04/24/2023
 5 minuti

I migliori modelli Speedmaster a meno di 5.000 euro

di Donato Emilio Andrioli
Omega-Swatch-MoonSwatch-Magazin-2-1

L’Omega Speedmaster Professional è senza dubbio uno degli orologi più emblematici di tutti i tempi, i vari aumenti di prezzo però stanno rendendo il Moonwatch sempre più inaccessibile per molti appassionati e collezionisti di orologi. I tempi in cui era possibile acquistare l’icona di Omega a meno di 5.000 euro appartengono ormai al passato? Non ancora. Vi presento 6 interessanti modelli e referenze Speedmaster a meno di 5.000 euro.

L’Omega Speedmaster Professional, ref. 311.30.42.30.01.005

Il “Moonwatch” è l’unica opzione per voi? Allora non potete perdervi la referenza 311.30.42.30.01.005. Questo modello è stato prodotto fino al 2020 ed è il predecessore dell’attuale Omega Speedmaster Professional. Anche se questa referenza non dispone del calibro a carica manuale Co-Axial e del nuovo geniale bracciale, in sostanza non gli manca niente. Il quadrante e la cassa sono come al solito inconfondibili e il vetro esalite conferisce al modello il carattere unico dello Speedmaster tanto apprezzato dagli appassionati. E a dirla in tutta onestà, lo Speedmaster sta comunque meglio con il cinturino Nato o in pelle, non trovate anche voi? Questo perlomeno risolverebbe il “problema” del bracciale. Bisogna ammettere che non c’è molta scelta, tuttavia è ancora possibile trovare esemplari più datati in buone condizioni a poco meno di 5.000 euro con scatola e documenti originali. Lo stesso vale per la referenza più vecchia 3570.50.00.

Omega Speedmaster 311.30.42.30.01.005
Se il Moonwatch è l’unica opzione per voi, non potete perdervi la referenza precedente all’attuale Omega Speedmaster Professional.

L’Omega Speedmaster Mark II

L’Omega Speedmaster Mark II è un modello davvero insolito. Introdotto nel 1969, è ancora oggi molto differente dalla maggior parte dei modelli Speedmaster sul mercato. Il design del Mark II, con la sua cassa di 41,5 mm di diametro e il vetro minerale, è estremamente funzionale. La cassa a cuscino e il bracciale integrato sono in pieno stile anni ’70. Se siete alla ricerca di un orologio speciale e siete degli appassionati degli anni ’70, l’Omega Speedmaster Mark II potrebbe essere il modello che fa per voi. Molti esemplari sono disponibili già al di sotto dei 3.000 euro. Se cercate un modello con scatola e documenti originali il prezzo sale rapidamente, ma con un po’ di fortuna resterete comunque nel budget di 5.000 euro.

L’Omega Speedmaster Mark II: uno Speedmaster davvero insolito.

L’Omega Speedmaster Professional Quartz, ref. 186.004

Credete che dopo l’Omega Speedmaster Mark II le stranezze siano finite qui? Sbagliato! Il prossimo modello della lista è lo Speedmaster Professional Quartz. No, non si tratta dell’ultima collaborazione tra Casio e Omega, bensì di un modello Speedmaster davvero esistente creato alla fine degli anni ’70. L’orologio è strano per davvero: ha un diametro di 36,5 mm, è abbinato a un bracciale in stile Jubilee e presenta un quadrante LCD. Tuttavia, non c’è alcun dubbio che si tratti di uno Speedmaster a tutti gli effetti: presenta addirittura le iconiche anse asimmetriche dello Speedmaster originale. L’Omega Speedmaster Professional Quartz è una vera rarità: è possibile acquistarne uno a meno di 5.000 euro, ma se cercate un esemplare con scatola e documenti originali il prezzo sfora leggermente il budget. Un po’ troppo per un bizzarro orologio al quarzo.

L’Omega Speedmaster Professional Quartz è davvero bizzarro. Lo conoscevate già?

Lo Swatch X Omega MoonSwatch

Da qui in poi torniamo a parlare di modelli convenzionali, ve lo prometto. Però dopo gli ultimi orologi dobbiamo assolutamente parlare del MoonSwatch. Com’è noto, la collaborazione tra Swatch e Omega divide gli animi: il MoonSwatch è davvero uno Speedmaster? Un’occhiata al quadrante risponde inequivocabilmente alla domanda: sì, lo è. Non è però né uno Speedmaster Professional, né un Automatic e nemmeno un Moonwatch, ma, appunto, uno Speedmaster MoonSwatch. Dovrete sì accontentarvi di una cassa in plastica e di un movimento al quarzo, ma potete scegliere tra 11 diverse varianti e i prezzi non superano i 500 euro. Se cercate un segnatempo giocoso, la collezione MoonSwatch non vi deluderà: dai modelli all’ultimo grido fino agli esemplari coloratissimi, ce n’è davvero per tutti i gusti. Preferite un’alternativa al Moonwatch più seria? Allora vi consiglio il Mission to the Moon e il Mission to Mercury. Anche se il MoonSwatch è più uno Swatch che un Omega, resta comunque un’alternativa spiritosa e più economica al vero Moonwatch.

