Seiko occupa un posto molto speciale nel settore orologiero. Per molti la marca giapponese ha il merito di aver reso e di continuare a rendere accessibile a tutti il mondo degli orologi meccanici. Ad ogni modo, il brand è molto apprezzato anche tra i collezionisti. In questo articolo andremo a scoprire più a fondo l’universo di Seiko, in particolare i suoi cinque modelli più popolari su Chrono24. Continuate a leggere per sapere quali sono.
1. Seiko Spirit SARB033
Al primo posto troviamo il Seiko SARB033. Cos’è che rende questo orologio così speciale? Se il rapporto qualità-prezzo è uno dei punti di forza di Seiko, in questo caso il livello raggiunto è davvero incredibile. Alcuni appassionati paragonano le sue finiture a quelle dei Grand Seiko. Il SARB033 offre una splendida cassa in stile Seiko che con i suoi 38 mm ha una misura perfetta per quasi tutti i polsi, un affidabile calibro Seiko 6R15 e un’eccellente cura del dettaglio, il tutto a un prezzo al pubblico inferiore a 500 euro.

La popolarità di questo orologio è legata al fatto che Seiko ne ha interrotto la produzione nel 2018, nonché all’assenza di un altro modello che offra lo stesso rapporto qualità-prezzo. Questo ha portato collezionisti ed appassionati a fare del SARB033 uno di quegli orologi che non possono mancare in una collezione. Comunque, Seiko non sembra avere l’intenzione di lanciare a breve un modello in grado di rimpiazzarlo.
Un’altra particolarità della referenza SARB033 è la sua appartenenza alla collezione Seiko JDM (Japan Domestic Models). Ad ogni modo, anche fuori dal Paese del Sol Levante non mancano i collezionisti che vorrebbero accaparrarsi uno di questi modelli esclusivi. I SARB033 non sono sempre facili da trovare, ma quando si riesce a reperirli solitamente hanno un costo compreso tra i 500 e gli 800 euro.
2. Seiko Alpinist SARB017
Anche il secondo orologio della nostra classifica è un Seiko JDM. Si tratta del SARB017, che fa parte della serie Seiko Alpinist. Quest’ultima è composta da tre orologi, tutti lanciati sul mercato giapponese nel 2006. Il SARB017 è diventato ben presto apprezzatissimo tra gli appassionati per il suo quadrante verde con cinturino in pelle marrone.

La serie Alpinist ha avuto un ruolo di rilievo nella storia di Seiko, perché è stata la prima linea di orologi sportivi firmata dall’azienda giapponese. Il Seiko Laurel Alpinist fu lanciato nel 1961. Quattro anni dopo Seiko presentò anche la sua fantastica gamma di orologi subacquei. Dunque c’è un bel po’ di storia Seiko legata agli orologi Alpinist ed è per questo che sono così amati dai collezionisti.
Ma come mai il SARB017 è così richiesto? La domanda è legittima, soprattutto perché l’attuale collezione Seiko Prospex propone anche un Seiko Alpinist (SPB121J1) esteticamente fedele al SARB017, ma con un movimento più moderno e specifiche migliori. Anche in questo caso la scarsa reperibilità e la natura esotica degli orologi JDM hanno reso questo modello davvero molto popolare.
C’è un’altra peculiarità che differenzia tra loro questi due modelli. Seiko infatti ha deciso di inserire il nuovo Alpinist nella collezione Prospex. Per questo l’attuale Alpinist presenta il logo Prospex sul quadrante: una vera e propria eresia per i fan più intransigenti di Seiko, dato che l’Alpinist non rientra nei canoni degli orologi subacquei di Seiko. Oltretutto, molti sostenitori di Seiko non amano il logo Prospex e quindi tra i due preferiscono il SARB017. Quest’ultimo oggi può essere venduto a un prezzo compreso tra i 500 e i 1.000 euro, una cifra che supera non di poco i 500 euro del prezzo di listino originale.
3. Seiko SKX007K2
Le altre 3 posizioni di questa top 5 in realtà sono occupate da varianti dello stesso orologio subacqueo di Seiko. La serie Seiko SKX è diventata una leggenda tra gli appassionati di Seiko nel mondo. Molto apprezzato per il suo incredibile rapporto qualità-prezzo, questo orologio era considerato il miglior orologio subacqueo di prima fascia sul mercato. Uso il passato perché nel 2019 la maison ha deciso di mettere fuori produzione la serie SKX, lasciando basiti i propri clienti.

