Vai al contenuto principale

I movimenti degli orologi da donna

di Chrono24
24 aprile 2024
4 minuti
2-1

I movimenti degli orologi da donna

Secondo gli annali della storia dell’orologeria le donne hanno avuto a lungo un rapporto speciale con gli orologi al quarzo, sia per le dimensioni ridotte e snelle dei loro polsi, che per questioni di praticità. Negli anni però i gusti sono cambiati e oggi le donne danno libero sfogo alle loro preferenze, noncuranti di ciò che indossavano o venivano incoraggiate a indossare nel passato. Le casse crescono, i materiali includono sempre più spesso il metallo, e i diamanti sono un’opzione aggiuntiva, non più una prerogativa.

Oggi tutto è possibile e le donne indossano ciò che preferiscono, dal sottile orologio al quarzo al modello dalla presenza importante con calibro manuale. E se non è un segreto che la predilezione delle donne per il quarzo sia uno stereotipo, è anche vero che è ora di smettere di demonizzare il quarzo e ammettere che un orologio con questo tipo di movimento può essere un prezioso segnatempo in qualsiasi collezione, oltre a un modo per festeggiare il ritorno sul polso degli strumenti per misurare il tempo.

I movimenti preferiti dalle donne

Il fatto che sul mercato degli orologi tutto è possibile è confermato dai dati: il 58% delle donne che acquistano orologi punta su modelli automatici e il 31,8% opta per orologi al quarzo. Si potrebbe pensare che questa maggioranza voglia reagire all’omogenizzazione culturale, ma può darsi che sia semplicemente una questione di gusti e disponibilità. Compriamo ciò che ci piace e ci piace ciò che compriamo. Per fare un paragone con il mondo della moda: perché accontentarsi del prêt-à-porter quando si può avere l’haute couture? 

Dopotutto siamo abituati a credere che un orologio meccanico sia il lasciapassare per l’Olimpo dell’orologeria. E una volta messa da parte la sudata somma o aver scalato la lista d’attesa, la logica ci porta naturalmente a scegliere un modello di alta gamma che prima era fuori dalla nostra portata. È forse per questo che Rolex nel 2023 si è aggiudicata lo scettro di marca regina per il pubblico femminile (in base agli acquisti effettuati da donne). In netta controtendenza rispetto allo stereotipo donna-quarzo, un interessante 53,5% delle acquirenti ha scelto la maison ginevrina famosa per i suoi meravigliosi orologi meccanici. Il modello più acquistato è stato il Rolex Datejust, un orologio molto apprezzato per la sua versatilità, dal bracciale al design del quadrante. Questo dimostra che Rolex ha iniziato a rivolgersi alle donne allontanandosi dalle sue strategie di marketing storicamente maschili, facenti eco al famoso slogan pubblicitario del 1958 “gli uomini che guidano i destini del mondo indossano orologi Rolex”.

A Rolex Datejust gives versatility from bracelet design to dial
Più della metà delle donne che acquista orologi sceglie Rolex, a dispetto degli stereotipi sugli orologi al quarzo.

Le donne non sono più disposte ad accettare che il piacere di un orologio meccanico resti una prerogativa maschile. Nella classifica dei segnatempo automatici acquistati da donne figurano anche marche storicamente famose per i loro orologi funzionali, come IWC Schaffhausen e Tudor, così come manifatture che amano sperimentare, come Ulysse Nardin e Hublot, indice di un desiderio di qualcosa di meno classico. In generale è evidente la crescente predisposizione per gli orologi meccanici. D’altra parte, però, gli orologi a carica manuale vantano un seguito piuttosto contenuto (sono solo il 10,2% degli orologi acquistati da donne e il 12,04% degli orologi da uomo/unisex), a riprova del fatto che non sempre la tradizione riesce a stare al passo con lo stile di vita contemporaneo.

Quello che intendo dire è che le esigenze della vita moderna portano i consumatori a seguire un ritmo di vita più frenetico, frutto del mondo digitale. Per questo tendiamo ad accelerare o addirittura evitare quei piccoli rituali, come caricare un orologio, che scandiscono il ritmo delle nostre giornate. Oggi siamo alla ricerca di praticità ed efficienza che, tradotto in termini orologieri, significa mettere via l’orologio il venerdì sera e rindossarlo il lunedì senza doversi preoccupare di caricarlo.

Perché i movimenti al quarzo continuano a dominare il panorama degli orologi da donna?

Per riprendere il parallelismo orologeria-alta moda, una volta lo stilista Christian Lacroix ha affermato che “l’haute couture deve essere divertente, folle e quasi impossibile da indossare”. Gli orologi al quarzo sono l’antitesi di un orologio manuale in termini di portabilità e forse è per questo che così tante donne continuano a scegliere il quarzo. Ma portabilità è un termine vago: teoricamente implica comfort e resistenza, che chiaramente sono due dei punti di forza del quarzo per una misurazione del tempo affidabile e senza interruzioni. Detto ciò, c’è anche la questione dello stile: dove e quando posso indossarlo?

The top-selling quartz models come from Cartier.
Gli orologi al quarzo più venduti sono di Cartier.

Ai primi posti della top 20 degli orologi al quarzo più venduti troviamo due icone di design di Cartier: il Panthère e il Tank. La classifica è anche indicativa di una tendenza attuale più ampia tra i collezionisti e gli appassionati del settore, che si lasciano conquistare da segnatempo con casse dalle forme sfumate e colorati quadranti in pietra. Gli orologi al quarzo di marche come Piaget, Cartier e Chopard, che sono rinomate maison di alta gioielleria, permettono di sperimentare, valorizzando il codice estetico anziché concentrarsi semplicemente sul lato tecnologico. I modelli al quarzo consentono a chi li indossa di coniugare al meglio le proprie preferenze in fatto di orologi e gioielli. E Cartier è una vera eccellenza in tal senso.

Noi donne cerchiamo maggiore fluidità nel mondo orologiero: vogliamo prendere le distanze da stereotipi obsoleti che vedono un certo tipo di movimento come prerogativa di un determinato genere. E vogliamo acquistare ciò che ci piace indipendentemente dai gusti di chi ci ha preceduto per contribuire a definire il gusto orologiero di oggi e di domani.

Sull'autore

Chrono24

Chrono24

Fanno parte del team del magazine di Chrono24 sia i nostri collaboratori, che autori freelance e autori esterni, tutti uniti da una passione: gli orologi di lusso…

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo