Tudor è come quel buon amico che abbiamo tutti. O quanto meno il più affidabile. Devi spostare un divano? Chiami Tudor. Hai bisogno di un passaggio per l’aeroporto? Chiami Tudor. Tudor si è costruita la reputazione di marca di orologi che fanno il loro lavoro, e se prendiamo ad esempio il Pelagos, il Black Bay o qualsiasi altro Tudor sul mercato, ciò è indiscutibile. Rolex punta sul prestigio enfatizzando i metalli preziosi ed esacerbando la domanda per i suoi modelli chiave, mentre Tudor sforna orologi che fanno esattamente quello che devono fare senza troppi fronzoli. Tudor è in prima fila anche nel trend di ridurre le dimensioni delle casse: il suo Black Bay 58 è stato un orologio che ha fatto pendere l’ago della bilancia verso diametri di cassa più flessibili e per questo ha guadagnato tanti sostenitori. Negli ultimi anni Tudor ha conquistato tutti con la sua proposta di valore e con orologi che le persone vogliono effettivamente comprare. A proposito di acquisti, vediamo allora la top 5 degli orologi Tudor più venduti sotto i 40 mm su Chrono24. Chissà in che posizione si trovano i vostri preferiti!
Tudor Black Bay 58 M79030N-0001

Molti ritengono che 39 mm sia la misura del diametro perfetta per la cassa. In realtà tutto è relativo, ma non c’è dubbio che il Tudor Black Bay 58 sia l’orologio che ha spinto l’opinione pubblica sotto i 40 mm. Non ufficialmente concepito sulla falsa riga del Rolex Submariner Big Crown ref. 6538, il BB58 è uno dei migliori esempi di come il vintage possa essere traghettato nel mondo moderno. È robusto senza essere troppo ingombrante e attraente senza essere troppo appariscente. Il Tudor Black Bay 58 è uno dei migliori orologi in assoluto in fatto di prezzi, ed è l’orologio numero 1 di questa lista.
Tudor Pelagos 25407N

Il titanio sembra essere il materiale delle casse del 2024. Le marche infatti lo usano con piacere considerate la sua leggerezza e la sua resistenza ai graffi. Tudor in realtà ama il titanio già da tempo e il riuscito Pelagos 39 ne è la prova. Per questo orologio Tudor ha preso la ricetta del successo del Pelagos da 42 mm e ha ridotto le dosi per creare il diver definitivo da tutti i giorni. Certo, la versione da 39 mm non è robusta e resistente come quella da 42 mm, ma è più che sufficiente per affrontare le sfide di tutti i giorni ed è innegabilmente comoda da indossare, anche sui polsi più piccoli. Dal punto di vista del design, la lancetta Snowflake delle ore è da sempre un elemento divisivo, ma in questo caso è in armonia con gli indici altrettanto spigolosi e crea un risultato complessivo più coeso.
Tudor Black Bay 54 79000N

Se preferite gli orologi subacquei più piccoli, questo orologio fa per voi. Chiamato come l’anno di debutto del Tudor Submariner originale (1954), il Black Bay 54 include dettagli anni ’50, come la cassa in acciaio inossidabile da 37 mm, la stampa dorata sul quadrante e la lunetta minimalista. L’orologio è disponibile con un bracciale in acciaio inossidabile o con un cinturino in gomma e il bracciale è dotato della tipica chiusura T-fit di Tudor per una regolazione facile e rapida.
Tudor Black Bay Pro 79470

Il Tudor Black Bay Pro è un altro esempio di come il brand abbia trovato il successo nel suo punto di forza di 39 mm. Il design si basa su quello del classico Rolex Explorer II ref. 1655, come si vede dalla lunetta nera in acciaio e dalla lancetta GMT dai colori vivaci. Vale la pena sottolineare che è l’unico orologio di questa lista dotato di datario. Il Black Bay Pro aggiunge la funzionalità GMT a quella che era già una riuscita formula per un orologio per tutte le occasioni. L’unico punto a sfavore, è che con i suoi quasi 15 mm di spessore, il Black Bay Pro non scivola sempre con grande disinvoltura sotto al polsino della camicia.
Tudor Ranger M79950-0001

Questo orologio è per gli amanti del vintage. Il Ranger originale degli anni ’60 era la risposta di Tudor all’orologio da campo per eccellenza di Rolex, l’Explorer ref. 1016. I due hanno layout del quadrante e architettura di cassa e lunetta simili. L’inconfondibile lancetta delle ore del Ranger è rimasta parte del design anche quando l’orologio è passato da 34 a 39 mm nel 2022, e la sua identità orientata alla funzionalità è rilevante oggi come 70 anni fa. È semplice, chiaro e pronto a qualsiasi cosa.