Prima di proseguire, soffermiamoci un attimo sul significato delle diverse combinazioni di numeri e lettere della serie SKX. Alla terza posizione della nostra classifica troviamo il numero di referenza SKX007K2 mentre al quinto posto la variante SKX007K1. La differenza tra i due è semplice: l’SKX007K2 ha una cassa in acciaio inox, quadrante e lunetta neri e un bracciale in acciaio inox, l’SKX007K1 è essenzialmente lo stesso orologio ma con un cinturino di caucciù.
La linea SKX è stata lanciata nel 1996. I segreti del suo successo sono la giusta grandezza della cassa (42 mm), la resistenza all’acqua fino a 200 m, l’incredibile affidabilità del calibro Seiko 7S26 e, naturalmente, l’accessibilità del prezzo. Malgrado ne siano stati prodotti innumerevoli esemplari, un SKX007K2 nuovo non è sempre semplice da trovare. La sua popolarità e la sua messa fuori produzione hanno portato moltissime persone ad acquistarne uno. Per questo è diventato difficile da reperire ed è arrivato a costare tra i 300 e i 500 euro.
4. Seiko SKX009K2
Anche il Seiko SKX009K2 fa parte della serie SKX. In questo caso il numero 009 indica una differente combinazione di colori. Questa versione presenta infatti un quadrante blu scuro e una lunetta bicolore blu e rossa soprannominata “Pepsi”. Se un Seiko SKX nero non è nelle vostre corde, magari questa variante potrebbe essere ciò che fa al caso vostro.

Anche questo orologio è riuscito a fare breccia nel cuore di numerosi collezionisti. La referenza SKX009K2 si attesta sulla stessa fascia di prezzo della versione nera. Dal punto di vista dell’offerta i modelli non sono molto distanti fra loro. Il successo degli SKX si deve anche all’assenza di un degno successore di questa collezione. Mi permetto di aggiungere che Seiko propone moltissimi orologi subacquei a prezzi analoghi, ma nessuno di loro è rinomato quanto le referenze SKX007 e SKX0009.
5. Seiko SKX007K1
Come già menzionato, il modello SKX007K1 abbina quadrante e lunetta neri a un cinturino di caucciù anch’esso nero. Detto ciò, cercando questo modello su Chrono24 vi accorgerete che esistono anche tante varianti più colorate. Il motivo è semplice: la verità è che i SKX sono molto popolari tra i fan di Seiko che si divertono a modificare i propri orologi. Nel corso degli anni alcuni proprietari hanno modificato quasi tutto del loro segnatempo: dal movimento alle lancette, dalle lunette ai quadranti. In effetti si tratta di un orologio che si presta benissimo ad essere personalizzato. Vi state chiedendo come mai? La ragione è che è semplice farlo.

I prezzi di un SKX007K1 generalmente oscillano tra i 250 e i 400 euro, dunque un po’ meno rispetto alla versione con bracciale in acciaio. Dato che i cinturini e i bracciali sono intercambiabili, se vi capita di trovarne uno potete prenderlo e trasformarlo rapidamente nell’edizione con bracciale in acciaio. Gli appassionati di Seiko che amano armeggiare con i loro SKX di certo non mancano, pertanto è probabile che ci siano diversi K1 che sono diventati dei K2. A dispetto di altri modelli popolari, nel mondo degli SKX le modifiche sono del tutto normali. Il mio consiglio, però, è di non indugiare troppo prima di acquistarne uno, perché il prezzo continuerà ad aumentare nel corso degli anni.
Quest’ultimo modello chiude la classifica degli orologi Seiko più ricercati su Chrono24. Tuttavia io vi suggerisco di dare un’occhiata a tutti i modelli Seiko e di non concentrarvi solo su quelli citati. Sebbene io adori il SARB017, devo ammettere che con Seiko potete trovare moltissimi altri esemplari interessanti. Divertitevi a cercarli!
Continua a leggere
Grand Seiko: da un semplice modello a una marca di lusso
Infografica di Grand Seiko: una storia in continua evoluzione
Infografica di Grand Seiko: una storia in continua evoluzione