Lo Swatch X Omega MoonSwatch è un’alternativa spiritosa e più economica al vero Moonwatch.

L’Omega Speedmaster Reduced

L’Omega Speedmaster Reduced è una variante di dimensioni ridotte dell’iconico cronografo. Il tipico look iconico dello Speedmaster, in combinazione con il noto design del quadrante, il vetro esalite e la funzione cronografo, resta praticamente invariato. Dal punto di vista estetico solo alcuni piccoli elementi lo distinguono dal Moonwatch. Il diametro è di soli 39 mm, invece che 42 mm, una misura che proprio al giorno d’oggi risulta nuovamente interessante e che sta bene su tutti i polsi. I totalizzatori hanno una disposizione leggermente diversa rispetto al fratello maggiore: i piccoli secondi non si trovano più come di consueto a sinistra, bensì a destra, e di conseguenza il contatore dei minuti è posizionato a sinistra. La differenza principale rispetto all’Omega Speedmaster Professional è allo stesso tempo un bel vantaggio: lo Speedmaster Reduced è un orologio automatico con una riserva di carica di 40 ore. Il Moonwatch, incluse le varianti più recenti, è solo a carica manuale e deve essere caricato ogni due giorni anche se si indossa l’orologio. Il calibro ETA alloggiato può essere considerato un movimento di manifattura, visto che il fornitore di movimenti ETA fa parte di Omega. Il calibro è noto per la sua affidabilità e può essere revisionato facilmente da qualsiasi orologiaio. L’orologio prodotto fino al 2012 è reperibile a meno di 3.000 euro. È un’alternativa Speedmaster interessante e molto amata, che si può rivendere assai facilmente.

Omega Speedmaster Reduced 3510.50.00
L’Omega Speedmaster Reduced è un’alternativa molto amata al Moonwatch.

L’Omega Speedmaster 38 Co-Axial

L’Omega Speedmaster Co-Axial 38 è in un certo senso l’erede spirituale dello Speedmaster Reduced ed è interessante per gli appassionati che non cercano un orologio vintage. Lo Speedy da 38 mm è estremamente sottovalutato e vive all’ombra dello Speedmaster Professional. Ciò è incomprensibile, perché la variante da 38 mm è oggettivamente migliore da ogni punto di vista: ha un calibro automatico Co-Axial con autonomia di marcia di 50 ore, la data a ore 6 ed è impermeabile fino a 100 metri. Il modello Professional classico con il suo calibro a carica manuale Co-Axial, senza data e impermeabile fino a 50 metri, è decisamente inferiore al piccolo Speedmaster. Dal punto di vista estetico i due modelli presentano poche differenze: i totalizzatori e la scala tachimetrica hanno un aspetto diverso e il quadrante è laccato invece che opaco, ma la somiglianza è evidente a colpo d’occhio. Ciò che mi piace parecchio della variante più piccola è il suo aspetto più moderno. Infatti, l’attuale Moonwatch è d’ispirazione vintage e ha quindi un’estetica così tradizionale, come non la si vedeva da molto tempo. Con un prezzo inferiore ai 5.000 euro, l’Omega Speedmaster 38 Co-Axial è un’alternativa più che valida al Moonwatch. L’unico svantaggio? L’orologio non ha il leggendario status di Moonwatch. Purtroppo non si può avere tutto dalla vita…

L’Omega Speedmaster 38 Co-Axial offre alcuni vantaggi rispetto al Moonwatch classico.

Sull'autore

Donato Emilio Andrioli

L'acquisto del Tudor Black Bay 41 ha segnato per me l'inizio di una nuova grande passione. Mi interesso soprattutto di orologi iconici con una avvincente storia alle spalle.

Vai all'autore

Ultimi articoli

ONP-489-Omega-Values-2-1
08/02/2023
Omega
 6 minuti

Gli orologi di Omega hanno un valore stabile?

di Jorg Weppelink
Omega-Speedmaster-Professional-Apollo-11-2-1
06/23/2023
Omega
 4 minuti

Top 4 delle alternative di Omega al Rolex Daytona Big Red

di Christoph Odenthal
ONP-385-One-BrandC-Omega-2-1
04/19/2023
Omega
 6 minuti

Collezione di orologi monomarca: Omega

di Thomas Hendricks