Vai al contenuto principale
Vi presentiamo Time Is Our Thing

Il glossario dei termini Rolex – Parte 1

di Chrono24
30 novembre 2020 | Aggiornato al 4 lug 2025
6 minuti
Il glossario dei termini Rolex – Parte 1
Il glossario dei termini Rolex – Parte 1

Se, come molti altri appassionati di orologi, amate la marca ginevrina con la corona, probabilmente conoscete già la maggior parte dei termini che troverete in questo glossario. Ma se volete mettere alla prova le vostre conoscenze su questa manifattura di orologi di lusso, o se vi state avvicinando al mondo degli orologi e volete conoscere meglio uno dei brand più prestigiosi del settore, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro glossario Rolex. Troverete il significato di termini tecnici e di denominazioni come Cerachrom, Chronergy e Oystersteel. In questa prima parte, esaminiamo i termini Rolex dalla A alla G.  

Il glossario Rolex: termini dalla A alla G

A

AD

L’abbreviazione “AD” sta per “Authorized Dealer”. Si tratta quindi di un concessionario ufficiale Rolex.  

Air-King

L’Air-King è una delle collezioni meno conosciute ed è quella che ha dato il via alla categoria degli orologi da aviatore Rolex. Con un quadrante altamente leggibile, la serie predilige la sobrietà e la funzionalità rispetto alle pietre preziose o all’oro. Con una gabbia in ferro dolce, la referenza 116900 introduce anche un’innovazione antimagnetica, utilizzando la tecnologia della serie Milgauss.   

B

Bienne

A Bienne si svolge una delle fasi di produzione più importanti nella realizzazione di un orologio Rolex: la fabbricazione dei movimenti ad alte prestazioni. Senza questi calibri, gli orologi Rolex non sarebbero ciò che sono oggi. Per questo motivo, Bienne non può passare inosservata come sede di questa importante fase di produzione.  

Big Crown

I primi modelli del Rolex Submariner (Ref. 6538) sono noti anche come “Big Crown”, per via della corona di carica più grande.

Il Rolex Submariner “Big Crown.

C

Cellini

Il Cellini è un dress watch dall’eleganza classica, con complicazioni come fasi lunari, data a lancetta e/o piccoli secondi. Deve il suo nome a un orafo, orologiaio e artista rinascimentale italiano del XVI secolo: Benvenuto Cellini.  

Cerachrom

Se oggi acquistate un Rolex, come un 116710BLNR o un 116610LV con lunetta in ceramica colorata, potete stare certi che il colore durerà per tutta la vita. Il motivo è l’utilizzo della tecnologia Cerachrom di Rolex. La lunetta è realizzata in ceramica estremamente dura, che rimane inalterata nel colore anche se esposta a forti raggi UV. I numeri e le scale sulla lunetta sono incisi nella ceramica e poi rivestiti con un sottilissimo strato di oro o platino mediante il processo PVD. Questo conferisce loro un’incomparabile lucentezza di bellezza duratura.  

Chêne-Bourg

La creazione e la produzione dei quadranti Rolex e di tutti i componenti degli orologi con pietre preziose incastonate avviene nel comune ginevrino di Chêne-Bourg.  

Chromalight

Chromalight è un materiale fotoluminescente che può brillare fino a otto ore, più del doppio rispetto ad altri materiali luminescenti. Il Chromalight è anche molto facile da leggere e da riconoscere.

Chronergy (scappamento)

Lo scappamento Chronergy viene utilizzato nei movimenti Rolex per ripartire l’energia della molla, evitando così che il treno di ingranaggi funzioni in modo incontrollato e troppo veloce. Inoltre, assicura anche una precisione doppia rispetto agli scappamenti convenzionali e viene utilizzato, ad esempio, nel calibro 3255. Lo scappamento Chronergy, caratterizzato da una lega di nichel e fosforo, è anche insensibile ai campi magnetici e protetto da un totale di 14 brevetti.  

Cosmograph

Il termine “Cosmograph” è apparso per la prima volta negli anni ’50 ed è stato coniato da Rolex. Il termine era originariamente utilizzato per descrivere un orologio con fasi lunari e calendario. Oggi si riferisce ai cronografi della collezione Daytona.

Probabilmente il cronografo più conosciuto: il Rolex Daytona.
Probabilmente il cronografo più conosciuto: il Rolex Daytona.

Crownclasp (fermaglio)

Il fermaglio Crownclasp è una delle varie chiusure per bracciali Rolex. Mentre i fermagli Oysterclasp o Oysterlock consentono di vedere esattamente dove si trova la chiusura, il fermaglio Crownclasp è nascosto e si riconosce da una piccola corona sul bracciale.  

D

D-Blue

“D-Blue” o “Deep Blue” si riferisce al Rolex Sea-Dweller Deepsea con una sfumatura dal blu al nero sul quadrante. Questa sfumatura di colore è un omaggio alla missione Deepsea Challenge sul fondo della Fossa delle Marianne.  

