Il mercato degli orologi Rolex è in fermento. Se icone molto desiderate come il Submariner o il Daytona hanno raggiunto prezzi esorbitanti sul mercato secondario, all’ombra di questi giganti si nascondono veri tesori per gli appassionati più oculati. E sono davvero tanti i Rolex dai prezzi accessibili che uniscono la qualità, il design e la stabilità del valore che hanno reso così famosa la marca.
Ecco a voi la nostra selezione di orologi Rolex sotto i 5.000 euro.
1. Rolex Datejust
Il Rolex Datejust è l’orologio entry-level ideale. Questo classico dal design senza tempo sta bene praticamente su tutto ed è quindi ottimo per il quotidiano. Come tutti i Rolex, anche il Datejust è molto resistente e non richiede cure particolari.
Se sta bene al vostro polso (e si sposa con i vostri gusti) il consiglio è di scegliere la versione da 36 mm, ovvero il classico Rolex Datejust unisex che sul marketplace Chrono24 si trova a meno di 5.000 euro. La variante più grande da 41 mm è decisamente più costosa.

Un altro modo per spendere meno è optare per un Rolex senza scatola e documenti. Normalmente consiglio sempre di acquistare set completi di scatola e documenti, ma se siete certi che terrete l’orologio per molto tempo, questa può rivelarsi un’ottima strategia di risparmio. E per evitare rischi circa l’autenticità dell’orologio potete acquistare il vostro Rolex da un commerciante Certified.
Qual è la differenza tra i modelli vintage e quelli moderni? I primi sono molto affascinanti e tanti esemplari del Rolex Datejust in acciaio inox hanno prezzi che vanno da 3.000 a 5.000 euro. Se non volete acquistare un Datejust prodotto prima degli anni 2000, la spesa minima parte da 5.000 euro circa. Personalmente adoro gli orologi che hanno una storia da raccontare. Inoltre, acquistare un modello vintage vi permetterà di spendere meno. Il fatto che i Datejust rétro si trovano a un prezzo inferiore rispetto a quelli moderni è la ciliegina sulla torta. Un modello fantastico è il Rolex Datejust 36 ref. 1601 in acciaio inox, che sul nostro marketplace viene venduto a cifre che vanno da 3.900 a 4.700 euro.
2. Rolex Oyster Perpetual Date
Anche il Rolex Oyster Perpetual è un modello entry-level della marca ginevrina. Se siete alla ricerca di un orologio non troppo costoso, il consiglio è di prendere in considerazione l’Oyster Perpetual Date da 34 mm, noto anche come “Rolex Date”: a dispetto delle dimensioni ridotte, questa variante emana lo stesso fascino Rolex delle versioni più grandi.

Quanto affermato per scatola e documenti vale anche quando si deve scegliere tra orologi vintage e moderni. Su Chrono24 i prezzi per i modelli Oyster Perpetual Date vintage da 34 mm partono da circa 2.000 euro. L’Oyster Perpetual Date ref. 15200 è stato prodotto fino a i primi anni 2000. Dotato del leggendario calibro 3135 di Rolex, dispone di un vetro zaffiro con l’iconica lente d’ingrandimento Cyclope. L’orologio può essere vostro a un prezzo compreso tra i 4.100 e i 5.000 euro. Proprio come il Rolex Datejust più piccolo, anche il Rolex Oyster Perpetual Date da 34 mm è considerato un perfetto compagno di polso sia per gli uomini che per le donne.
A proposito di donne, Rolex offre anche una fantastica opzione abbordabile concepita appositamente per il pubblico femminile.
3. Rolex Lady-Datejust
Il Rolex Lady-Datejust è l’emblema di un Rolex da donna che sia al contempo bellissimo e abbordabile. Questo modello vanta lo stesso look della versione più grande ma è nettamente più piccolo del classico Datejust da 36 mm. La versione attuale del Lady-Datejust è di 28 mm, mentre quelle precedenti misuravano 26 e 31 mm. Considerato tecnicamente un Datejust “di medie dimensioni”, in realtà è difficile vedere un esemplare da 31 mm al polso di un uomo. Per questo generalmente è annoverato tra gli orologi da donna.

