alta qualità. Per la serie Neomatik, la manifattura utilizza la pelle nera Shell Cordovan (pelle di cavallo). La rinomata marca americana Horween produce i cinturini esclusivamente per Nomos, mentre le fibbie in acciaio sono ideate a Berlino e lucidate a mano. I modelli automatici Tetra sono venduti con una custodia in pelle di vacchetta nera, con il manuale di istruzioni e il libretto di garanzia.

Ad eccezione delle referenze 401 e 408, gli orologi manuali sono dotati di un cinturino in pelle scamosciata di vitello con fibbia ad ardiglione. Le referenze precedentemente menzionate dispongono di un cinturino in pelle di cavallo Shell Cordovan di Horween. Gli orologi vengono consegnati in una scatola Nomos nera in legno di pioppo e con libretto di garanzia.

Nomos Tetra Neomatik con cinturino Shell Cordovan
Nomos Tetra Neomatik con cinturino Shell Cordovan

Prezzi ed evoluzione del valore

Acquistare un Nomos Tetra significa scegliere un orologio il cui valore può essere definito stabile, se acquistato a un prezzo accessibile e tenuto bene. Se un giorno deciderete di vendere il vostro Tetra, potrete contare su un buon valore di rivendita nonostante una certa riduzione del prezzo. I modelli Tetra più popolari del 2019 sono stati gli orologi della collezione Tetra 27 e il Neomatik, seguiti dal Kleene della linea Set Berlin.

Il prezzo di listino di un Tetra Neomatik con referenza 421 nuovo è di 3.060 euro, mentre su Chrono24 costa circa 2.500 euro: un risparmio di oltre il 18%. I prezzi delle referenze 422 (blu notte) e 423 (silvercut) sono quasi identici.

Il costo dei modelli Tetra della serie 27 è variabile: un Tetra Champagne (ref. 473) nuovo può essere acquistato a circa 1.200 euro, mentre il prezzo di listino è di circa 1.560 euro. Il costo del Carato con referenza 472 è di circa 1.300 euro, a fronte dei 1.600 euro indicati dal produttore. Se vi piace il Tetra Duo (ref. 405), il costo è di circa 1.050 euro, mentre il prezzo di listino è di 1.280 euro. Il numero di referenza 401 con quadrante bianco costa all’incirca 1.200 euro su Chrono24, mentre il prezzo stabilito da Nomos è di 1.520 euro. In linea di massima, su Chrono24 gli orologi sono più economici del 20% circa rispetto al loro prezzo di listino.

Evoluzione di valore del Nomos Tetra 406
Evoluzione di valore del Nomos Tetra 406

Collezione Petit Four: i prezzi

Se siete interessati a un modello Tetra della collezione Petit Four, i prezzi sono i seguenti: i Tetra Perla (ref. 497), Azzurro (ref. 496) e Granatina (ref. 498) nuovi costano circa 1.350 euro su Chrono24. Solo il Matcha con numero di referenza 495 è leggermente più caro, con un costo di 1.400 euro. Il prezzo stabilito da Nomos per tutte le varianti è di 1.700 euro. 

Il Tetra Prugna con indicatore della riserva di carica (ref. 499) raggiunge i 1.700 euro, mentre il prezzo di listino è di 2.140 euro. In definitiva, anche per questi modelli il risparmio è del 20% circa rispetto al prezzo suggerito da Nomos.

Collezioni Sinfonia e Set Berlin: i prezzi

La serie Sinfonia presentata a marzo 2020 è la più giovane della collezione Tetra ed è ancora nuova sul mercato. Il prezzo di listino di tutti i modelli è di 1.660 euro. Al momento delle nostre ricerche (fine aprile 2020), il prezzo commerciale era di circa 1.300 euro per le referenze 443 (Scintilla divina), 445 (Inno alla gloria), 447 (Amata immortale) e 449 (Fidelio). 

Su Chrono24 oggi è ancora possibile trovare alcuni esemplari in ottime condizioni della collezione Set Berlin presentata nel 2014. Se trovate interessante il modello Clärchen (ref. 489), aspettatevi un prezzo di circa 1.500 euro. Il Goldelse con numero di referenza 491 viene venduto a circa 1.700 euro, mentre il Kleene (ref. 492) costa intorno ai 2.000 euro.

Continua a leggere

24h al polso di Jenni Elle

Il lusso accessibile: la nostra top 5 degli orologi a meno di 1.600 euro

Glashütte: culla dell’orologeria di lusso made in Germany

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo