Il bello degli orologi meccanici è che ci sono ottime opzioni per tutte le tasche. Nell’articolo di oggi esploreremo alcune delle migliori opzioni per meno di 1.500 euro. Vi anticipo che in questa fascia di prezzo c’è una scelta davvero molto ampia. Anche se alcuni potrebbero trovare la gamma eccessiva, questo segmento comprende offerte sia di grandi marche che di piccoli produttori indipendenti. Nel nostro articolo abbiamo ristretto il campo a dieci straordinarie opzioni che potrebbero essere l’orologio giusto per voi sotto i 1.500 euro.
Seiko Prospex SPB453

Iniziamo con la famosa linea di subacquei Prospex di Seiko. Questa serie trae spesso ispirazione dal design dei classici Seiko. Un ottimo esempio è il Seiko Prospex SPB453, introdotto nel 2024 come successore del popolare SPB143, che è diventato uno dei modelli più amati del brand negli ultimi anni. Entrambi i segnatempo prendono spunto dal famoso Seiko 62MAS, il primo orologio subacqueo della marca del 1965. L’SPB453 è una reinterpretazione moderna di questo classico, che combina un’estetica di ispirazione vintage con un livello di qualità contemporaneo, al prezzo di 1.400 euro.
Christopher Ward C63 Sealander GMT

Il brand inglese Christopher Ward è diventato uno dei preferiti dal pubblico per l’incredibile valore che offrono i suoi orologi. In questa fascia di prezzo competere con la qualità di produzione di Christopher Ward è molto difficile. Il C63 Sealander GMT, rappresentante della serie di orologi sportivi Sealander, si ispira al Rolex Explorer II. Si tratta di un’elegante gamma di orologi da viaggio disponibili con cassa da 36 e 39 mm e con quattro diversi colori di quadrante. Se state cercando un orologio GMT sportivo per visualizzare più fusi orari, il Christopher Ward C63 Sealander GMT è una scelta eccellente a 1.410 euro.
Doxa Sub 200

La marca Doxa vanta una lunga tradizione nella produzione di orologi subacquei che affonda le sue radici alla fine del XIX secolo. Alla fine degli anni ’60 del secolo scorso ha conquistato le luci della ribalta con i suoi orologi subacquei unici, noti per il design audace delle casse e i quadranti colorati. Il SUB 200 è il modello entry-level della collezione Doxa e offre una grande versatilità come orologio da tutti i giorni. La cassa da 42 mm ha una bella presenza al polso e la varietà di quadranti colorati ne assicura la riconoscibilità. Il SUB 200 costa 1.150 euro con bracciale in acciaio inossidabile o 1.110 euro con cinturino in caucciù.
NOMOS Club Campus

Il brand tedesco NOMOS è amato per i suoi design ispirati allo stile Bauhaus. Il Club Campus, con la sua interpretazione sportiva dell’orologeria minimalista, è da tempo uno dei preferiti degli estimatori della marca. Questo affascinante orologio è disponibile con cassa da 36 e 38 mm e quadrante dai colori vivaci. All’interno monta il movimento in-house Alpha a carica manuale. La versione da 36 mm ha un prezzo di 1.300 euro, mentre il modello da 38 mm costa 1.400 euro.
Aquastar Model 60

Aquastar è un’altra marca rinomata per la sua tradizione di orologi subacquei. Rilanciato nel 2020, il brand ha rapidamente conquistato gli appassionati con i suoi modelli di ispirazione vintage. Il Model 60, uscito originariamente nel 1960, ne è un esempio lampante. L’iterazione moderna rimane fedele all’estetica e alle dimensioni dell’originale, passando a specifiche contemporanee. Con quadrante nero, blu o verde scuro e il bellissimo bracciale a chicchi di riso, il Model 60 ha un prezzo di 1.225 euro.
Sinn 104 St SA

Sinn, la seconda marca tedesca di questa lista, è famosa per aver creato alcuni dei migliori tool watch sul mercato. Guidata dalla filosofia secondo cui la forma deve seguire la funzione, Sinn ha prodotto molti classici intramontabili. Uno dei suoi modelli più iconici è il Sinn 104 St SA, un orologio da pilota dal fascino vintage. Progettato tenendo conto della leggibilità, è perfetto sia per i piloti che per i comuni appassionati. Con un robusto cinturino in pelle, il Sinn 104 è disponibile al prezzo di 1.450 euro.
Tissot PRX Powermatic 80

Il Tissot PRX ha fatto scalpore al suo debutto nel 2021. Questo elegante orologio sportivo con bracciale integrato si ispira al design del Tissot Seastar degli anni ’70. Dotato di un moderno movimento Powermatic 80 con un’autonomia di 80 ore, è disponibile con cassa da 35 e 40 mm. Grazie all’ampia gamma di colori per il quadrante, il PRX è adatto sia agli uomini che alle donne. Al prezzo di 775 euro, è uno degli orologi più convenienti e interessanti di questa lista.
Certina DS Action Diver 38mm Powermatic 80

Il Certina DS Action Diver 38 mm Powermatic 80 si distingue per la cassa e il bracciale in titanio leggero, che gli conferiscono una tonalità più scura rispetto all’acciaio inossidabile. La cassa grigio scuro si abbina perfettamente al quadrante grigio e agli indici e alle lancette blu chiaro, creando un look unico ed elegante. Al prezzo di 1.095 euro, questo moderno orologio subacqueo è tanto funzionale quanto attraente, e dunque perfetto da indossare tutti i giorni.
Serica 5303 COSC

Il microbrand francese Serica offre un orologio subacqueo distintivo con il 5303 COSC. Ispirato agli orologi subacquei della fine degli anni ’50, combina un’estetica rétro con un moderno movimento certificato cronometro per una precisione eccezionale. La cassa in acciaio da 39 mm presenta il design del quadrante tipico di Serica, una lunetta audace ed eleganti lancette. Con un bracciale mesh, questa bellezza di ispirazione rétro è disponibile in tre colori al prezzo di 1.490 euro.
Hamilton Khaki Field Murph 38mm

L’Hamilton Khaki Field Murph è diventato famoso grazie alla sua importante apparizione nel film Interstellar del 2014. Dopo l’impennata di popolarità, Hamilton ha rilasciato una versione da 42 mm nel 2019. Tuttavia, la versione da 38 mm, lanciata nel 2022, è più versatile e indossabile. Disponibile con quadrante bianco o nero e cinturino in pelle al prezzo di 995 euro, la versione con quadrante nero viene proposta anche su bracciale in acciaio inossidabile al prezzo di 1.075 euro, che gli conferisce un’estetica da robusto orologio-strumento. Questi erano dieci straordinari orologi sotto i 1.500 euro a dimostrazione che non è necessario spendere migliaia di euro per possedere un grande orologio. Nel mondo degli orologi di oggi, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le fasce di prezzo, come avete potuto vedere.