Datejust

Il Datejust è considerato il padre della moderna complicazione della data. Lanciato nel 1945, fu il primo orologio automatico impermeabile con finestrella della data a ore 3. Amato evergreen, il Rolex Datejust è orami una colonna portante del catalogo Rolex. Attualmente è disponibile con cassa da 31, 36 e 41 mm, che lo rendono adatto sia agli uomini che alle donne.  

Day-Date

Con il lancio del Day-Date nel 1956, oltre a lanciare sul mercato un nuovo orologio da polso, la marca presentò anche una complicazione inedita. Il Day-Date è stato il primo orologio da polso con indicazione della data e giorno della settimana scritto per intero. La finestrella in cui dedicata al giorno si trova a ore 12.

La prima scelta tra ricchi e potenti: il Rolex Day-Date.
La prima scelta tra ricchi e potenti: il Rolex Day-Date.

Daytona

Da mezzo flop a successo assoluto: come unico cronografo della linea Rolex, il Daytona è attualmente uno degli orologi da polso più popolari al mondo ed è dotato di tre totalizzatori a ore 3, 6 e 9. Uno degli orologi da polso più costosi di sempre è il Daytona dell’attore Paul Newman, che è stato venduto all’asta per quasi 18 milioni di dollari americani.  

Deepsea

Il tool watch più performante di Rolex dal 2008: a prima vista, il Sea-Dweller Deepsea può sembrare un Submariner o un Sea-Dweller, ma a un esame più attento si vede chiaramente che è un’altra cosa. Con un diametro della cassa di 44 mm e un’altezza di 17,7 mm, può arrivare a un’impermeabilità fino a 3.900 metri. L’edizione speciale “D-Blue” commemora l’immersione di James Cameron nelle profondità della Fossa delle Marianne, durante la quale un prototipo del Deepsea fu fissato sull’esterno del sommergibile e raggiunse una profondità di 10.908 metri.  

E

Easylink

Con il sistema Easylink, Rolex descrive la possibilità di poter allungare o accorciare il bracciale dei suoi modelli sportivi in modo rapido e semplice, senza complicati assemblaggi. A tale scopo, viene utilizzata una maglia-prolunga lunga 5 mm, che può essere comodamente inserita e rimossa all’interno della chiusura.

Everose

Come tutte le leghe d’oro di Rolex, l’esclusiva variante di materiale Everose è una lega di 750 millesimi (750‰) di oro puro, ossia oro 18 carati in perfetta fusione con il rame. Il risultato è un prezioso oro rosa che irradia una lucentezza imperitura, come nel caso del Cellini (Ref. 50505).  

Explorer

L'”orologio dell’esploratore” in acciaio inox è nato per resistere alle condizioni climatiche più difficili. Con un diametro di 36 o 39 mm, l’Explorer è essenziale ed è dotato di un quadrante nero, particolarmente leggibile, e di un movimento automatico. Nel 2021, alla gamma è stata aggiunta una referenza dell’Explorer in acciaio e oro in versione anniversario.

Il Rolex Explorer 14270.
Il Rolex Explorer 14270.

Explorer II

Dopo il successo della collezione, la manifattura ha presentato l’Explorer II , un orologio da spedizione e outdoor non meno robusto, ma questa volta con datario e indicazione delle 24 ore. Il modello è stato sviluppato per aiutare gli esploratori delle grotte a distinguere il giorno dalla notte, anche in assenza totale di luce diurna.  

F

Fliplock

Il sistema Fliplock è una versione semplice dell’estensione del bracciale, in cui le placchette aggiuntive sono collocate tra il bracciale e la chiusura e ripiegate in modo invisibile nella chiusura. Se necessario, possono essere ripiegate per estendere il bracciale dell’orologio.  

Fondazione Hans Wilsdorf

Un anno dopo la morte della prima moglie Florence Frances May Wilsdorf-Crotty nel 1944, il vedovo Hans Wilsdorf, senza figli, fondò la “Fondation Hans Wilsdorf”. La Fondazione, che esiste dal 1945, si dedica al lavoro filantropico e ha rilevato i diritti di proprietà di Rolex SA dopo la morte di Wilsdorf nel 1960. Ad oggi, la Fondation Hans Wilsdorf dona una parte considerevole dei profitti dell’azienda a progetti e organizzazioni di beneficenza nel cantone svizzero di Ginevra. Inoltre, assegna borse di studio a studenti che non sono in grado di finanziare la propria istruzione da soli, sostiene le attività di servizi sociali privati o pubblici in caso di difficoltà finanziarie ed è anche impegnata nella promozione dell’arte e della cultura.  

G

Glidelock Anche il sistema di allungamento Glidelock è un sistema di estensione del bracciale brevettato. Il bracciale può essere allungato fino a 20 mm con incrementi di 2 mm. Altri 26 mm possono essere aggiunti tramite collegamenti Fliplock aggiuntivi, ma solo nel caso del Deepsea.

Sull'autore

Chrono24

Chrono24

Fanno parte del team del magazine di Chrono24 sia i nostri collaboratori, che autori freelance e autori esterni, tutti uniti da una passione: gli orologi di lusso…

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo