23.07.2021
 6 minuti

Il nuovo Tudor Black Bay Fifty-Eight Bronze si aggiudicherà la medaglia d’oro?

di Donato Emilio Andrioli
Tudor Black Bay Bronze

©monochromewatches

I Giochi Olimpici sono alle porte! Questa è l’occasione perfetta per osservare da vicino il nuovo Tudor Black Bay Fifty-Eight Bronze, infatti nessun altro evento sportivo ha un legame così forte con l’oro, l’argento e il bronzo. Per questo, analizzerò in dettaglio il Black Bay Fifty-Eight Bronze presentato poche settimane fa e gli conferirò una medaglia nelle discipline più importanti. Il nuovo Tudor vincerà la medaglia d’oro? Oppure arriverà solo al bronzo? 

Tudor non è mai stata così coerente con la scelta di un materiale.
Tudor non è mai stata così coerente con la scelta di un materiale.

Black Bay Bronze: nuovo design di bracciale e fibbia

Non è la prima volta che Tudor utilizza il bronzo per i suoi orologi, infatti ha già realizzato tre diversi Black Bay in questo materiale. Questa volta però Tudor non fa solo qualcosa di differente, ma anche di migliore: i modelli Bronze Black Bay precedenti avevano un diametro relativamente grande di 43 mm, quindi non erano adatti a tutti i tipi di polso. Questo nuovo orologio è un Black Bay Fifty-Eight che misura solo 39 mm e attira così un pubblico molto più ampio, che include i fan degli orologi in bronzo. Inoltre Tudor introduce per la prima volta un bracciale interamente in bronzo, un punto di svolta rispetto ai Black Bay Bronze precedenti che erano dotati solo di un cinturino Nato o in pelle. Questa scelta ha permesso a Tudor di perfezionare il design dei suoi orologi in bronzo e di portarli a un livello nettamente superiore. Il design del quadrante è già noto: presenta indici luminescenti, numeri arabi a ore 3, 6 e 9 e una lunetta in alluminio. Il colore del quadrante e della lunetta “bronzo-marrone” manda un messaggio ben chiaro: Tudor sceglie solo il bronzo e non scende a compromessi. 

La novità più importante è senza dubbio la cosiddetta fibbia “T-fit”, che introduce nella serie Black Bay una funzione molto attesa: la regolazione rapida del cinturino, che permette di allungarlo fino a 8 mm in modo rapido e sicuro, senza l’ausilio di strumenti appositi. Apprezzo molto la coerenza di design del Black Bay Bronze con dimensioni più piccole e bracciale in bronzo; inoltre mi piace la nuova fibbia che finalmente permette una regolazione rapida del cinturino. Tuttavia è un peccato che la nuova fibbia assomigli troppo a quella di Rolex, poiché in questo modo il Black Bay perde gran parte della sua identità. Penso che sarebbe stato perfetto combinare la nuova fibbia con lo scudo tipico del design di Tudor. Proprio per questo, il Black Bay Fifty Eight Bronze si aggiudica “solo” la medaglia d’argento. 

I fan del Black Bay aspettavano da tempo una fibbia con regolazione rapida.
I fan del Black Bay aspettavano da tempo una fibbia con regolazione rapida.

Black Bay Bronze: tecnologia testata e affidabile

L’orologio è animato dal movimento di manifattura MT5400. È lo stesso calibro utilizzato nel nuovo Black Bay Fifty-Eight in oro e argento ed è molto simile all’MT5402 racchiuso nei classici modelli Black Bay in acciaio. Dunque non ci sono novità dal punto di vista tecnico, ma non è affatto un punto a sfavore dell’orologio. Questo movimento certificato dal COSC garantisce una precisione elevata e offre ben 70 ore di riserva di carica. Impermeabile fino a 200 metri, questo modello può essere indossato anche mentre si nuota. Se il cuore dell’orologio è rimasto invariato, il fondello presenta invece una novità. Normalmente è realizzato in acciaio e presenta decorazioni delicate risultando così molto semplice, ma per i Black Bay in argento, oro e ceramica Tudor fa una scelta differente e ricorre al fondello in vetro zaffiro. Questa decisione ha suscitato grande stupore e ha portato una ventata d’aria fresca nella collezione Black Bay. Tuttavia penso che non si sposi affatto con l’essenza del Black Bay, soprattutto perché il movimento non è né particolarmente bello né ricco di decorazioni dettagliate. Per questo approvo la scelta di Tudor di tornare al fondello in acciaio per il nuovo Black Bay in bronzo: a volte uno stile più semplice è quello vincente. Come tipico dei modelli di Tudor, la meccanica dell’orologio è impeccabile e sotto questo aspetto il nuovo Fifty-Eight in bronzo vince senza dubbio la medaglia d’oro.  

Le modifiche sono minori, ma a volte meno è meglio.
Le modifiche sono minori, ma a volte meno è meglio. ©monochromewatches

Il materiale del Black Bay: il bronzo è il nuovo oro?

La prossima prova che deve affrontate il Black Bay Fifty-Eight Bronze è la qualità del materiale. Ma prima di parlare di questo aspetto, dobbiamo rispondere a una domanda: cosa rende gli orologi in bronzo così speciali? C’è una cosa che dovete sapere prima di acquistare un modello realizzato in questo materiale: perde la sua bella lucentezza iniziale. Il bronzo cambia e con il tempo si forma una patina che assume un colore che va dal grigiastro al verde. Se questo è proprio ciò che vi piace, allora il nuovo Black Bay Fifty-Eight Bronze è la scelta perfetta. 

