Per molto tempo sono stato etichettato come “fanatico di Rolex”. In realtà negli ultimi tre anni i miei gusti, e quindi la mia collezione, sono cambiati e si sono diversificati. Quest’articolo sulla mia collezione perfetta da 24.000 euro è l’occasione ideale per parlarvi dell’evoluzione delle mie preferenze e per darvi qualche spunto. Tutti gli orologi di cui vi parlerò fanno o hanno fatto effettivamente parte della mia collezione e quindi ve li posso consigliare in tutta coscienza.
Raffinatezza francese per occasioni speciali: Cartier Santos Carrée Ref. 2961
Il primo modello che voglio inserire nella mia collezione perfetta è quello che si definisce un “orologio per le occasioni speciali”. Per me un segnatempo di questo tipo deve avere le seguenti caratteristiche: comfort eccezionale, grazie a proporzioni e cinturino ottimali, perfetto per avviare una conversazione tra appassionati con la sua rilevanza storica e il suo design riconoscibile, e infine buon equilibrio tra eleganza e sportività.
La referenza 2961 che ho scelto è del 1993, il mio anno di nascita. Al momento su Chrono24 si trova a 4.000 euro circa se in buone condizioni e quindi richiede circa il 16% del budget ipotetico.
Negli ultimi anni, ho usato il Cartier Santos soprattutto d’estate. Mi è piaciuto particolarmente indossarlo a matrimoni, a eventi serali e in ufficio, perché con il suo sottile spessore scivola con disinvoltura sotto al polsino della camicia o della giacca. Con una cassa da 29 x 41 mm, il Santos Carrée risulta simile al Rolex Datejust da 36 mm al polso ed è perfetto per me che ho una circonferenza di 17,5-18 cm, ma anche per la mia compagna, considerato il profilo sinuoso della cassa e il fine bracciale. Ad esaltare la sua presenza al polso è soprattutto il particolare bracciale e la combinazione di oro e argento, che ne sottolinea l’importanza senza farlo sembrare troppo minuto.
Solo evidenti dettagli come la lunetta dorata ne limitano un po’ l’idoneità all’uso quotidiano, pur conferendogli un certo carattere nel tempo. Di contro, la data è un altro punto a favore dell’utilizzo per la vita di tutti i giorni. Sebbene la referenza 2961 risalga agli anni ’90, dal punto di vista tecnico è contemporanea e affidabile. Il calibro 077 offre una riserva di carica di 38 ore.
Per quanto riguarda l’aspetto dell’orologio, ho voluto fortemente l’iconico design “Wall Street snob-chic” degli anni ’80 in acciaio e oro con cabochon blu, quadrante bianco, lancette blu e numeri romani. Mi piace quando gli orologi rappresentano la cultura e lo spirito di un determinato periodo, diventando una sorta di testimone dei tempi.
La referenza 2961 è la perfetta fusione di vintage e moderno, e credo che si collochi giustamente nella collezione come modello estroverso ed elegante per momenti speciali.
Un orologio, una certezza: l’Omega Speedmaster Ref. 310.30.42.50.01.002
Passiamo dalle occasioni speciali alla vita di tutti i giorni. Nessun orologio ha impiegato così tanto tempo a conquistarmi come l’Omega Speedmaster. A lungo l’ho considerato quello che i collezionisti definiscono “un miraggio”, ovvero un orologio bello da lontano o sugli altri, che lascia in qualche modo delusi se indossato al proprio polso. Ho sempre trovato lo Speedmaster estremamente sexy su Instagram e al polso degli amici. Su di me, invece, le dimensioni dell’orologio e il bracciale largo e spesso non mi hanno mai convinto.
Con la nuova referenza, però, la musica è cambiata. Con il bracciale comprensivo di chiusura che ora risulta più snello e sottile, le proporzioni più leggere e il fondello a vista, Omega mi ha conquistato. Già che ci siamo, ho anche un consiglio: lo Speedmaster è molto sportivo e comodo se indossato con un cinturino in caucciù o in tessuto, acquistabile in aggiunta sempre da Omega. Cambiando il bracciale, il modello già di per sé sportivo risulta semplicemente perfetto per la vita di tutti i giorni. Ideale con jeans e t-shirt, ma anche con abito e camicia, l’Omega Speedmaster si sposa con qualsiasi outfit. Riguardo alla storia e alla valenza del segnatempo c’è poco da aggiungere. Per me, nessun altro orologio incarna al meglio il senso di avventura e di progresso tecnologico. Il movimento Co-Axial 3861 è il meglio che si possa desiderare: è antimagnetico, vanta una riserva di marcia di 50 ore ed è certificato dal METAS – e, come se non bastasse, dal fondello in vetro si vede anche quanto è raffinato! Insomma, chi non ha problemi con la carica automatica, con questo orologio non sbaglia mai. Anche per me è un grande sì, una scelta sicura sotto ogni punto di vista anche perché è un vero piacere da indossare.
Con un prezzo di listino di 8.700 euro per la variante con vetro zaffiro e un costo attorno ai 7.000 euro per i modelli usati su Chrono24, abbiamo speso in totale circa 11.000 euro del nostro budget complessivo, portando a casa l’orologio perfetto per tutti i giorni.
Estate, sole, buon umore: senza pensieri con il Tudor Black Bay 54 Ref. M79000N-0001
Il prossimo orologio della mia collezione ha qualcosa che il Santos e lo Speedmaster purtroppo non hanno: le proprietà di un orologio subacqueo. E così arriviamo al prossimo scomparto della mia scatola di orologi, quello dedicato a un orologio per l’estate. In questo caso trovo che le caratteristiche da avere siano: robustezza, impermeabilità, cinturino in caucciù ed elementi, assolutamente soggettivi, che trasmettano energia positiva.
Nella mia collezione, il modello con queste caratteristiche è il Tudor Black Bay 54. Lanciato nel 2023, l’orologio è caratterizzato da cassa in acciaio da 37 mm, bracciale in acciaio o cinturino in caucciù a regolazione rapida, lunetta subacquea nera opaca, calibro di manifattura MT5400 certificato dal COSC con una riserva di carica di 70 ore, corona avvitata e impermeabilità fino a 200 m. Il quadrante, anch’esso nero opaco, con indici color crema e profili in oro rosa conferisce il look vintage tanto amato da Tudor e ricorda il “54” originale, ossia il Tudor Oyster Prince Submariner del 1954, ref. 7922.
Le specifiche confermano che il Black Bay è ottimo per viaggiare. Sta bene in costume e con un look casual per una serata al bar sulla spiaggia o per una gita. In particolare il cinturino in caucciù rende l’orologio molto comodo e piacevole da indossare anche quando fa caldo o c’è afa.
Con Tudor la collezione si arricchisce di un brand molto in voga e apprezzato. È praticamente impossibile essere guardati male con questo orologio al polso. Piuttosto è molto probabile che sia proprio lui a dare il LA a una conversazione con altri giovani appassionati di orologi, perché Tudor è considerato moderno, eccellente in termini di prezzo/qualità e anche un po’ ribelle – almeno rispetto a Rolex e gli altri.
E così il Tudor Black Bay 54 guadagna il terzo posto libero nella mia collezione. Con un prezzo di 4.000 euro circa per la versione in acciaio, ci fa arrivare a una spesa di 15.000 euro circa.
Il pezzo ricercato: il Grand Seiko Elegance Ref. SBGW283
Con il prossimo orologio potrete dichiarare di essere dei collezionisti maturi. Grand Seiko, infatti, è quella che si dice una marca da veri intenditori. Nota per la qualità della lavorazione dei suoi modelli, con la Collezione Elegance la manifattura dall’aura piuttosto conservatrice ha realizzato una linea che testimonia la sua maestria tecnica ed eleganza estetica. L’SBGW283 è animato da un sottile movimento a carica manuale, il calibro 9S64. Come spesso accade in Grand Seiko, il quadrante è ispirato ai colori della natura e precisamente a quelli del cielo sul monte giapponese Iwate al “Kishun”, ovvero l’inizio dell’estate. Il fondello in vetro zaffiro lascia libera la vista sul calibro finemente lavorato. La cassa da 37 mm in combinazione con il sofisticato cinturino in pelle di coccodrillo dà vita a un orologio chic che lascia libera l’immaginazione. Chi indossa Grand Seiko abbraccia un brand che punta sulla qualità più che sul marketing.
Su Chrono24 si trovano ottime offerte con prezzi medi di 4.000 euro. Con questo quarto orologio raggiungiamo quindi un totale di 19.000 euro e abbiamo ancora a disposizione ben 5.000 euro.
Eleganza e leggerezza: il Vacheron Constantin Patrimony 6675 18k Sub Second
Essendo già entrati nella categoria dress watch con il Grand Seiko, continuiamo su questa scia e passiamo al Vacheron Constantin Patrimony 6675 degli anni ’70, naturalmente in oro 18 carati. L’orologio da 34 mm è accompagnato da un cinturino in pelle e monta un movimento manuale con riserva di carica di 46 ore. Il quadrante colpisce per la sua pura eleganza: il colore argento brilla in modo particolare alla luce e gli indici in oro con il piccolo Sub Second danno vita a un modello di classe, elegante e sobrio. Insomma è la miglior espressione possibile del lusso sussurrato. Naturalmente, un orologio degli anni ’70 comporta sempre un certo rischio in termini di manutenzione ed eventuali riparazioni. Tuttavia, indossare questo orologio è un vero piacere!
Vacheron fa parte della Santissima Trinità (Patek, AP, Vacheron) e la sua reputazione è ineccepibile. Trovare questo orologio vintage a un prezzo di 4.000-5.000 euro su Chrono24 è un vero colpo di fortuna.
E con il Vacheron Patrimony si chiude in bellezza la collezione di orologi da 24.000 euro secondo il mio gusto!