Le versioni più grandi del Lady-Datejust sono contraddistinte dallo stesso fascino degli altri modelli Rolex e conquistano per la loro varietà di quadranti con colori e finiture originali.
Per il Lady-Datejust ref. 69173 i prezzi partono da circa 3.700 euro. L’offerta è molto ampia in fatto di configurazioni del quadrante, inoltre potete scegliere tra bracciale Oyster e Jubilee. I gusti sono gusti, ma personalmente io lo preferisco abbinato all’elegante bracciale Jubilee.
4. Rolex Air-King
Un altro modello emblematico della maison è il Rolex Air-King. Dal suo lancio nel 1957 è diventato un compagno di polso molto apprezzato da piloti e altri professionisti che hanno bisogno di un orologio robusto e affidabile.
In passato la marca ha proposto una generazione del Rolex Air-King con cassa Oyster da 34 mm: la scelta perfetta sia per gli uomini che per le donne. Se la referenza 5500 è molto simile ad altri modelli vintage, come il Rolex Oyster Perpetual Date o il Rolex Datejust, in realtà esistono anche altre versioni più particolari. Tra queste troviamo varianti molto affascinanti con lunetta zigrinata. Su Chrono24 i modelli di questo tipo hanno prezzi compresi tra 2.900 e 3.900 euro.

Davvero straordinaria è la variante dell’Air-King ref. 14000 con quadrante Explorer blu o color salmone dotato dei caratteristici numeri 3, 6, e 9. L’Air-King ref. 14000 può essere vostro con una spesa minima di circa 4.000 euro.
5. Rolex Oysterdate
Arriviamo ora all’ultimo Rolex della nostra lista: il Rolex Oysterdate. Si tratta di un modello vintage che rappresenta l’opzione migliore per chi ha un budget limitato. Lanciato all’inizio degli anni ’50, il Rolex Oysterdate è andato fuori produzione nel 1989. Durante questo periodo di tempo è stato il modello entry-level di Rolex, prodotto esclusivamente in acciaio inox, quindi senza l’impiego di materiali preziosi. Inoltre, gli orologi Oysterdate sono sempre animati da movimenti a carica manuale senza certificato di cronometro. Ecco perché nella parte inferiore del quadrante è riportata solo la dicitura “Precision” e non l’ormai famosa scritta “Superlative Chronometer Officially Certified.”

Se non vi va di caricare l’orologio regolarmente e state cercando un vero Rolex vintage, l’Oysterdate potrebbe essere la scelta perfetta per voi, e in particolare il Rolex Oysterdate ref. 6694, che è la referenza più recente. Il segnatempo è rimasto nel catalogo della marca per 30 anni prima di uscire di produzione. Il design del Rolex Oysterdate conquista per la sua eccezionale semplicità: il quadrante ben strutturato con finestrella della data a ore 3 e lente Cyclope garantisce un’ottima leggibilità. Sia con bracciale Oyster che con cinturino in pelle, l’Oysterdate è senza dubbio un orologio versatile che si sposa bene con numerosi look. Un Oysterdate ref. 6694 può essere vostro con una spesa tra 2.400 e 3.500 euro circa ed è pertanto uno dei Rolex più abbordabili della nostra selezione.
Ultime considerazioni
Come potete vedere, Rolex offre diverse opzioni. Sicuramente la spesa è sempre molto elevata, ma gli orologi di questa lista costano una frazione del prezzo dei modelli più famosi. Se state cercando un Rolex sportivo da 40 mm, aspettatevi di pagare molto di più. In tal caso, l’opzione migliore è il Rolex Explorer II, ma parliamo di circa 7.000 euro, una cifra non propriamente bassa. E allora perché non ampliare gli orizzonti e dare uno sguardo a questi modelli? Magari troverete un regalo per la persona amata o per voi stessi. Buona caccia!
Leggi di più
Rolex Datejust: consigli per l’acquisto
I migliori modelli per 24.000 euro: la collezione perfetta del 2024 secondo Jorg