Il Patek Philippe Nautilus è senza dubbio uno degli orologi più desiderati della nostra epoca. Ma diciamo la verità, per quanto il Nautilus sia importante per il settore orologiero, dal punto di vista estetico questo iconico orologio sportivo non è praticamente cambiato dal 1976, mentre i prezzi restano a livelli astronomici, nonostante la flessione di metà 2022. Proprio per questo viene da chiedersi: non è forse il caso di cercare alternative migliori e più accessibili? O nel 2023 vale ancora la pena comprare un Nautilus? Vi spiego i tre motivi dietro al mio deciso SÌ. Chiaramente, sempre che la spesa sia alla vostra portata.
Primo motivo: il Nautilus è davvero un’icona
Nel settore orologiero il termine “icona” è alquanto inflazionato. Orologi cult come il Rolex Submariner o l’Omega Speedmaster sono dei capolavori di design senza tempo che, grazie alle loro storie, si sono affermati anche al di là dei confini orologieri. Lo scettro di icona assoluta, però, spetta senza dubbio al Patek Philippe Nautilus. Nonostante il primo orologio in acciaio a essere lanciato nel segmento del lusso sia stato il Royal Oak di Audemars Piguet e il Nautilus sia arrivato solo qualche anno più tardi in risposta a questo colpo di genio di AP, il Patek Philippe Nautilus ha contribuito in modo decisivo a plasmare l’estetica degli orologi di lusso così come li conosciamo e amiamo oggi. È stato uno dei primi segnatempo di lusso in acciaio inox con una cassa dal look sportivo. In un’epoca in cui gli orologi di lusso erano considerati delicati oggetti di pregio in metalli preziosi e i segnatempo in acciaio fungevano da strumento, sembrava impensabile quello che Patek Philippe sarebbe riuscito a fare con il suo Nautilus. Il suo ideatore, Gérald Genta, è leggendario almeno quanto l’orologio stesso. Genta ha rappresentato per il mondo orologiero quello che Battista “Pinin” Farina è stato per le auto: un genio e un visionario in grado di crare design innovativi e senza tempo, impossibili da dimenticare. Il semplice fatto che sia nato dalla penna di uno straordinario designer ne incrementa enormemente il valore. Il Patek Philippe Nautilus è l’icona tra le icone e un’assoluta leggenda orologiera. E anche per i prossimi 50 anni sarà così.

Secondo motivo: il Nautilus è un orologio di gran stile e non passa mai di moda
Siamo onesti: gli orologi sul mercato sono infiniti, ma quanti orologi di lusso hanno un’estetica davvero unica e intramontabile? Per quanto le manifatture continuino a proporre reinterpretazioni sempre nuove delle linee di maggior successo, mi vengono in mente solo pochi orologi che, pur avendo subito modifiche estetiche minime e rimanendo praticamente invariati anche dopo decenni, sono riusciti a mantenere la loro popolarità. Penso alle stelle di casa Rolex, ai tool watch di Omega nonché al Navitimer di Breitling e al leggendario Royal Oak di Audemars Piguet. Ma in fin dei conti la lista finisce qui.
Nel caso dell’icona di casa Patek il risultato è particolarmente notevole: sia sulla cassa che sul bracciale integrato si notano le origini anni Settanta, eppure l’orologio non sembra in alcun modo antiquato o superato. Al contrario, l’estetica raffinata del Nautilus rappresenta tutto quello che un appassionato si aspetta da un orologio di lusso, ma questo capolavoro di Genta va ancora oltre e conquista con il suo look sportivo. Il quadrante dégradé finemente rifinito è di una bellezza mozzafiato e, sfumando con una colorazione sempre più scura verso l’esterno, ha un effetto quasi ipnotizzante. La bellezza di questo quadrante, tuttavia, si rivela appieno ai raggi del sole che lo fanno splendere in modo incantevole sottolineando la perfezione dei numerosi dettagli. Non si smetterebbe mai di ammirarlo. Il Nautilus è uno degli orologi di maggiore stile in assoluto e sicuramente non passerà mai di moda. È il perfetto connubio di lusso e sportività, e in questo non conosce rivali.

Terzo motivo: il Patek Philippe Nautilus è un investimento
Nonostante nel 2022 i prezzi degli orologi di lusso siano tornati a scendere, il Patek Philippe Nautilus è e rimane uno dei migliori investimenti orologieri. La flessione del 2022 ha interessato anche questo modello, ma le cifre parlano da sole. Per un esemplare mai indossato della nuova referenza 5811/1G in oro bianco con quadrante blu la spesa supera i 200.000 euro. Per una versione più moderna della leggendaria referenza 5711 con quadrante blu, ormai fuori produzione, occorre un budget di almeno 120.000 euro, mentre per mettere le mani su una variante in acciaio con quadrante verde (anch’essa fuori produzione) bisogna essere pronti a spendere tra 300.000 e 350.000 euro. A confronto con queste cifre da capogiro i modelli 5711 in oro bianco sembrano quasi economici. Magari rispetto ai loro equivalenti in acciaio godono di meno popolarità tra gli appassionati e i collezionisti, ma in definitiva, sia che si tratti di una variante in acciaio, in oro o con complicazioni, il Nautilus rimane un investimento interessante e uno dei migliori orologi da collezione di tutti i tempi. Ora che la situazione sul mercato degli orologi sembra essersi stabilizzata, potrebbe essere il momento giusto per aggiungere finalmente alla propria collezione questo gioiello firmato Genta. Sempre a patto che ci si possa permettere certe cifre. Gran parte di noi dovrà forse accontentarsi di sognare questa leggenda.