Parlando di orologi, sorge spontaneo pensare alla Svizzera. Non a caso la maggior parte delle marche di segnatempo più famose ha la sua sede nelle Alpi e vallate svizzere. Tuttavia fareste un torto a voi stessi non ampliando i vostri orizzonti orologieri. Diamo quindi uno sguardo ad alcuni segnatempo di classe non originari della Comunità Elvetica. La maggior parte di essi offre qualche elemento speciale, anche se si tratta solo di dettagli raffinati.
Grönefeld 1941 Principia
La mia prima scelta ricade senz’altro sul Grönefeld, e non solo perché è di origine olandese come il sottoscritto. La marca è in mano ai “fratelli orologieri”, come amano definirsi. Eredi di una dinastia centenaria specializzata in questo ambito, nel corso degli anni hanno realizzato orologi molto eleganti e dotati di tecnologie all’avanguardia. Il loro primo segnatempo lanciato nel 2008 è stato un modello con tourbillon e ripetizione minuti.

L’ultima creazione è il 1941 Principia, che è al contempo il loro primo orologio automatico. Questo segnatempo di base (se 30.000 dollari possono essere considerati un prezzo di base) è rifinito secondo gli standard più elevati. Sul davanti, l’orologio presenta un quadrante ordinato e dotato di piccoli secondi; è solo girandolo che si capisce la vera specialità dei fratelli: il movimento rifinito a mano è a dir poco spettacolare. Se vi avvicinate con una lente d’ingrandimento, i dettagli vi colpiranno ancora di più: i ponti hanno la forma dei timpani a campana che si vedono sulle facciate delle tradizionali case olandesi. Questi ponti sono ormai un elemento distintivo del design di Grönefeld.
Elemento ancora più caratteristico di questi orologi è l’utilizzo dell’acciaio inox per il movimento. Mentre la maggior parte degli orologi impiega l’ottone o altri metalli preziosi, ogni movimento Grönefeld dispone di ponti in acciaio inox rifiniti a mano. Un dettaglio particolarmente sorprendente, considerando che l’acciaio inox è piuttosto duro e difficile da lavorare. Ci vuole una buona dose di olio di gomito per lucidare le componenti fino a raggiungere un effetto a specchio. Ma è uno sforzo che appaga!
Grand Seiko Heritage Spring Drive
Il prossimo brand è Seiko, che ci porta dall’altra parte del globo, in Giappone. Nonostante il suo successo, si tratta di una marca spesso sottovalutata. Il Grand Seiko è però tutt’altro che mediocre, anzi, è un segnatempo impressionante che risale al 1960 e che presenta un mix perfetto di precisione, bellezza e durevolezza.
Il cuore pulsante del Grand Seiko è particolarmente interessante perché composto da movimenti diversi. Quelli meccanici e al quarzo non sono infatti gli unici calibri in circolazione: il Seiko Spring Drive è un movimento ibrido che combina gli aspetti migliori di entrambe le varianti. La maggior parte dei calibri meccanici ha una deviazione di +/-6 secondi al giorno, mentre quelli al quarzo impiegano mesi per raggiungere una tale imprecisione. Combinandoli, lo Spring Drive mantiene una precisione giornaliera di +/- 1 secondo.

Se mai doveste avere l’occasione di provare un Grand Seiko, non perdetevela. Di questi orologi vi colpirà tutto, specialmente il prezzo. Certamente esistono modelli realizzati in metalli preziosi, come oro e platino, che costano di meno. Tuttavia, il Grand Seiko Heritage SBGA373 costa poco più di 5.600 dollari, un prezzo che in altri segnatempo con lo stesso livello di rifinitura sarebbe ben più elevato.
A. Lange & Söhne Zeitwerk Decimal Strike
Torniamo in Europa e rechiamoci nella piccola città di Glashütte, in Germania. Il centro nevralgico dell’industria orologiera tedesca è sede di molte marche ben note, come A. Lange & Söhne. Ristrutturata dopo la caduta del muro di Berlino, questa azienda realizza alcuni dei modelli più squisiti in assoluto. Il suo motto attuale è “Never stand still”, ovvero “Mai restare fermi.”
Oltre all’eccezionale livello di rifinitura, la marca tedesca è anche conosciuta per le sue complicazioni innovative. Ne è un ottimo esempio lo Zeitwerk Decimal Strike. Innanzitutto il tempo viene indicato digitalmente, ovvero con numeri e non con lancette. Sebbene non sia una complicazione nuova per Lange, è ancora piuttosto rara nell’industria orologiera in generale. Ad essa è stata aggiunta una suoneria decimale che rintocca ogni 10 minuti, alternata ad un altro effetto acustico che rintocca ogni ora. Il materiale della cassa (oro color miele) ha anch’esso un’influenza sul timbro di queste suonerie. Ovviamente c’è anche l’opzione di arrestare la suoneria decimale.
Il quadrante in argento massiccio e i martelletti hanno una superficie granulata e sobria, mentre il fondello trasparente permette di ammirare tutta la bellezza del movimento. Come ogni orologio firmato Lange, questo modello vanta sia un ponte sopra il bilanciere che uno per lo scappamento, entrambi incisi a mano. Come potete immaginarvi, tutto questo ha il suo prezzo.
Ultime considerazioni
Se ancora non lo sapevate, speriamo ora di avervi fatto notare che anche al di fuori dei cantoni svizzeri esistono orologi di qualità. L’universo orologiero è vasto e ne ha per tutti. Potete essere certi di trovare l’orologio giusto per voi, che si tratti di un modello solo tempo oppure di un esemplare più complicato e raffinato. Basta che non vi limitiate al solo Made in Switzerland.
Le aziende di questa lista non conducono campagne di marketing dispendiose volte a costruire una determinata immagine del marchio. Sanno infatti che è meglio concentrarsi sul proprio punto di forza, ovvero la fabbricazione di orologi fantastici. Alla fine, è solo questo che conta.
Continua a leggere
Marche indipendenti di alta gamma da non perdere
I migliori brand indipendenti a meno di 3.000 euro – Parte prima