Come in tutti i modelli di Tudor, anche in questo caso la qualità del materiale e la comodità generale dell’orologio sono a livelli altissimi. Che si tratti di girare la lunetta, tenere in mano il cinturino o aprire la fibbia, è tutto perfetto. Personalmente non ho mai avuto la sensazione di dovermi accontentare quando mi è capitato di indossare un Black Bay, al contrario: la lunetta è eccezionale e riproduce un suono bellissimo quando viene ruotata. Sono aspetti che mi mancano molto negli orologi più costosi di questo. Si nota che la corona è di ottima qualità ed è molto semplice da maneggiare. E quando sentirete il bel suono pieno che emette la chiusura del cinturino, non potrete che essere d’accordo con me: in termini di qualità, questo orologio è all’altezza di modelli nettamente più costosi e a volte anche migliore! Secondo me l’unico punto negativo è la formazione della patina, inevitabile in un modello in bronzo. Più si utilizza l’orologio, più questa diventa visibile. Ho avuto la possibilità di osservare attentamente il nuovo Black Bay pochi giorni dopo il suo lancio e si era già formata troppa patina per i miei gusti. Questo però è un mio punto di vista personale, quindi anche in termini di qualità dei materiali conferisco la medaglia d’oro al nuovo Tudor Black Bay Fifty-Eight.  

Gli orologi in bronzo quando invecchiano al polso di chi li possiede.
Gli orologi in bronzo quando invecchiano al polso di chi li possiede.

Il valore degli orologi in bronzo è stabile?

Gli orologi in bronzo sono molto peculiari e sono adatti a persone con gusti altrettanto particolari. Questo vuol dire che la loro popolarità è inferiore rispetto a quella degli orologi in acciaio. Ciò è sinonimo anche di una bassa stabilità del valore? Se confrontiamo l’evoluzione dei prezzi del classico Black Bay ref. 79230B con il Black Bay Bronze ref. 79250BA color ardesia, vediamo che lo sviluppo del valore della versione in acciaio è migliore rispetto alla variante in bronzo. Invece la ref. 79250BM ha conquistato più popolarità subito dopo la presentazione del nuovo Fifty Eight Bronze e ha visto un aumento del valore. Non c’è da stupirsi: il primo Black Bay in bronzo è andato fuori produzione ed è molto simile al nuovo modello di Tudor. Solo il tempo ci dirà come si svilupperanno i prezzi del nuovo Fifty-Eight Bronze.  

Tuttavia penso che sia realistico prevedere un’evoluzione del valore positiva. Il Fifty-Eight è molto popolare, inoltre è un orologio che può essere acquistato ufficialmente solo in boutique Tudor selezionate, ciò significa che è disponibile un numero di esemplari nettamente limitato. Dal momento che il valore della collezione Black Bay è generalmente piuttosto stabile, il Black Bay Fifty-Eight Bronze potrebbe diventare un ambito pezzo da collezione. Già adesso il prezzo di mercato sfiora i 7.000 euro, superando così nettamente il suo costo ufficiale. Tuttavia non è ancora possibile valutare con precisione quale sarà la sua evoluzione, per questo al Black Bay Fifty-Eight Bronze va la medaglia d’argento in termini di stabilità del valore. 

La classifica finale per il Black Bay Bronze: oro, argento o solo bronzo?

Tudor ha portato sul mercato un orologio eccezionale interamente in bronzo, inoltre con questo modello ha introdotto nella collezione Black Bay una funzione a lungo desiderata: la nuova fibbia T-fit. Come tipico della marca, anche in questo caso i materiali e la meccanica sono impeccabili. Per quanto riguarda la stabilità del valore, il Black Bay Fifty-Eight ha davvero buone possibilità di diventare un ambito pezzo da collezione. Nonostante ciò, alla fine non si aggiudica la medaglia d’oro bensì “solo” l’argento. Oltre alla formazione della patina che non piace a tutti, per me il punto critico è il design della fibbia nonostante la nuova regolazione rapida. La decisione di ispirarsi a Rolex va a scapito del Black Bay, che perde così gran parte della sua identità che negli ultimi anni abbiamo imparato ad amare.  

Continua a leggere

La leggenda del Seiko 6139

Marche travolte dalla crisi del quarzo: orologi storici

Fuori da questo mondo: gli orologi portati nello spazio


Sull'autore

Donato Emilio Andrioli

L'acquisto del Tudor Black Bay 41 ha segnato per me l'inizio di una nuova grande passione. Mi interesso soprattutto di orologi iconici con una avvincente storia alle spalle.

Vai all'autore

Ultimi articoli

Orologi GMT a buon prezzo che passano inosservate
04.09.2023
Modelli
 8 minuti

Orologi GMT a buon prezzo che passano inosservati

di Jorg Weppelink
AP-Royal-Oak-2-1
23.08.2023
Modelli
 8 minuti

L’andamento dei prezzi degli orologi più popolari del 2023

di Jorg Weppelink
Ulysse-Nardin-Freak-2-1
16.08.2023
Modelli
 5 minuti

Finalmente capisco il Freak di Ulysse Nardin

di Barbara Korp