Si sa che gli orologi di lusso più popolari hanno un’incredibile capacità di apparire nelle pellicole hollywoodiane, a volte anche nei contesti più impensabili. Prendiamo ad esempio il caso dell’attore italiano Rodolfo Valentino, che nel film muto Lo Sceicco non ha rinunciato ad indossare il suo Cartier Tank. Di certo non si trattava di pubblicità occulta, dato che la trama è ambientata un’epoca in cui l’orologio da polso nemmeno esisteva. Semplicemente, l’attore era così legato al suo segnatempo che si rifiutò di toglierlo. Un altro caso davvero bizzarro è quello della scena di Ben-Hur, colossal del 1959 ambientato nell’antica Roma, in cui il conducente di un carro indossava un orologio da polso!
Arrivando ai giorni nostri, notiamo che quella degli orologi è diventata una scelta accurata fatta da costumisti e attrezzisti dopo un’approfondita ricerca. Ne è un esempio il film del 2018 Crazy & Rich, nel quale una delle protagoniste regala al proprio marito un Rolex Daytona Paul Newman ref. 6263 estremamente raro: una scelta davvero calzante per quel contesto. Tuttavia, dato il cartellino superiore a 422.000 €, i produttori hanno scelto di prenderlo in prestito da un collezionista di Singapore. Ma qual è la situazione sul piccolo schermo? Esistono interi forum con thread dedicati agli orologi avvistati nelle varie serie TV e in streaming. Le discussioni spesso vertono su chi indossa cosa e ci si chiede se l’orologio sia stato scelto di proposito o se invece fosse già di proprietà dell’attore.
Qualunque sia la risposta, agli appassionati di orologi piace avvistare un bell’orologio in una serie TV. Vediamo alcuni dei nostri esempi preferiti.
Magnum, P.I.
Camicia hawaiana, Ferrari 308 GTS, baffi impeccabili: se siete cresciuti negli anni ’80 sicuramente conoscerete Magnum P.I. Mandano ancora in onda delle repliche perché la serie è davvero troppo bella. L’attore americano Tom Selleck veste i panni di Thomas Sullivan Magnum III: un detective privato adorabile e rilassato che vive alle Hawaii nella proprietà di un ricco benefattore. Ma sia che stia risolvendo un caso, che abbia fatto venire il mal di testa a Higgins o che stia ammaliando una delle bellissime donne che fanno parte della sua vita, Magnum non rinuncia mai ad indossare il Rolex GMT-Master ref. 1675 Pepsi ereditato da suo padre. In realtà l’orologio non era suo, ma era stato fornito dalla produzione. Qualche anno fa, in un’intervista con il giornale FHH, Selleck ha confermato di aver conservato questo orologio e di continuare ad indossarlo ancora oggi.

Seinfeld
Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram anEin Beitrag geteilt von Seinfeld Watch Spotting (@seinfeldwatchspotting) am
Jerry Seinfeld, co-ideatore e star dell’irriverente serie TV Seinfeld, sul set spesso indossava orologi Breitling, tra cui un Breitling Navitimer e un Breitling Chronomat. Data la sua nota passione per le auto e gli orologi, è credenza comune che gli orologi facessero parte della collezione privata di Seinfeld e che non ci fosse un accordo con Breitling per fare pubblicità ai propri prodotti. Se si pensa poi al fatto che Seinfeld stesse interpretando una versione romanzata di se stesso, la cosa può essere ritenuta plausibile. Detto ciò, non si può negare che vedere questi Breitling al polso dell’attore abbia riacceso l’interesse di alcune persone per la marca portandone alcune all’acquisto.

Mad Men
Mad Men, la pluripremiata serie che ruota attorno alle strane vite dei pubblicitari di Madison Avenue negli anni ’60, ha riscosso sempre molti elogi per la sua attenzione ai dettagli. E questo vale anche per gli orologi indossati dal cast, che non solo calzano perfettamente nella trama a livello storico ma si sposano benissimo con i personaggi che li portano. Il protagonista è Don Draper (personaggio interpretato in maniera ineccepibile da Jon Hamm), un uomo dalla parola facile e sempre vestito in maniera impeccabile, ma tormentato da alcuni demoni. Nell’arco delle sette stagioni della serie ha indossato numerosi modelli tra cui una versione “Tuxedo” del Jaeger-LeCoultre’s Memovox, un Reverso Classique (anche questo di JLC) giallo oro, un Rolex Explorer e un Omega Seamaster DeVille ref. 166.020. Qui una cosa è certa: gli attrezzisti e i costumisti hanno scelto i segnatempo in maniera ponderata, senza ricorrere alla collezione personale privata dell’attore.

House of Cards
La prossima serie della nostra lista è House of Cards, un thriller politico ambientato a Washington D.C. e incentrato sulle vicende del machiavellico Frank Underwood (uomo del Congresso interpretato da Kevin Spacey fino al suo allontanamento dal ruolo nel 2017). Dati i vari intrighi di potere e influenza nel mondo della politica, non stupisce l’importanza di abbinare l’orologio giusto al personaggio giusto per creare una determinata immagine. Underwood, ad esempio, indossa sempre un IWC e più precisamente un Portugieser Chronograph Automatic come orologio da tutti i giorni; mentre il finto Presidente Garrett Walker nel giorno del suo insediamento porta un Cartier Tank Louis XL in oro rosa a carica manuale. Il braccio destro di Underwood nonché capo di gabinetto sotto la sua presidenza, Doug Stamper, predilige un Breitling Navitimer WorldChrono GMT. Volete sapere se i politici statunitensi indossano questi segnatempo anche nella realtà? Di questo magari parleremo in un’altra occasione.

I Soprano
Tony Soprano, interpretato dal grande (purtroppo defunto) James Gandolfini, è uno dei personaggi più potenti e spaventosi del piccolo schermo. Pertanto è naturale che per lui si sia scelto un orologio che rispecchiasse la sua personalità e il suo ruolo. Infatti, il boss mafioso era solito avere al polso un Rolex Day-Date in oro giallo: l’orologio preferito di presidenti, re e boss della malavita (a volte soprannominato proprio “Rolex President”) sin dal suo lancio a metà degli anni ’50 è diventato un simbolo del potere. L’aspetto curioso è che nella vita reale James Gandolfini fosse appassionato di Kobold, una marca americana nota per i suoi orologi strumento che sono agli antipodi del Rolex President.
